Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 1 num, 1| finalmente il professore Dane della Università di Dublino,
2 num, 1| Dublino, il celebre professore Dane, dagli abiti mezzo mondani
3 num, 1| di pittura e di musica. Dane figurava il sacro e venerabile
4 num, 1| acconsentirono in omaggio a Dane, Destemps accettò perché
5 num, 2| per aiuto all'onnisciente Dane il quale non aveva raccapezzato
6 num, 2| veneratissimo professore Dane che si arrabatta per benino
7 num, 2| dicevano ch'ella permetteva a Dane di petrarcheggiare un po'
8 num, 2| quella lì sei mesi l'anno. Dane, stentando le parole, compiendole
9 num, 2| idea curiosa suggerivano a Dane «tutte queste piccole strade
10 num, 2| Non c'è speranza». Allora Dane raccontò d'una sua conoscente
11 num, 2| s'ella non esistesse più.~Dane descrisse con arte delicata,
12 num, 2| lei una rosa e la porse a Dane.~«Per l'artista» diss'ella
13 num, 2| Scusate molto» gli disse Dane, che aveva ascoltato fumando
14 num, 2| starebbe col professore Dane, e particolarmente contro
15 num, 2| staccatasi dal professore Dane, che nell'uscire dalla sala
16 num, 2| Carlino difendere contro Dane e donna Bice la sua tesi
17 num, 3| conversazioni al professore Dane e a donna Laura, lasciando
18 num, 3| conferenza con il professore Dane, che un bello spirito indigeno
19 num, 3| la Gonnellina, suo padre, Dane, Bessanesi, il maestro Bragozzo
20 num, 3| Laura» disse il professore Dane. Jeanne trasalì. Donna Laura
Il santo
Capitolo, Paragrafo 21 cle | disposte delle sedie.~«E Dane?» diss’egli, inquieto a
22 cle | vento, che il professore Dane temeva forte di esservisi
23 cle | delicato, freddoloso professore Dane non c’era, Giovanni propose
24 cle | mondano Marinier, amico di Dane, aveva la stessa cura del
25 cle | essere venuto. Era stato Dane, il colpevole. E per don
26 cle | E tanto di Leynì quanto Dane sapevano di potere accompagnare
27 cle | poco. Anche le pareva che Dane e di Leynì avrebbero fatto
28 cle | esattamente questo scopo, perché Dane me ne ha parlato non con
29 cle | il primo.~«Il professore Dane» diss’egli «non Le aveva
30 cle | abate un avversario e che Dane aveva commesso un errore
31 cle | un amico del professore Dane sarebbe almeno onesto, non
32 cle | piedi da Santa Scolastica, Dane, il padre Salvati, e il
33 cle | momento il povero gottoso Dane, che con grande stento si
34 cle | dovuto riguardo ai reumi di Dane, vi si sentiva soffocare
35 cle | corridoio mette sulla terrazza. Dane sentì subito un odore di
36 cle | sentì l’impressione che del Dane e forse anche del Minucci
37 cle | conoscevano. Egli li conosceva. Il Dane, con tutti i suoi reumi
38 cle | in piedi, stentatamente, Dane. Il suo pallido viso scarno,
39 cle | Ciò detto, il professore Dane s’incrociò le braccia sul
40 cle | altri pregavano ancora.~Dane rialzò il capo e disse:~«
41 cle | nate scosse ogni persona. Dane disse lentamente: «esercitata
42 cle | mormorio di consenso, posò. Dane riprese:~«Ancora questo!
43 cle | dal mio amico professore Dane, mi si sono affacciate obbiezioni
44 cle | protestare ma il professore Dane gli accennò di chetarsi.~«
45 cle | colpire: oggi il professore Dane, ad esempio, domani don
46 cle | occhi accesi di entusiasmo. Dane, Selva, don Clemente, l’
47 cle | né col mistico esordio di Dane né con le parole usate da
48 cle | Io non so se il mio amico Dane in particolare divida le
49 cle | soggiunse rivolgendosi a Dane «ci ritroveremo all’Aniene.»~
50 cle | e questo, scusate…»~Qui Dane alzò la sua bianca, piccola
51 cle | primo slancio. Sentiva che Dane, Minucci, probabilmente
52 cle | andare al Marinier e anche al Dane, di cui si conoscevano i
53 cle | più tardi il professore Dane, Minucci, di Leynì, Farè.
54 cle | lo svizzero, sopra tutto. Dane e don Clemente erano poco
55 cle | ragione, quale per un’altra. Dane era molto irritato in cuor
56 cle | uscirono sulla terrazzina, meno Dane e Giovanni.~ ~ ~L’abate
57 cle | carrozza che viene a pigliarci, Dane, me e chi vuol venire con
58 cle | nella terrazza Maria Selva e Dane col suo gran pastrano e
59 cle | Chi viene con noi?» disse Dane.~Nessuno parlò. S’intesero,
60 cle | padroni di casa. Il professore Dane sorrise misteriosamente.~«
61 cle | Lei sapeva, professore Dane?» fece Selva. Sì, Dane sapeva,
62 cle | professore Dane?» fece Selva. Sì, Dane sapeva, aveva veduto a Roma
63 cle | esclamazioni e i saluti festosi. Dane, inquieto per la troppo
64 cle | momento uscirono dalla villa Dane, Marinier, Faré, di Leynì,
65 cle | furono abbastanza lunghi. Dane desiderava salutare anche
66 fro, 3| udire voci umane. Erano Dane, a cavallo, Marinier e l’
67 fro, 3| insieme dal Sacro Speco.~Dane mostrò molto piacere dell’
68 san, 1| altra origine. Il professore Dane era stato richiamato in
69 san, 1| cardinale stesso, amico del Dane, e sopra tutto per riguardo
70 san, 1| svizzero che venne qua con Dane e poi ha probabilmente parlato
|