Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | guardavan le vette dei giovani abeti del giardino, agitate
2 cam | nervoso. C'era un crocchio di giovani che discorrevano della riunione
3 aff | cavaliere e un'amazzone, giovani, belli sui loro cavalli
4 ver | per sempre. V'erano dei giovani deputati in cravatta bianca,
5 ver | primi; v'era un paio di giovani ancora più serii che tornavano
Leila
Capitolo 6 2 | grandi occhi luminosi, molto giovani ancora, spirante dignità
7 2 | Lelia e di vedere i due giovani assieme erano adesso preziose.
8 2 | mano strinse, convulsa, le giovani. Seguì un lungo silenzio.
9 12 | dice: ma infine! E i grandi giovani occhi bruni lo dissero pure.
10 15 | conversazione tenuta con altri due giovani discesi a Varese. Egli si
11 16 | era afosa. Un drappello di giovani e di signorine sopraggiunse
12 16 | signorine si burlavano dei giovani che non ardivano andar a
13 17 | di uscire e chiamò i due giovani al suo letto. Domandò a
14 17 | scarne a quelle dei due giovani e ritrovando l'usato dolcissimo
15 17 | bagagliaio dov'era la salma. I giovani venuti da Roma e Massimo
16 17 | uscita sulle spalle dei sei giovani, uno dei quali era Massimo.
17 17 | Don Aurelio, Massimo e i giovani venuti da Roma si disposero
18 17 | seguito ch'era contento dei giovani venuti da Roma, che i traviamenti
19 17 | nero fu tolto dalla bara, i giovani discepoli di Benedetto si
20 17 | gittate le passerelle. Sei giovani, dei quali ancora era Massimo,
21 17 | Massimo, don Aurelio, i giovani romani, trattenutisi alquanto
22 17 | congedarono a precipizio dai giovani amici che rimasero a commentare
23 17 | quasi spaventato. Allora i giovani si allontanarono verso Oria.~
24 17 | sala della prima classe. I giovani la guardarono dal ponte,
25 17 | Fedele domandò che i due giovani e don Aurelio le si avvicinassero.~«
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 26 1, cec, fan| è così. Vi è sempre nei giovani questa baldanza ridicola
27 2, ven, sal| annoveravano nei crocchi i giovani più valenti di Venezia,
28 2, ven, sal| a quello che i benedetti giovani non curano mai. Qui veniva
29 2, ven, asc| tutti, ma molti sa, e i giovani specialmente, sono una trista
30 2, ven, ven| Che peccato non esser più giovani!~Oh, sicuramente.~Si sarebbe
31 2, ven, orr| compatte, verde-dorate di giovani faggi, in giro a rade macchie
32 2, ven, pas| crederci, perché dei signori giovani e belli ne ho conosciuti
33 3, sog, apr| sente in sogno quando si è giovani. Noi andiamo qualche volta
34 3, sog, pia| ordine e alla alta borghesia. Giovani e belle quasi tutte, avevano
35 3, sog, pia| sono. Tre o quattro di quei giovani stessi che prima attorniavano
36 4, mal, ama| non siamo educate come le giovani italiane e conosciamo più
Il mistero del poeta
Capitolo 37 | da una fitta selvetta di giovani faggi e scoprendo la quieta
38 | più dura presso a donne giovani e belle che potrebbero forse
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 39 ovo, 3 | suo odor tepido di capelli giovani e di persona monda, sussurrò
40 mon, 1 | corrotti e pericolosi tutti i giovani non clericali, m'insinuarono
41 ecl, 3 | camminava una frotta di giovani conversando e ridendo.~«
42 ecl, 3 | loro saliva una brigata di giovani e signore, se non fosse
43 ecl, 3 | pensarne altre!»~Nel gruppo dei giovani e delle signore si discorreva
44 ecl, 3 | esclamò ridendo uno dei giovani. Due o tre ragazze, uscite
45 ecl, 3 | raccolsero il guanto. I giovani, usciti di fresco dall'Università,
46 ecl, 3 | sentir da la Madona!». I giovani si sparsero ridendo a guardar
47 ecl, 3 | piazzale della chiesa. I giovani, già tanto chiassosi, passavano
48 num, 2 | colori vivi, come fiori giovani spuntati di rovine vecchie,
49 num, 3 | ballerini vi erano alcuni giovani ufficiali di cavalleria
50 num, 3 | non per loro colpa... giovani... scusa, siamo proprio
51 ven, 4 | che forma il Covile. Due giovani abeti ne fiancheggiano la
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 52 1, ris | e della nonna Maironi i giovani non s'erano veduti che un
53 1, sog | giustizia, che a quel tempo i giovani possedevano comunemente
54 1, sog | intellettuale che tormenta i giovani quando la loro ragione ed
55 1, pas | troppo disuguale; ma poiché i giovani erano stati fermi e sua
56 1, pas | Riconducetemi in salotto.»~I due giovani spinsero insieme, seguiti
57 1, pas | lettera», diss'ella.~I due giovani si voltarono e non videro
58 1, pas | Teresa di approvare che i giovani si appartassero e insieme
59 3, sav | lascia sfuggire migliaia di giovani che vengono a prenderle
60 3, rul | parlare. Incontrarono due giovani amanti, che passando loro
61 3, rul | colonnello Brignone. Quei giovani parlavano di battaglie con
Il santo
Capitolo, Paragrafo 62 not | vecchi ma proprio i più giovani, non approvavano l’ospitalità
63 san, 3 | si voltò, sorpreso. Tre giovani stavano davanti a lui. Egli
64 san, 3 | viene a Roma, troverà dei giovani disposti meglio di me, meglio
65 let | della mente, l’aura di due giovani donne pure, intellettuali,
66 tur, 1 | parlo unicamente a quei giovani che mi hanno scritto così.»~
67 tur, 1 | turbato; «preghi luce a questi giovani, ai nostri Pastori e anche
68 tur, 1 | partita poc’anzi, alcuni giovani fra i quali certo Alberti,
69 tur, 3 | sovrapposto. Le poche energie giovani, sane, vitali, che vi si
70 tur, 2 | grazioso atto del capo, sei giovani donne bellissime; e con
71 tur, 2 | era evidente che le sei giovani gli offrivano nell’argento
72 tur, 3 | moglie veniva ultima. Uno dei giovani le accennò di passare avanti,
|