Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caldi 7
caldiero 1
caldieron 2
caldo 76
calegher 1
calembour 1
calèra 1
Frequenza    [«  »]
76 affari
76 avviò
76 bello
76 caldo
76 difficile
76 fanno
76 monastero
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

caldo

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | cuore, tanto leale, tanto caldo sotto un'inerzia lunatica, 2 ros | pensare, assopita nel sole caldo, nella voce del Rovese. 3 voc | gli era grata! Con quel caldo!~Povere bestie! brontolò 4 voc | dal conte Lao. Un buio, un caldo, una zaffata di canfora 5 aff | predicatore. Parlò poi del caldo di Roma dove non c'era più 6 cef | Faceva sereno in cielo, caldo, polvere e verde in terra: 7 cef | mio discorso non fece né caldofreddo. Molti si congratularono 8 deg | umano turbavano il silenzio caldo.~Cortis non sarebbe più 9 dra | adesso? le chiese Lao.~Ho caldo diss'ella.~Uscì, per la 10 ast | rose traspariva un chiarore caldo; la camera era quasi scura. Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
11 erm, 1 | dorati, e il tenero cielo caldo del ponente. Perché mai 12 sch | sogno! Folle sogno! Nel caldo Oriente io poso giovane 13 sch | signore! Io ho un morbido nido caldo. Ho la mia stufa legittima 14 sch | tepore. E se talora ho troppo caldo, apro la finestra, e guardo Leila Capitolo
15 1 | cuore di entrambi; ma il caldo consenso nei giudizi e nei 16 1 | viaggio di quasi ott'ore nel caldo di un giugno ardente, nella 17 1 | dov'era quel cuore aperto e caldo? Sotterra; e le montagne, 18 1 | i suoi affetti, il suo caldo senso di ogni bellezza di 19 2 | il vescovo, uomo di cuore caldo, di grande carità verso 20 2 | cercando appoggio:~«Fa tanto caldodiss'ella.~Il giovine 21 2 | temere la pioggia che il caldo.~ ~«Lei conosce bene la 22 6 | politico mise l'accento caldo della sua simpatia e anche 23 7 | memoria, ma proprio vivo, caldo di giovinezza, di amore, 24 7 | Erano le cinque, faceva caldo, radi oziosi camminavano, 25 11 | sia venuto per sfuggire il caldo di Milano. Ho rotto con 26 12 | partire a piedi, con quel caldo. Gli aveva consigliato lui 27 14 | sapere, con un cuore più caldo di sentimento evangelico, 28 15 | in viaggio, malgrado il caldo, la povera vecchia cugina Malombra Sezione, Parte, Capitolo
29 1, cec, fan| che posava un ultimo lume caldo sul pavimento della sala 30 1, cec, fan| chiacchiere.~Ci è troppo caldo saltò su un altro. Si sta 31 1, cec, fan| stare a letto con questo caldo. Non è andato a letto neppure 32 1, cec, cec| avevano lo stesso pallore caldo. Si guardò un momento, si 33 1, cec, par| ch'era ottuso per il gran caldo, ch'era partito di casa 34 1, cec, con| respirava uscendo da quel caldo nell'ombra fresca della 35 2, ven, sal| via la cuffia.~Uff, che caldo che mi fai! Cosa vuoi che 36 2, ven, ven| vostre smorfie. Oh Dio che caldo! E star qui con voi! Era 37 2, ven, ven| sapete che mi fate venir caldo? Non ho capito bene il vostro 38 2, ven, orr| parlar sola. Nepo sentiva il caldo busto di Marina stringersi 39 2, ven, orr| mano di velluto, dal busto caldo, ansante che aveva stretti, 40 3, sog, apr| sul soffitto un riflesso caldo di opposte case, arse dal 41 3, sog, apr| di stile. Chiudeva con un caldo invito agli Steinegge di 42 3, sog, qui| lentamente nel chiarore caldo dei finestroni dell'abside. 43 3, sog, pia| mordeva cogli occhi.~Faceva caldo dentro, benché fossero 44 3, sog, pia| mia certo; e sono di marmo caldo. Vedi la bruna, che magnifiche 45 4, mal, so| stazione di... Il mattino era caldo e ventoso. Le vette dei 46 4, mal, so| via del Palazzo.~Faceva caldo. La cavalla si fermò davanti 47 4, mal, osp| da un piccolo orecchio caldo.~Era vero? ripeté Marina Il mistero del poeta Capitolo
48 | fogliami~Sul meriggio e caldo ti vuol.~ ~Nel cielo che 49 | così seguiva il suo cuore caldo e la sua testolina immaginosa. 50 | metafisica, l'azzurro, il caldo. Questo è ben l'ultimo; 51 | tocco leggero, quell'alito caldo alla spalla mi avevan fatto 52 | troppi lumi, faceva un gran caldo; per le finestre aperte Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
53 mon, 2 | diretta senza scortesia: caldo, perciò. E subito, al sorriso 54 ecl, 3 | mormora un «grazie» così caldo ch'ella si pente della proposta. 55 caf, 3 | trangugiò la sua tazza di caffè caldo con molti voluttuosi muggiti 56 num, 1 | laggiù in capo al viale caldo nell'ombra dorata delle 57 num, 1 | Pape. No, era un soffrire caldo e caro, il suo. Era come 58 ven, 1 | segreti pensieri. Faceva molto caldo. A Brescia Piero offerse 59 ven, 3 | avrebbe potuto, un po' per il caldo, un po' per l'agitazione, 60 lum, 1 | una finestra. Faceva già caldo, fuori le cicale cantavano 61 lum, 2 | della febbre il pallore caldo dell'avorio, il naso si Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
62 1, ris | certo indistinto odore caldo che vaporava dal vestibolo 63 1, sog | né dell'asceta. Spirito caldo e poetico, ma nello stesso 64 2, son | potenza delle cose gentili sul caldo impetuoso spirito del poeta; 65 2, gua | strinse e scosse col cuore caldo e la lingua impedita. Pareva 66 2, seg | del lago; il sole assai caldo ma i crisantemi del giardinetto, 67 2, ass | molle di quel piccolo tesoro caldo che vi respirava su, di 68 2, ore | Calcinera. faceva veramente caldo, l'aria aveva un lieve aroma 69 2, ore | che avevi il cuore più caldo, più generoso, più nobile 70 2, pan | tre giorni, declinando il caldo, ha ripreso i suoi colori. Il santo Capitolo, Paragrafo
71 lac | tanto umile di cuore, tanto caldo nell’anima, tanto verecondo 72 cle | esotico, rigido e tuttavia caldo di vita «che trovandoci 73 cle | timori umani!»~Un mormorio caldo di assenso gli rispose e 74 cle | che il suo discorso, tanto caldo di spirito cristiano, è 75 san, 1 | partire da Roma, dove il caldo era già molesto, e di ammalarsi 76 san, 3 | Benedetto con un virile, caldo impeto di assenso. Noemi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License