Daniele Cortis
Capitolo 1 cam | soffriva, s'irritava, in pari tempo, di soffrirne, disprezzava
2 dev | promettere, cercando in pari tempo di non irritarlo come
3 poe | deputazione annunciò in pari tempo a Cortis che si stava
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 4 fia, 6 | Era di una vivezza, e, in pari tempo, di una mobilità tormentosa.
Leila
Capitolo 5 2 | all'ospite qualche cosa. In pari tempo suonò perchè si accendesse
6 2 | cuore di padre. Confessò in pari tempo a se stesso che all'
7 6 | ingegnere ne fu scandolezzato al pari di quasi tutti i conservatori
8 8 | gente e d'ingolfarsi, in pari tempo, nei debiti. Un bel
9 8 | Non lo stimava però suo pari. Ne conosceva una tara.
10 12 | non le mancasse nulla e in pari tempo la canzonava senza
11 12 | presto a confessarsi. In pari tempo si temeva che ne fosse
12 16 | sentiva più l'odore. Ma, in pari tempo, l'assalì per la prima
13 17 | Alla voce severa e in pari tempo soave Lelia non potè
14 17 | a cercarlo. Mi ama e in pari tempo vi è come un fratello
15 17 | Aurelio rispose di sì e in pari tempo intese, sentendosi
16 17 | pure che io proclami in pari tempo, con alta voce, a
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 17 1, cec, pal| RECIPERET~ATQUE NEPOTES~IN PARI FORTUNA~PARI OBLIVIONE~FRUERENTUR~
18 1, cec, pal| NEPOTES~IN PARI FORTUNA~PARI OBLIVIONE~FRUERENTUR~MDCCVII.~ ~ ~
19 1, cec, sto| alto ufficio ed esprime in pari tempo il giudizio di una
20 1, cec, sto| irritato conte; piene in pari tempo di una potenza superiore
21 1, cec, sto| avesse pronunciata lei. In pari tempo le entrò prima nel
22 2, ven, not| Torino e aveva saputo in pari tempo che fino a due anni
23 2, ven, sal| per seccare l'universo. In pari tempo svolazzava intorno
24 2, ven, ven| abbondante e fedele in pari tempo alle linee della bella
25 2, ven, orr| mano distesa, accennando in pari tempo del capo come per
26 2, ven, pas| accorato e si sdegnava in pari tempo seco stesso di questo
27 3, sog, apr| come due persone unite e in pari tempo divise da mutuo rispetto
28 3, sog, qui| una sincerità leale senza pari. Egli non poteva neppur
29 4, mal, mis| di vederlo e leggeva in pari tempo negli occhi di Nepo
30 4, mal, qui| veniva chiesto. Sentiva in pari tempo un vago sospetto che
31 4, mal, ine| malachite. Meravigliò in pari tempo di non averlo riconosciuto
32 4, mal, ser| misericordia. Ma sentiva in pari tempo che il sacrificio
33 4, mal, mal| Perché dice queste cose?~In pari tempo le pigliò il braccio
Il mistero del poeta
Capitolo 34 | innamorato, e mi figurai in pari tempo che glielo dovevo
35 | le commedie di Plauto. In pari tempo m'era imposto un canto
36 | inesprimibile sgomento amaro. In pari tempo l'idea di avermi presto
37 | qualsiasi violenza. Lessi in pari tempo sul suo viso che non
38 | bisogno di parlarle.~In pari tempo si alzò e andò a chiudere
39 | pochissime anime, e penso in pari tempo che il valore di questo
40 | mio fidanzato. - Prese in pari tempo il mio braccio, vi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 41 mon, 1 | mezzo al mare del Nord. In pari tempo...»~Qui Piero s'interruppe.~«
42 mon, 1 | appassionarmi, ma sentivo in pari tempo che fra i miei compagni
43 mon, 2 | la sua gioia. Rideva in pari tempo, internamente, della
44 ecl, 3 | profonda, chiedendosi in pari tempo, adesso che ci pensava
45 caf, 1 | non c'entrava. Pensò in pari tempo, con un visibile malumore,
46 caf, 2 | renderebbe gradito; e in pari tempo, conoscendo non in
47 caf, 2 | trasferirsi a Brescia. Aveva in pari tempo intrapreso indagini
48 caf, 2 | blanditi l'una e l'altro, in pari tempo, nel cuore, da un'
49 lum, 3 | me' pensò Piero; notò in pari tempo che l'ascetico suocero
50 lum, 4 | asciugò gli occhi. Mosse in pari tempo verso quell'uscio
51 tra, 1 | fragore del pino rispose; e in pari tempo uscì la luna curiosa,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 52 1, let | ho spento.» Si sentì in pari tempo le braccia del buon
53 1, bar | una buona traccia. Fece in pari tempo una spallata d'incredulità.
54 2, pes | loro. Sa, i burattini. E in pari tempo è un accidente che
55 2, son | ami. Ella discorreva in pari tempo col professore Gilardoni
56 2, son | Costabarbieri che fece in pari tempo udire dalla sala un
57 2, art | sorpreso, incredulo, e in pari tempo l'aggiunto aperse
58 2, fug | La forza!». Si udirono in pari tempo i passi di molte persone.
59 3, sav | smarrisse così. Comprendeva in pari tempo la difficoltà immensa
60 3, rul | le ripugnava di fare? In pari tempo l'idea che Franco
61 3, rul | carezze troppo tenere. In pari tempo andava e veniva per
Il santo
Capitolo, Paragrafo 62 cle | riunione. Si confortò in pari tempo con la tacita riflessione
63 cle | certamente santa, certamente pari di virile e verginale bellezza
64 cle | casino.» Ella le accennò in pari tempo del capo così risolutamente
65 san, 2 | amata mai; e le suggeriva in pari tempo una curiosità intellettuale
66 tur, 3 | propaganda riformatrice e che in pari tempo cerca di agire sul
67 jea, 3 | Giovanni e Maria Selva. In pari tempo vi capitò il giovane
68 tur, 2 | proprie, dolcemente.~In pari tempo si sentì umiliato
Sonatine bizzarre
Capitolo 69 Gioc | persone rivestitene sieno pari ad esso e lo esercitino
|