Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | sentiva bisogno d'aria e di moto. Tolse il volume e uscì
2 seg | ombre segnatevi dal rapido moto di una mano alta e occulta
3 dra | meridiane pendevano senza moto, temperavano la luce a quel
4 hye | desolato.~Giacque senza moto, senza pensiero, guardando
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 5 fia, 6 | tronchi, per un momento, il moto, il respiro, il pensiero;
6 fed | cogli occhi intenti ogni suo moto. Il Prina le si accostò
Leila
Capitolo 7 1 | piegarono, pendettero senza moto, aggrappate alla tastiera
8 2 | come per un sopraggiunto moto dell'animo, strinse ancora
9 2 | avvide, a un impercettibile moto di lei, che stava per prendere
10 2 | in mente, con un debole moto, le parole «allora vado
11 2 | seguiva la discussione con un moto inquieto di tutti i muscoli,
12 3 | delicata macchina messa in moto, forse con poco utile del
13 4 | supino, senza vita, cereo. Un moto di lagrime gli gonfiò il
14 4 | fatto prendere, ebbe un moto di pentimento e di umiltà.
15 7 | momento, cercò parole a quel moto dell'anima che li univa
16 9 | Aspettò una parola, un moto di sorpresa, di protesta.
17 10 | pavimento, ora con un semplice moto di ripetuto assenso, ora
18 10 | assenso, ora collo stesso moto complicato di dimenamenti
19 11 | da dimenticare» ebbe un moto interno, non di sdegno ma
20 12 | ritornò la coscienza con un moto lento, nel petto, di dolor
21 13 | sentono l'urto dei venti e il moto delle correnti, credo di
22 14 | possibilità minacciose. Un moto gli s'implicava, gli s'ingarbugliava
23 16 | lei che le avesse poste in moto e non potesse frenarle più.
24 16 | le mani ebbero un picciol moto lento di offerta; coloro
25 16 | generoso. Consci di un comune moto dell'animo che li abbassava,
26 17 | L'ammalata negò con un moto lento e lungo dell'indice.
27 17 | il fragore delle cose in moto, le tenebre divise dai ceri
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 28 1, cec, sto| cattoliche per inconscio moto del sangue, per l'impulso
29 2, ven, pas| perduto in sulle prime e moto e senso e volontà, non s'
30 3, sog, apr| qualche invisibile. Quel moto lento e molle, quella stanca
31 4, mal, so| bisogna mica mettere tanto in moto la Provvidenza. Cosa fai?~
32 4, mal, ama| deposti gli uffici del moto e del senso, sciolto da
Il mistero del poeta
Capitolo 33 | spiriti potenti a sentire ogni moto. Vorrei poter parlare non
34 | sopra la tastiera, dietro al moto composto e agile delle mani.
35 | treno si mise lentamente in moto. Dio mio, quell'ombra! Era
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 36 ovo, 3 | desiderio indefinito di moto e di lavoro, non voleva
37 mon, 1 | commosso, con un tacito moto delle labbra, con un lampo
38 mon, 1 | suo esordio, con parlante moto inquieto di tutti i muscoli
39 mon, 2 | di quell'uomo! Un fugace moto di commiserazione orgogliosa
40 ecl, 3 | polverìo di rovine ancora in moto, che non so bene cosa sia
41 ecl, 4 | superbi nelle armonie del moto e del riposo; apparvero
42 num, 4 | mi volsi per un istintivo moto alla finestra aperta, a
43 lum, 2 | teneva continuamente in moto. Gli accennò di affrettarsi.
44 lum, 3 | mani continuando l'amoroso moto delle sue, aperse le labbra.
45 lum, 7 | lungo, senza voce, senza moto. La vecchia signora non
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 46 1, ris | si cullava in un comune moto di saliscendi, in una comune
47 1, ris | come la voce, per qualsiasi moto dell'animo. Il curatone
48 1, ris | marchesa Orsola teneva in moto la sua solita grossa voce
49 1, pas | di sospendere ogni altro moto, anche quello delle gambe.~«
50 2, pes | ragionando a sproposito sul moto milanese del 6 febbraio, «
51 2, son | uscire con un combinato moto del polso e delle dita la
52 2, art | capo; ma pareva proprio il moto d'un animale che lavorasse
53 2, ore | Ester era quindi sempre in moto, quando passava dietro al
54 2, ore | via con un impercettibile moto. Fu Luisa che infine, dolcemente,
55 2, esü | indietro, ad un primo interno moto di consenso alla tentazione.~
56 2, esü | qualcuno, là dentro, notare un moto, un alito, un tepor di vita.
57 2, omb | era, nella camera buia, un moto di ombre silenziose, era
58 2, fug | queste faccende, sempre in moto fra Villa Ciani, l'Hôtel
59 3, sav | tavolino si rimettesse in moto. Alla domanda di Luisa «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 60 cle | con le debite norme.» Quel moto discese a un mormorio di
61 cle | Jeanne Dessalle ebbe un moto istintivo di ribellione,
62 not | sulla china, giacque senza moto.~ ~ ~Il suo corpo giaceva
63 san, 3 | Clemente con un involontario moto che parve deliberato. Tutti
64 san, 3 | a un’altra persona. Quel moto era stato involontario.
65 let | move di un solo picciol moto senza movere tutte le fibre
66 tur, 1 | aveste orecchi udreste il moto della corteccia nuova che
67 tur, 1 | tacque. L’uditorio ebbe un moto e un fremito di onda verso
68 tur, 2 | della Visione e n’ebbi un moto di compiacenza, mi stimai
69 tur, 2 | conosciuto confine, come il moto da un vibrante atomo del
70 tur, 2 | perderebbero perché nessun moto si perde, che apparirebbero,
71 tur, 3 | mancato l’abito.»~Un lieve moto delle labbra di don Clemente
Sonatine bizzarre
Capitolo 72 Ulis | fresche e pure che vadano con moto blando.»~«Bene; ma lo sai,
|