Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
serene 5
sereni 5
serenità 6
sereno 66
sergente 1
seri 1
seria 41
Frequenza    [«  »]
66 giudizio
66 mistero
66 parlar
66 sereno
66 sicura
66 tosto
66 trova
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sereno

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | veneta, luceva di cristallino sereno, ma una tenda pesante di 2 cos | guardò un momento il lontano sereno con gli occhi lagrimosi, 3 ros | azzurro, s'indovinava il sereno, la purezza dell'aurora. 4 pro | vicende di tempeste e di sereno, rallegrarsi lo squallido 5 pro | parapetto, il profondo lago sereno, le montagne cenerognole 6 cef | non lo troverò mai. Faceva sereno in cielo, caldo, polvere 7 dra | Una striscia di nitido sereno mostrava la neve e il sole Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
8 fed | due montagne enormi, nel sereno. Ora la vedevo lucida, ora Leila Capitolo
9 2 | beate nel sole, il gran sereno, tutto, anche l'orticello 10 2 | proprie ricchezze con tanto sereno compiacimento, trattenne 11 4 | dolomia perduta nel vaporoso sereno, una punta di passione, 12 4 | Summano ardevano dorati nel sereno, ma quel tuono aiutò Lelia 13 14 | acuti di dolomia ferivano il sereno. Lelia non guardava il 14 15 | finestra, nera sul cielo sereno di stelle, l'alta figura 15 16 | al cielo e alla terra. Il sereno rompeva da ogni parte. I 16 17 | povero stato, del suo animo sereno. Donna Fedele riferì le 17 17 | natura, maggiormente alto e sereno; la figura di Benedetto, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
18 1, cec, sto| soffitto, da quel cielo sereno, dal gaio seguito di un' 19 1, cec, con| dorate. Il ponente splendeva, sereno. A levante, l'Alpe dei Fiori, 20 1, cec, tem| voluttuosa, ormai alta nel sereno. Appoggiò la fronte ardente 21 2, ven, ven| dei nuvoloni bianchi e del sereno. V'ebbe un momento di silenzio. 22 2, ven, orr| che saliva fino al cielo sereno, dietro a lei, al basso, 23 2, ven, orr| fronte. L'occhio era dolce e sereno.~Che vita, povera donna! 24 2, ven, orr| brillava un picciol disco sereno rotto da una scura testa 25 2, ven, pas| Edith rialzando il viso sereno. c'è anche un'altra piccola 26 3, sog, apr| soffitto dipinto a cielo sereno e nuvoli. Un letto di ferro 27 3, sog, apr| aprile, mettendo dal cielo sereno un bagliore azzurrognolo 28 3, sog, apr| Sopra le case il cielo sereno, senza stelle, aveva ancora 29 4, mal, qui| onesto, lo vedeva contento, sereno, lontano dal sospettare 30 4, mal, ine| fragore, infuriava, volendo sereno.~ ~ ~ 31 4, mal, ser| 6 Sereno.~ ~Ecco l'agave che volevo 32 4, mal, mal| Da Lei ci deve far sempre sereno, eh? Un sereno cattolico: 33 4, mal, mal| far sempre sereno, eh? Un sereno cattolico: e queste onde Il mistero del poeta Capitolo
34 | via via sino al profondo sereno dell'oriente. La B. parlava 35 | immagini di un avvenire sereno. Quando non la vidi più, 36 | occhi avessero un lampo di sereno. Le bambine la chiamarono 37 | verde, il brillar del puro sereno, la nostra felicità, eran 38 | benchè non tanto sollecito e sereno quanto me l'avrebbe accordato 39 | umana, non sono quasi sempre sereno, non sono qualche volta Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
40 ecl, 3 | colle, bianco sul cielo sereno, suonava la gran voce solenne 41 ecl, 4 | condotta a una specie di sereno fatalismo, dall'alto del 42 ecl, 4 | incomincia il suo discorsino sereno. A una cristallina, tintinnante 43 caf, 3 | Commendatore sedette fresco, sereno, davanti a un mucchio enorme 44 ven, 4 | due silenziosi ruppe il sereno da ogni parte, l'erbe imperlate 45 lum, 1 | e insieme con il sorriso sereno dell'uomo avvezzo: «domanda 46 lum, 10 | fascia di nebbione, l'aperto sereno e le stelle. Da fanciulla 47 tra, 1 | aveva dimostrato l'acume sereno anche con lo scrupolo espressogli 48 tra, 4 | riva del lago. Il cielo sereno, il lago tutto lucente nel Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
49 1, sog | Monti ed il lago vitrëo, sereno,~ Riscintillante a l'astro; 50 2, ore | tutto glorioso di sole, nel sereno, il sole dorava ancora le 51 2, esü | Galbiga il cielo era tutto sereno fino ai monti del lago di 52 2, omb | colorando di sé nuvoli e sereno, salutata dalle campane.~ 53 3, rul | Como sorsero gloriose nel sereno.~Lo zio Piero chiamò Luisa 54 3, rul | laggiù, sotto quel cielo sereno, dalla morte; ma tutti cantavano Il santo Capitolo, Paragrafo
55 cle | piccolo golfo, del lago sereno, delle grandi montagne religiose, 56 fro, 2 | il monastero» diss’egli, sereno. «Subito e per sempre.»~ 57 san, 3 | gesto. Il bellissimo viso sereno, l’alta persona, imposero 58 let | con parole. Con noi egli è sereno, semplice, affabile; non 59 let | fossi nell’interno così sereno, così puro come il mio esterno 60 let | invece il mio esterno puro e sereno mi aiutava a vivere, parlo 61 tur, 2 | imbarazzata di lui. Egli era sereno.~«Ti accusano» ripigliò 62 jea, 3 | a un uomo tanto forte e sereno in Dio tutta la verità e 63 tur, 2 | abito benedettino, pallido, sereno tra faccie compiangenti, Sonatine bizzarre Capitolo
64 Pasc | vecchio re, ha l'aspetto sereno e augusto di un grande contemplatore 65 Nita | di Toblino. Il cielo era sereno quasi del tutto. Però in 66 Spir | spirito, più nutriente e più sereno, e si appagarono grandemente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License