Daniele Cortis
Capitolo 1 cef | per me, caro Clenezzi, la poesia è morta o almeno è partita
2 cef | responsabile nel gabinetto. Della poesia, cara Elena? Del sentimentalismo?
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 fia, 3 | parigina, di sensualità e di poesia, levando a cielo persino
4 erm, 1 | Monte San Donà: Cossa vorla? Poesia franzese! Il solitario palazzo,
5 erm, 1 | e prosaico. Cossa vorla? Poesia franzese!~Al tempo degli
6 erm, 1 | il sior Beneto non esiste poesia francese né italiana; e,
Leila
Capitolo 7 4 | Aurelio, poco pratico di poesia straniera, non aveva osato
8 4 | proprio interno. Forse la poesia della sera gli acuiva una
9 4 | sentiva la sola febbre, non la poesia. Era penetrato di un'altra
10 13 | intelligenza, con molta dolcezza di poesia nell'anima. Aveva il sentimento
11 13 | spirito, sarà perchè la poesia malinconica e dolce del
12 16 | dentro quella recondita poesia e quella musica. Sulla strada
13 16 | ridenti. Egli rispose:~«È una poesia.»~«Questa Valsolda sì, è
14 16 | Questa Valsolda sì, è poesia» mormorò Lelia.~«Lei non
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 15 1, cec, sto| francesi con furore, perché la poesia moderna e il romanzo, in
16 1, cec, sto| l'intelletto della loro poesia. Un Dio, sì, ci vorrebbe
17 1, cec, sto| sapeva apprezzare l'agreste poesia di quella sera d'aprile
18 1, cec, con| nazionale.~Quella è la miglior poesia italiana, non è vero? gli
19 2, ven, ven| tempo e luogo, come nella poesia, e ha pei movimenti dell'
20 2, ven, orr| insieme, agitato dalla torbida poesia de' sensi che non è del
21 2, ven, orr| si apriva davanti:~È una poesia.~Marina non aperse bocca.
22 3, sog, apr| Scusi diss'ella non ho poesia.~Non aveva poesia, forse,
23 3, sog, apr| non ho poesia.~Non aveva poesia, forse, ma ve n'era tanta
24 3, sog, apr| amicizie.~Fosse per la tenera poesia d'aprile o per la emozione
25 3, sog, apr| pensieri si colorano di poesia, e neppure una nota gli
26 3, sog, apr| Edith ch'egli vestiva di poesia, udendo parlare di cipressi,
27 3, sog, qui| altresì per sciogliermi dalla poesia bruciante del segreto. Mi
28 4, mal, ser| mondo tedesco, della nostra poesia e della nostra musica. Quando
Il mistero del poeta
Capitolo 29 | quale, per lei, non v'era poesia. Lo indovinai discorrendo
30 | figura vera e ci filo attorno poesia, seguendone le forme e insieme
31 | Se Lei ora va cercando poesia, altrettanta fortuna!~Ella
32 | casca dal prato.~- Senta la poesia come chiama! - dissi. -
33 | come chiama! - dissi. - La poesia è qui.~Vidi Mrs. Yves aggrottar
34 | all'album.~- Non Le pare poesia? - ripresi.~- Sì - rispose
35 | saper dove passa questa poesia così pura, perchè è forse
36 | che vi è, sì, una sublime poesia nella creatura mite, umile,
37 | sentisse, come me, la molle poesia dell'ora e del paesaggio.
38 | busta chiusa, dicendo: - La poesia.~Sulle prime non capì, parve
39 | ha testè portata la Sua poesia. Sono commossa, molto commossa;
40 | condussi mentalmente a fine la poesia sgorgatami dal cuore alla
41 | dire così!), forse la Sua poesia per me sono come una musica
42 | me ne portavano suoni di poesia malinconica e di musica
43 | i due primi versi della poesia tanto a lei cara:~ ~Ah no,
44 | mi disse:~- Tutta questa poesia è ben tedesca.~Ciò ne condusse
45 | noi ne facciamo una sola poesia.~Non solo nel Maiwein ma
46 | silvestre scena vi era una poesia che il segreto dramma mi
47 | d'un poeta. - Tutta la poesia - diss'egli - ch'è buona
48 | graziosa semplicità della poesia puramente nazionale, della
49 | puramente nazionale, della poesia popolare così ricca di fragranze
50 | di tristezza nordica la poesia del verde, dei fiori, delle
51 | italiana. Allora la semplice poesia di Goëthe, la semplice musica
52 | un tesoro di fantastica poesia oltre a quello dei Nibelunghi;
53 | mistero, come dice la cara poesia.~«Non ti scrivo per dirti
54 | riletto non so quante volte la poesia - mi diss'ella all'indomani -
55 | pittrice, ma che quella non era poesia, non era il Reno, era un
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 56 mon, 2 | odierno spirito cattolico e la poesia di quella solitudine. Sostenne
57 caf, 2 | vecchio prete, con soave poesia di speranze, avesse preparato
58 ven, 4 | ricomposta «ha perduto la poesia dell'amore, ricadrà nelle
59 ven, 4 | compererà.»~«Non ho perduto la poesia dell'amore.»~Ricominciò
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 60 1, sog | aveva la passione della poesia ed era poeta vero nelle
61 1, sog | musica più ancora che per la poesia, se l'era comperato lui,
62 1, let | dell'orto. E per amore di poesia aveva lasciato incolto un
63 1, let | pieni d'ingenua bontà e poesia.~Appena Franco ebbe chiuso
64 2, son | la faccia delle cose. La poesia di Franco era più ardita,
65 2, son | fervida e appassionata, la poesia di Luisa era più prudente;
66 2, son | terrazzina Franco fece la poesia lirica della casa. Era piccina
67 2, son | un fine sentimento della poesia e della musica, non faceva
68 2, seg | di Dio e le faceva della poesia religiosa buona per una
69 2, ass | questa rettorica, questa poesia buona a niente.~«Anch'io,
70 2, ass | male al buio, ma che la poesia ci si trovava benissimo.~
Il santo
Capitolo, Paragrafo 71 tur, 3 | aspettano. E siate insieme la poesia dell’amore cristiano fino
Sonatine bizzarre
Capitolo 72 Orsi | più cara e preziosa è una poesia dov'egli svela la sottile
73 Orsi | modo Bruno ballerà.~Questa poesia subito accese nella mia
74 Pasc | se valgono molto per la poesia, valgono poco o nulla per
75 Spir | propagata dall'arte, dalla poesia, dovunque! Contento, nevvero?
76 Spir | spirituale nell'arte e nella poesia? Sarà l'evangelismo di Leone
|