Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marcire 1
marcivano 1
marco 5
mare 72
marea 2
mareggiare 1
maresciallo 2
Frequenza    [«  »]
72 giovani
72 giuoco
72 lampo
72 mare
72 moto
72 notizie
72 oro
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mare

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ide | il domestico, si versò un mare di caffè e ricominciò a 2 lui | se passavano l'estate al mare, di andar a Napoli. Se suo 3 lui | Se poi non andavano al mare, che pareva meglio, c'era 4 lui | campagne le figuravano un mare, e tre occhi fissi di pianeti 5 pro | cercarsi fra le Alpi e il mare un'aria più benigna per 6 cam | che, giacendo sul lido del mare, si aprono al sole, fanno 7 aff | attendeva con apatia il mare e la solitudine. Forse potevano 8 aff | disse che sospirava il mare e che avrebbe preferita 9 cef | papaveri, a guardar il subito mare della campagna, e tutte 10 cef | Cefalù e andò al balcone sul mare come per vedere il tramonto, 11 cef | giorni. Vorrebbe venir per mare, ma potrà anche mutar itinerario, 12 dev | intorno a sé, il fragor del mare. C'era tempo ancora.~E se 13 dra | verso Roma e immaginando il mare, la lontana Sicilia: sinistre 14 ast | quando ella non fosse in mare. Lao si stizzì.~Che affari Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
15 fia, 4 | Ariele quando acquieta il mare, è soave, ma ricorda forse 16 erm, 2 | nella camera, del torbido mare che saliva davanti alle 17 erm, 2 | di Stoccolma, in mezzo al mare; il re Carlo XI che siede 18 fed | forse il colore mutabile del mare presso il quale era nata. 19 sch | nel sangue, è fuoco nel mare di rose, è fuoco nel cielo Leila Capitolo
20 2 | Quella sera ne aveva un mare. Infisse più fasci di acacie 21 6 | senta», s'impelagò in un mare di scuse per quello che 22 6 | che intendeva dire in un mare di — L'à de perdonà — tocariss 23 11 | Rappresenta Gesù che sul mare di Galilea porge la mano 24 13 | verità non è a galla del mare, è nel fondo. Se fossi per 25 13 | montagna e sulle onde del mare di Galilea invece che seguire 26 14 | così segretamente buttato a mare dall'alleato cappellano, 27 15 | prendesse terra dopo giorni di mare burrascoso.~Consegnati i 28 16 | il lago sfumava, come un mare, nella nebbia. era il Malombra Sezione, Parte, Capitolo
29 2, ven, sal| imbarcò e fluttuava in alto mare, quando dopo le chiacchiere 30 2, ven, asc| linee della montagna, il mare e una barca piena di figure 31 3, sog, apr| tanto arco di cielo e tanto mare disordinato di tetti sconvolti 32 3, sog, apr| di palazzi bianchi, di mare brillante. Ogni linea della 33 3, sog, qui| di oriente, le palme, il mare, la vita contemplativa. Il mistero del poeta Capitolo
34 | piè della casa un bianco mare di vapori pesanti dorme 35 | Il mio cuore somiglia al mare.» Io, piccolo poeta, dirò 36 | ascende e ricade come il mare, ogni giorno, per la propria 37 | giovinetta bionda, curiosa del mare, delle gondole e dei colombi. 38 | una sera, ebbro di quel mare e di quel cielo congiunti 39 | tra le frondi ondular in mare la lunga riga d'oro del 40 | verde paese in mezzo al mare. Se non potessi viver teco Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
41 mon, 1 | fantastico perduto in mezzo al mare del Nord. In pari tempo...»~ 42 mon, 2 | sugli orti, gli mostrò il mare verdognolo della campagna 43 ecl, 4 | sfondi nebulosi di cielo e di mare. Successe uno strepito perché 44 ecl, 4 | Ulisse pensoso in riva al mare, si offre consolatore alla 45 ecl, 4 | ella sarà Calipso e lui il mare. «L'amer?» dice Fanelli, 46 num, 1 | mostruosa Orca, la ghiottona del mare, che sale, e il mostruoso 47 num, 2 | uno spirituale odore di mare, tanto da immaginare il 48 num, 2 | Bessanesi esclamava: «Ecco il mare, ecco il mare! Thalatta, 49 num, 2 | Ecco il mare, ecco il mare! Thalatta, thalatta!».~Non 50 num, 2 | thalatta!».~Non era il mare la sterminata pianura che 51 num, 2 | ma tutti lo sentivano il mare, in quel fosco, profondo 52 ven, 1 | vettura, mille metri sul mare, boschi di abeti, boschi Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
53 2, pan | parve di mettersi in un mare senza fine e senza principio, 54 2, fan | una bestia mostruosa del mare tirata in secco. Gridò, 55 3, rul | Dòi a destra, pareva un mare immenso, bianco. La Ca Rotta 56 3, rul | verso Osteno, in fondo al mare d'oriente tremavano luccicori 57 3, rul | parevano di una nave perduta in mare, il silenzio delle cose, Il santo Capitolo, Paragrafo
58 not | la procellosa notte sul mare di Genezareth, fra Gadara 59 not | beata. E così sommerso nel mare della paradisiaca dolcezza, 60 fro, 1 | sentisse e le sorrideva. Nel mare delle nebbie correnti a 61 fro, 2 | arriverebbe un giorno al mare di verità eterna e di amore, 62 san, 3 | soave. Ti poserà da capo nel mare di questa vita, ti poserà 63 let | il mio cuore diventa un mare morto, io so perché. Perché 64 let | redivive dell’anima mia, oh mare morto che ti gonfii in una 65 jea, 1 | a bordo di una nave sul mare in tempesta; e a due passi 66 jea, 1 | adesso, e affoghino tutti in mare, loro e il loro Santo!»~« 67 jea, 3 | portata dai flutti di un mare ignoto, nelle tenebre, verso 68 tur, 3 | Pietro e i suoi compagni sul mare di Galilea, ma Cristo alfine Sonatine bizzarre Capitolo
69 Ulis | appunto pensoso, presso al mare, della tua patria lontana!»~« 70 Ulis | rimorta. Puzza; buttatela in mare. Le correnti la riporteranno 71 Sec | sguardo non cercava il bel mare tinto di verde e di viola, 72 Nita | suggeriamogli i bagni di mare, la bambagia fenicata,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License