Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | selvoso del monte, le povere case sparsevi, le praterie distese
2 ros | azzurre, una lunga riva di case bianche, gialle, grigie,
3 fia | tacevano in faccia alle case scure. Solo alcuni forestieri
4 bat | Sapienza, la luna batteva sulle case, sui marciapiedi deserti,
5 ast | Erano giunti alle prime case; ora non parlarono più sino
6 ast | spumeggiante che vi casca sotto le case del villaggio alte a destra
Leila
Capitolo 7 2 | oltre i burroni, delle case di Arsiero raccolte nel
8 2 | suggerivano immagini di case anche più povere, di gente
9 6 | fra le facce volgari delle case di destra e di sinistra
10 7 | che congiunge Seghe alle case dette gli Schiri e di prendere
11 13 | Puria, un mucchietto di case a venti minuti da qui.~«
12 16 | signorili di Lugano, le case umide, i giardini scuri
13 16 | nebbione dell'alto lago; le case umide, gli alberghi, i giardini
14 16 | acque agitate, per gruppi di case. Uno di quei gruppi era
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 15 1, cec, pae| oscuri, deserti, dove le case pareano difendere accigliate
16 1, cec, cec| messa di S. Giovanni alle Case Rotte; molto diversamente.
17 1, cec, sto| c'erano almeno cinquanta case di signori da carrozza,
18 3, sog, apr| riflesso caldo di opposte case, arse dal sole cadente.
19 3, sog, apr| innocenti, dalle vecchie case piene di colpa. Il sole
20 3, sog, apr| Naviglio, la via e parte delle case di fronte. Sotto il balcone,
21 3, sog, apr| ponente una luce calda sulle case più alte e il vento portava
22 3, sog, apr| brulichìo mondano. A ponente le case oscure della città si disegnavano
23 3, sog, apr| I viali, i giardini, le case lontane s'intorbidavano
24 3, sog, apr| là dai giardini, lungo le case tenebrose, i fanali, occhi
25 3, sog, apr| uno dopo l'altro. Sopra le case il cielo sereno, senza stelle,
26 3, sog, apr| affacciò, alta sopra le case di via S. Vittore, la luna.
27 3, sog, pia| incontrata quella gente in altre case, tempo addietro, quando
28 4, mal, so| selciata fra due file di case, l'ultima borgata sulla
29 4, mal, qui| centinaia di metri dalle prime case.~Steinegge raccontò la sua
30 4, mal, ama| che nasconde te e le tue case lucenti! Allora lo spirito
Il mistero del poeta
Capitolo 31 | tra due scomposte fughe di case aguzze, a torri che salivano
32 | d'argento nereggiavano le case vecchione, con i lor grandi
33 | pietrificati sugli spigoli delle case, infissi sopra le porte,
34 | valle dell'Altmühl, le prime case di Eichstätt, mi vennero
35 | in mente le ombre delle case lungo il marciapiede che
36 | mormoranti, l'aspetto delle case straniere. Entrando nel
37 | abbandona.~ ~Le nere alte case gotiche~Sfolgora un lume
38 | lontano e oscillava sulle case della città, sulle rive
39 | Guardavo avidamente le case, il fiume, le colline di
40 | una sottile striscia di case e di alberi divideva, in
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 41 ovo, 2 | parole raccolte per le altre case e per le vie, parole di
42 num, 1 | cooperative di produzione, le case fondate da Leclaire e da
43 num, 2 | eccessivamente pretty con vicine case stupide, e questi silenzi
44 ven, 3 | fra i silenzi solenni di case dormenti, dove si sentiva
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 45 1, pas | Rigey.~ ~A Castello, le case che si serrano in fila sul
46 1, pas | altra disgraziata fila di case che si attrista dietro a
47 1, pas | fronte alla poveraglia delle case villane, una delle più chiare
48 2, son | la costa precipitosa e le case di Oria, imprimeva, violacea
49 2, son | dopo l'altra, le bianche case lucenti, egli era appunto
50 2, gio | professore guardava passar le case scure, il raro chiaror dei
51 2, gio | che le stesse mura delle case nereggiassero d'odio. Quando
52 2, esü | patriarchi. Guardava le case del suo nativo Castello
53 2, fug | Polizia perquisisce tutte le case di Oria ritenendo che i
54 2, fug | giardinetto, passano le case di Oria, la gondola piega
55 3, rul | ovale passar le rive, le case, gli alberi. Come si corre,
56 3, rul | isolotto, il mucchietto di case sporgente dallo specchio
57 glo, 0, s | mettono agli usci delle case.~SVANZICA: moneta austriaca,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 58 lac | campane cantarono sopra le case, le piazze, le vie di Bruges
59 lac | di quell’accozzaglia di case e casucce che levano dall’
60 lac | batteva di sghembo alle case, stampava sulle une l’ombra
61 lac | dentati culmini bruni delle case. Jeanne mormorò alla sua
62 cle | Subiaco, l’aguzza catasta di case e casupole grigie che si
63 san, 3 | morte entrano nelle loro case, dicono: è la legge, è la
64 tur, 2 | visitasse i poveri nelle loro case. È lo spirito d’immobilità
65 tur, 3 | sui marciapiedi e sulle case, della luce trabalzante
66 jea, 1 | finestre delle due ultime case di destra e di sinistra,
Sonatine bizzarre
Capitolo 67 Nita | affatto in colpa, alcune case ardevano da lontano verso
68 Pr | sentinelle austriache, alcune case nere, una filza di passaporti,
69 Pr | il resto, sopra tutto le case nere, no, assolutamente
70 Tor | e la Dora le tue nitide case uniformi in ordine severo
|