Daniele Cortis
Capitolo 1 fia | con la dedica sotto, in tedesco; alcuni libri ascetici,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 fia, 3 | birbaccione di professore tedesco che gliele studia con gli
Leila
Capitolo 3 3 | una cima perchè sapeva il tedesco. Era tuttavia convinto di
4 3 | assai bene il diabolico tedesco, don Emanuele non arrivava
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 5 1, cec, pae| lo scoprivano tosto per tedesco. Anche il taglio antiquato
6 1, cec, pae| sparato della camicia erano da tedesco e da gentiluomo. Se non
7 1, cec, pal| perché egli non sapeva il tedesco.~Era là, seduto al tavolo;
8 1, cec, pal| detto, in italiano o in tedesco, che io uso di coricarmi
9 1, cec, cec| che sta qui a tradurre dal tedesco per mio zio? Les deux font
10 1, cec, sto| spogli e traduzioni sì dal tedesco che dall'inglese, la quale
11 1, cec, sto| lingua tedesca, lo spirito tedesco, l'amore tedesco, la musica
12 1, cec, sto| spirito tedesco, l'amore tedesco, la musica tedesca, la gente,
13 1, cec, con| un lombrico...~O un poeta tedesco suggerì l'ingegnere.~No,
14 1, cec, con| Cosa ne dice Lei, signor tedesco, che lo vedo qualche volta
15 2, ven, not| sempre creduto che parlasse tedesco. Estenuata poi! Questo sì
16 2, ven, not| bitte.~Il povero vecchio tedesco, colto così all'impensata,
17 2, ven, not| voce tremante e sempre in tedesco è Lei il signor capitano
18 2, ven, sal| sei giorni sono. E quel tedesco, Eccellenza, che macia!
19 2, ven, sal| lui patrizio, conoscere il tedesco, l'inglese, essere abbonato
20 2, ven, asc| piedi e si mise a parlare in tedesco, a voce alta: Signor Dio,
21 2, ven, asc| cespugli. Ed egli, benché tedesco, non aveva mai compreso
22 2, ven, asc| opera. Pareva a lui che un tedesco dovesse conoscer tutta la
23 2, ven, asc| ogni tempo. Un altro nome tedesco ricordava, Beethoven. S'
24 2, ven, asc| ella darebbe lezioni di tedesco e il signor papà vivrebbe
25 2, ven, int| poteva accusarne il sangue tedesco. Per la contessa Fosca,
26 2, ven, ven| Ella sosteneva che l'idioma tedesco è capace di una particolare
27 2, ven, orr| Vorrei dire la cosa in tedesco, perché in italiano non
28 3, sog, apr| bene che io il carattere tedesco. Non è credibile come il
29 3, sog, apr| Ma perché studiate questo tedesco?~Per capirvi quando parlate
30 3, sog, apr| ad aprire adesso un libro tedesco, qualche grande libro come
31 3, sog, apr| dire: buon giorno, papà in tedesco. Ogni mattina è come se
32 3, sog, apr| Parigi. Non è stato buon tedesco. Se Voi veniste qualche
33 3, sog, apr| scritto al suo buon amico tedesco, appagando così un desiderio
34 3, sog, apr| eseguita certa musica di un tedesco, di Bach, gli pareva. Al
35 3, sog, apr| gli parlò carezzevole, in tedesco, stringendosi a lui quasi
36 3, sog, qui| fortuna con questo tempo tedesco. Date! vociferò Steinegge,
37 3, sog, qui| dalla finestra il tempo tedesco.~Entrava lassù dallo sterminato
38 3, sog, qui| dovreste imparar presto il tedesco e tradurre il Self Government
39 3, sog, qui| italiano e poi continuò in tedesco la sua effusione affettuosa.
40 3, sog, qui| sono un freddo carattere tedesco; se v'è qui dentro fumo
41 4, mal, qui| trent'anni di Schiller in tedesco. Che gentilezza di quel
42 4, mal, qui| muricciuolo, borbottando in tedesco.~Si fermò su' due piedi.
43 4, mal, qui| sai, le disse suo padre in tedesco, impetuosamente che il signor
44 4, mal, ser| giorni sono in un libro tedesco recentissimo, un libro di
45 4, mal, ser| parlasse del nostro mondo tedesco, della nostra poesia e della
46 4, mal, ser| rispose impetuosamente in tedesco, come faceva sempre nel
47 4, mal, ser| Io vedo questo signore tedesco che tiene un giornale in
48 4, mal, ser| abbraccia il vecchio gufo tedesco e dice che è venuta a passare
49 4, mal, ama| deve significare male in tedesco disse tra se don Innocenzo.
Il mistero del poeta
Capitolo 50 | da Napoli! - esclamò in tedesco. - Bravo! Si ferma? Oh! -
51 | sa. - Addio, - riprese in tedesco, - se non ho il piacere
52 | nello stile del Rinascimento tedesco, con i balconi sporgenti
53 | dicessi, perchè parlo un tedesco assai stentato e scorretto.
54 | Questi due lati del carattere tedesco li ha mio fratello. Voi
55 | diverse espressioni del suolo tedesco e noi ne facciamo una sola
56 | il vero vergissmeinnicht tedesco fioriva nei suoi occhi cerulei.
57 | arte non era degno di un tedesco nè, con mio rispetto, d'
58 | del mio paese, nessun Lied tedesco mi è stato mai più caro
59 | villino elegante nello stile tedesco antico, alla estremità orientale
60 | Prima di rispondere in tedesco alla domanda del sacerdote
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 61 mon, 1 | lavori, delle traduzioni dal tedesco e dal francese di scritti
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 62 2, pes | che sa il francese e il tedesco. Io per mia disgrassia non
63 2, pes | disgrassia non lo so, il tedesco, e sono andato da lei così
Il santo
Capitolo, Paragrafo 64 lac | parola indurita dal gelo tedesco ma piena di anima, che si
65 cle | maggio, un vecchio professore tedesco e sua figlia, erano saliti
66 cle | davano un aspetto di erudito tedesco, era una giovane anima delle
67 let | discorrevano di un libro tedesco sull’essenza del Cristianesimo
68 tur, 1 | cardinale.... un giovine prete tedesco, si recò a Sant’Anselmo
69 tur, 1 | Selva da un benedettino tedesco.»~«E quando ci va?» chiese
70 tur, 1 | indiscrezione di quel frate tedesco, e che gli amici di Benedetto
Sonatine bizzarre
Capitolo 71 Pasc | del vertice. Qualche canto tedesco di falciatori, qualche canto
72 Nita | pubblico italiano non è il tedesco, nè l'inglese nè il francese.
73 Bism | grandezza è monumento l'impero tedesco, la cui mortale debolezza
|