Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
subcosciente 1
subet 2
subì 1
subiaco 69
subire 9
subirne 3
subirvi 1
Frequenza    [«  »]
69 ragazzo
69 rise
69 seduto
69 subiaco
68 abbracciò
68 amo
68 andata
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

subiaco

Leila
   Capitolo
1 2 | di Santa Scolastica in Subiaco, aveva conosciuto Benedetto 2 2 | aveva conosciuto Benedetto a Subiaco, lo aveva riveduto, anche 3 2 | una del Sacro Speco di Subiaco e l'altra del Chiostro dei 4 2 | Massimo, «quel Benedetto di Subiaco, dove lo ha conosciuto?»~« 5 2 | suo soggiorno in Roma, di Subiaco e di Jenne, a raccontare 6 4 | robe e le fotografie di Subiaco. Quanto ai libri, pensò 7 6 | Suo maestro. Chi diceva a Subiaco, chi diceva a Praglia. E Il santo Capitolo, Paragrafo
8 lac | Roma, il resto dell’anno a Subiaco. Noemi, serbatasi fedele 9 lac | monastero di Santa Scolastica in Subiaco. Si chiamava don Clemente. 10 lac | Giovanni aveva inteso parlare a Subiaco di un giovine di nascita 11 lac | voler partire subito per Subiaco, di voler sapere. C’era 12 lac | la Dessalle venisse più a Subiaco, tanto per la pace di lei 13 lac | tua sorella che saremo a Subiaco l’altra settimana.»~«Non 14 cle | ardeva, dietro il prossimo Subiaco, sulla obliqua fuga dei 15 cle | verso Rocca San Stefano. Subiaco, l’aguzza catasta di case 16 cle | dall’aprile al novembre in Subiaco, nella modesta villetta 17 cle | Dessalle sta per venire a Subiaco e che visiterà, naturalmente, 18 cle | paesaggio, dalla piramide di Subiaco, quinta fosca del chiaro 19 cle | in una sua prima visita a Subiaco, troppo semplice, e sperava 20 cle | chiaretto, acerbetto di Subiaco non poteva che inasprire 21 cle | un legno a due cavalli da Subiaco. Ma don Clemente, ch’era 22 cle | aveva percorso venendo da Subiaco. Passava sotto, valicava 23 cle | chi vuol venire con noi a Subiaco; per cui vado a congedarmi 24 cle | cavalli che, venendo da Subiaco, girò lo scoglio sul quale 25 not | svolta, i lumi lontani di Subiaco. Pochi; sono forse le undici! 26 not | Che mode avete voialtri a Subiacodisse l’Abate. «Fate venire 27 not | padre, e sapeva ch’ero a Subiaco, siccome anche aveva caro 28 not | conca rigata dall’Aniene, Subiaco e i monti Sabini. Prima 29 not | guardar i lumi lontani di Subiaco, pensò alla villetta rossa, 30 not | alloggiava in un albergo di Subiaco. Quei lumi lontani erano 31 not | verso Santa Scolastica, Subiaco, Roma; a sinistra il cammino 32 not | pesante nube dai monti di Subiaco a quelli di Jenne, quantunque 33 fro, 1| curvo nastro della strada di Subiaco traspariva fosco di mota 34 fro, 1| Ma bisognava mandare a Subiaco per una carrozza, poiché 35 fro, 1| guida di un monello corso da Subiaco dietro la carrozza. Il rifiuto 36 fro, 2| a contemplare i lumi di Subiaco pensando la nemica, la creatura 37 fro, 2| ritornare, in questo caso, a Subiaco o recarsi altrove, glielo 38 fro, 3| Convento, poiché il monello di Subiaco le aveva detto che i frati 39 fro, 3| lavorava: un vecchio di Subiaco e un giovine forestiere. 40 fro, 3| faceva lunghi soggiorni a Subiaco, frequentava Santa Scolastica 41 fro, 3| Giovane? Vecchio? Di Subiaco? Forestiere? – Vecchio. 42 fro, 3| Forestiere? – Vecchio. Di Subiaco. – E nessun altro? – Sì, 43 fro, 3| sciancato, un accattone di Subiaco. Vista la signora, si fermò, 44 fro, 3| bene, scendiamo subito a Subiaco!»~Jeanne obbiettò che scendere 45 san, 1| tutta la bella conca di Subiaco stesse attento al suo discorso, 46 san, 1| mai. Nel breve soggiorno a Subiaco aveva incontrato l’antico 47 san, 1| giorni dopo aver lasciato Subiaco. Scriveva in un’ora di amarissimo 48 san, 1| orto di Santa Scolastica. A Subiaco si raccontava ben altro. 49 san, 2| che scendeva ai mulini di Subiaco sul mulo carico di grano. ~ 50 san, 2| Giovanni che parte quel di Subiaco da quel di Jenne. Il Beato 51 san, 2| in casa di un collega di Subiaco. Salutò, trattenne la sua 52 san, 2| Scusino, devo trovarmi a Subiaco alle otto. Buon divertimento!»~ 53 san, 3| Benedetto:~«Il medico è a Subiaco. Il signor Selva, che Lei 54 san, 3| giorno dopo mi domandò se a Subiaco avessi conosciuto Selva, 55 san, 3| Benedetto, parlando di andare a Subiaco o altrove, aveva detto « 56 san, 3| bene.»~«Lei non verrà a Subiacochiese Noemi timidamente.~ 57 san, 3| e l’indomani portarsi a Subiaco e di , con l’aiuto di 58 san, 3| detto: «Lei non verrà a Subiaco?» gli avevano risuonato 59 san, 3| viandante che veniva da Subiaco. Colui non seppe darne notizia. 60 let | dove lo sei anche tu, a Subiaco non devi assolutamente saper 61 let | Jeanne (dal francese).~ ~Subiaco, 8 luglio…~Ho fatto meglio. 62 let | Questa vecchia, che dorme a Subiaco, quando venne alle sette 63 let | gelosa della vecchia di Subiaco che viene in casa per i 64 tur, 1| conoscono. Si è rifugiato a Subiaco presso i Selva che villeggiano 65 tur, 1| che lo aveva conosciuto a Subiaco, lo prese per aiuto­giardiniere 66 tur, 1| della tifoide ch’ebbe a Subiaco e sopra tutto della vita 67 jea, 2| monastero di Santa Scolastica a Subiaco, e lo aveva assalito chiamandolo 68 tur, 3| della riunione religiosa di Subiaco; vi erano un pittore, un 69 tur, 3| recato l’abito con sé da Subiaco. N’ebbe un assalto di commozione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License