Daniele Cortis
Capitolo 1 pro | il capo inclinato sulla spalla sinistra e sospirò ancora:~
2 pro | gli posò una mano sulla spalla e con l'altra si batté la
3 cam | qualcuno gli batteva sulla spalla. Egli si scosse, alzò la
4 dra | appoggiò quasi la tempia alla spalla, e mormorò:~Saresti contento?~
5 dra | partiti, staccò il capo dalla spalla del suo compagno, sospettosa
6 poe | Gli posò una mano sulla spalla, chinò alla mano gli occhi
7 poe | quindi ancora la fronte sulla spalla.~Avrei dovuto tacere disse.
8 poe | forte, con la fronte, la spalla di Cortis. Le ultime parole
9 ast | propria mano, ne cinse la spalla di lei, la piegò a sé.~Non
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 10 fed | Le toccai leggermente una spalla. Ella m'indovinò, negò del
Leila
Capitolo 11 1 | all'indietro e poi sulla spalla destra, chiudere gli occhi,
12 1 | dolcemente una mano sulla spalla, mormorò piano piano:~«Basta,
13 1 | veniva ritraendo dalla sua spalla, la tenne affettuosamente
14 2 | fatti suoi colla falce in spalla, la rimbeccò, senza degnare
15 2 | chinava a toccarlo sulla spalla destra. Trasalì dal cuore,
16 2 | gli posò una mano sulla spalla, ve l'aggrappò.~«Caro Alberti»
17 4 | fermò, posò la mano sulla spalla del suo compagno, ve la
18 4 | Aurelio si posò sulla sua spalla, gli pesava sul cuore che
19 4 | mi ha posto la mano sulla spalla?»~«Povero Massimo!» rispose
20 8 | posando una mano sulla spalla dell'amico e articolando
21 16 | gli piegò la tempia sulla spalla, dicendo:~«L'ho amato sempre;
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 22 1, cec, fan| il palmo della destra la spalla del suo interlocutore e
23 1, cec, sto| crollando il capo chino sulla spalla destra, sussurrò con accento
24 1, cec, sto| mani, piegò il capo sulla spalla destra, e cominciò col suo
25 1, cec, tem| posar le labbra sopra una spalla di questa donna mi fa venir
26 2, ven, orr| spalle, e volto il viso sulla spalla destra, si guardava la mano
27 2, ven, pas| gli posò il capo sopra una spalla e parlò; le cose che aveva
28 4, mal, qui| Una mano le si posò sulla spalla; era suo padre.~Sono venuto
29 4, mal, osp| strinse più forte, le baciò la spalla, si sentì premer forte la
30 4, mal, osp| gli posò la fronte ad una spalla e ruppe in singhiozzi dicendo
31 4, mal, osp| mettendo una mano sulla spalla di Silla e adesso, da pochi
32 4, mal, ser| Innocenzo, lo baciò sulla spalla, gli disse con voce inintelligibile:~
33 4, mal, ser| appoggiandogli quasi il capo alla spalla. Don Innocenzo teneva lor
34 4, mal, mal| la sfondarono a colpi di spalla. Il corridoio era vuoto.
35 4, mal, ama| posò la fronte sopra una spalla.~Povera Edith, povera Edith
Il mistero del poeta
Capitolo 36 | di Violet, le baciò una spalla, corse avanti saltellando,
37 | si appoggiava pure con la spalla: una dolcissima cosa, ma
38 | appoggiò il viso ad una spalla e mormorò che si sarebbe
39 | quell'alito caldo alla spalla mi avevan fatto sentire,
40 | mi appoggiò il capo alla spalla e abbandonò le sue mani
41 | appoggiò ancora alla mia spalla, sorridendo!~Un altro treno
42 | bionda che mi pesava sulla spalla, palpitando e ansando io
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 43 mon, 1 | appoggiandogli il viso a una spalla mormorò:~«Uscir dal mondo
44 mon, 2 | Dessalle posò un dito sulla spalla di Maironi che trasalì e
45 ecl, 3 | sfiorò con le labbra una spalla di Jeanne e sussurrò: «Cara
46 ecl, 4 | posargli la fronte sopra una spalla. Oltre questo abbandono
47 ven, 1 | piegò la fronte sur una spalla, gli prese una mano, se
48 lum, 4 | gli si era posata sulla spalla, lievemente. Si voltò; la
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 49 1, sig | tolse un ciclamino dalla spalla della morta, si alzò, lo
50 1, sig | le posò le labbra sulla spalla, chiuse gli occhi raccogliendo
51 2, son | gli posò una mano sulla spalla:~«Sentite, caro amico, la
52 2, son | col viso inclinato alla spalla destra, con un braccio sotto
53 2, son | baciò con impeto, sulla spalla. Suo marito le afferrò il
54 2, art | la testina piegata sulla spalla sinistra secondo il suo
55 2, seg | posatogli il capo sopra una spalla, si riaddormentò. Se vi
56 2, ass | dormire con la testa sulla spalla di suo padre, mostrando
57 2, ass | gli posò una mano sulla spalla. «Ah!», fece quegli trasalendo. «
58 2, ass | gli posò la fronte alla spalla e disse sottovoce, malgrado
59 2, ass | simile, alzò il capo dalla spalla di suo marito. Questi s'
60 2, fug | udiamo tornar giù, gambe in spalla e via a sinistra verso il
61 3, rul | gli posò il capo sulla spalla e sussurrò: «No, resta».
Il santo
Capitolo, Paragrafo 62 not | una mano affettuosa sulla spalla del suo monaco afflitto
63 fro, 1 | impresse la bocca sulla spalla, soffocando un singhiozzo,
64 fro, 2 | appoggiò la fronte a una spalla, senza parlare. Don Clemente
65 tur, 2 | lo toccò lievemente sulla spalla. Trasalì e aperse gli occhi.
66 tur, 2 | Santità pose una mano sulla spalla di Benedetto, gli domandò
67 jea, 3 | le posò il viso sur una spalla, disse con voce soffocata:~«
68 tur, 3 | si piega un poco sulla spalla destra, non si move più.~ ~ ~ ~
|