Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monterò 1
monterovere 1
montes 6
monti 75
montium 2
montò 1
montone 2
Frequenza    [«  »]
76 vino
75 capisce
75 gruppo
75 monti
75 papa
75 qual
75 racconto
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

monti

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | gittava sulle tempie dei monti la sua ombra azzurro-nera; 2 ros | battute dal vento. Le cime dei monti eran tutte vermiglie; un' 3 ros | grigie, una corona di poggi e monti verdi fino alla cima. Dov' 4 fia | era puro, sul lago e sui monti vicini giocavan le luci 5 pro | lentamente dietro agli altri monti e si scopriva in faccia 6 voc | portare il mio vangelo sui monti. Predicherò a... e a... 7 aff | tramonto colorava di viola i monti della Sabina, l'aria era 8 cef | uno sfondo di cielo, i monti Albani. Sono lontano dalla 9 cef | lecci della Trinità dei Monti. M., con tutta la sua imbottitura 10 poe | altri fingendo guardare i monti.~Magnifico punto! disse Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
11 fia, 2 | quelle si levavano altri monti di un verde più gaio; ma Leila Capitolo
12 2 | più che alle visioni di monti e di valli, di sole e di 13 4 | messa a Santa Maria dei Monti. Era partito anch'egli, 14 16 | dov'è una cappellina, dove monti e valli e lago, tutto appare 15 17 | Passò il tempo a guardare i monti, il lago, le nuvole, le 16 17 | per me a Santa Maria dei Monti e...»~S'interruppe, offerse Malombra Sezione, Parte, Capitolo
17 1, cec, pae| scura tra selvosi fianchi di monti. Ne radeva talvolta l'unghia 18 1, cec, pae| Lassù la scena mutava. Monti ripidi salivano a destra 19 1, cec, pae| posto alla strada; altri monti si mostravano a fronte della 20 1, cec, pae| acqua le facce brune dei monti; così ricompariva nel vetro 21 1, cec, pal| orgoglioso della sua corona di monti, appassionato, mutabile; 22 1, cec, pal| mette capo a una valle; i monti vi ascendono a scaglioni 23 1, cec, pal| nessuno osa accostarsi, i monti difendono il trono e le 24 1, cec, fan| vigilanza fastidiosa; i monti paiono coricarsi a grande 25 1, cec, sto| Quella sera l'aria dei monti non nuoceva a Marina. Ell' 26 1, cec, sto| sfrenate pel lago e pei monti, malgrado venti e piogge, 27 2, ven, not| nei fianchi selvosi dei monti. V'era l'indomani una sagra 28 2, ven, asc| affatto la deliziosa scena di monti, di acque, di prati che 29 2, ven, asc| malgrado la faccia scura dei monti e qualche grosso gocciolone 30 2, ven, int| facevano gite sul lago o sui monti. Era la contessa Fosca che 31 2, ven, orr| i verdi vivacissimi dei monti vicini, le tinte del fondo 32 2, ven, orr| parlantina ruppe gli argini. Dai monti di Val... si udiva, di quando 33 2, ven, orr| fossero strade per quei monti. Il ragazzo rispose che 34 2, ven, orr| stretta, chiusa da altri monti carichi di fosche nuvole 35 2, ven, orr| vi dica? Da noi anche i monti hanno più creanza.~Approfittò 36 2, ven, orr| la relativa freccia: Ai monti. presero per una stradicciuola 37 3, sog, apr| le tepide coste de' suoi monti, le rive settentrionali 38 4, mal, so| giardino, i nitidi profili de' monti lontani spiccavano nel cielo 39 4, mal, so| adagio, si riacquattavano. I monti giravano, mutando aspetto, 40 4, mal, qui| i profili taglienti dei monti e delle colline sin giù 41 4, mal, mal| un po' il cielo, un po' i monti, un po' le onde tumultuanti 42 4, mal, ama| cancello che abbia preso i monti. Ma s'immagini un po' una 43 4, mal, ama| quella se vuol prendere i monti! Per andar dove, poi? Io 44 4, mal, ama| sonno.~Si fa scuro verso i monti, eh? Io ho paura che avremo Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
45 1, ris | sul lago di Lugano, sui monti della Valsolda, dopo quella 46 1, ris | pioggia, il San Salvatore e i monti di Carona.~Era un tempo 47 1, sog | e, al di del lago, i monti deserti. Mise un gran respiro. 48 1, sog | delle gite sul lago e sui monti. Non sospettava certo, allora, 49 1, sog | plaghe d'occidente, i chiari~ Monti ed il lago vitrëo, sereno,~ 50 1, bar | barca, a passeggiate sui monti, ch'erano un supplizio per 51 1, bar | ammirazione e la beatitudine, ai monti, al lago, al cielo. Il libro 52 1, sig | che tremolavano sopra i monti di Carona. Pensava soltanto 53 2, son | la luna scendeva verso i monti di Carona, rigando il lago 54 2, esü | era tutto sereno fino ai monti del lago di Como. Dall'altra 55 2, esü | e sulla Galbiga. Solo i monti del lago di Como avevano 56 2, esü | confondendosi a quello dei monti. Il nuvolone della Zocca 57 2, omb | dovesse udirsi lontano, sui monti e sul lago, nel silenzio 58 2, omb | fra le grandi ombre dei monti, un chiaror di perla. Le 59 3, rul | di Ferro sopra Laveno ai monti di Maccagno, alle nevi lontane 60 glo, 0, c | come medicinale.~CARONA (i monti di): monti della provincia 61 glo, 0, c | medicinale.~CARONA (i monti di): monti della provincia di Como, Il santo Capitolo, Paragrafo
62 cle | sulla obliqua fuga dei monti Sabini che da Rocca di Canterano 63 cle | a destra, saliva verso i monti Affilani, di fronte. 64 not | come pregando la notte sui monti. Il Maestro gli prese il 65 not | dall’Aniene, Subiaco e i monti Sabini. Prima di entrar 66 not | di nuvole pesanti fino ai monti di Jenne, dove la valle 67 not | nella riposata maestà dei monti, nell’odore selvaggio della 68 not | tutto una pesante nube dai monti di Subiaco a quelli di Jenne, 69 fro, 3 | scoperto. Il cumulo assiso sui monti di Jenne saliva invadendo 70 san, 2 | rotte le nuvole, doravano i monti, e la piccola compagnia, 71 san, 3 | intorno, per il prato, per i monti velati dalle ombre della 72 san, 3 | nel cielo chiaro sopra i monti di Arcinazzo; la sera era 73 jea, 1 | miracoli in un paese dei monti, che si chiama Jenne, e Sonatine bizzarre Capitolo
74 Nita | nome di qualche bicocca dei monti. Questa modestia di Patata 75 Nita | una ressa, un disordine di monti indietreggiati d'ogni parte,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License