Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | un bel giovane pieno d'ingegno e di fuoco, la guardava
2 cam | pubblico che un uomo di grande ingegno e di grandi studi politici,
3 aff | sua bellezza, per il suo ingegno e perché non gl'infliggeva
4 ver | parlato, uomo di grande ingegno, dottrina e virtù, lo trasse
5 cam | padroneggiata non tanto dall'ingegno dell'uomo, non tanto dalla
6 cam | giovane lombardo, pieno d'ingegno e d'ardore, colpito anche
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 erm, 1 | così forte? Ella ammirava l'ingegno di Ermes Torranza, gli voleva
8 sch | molto a modo, del resto, e ingegno colto, ch'era una pietà
Leila
Capitolo 9 1 | Cuore, distinguendovisi per ingegno, amore allo studio, singolari
10 1 | ingiusto verso il proprio ingegno, era pronto ad ammirare
11 1 | Questi ammirava l'amico per l'ingegno e la cultura singolari,
12 1 | una donna singolare per ingegno e nobiltà di animo. Tutto
13 3 | non arrivava l'arciprete d'ingegno. Figlio di una gentildonna
14 3 | lo zio Cardinale, uomo d'ingegno, molto socievole, ricco
15 3 | interamente sicuro che l'alzata d'ingegno fosse riuscita bene, se
16 6 | alcuni dei quali esaltò per l'ingegno e la virtù, non si fossero
17 6 | prese fra loro della gente d'ingegno. Ella lo sospetterebbe forse
18 6 | grazia della bellezza, dell'ingegno e anche del misticismo.
19 6 | ricchezze, mediocre per ingegno e cultura, che, pigliando
20 9 | di me, povero, di molto ingegno, di molto valore morale.
21 11 | discutere con te che hai tanto ingegno e tanto sapere. Scrivi a
22 13 | Fedele, con tutto il suo ingegno! Tacque.~«Pensa» riprese
23 13 | palpebre, il suo viso radiante ingegno, fantasia e fuoco. Mi chino,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 24 1, cec, fan| domando. Io so che avete molto ingegno, molta cultura, che siete
25 1, cec, sto| bastano a rivelare un povero ingegno, un uomo vergognosamente
26 2, ven, not| Piavola. Non mancava però d'ingegno, né di coltura, né di ambizione.
27 2, ven, sal| di casa, come un grande ingegno. La contessa volle sapere
28 2, ven, sal| facile; non era sfornito d'ingegno, se ne attribuiva con l'
29 2, ven, asc| conversazione. Guardi; a ragazzi d'ingegno molto acuto io non farei
30 2, ven, asc| la grazia delicata dell'ingegno femminile colto. A prima
31 2, ven, ven| sbalordita.~Mia nipote ha molto ingegno e una testa delle più bizzarre
32 3, sog, apr| aveva un certo fascino d'ingegno e di stranezza: e poi sorrida
33 3, sog, apr| sola, le creazioni del mio ingegno e del mio cuore; per un'
34 3, sog, apr| sé sola le opere del Suo ingegno e del Suo cuore. La gloria,
35 3, sog, apr| accetti le creazioni del mio ingegno!. Ma questo era il grido
36 3, sog, apr| sarebbe stato sincero quando l'ingegno gli ardeva di vigore audace
37 3, sog, apr| ritrovò il calore perduto dell'ingegno e dell'affetto, ritrovò
38 3, sog, apr| giorno a signoreggiar con l'ingegno quella folla così avida
39 3, sog, qui| quelle che sono nei romanzi. Ingegno non lucido, mistico di tendenze,
40 3, sog, qui| trarre denaro dal proprio ingegno. Come? I suoi libri non
41 3, sog, qui| visitatore onesto, civile, senza ingegno forse, ma non senza cuore,
Il mistero del poeta
Capitolo 42 | inclinazioni. Non difettava d'ingegno nè di coltura, ma se tra
43 | fantastico il mio manchevole ingegno non era ancor giunto a concepire
44 | mi figurai di perdere l'ingegno, di non sapere, di non poter
45 | salda sotto i miei piedi, l'ingegno più libero, il cuore più
46 | gran lunga superiore per ingegno, coltura e sentimento, agli
47 | difficile a un compositore d'ingegno che abbia dimestichezza
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 48 ovo, 1 | qualche persona, tutt'al più l'ingegno e i polmoni di un predicatore;
49 mon, 1 | parlavano sempre del mio ingegno, di uffici pubblici cui
50 caf, 3 | per il nome e per un certo ingegno che ha.»~Il Commendatore
51 num, 2 | questo signor Maironi avesse ingegno, se si occupasse di studi
52 num, 3 | una certa aristocrazia d'ingegno, di cultura e di camicia
53 ven, 2 | scrittore francese, di grande ingegno, che si professava cattolico
54 tra, 4 | che forse, posto il suo ingegno, la cultura, la condizione
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 55 1, ris | penetranti e al maligno ingegno di Pasotti che le due vecchie
56 1, sog | saccheggiava entrambi, perché l'ingegno suo, entusiasta e satirico
57 1, let | Franco. Questi ammirava l'ingegno del suo allievo; Franco
58 2, pes | Il Commissario, uomo d'ingegno e forse indifferente, nel
59 2, son | lui v'era qualche lume d'ingegno, qualche calore di creazione
60 2, ass | compiaceva, stimandolo un grande ingegno, un sapientone. Che egli
61 2, pan | patriota veneziana di grande ingegno e d'animo antico, che aveva
62 2, pan | Franco, attribuendogli un ingegno e una cultura forse superiori
Il santo
Capitolo, Paragrafo 63 lac | confessare un uomo di grande ingegno, combattuto da terribili
64 cle | Le sue lettere lucevano d’ingegno infuocato. Giunsero a Selva
65 fro, 2 | creatura di bellezza, d’ingegno, di naturale bontà, venuta
66 san, 1 | luminosa ch’era in lui frutto d’ingegno, di studio, di amor divino
67 tur, 3 | preso moglie. Uomo di poco ingegno e di pochi studî, era vissuto
68 tur, 3 | principale del quale ammirava l’ingegno grandissimo ma derideva
69 tur, 3 | quel ministro di tanto ingegno, di tanto sapere, di tanta
Sonatine bizzarre
Capitolo 70 Pasc | malgrado il suo straordinario ingegno, non capirà mai questo.
71 Sec | questo» riprese «pieno di ingegno. Ha viaggiato. Fin dove
72 Risp | persona mia, del mio proprio ingegno, del mio proprio sapere,
73 Mom | di esaltare le opere dell'ingegno umano inspirato dalla religione.~
|