Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curiosissima 1
curiosissimi 1
curiosissimo 1
curiosità 66
curioso 33
curo 2
curò 7
Frequenza    [«  »]
66 castello
66 cercando
66 conosce
66 curiosità
66 dormire
66 farebbe
66 giudizio
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

curiosità

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cam | silenzio, con una certa curiosità mista di riserbo; e poi 2 cam | di disgusto, come se una curiosità villana fosse venuta a guardarvi 3 cam | attitudini, da quella di una viva curiosità a quella di una sprezzante 4 int | quel pigia pigia, di quella curiosità; e mai non compariva la 5 bat | non parlò più, non mostrò curiosità di saper altro.~Egli accetta Leila Capitolo
6 2 | enigmatico che punse la curiosità di Massimo. Ella gli spiegò 7 2 | confessare a se stessa la curiosità ardente di vedere l'uomo 8 4 | farle piacere e non per curiosità che lo pungesse. Allora 9 7 | dalle intrusioni e dalle curiosità delle persone di servizio. 10 8 | credeva in buona fede che le curiosità del vecchio amico Checco 11 8 | Ma prima La me cava una curiosità.»~Le domandò se conoscesse 12 17 | compagna, avendo destato la curiosità e l'ammirazione degli abitanti, 13 17 | poppa a prora con riaccesa curiosità, cercando discernere ancora Malombra Sezione, Parte, Capitolo
14 1, cec, pae| desiderio di cibo, ma per curiosità dell'uomo singolare che 15 1, cec, pae| ombra; ma non si esprimeva curiosità bensì commozione e stupore. 16 1, cec, pae| Per parte mia, nessuna curiosità mi pungerà mai, signora, 17 1, cec, sto| torbide, il tipo non ispirava curiosità di sorta. Aveva in odio, 18 1, cec, sto| Bella, che aveva fatto per curiosità qualche follìa meno savia 19 1, cec, sto| chiedeva con un tono di curiosità impertinente se vi fosse 20 2, ven, not| passeggiava gravemente tra questa curiosità rispettosa, fermandosi a 21 3, sog, apr| vuol dire. Ha ragione. Ma è curiosità innocentissima, lo creda.~ 22 3, sog, apr| gli sguardi ardenti, la curiosità invidiosa del pubblico, 23 3, sog, pia| occhialetti scintillanti di curiosità oblique, delle sgraziate 24 3, sog, pia| le ha messa attorno una curiosità, un interesse, una cosa 25 4, mal, mis| Vezza, felice nella sua curiosità, fece un cenno di gradimento.~ 26 4, mal, mis| sempre. Osservava come ogni curiosità fosse interamente scomparsa 27 4, mal, mis| febbrile, una espressione di curiosità intensa, qualche cosa di 28 4, mal, osp| che passò nella luce, una curiosità febbrile: quindi vi ripassò 29 4, mal, ser| pensiero, ha una grande curiosità di mente e si compiace più Il mistero del poeta Capitolo
30 | nervi della vanità e della curiosità che simulavano un palpito. 31 | finalmente ell'avesse una certa curiosità intellettuale dell'amore, 32 | Norimberga m'era venuta la curiosità di saperne qualcosa. Il 33 | i due fidanzati con una curiosità per me incomprensibile, 34 | turbamento mi persuasi che se una curiosità profana è entrata qua dentro, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
35 ovo, 2 | marito sola e sicura dalle curiosità domestiche se non assai 36 mon, 1 | subito che mi guardava con curiosità e interesse. Quella è la 37 ecl, 4 | le avevano ispirata molta curiosità di conoscerlo, particolarmente 38 caf, 3 | stato d'animo, preso dalla curiosità del socialismo, aveva letto 39 caf, 3 | dell'altro, anche per certa curiosità del segreto al quale aveva 40 num, 1 | Bice, Bessanesi per una curiosità estetica della compagnia, 41 num, 2 | successe uno scoppio di allegra curiosità. Anche la franca Bice voleva Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
42 1, ris | Pasotti con una vampa di curiosità negli occhi.~Il prete non 43 1, pas | mi! Son paron mi!»~Era la curiosità della serva, la sua noncuranza 44 1, pas | tanto quanto a la natural curiosità de l'omo. Se podaria saver 45 1, bar | discreto, senza esprimere più curiosità che non convenisse, volendo 46 1, sig | fece atto di sorpresa né di curiosità; disse placidamente:~«Apri».~ 47 2, son | Pedraglio che scoppiava dalla curiosità di saper la storia e rimise 48 2, seg | perché Maria, piena di curiosità, avida di racconti, aveva 49 2, ore | importanza psicologica. La curiosità di Luisa non era però una 50 2, ore | non era però una fredda curiosità di osservatrice. La condotta 51 2, fug | lo guardò con ossequiosa curiosità e uscì dalla camera.~Le Il santo Capitolo, Paragrafo
52 fro, 1 | fondo ell’aveva un’acuta curiosità di conoscere l’uomo che 53 fro, 3 | inquietudine, si riempì di curiosità.~Don Clemente le parlava 54 san, 2 | suggeriva in pari tempo una curiosità intellettuale che, combattuta, 55 san, 2 | combattuta, ritornava sempre: la curiosità di sapere se quell’uomo 56 san, 3 | elegante venuta da Roma per curiosità del Santo di Jenne, tre 57 san, 3 | medicina andò da lui per curiosità, per interrogarlo sull’arte 58 san, 3 | udirla. Oggi abbiamo la curiosità, domani, chi sa? potremo 59 san, 3 | divertimento, un po’ per curiosità, per vedere se fosse il 60 san, 3 | romanzesco, e la stessa curiosità avevano i suoi compagni, 61 san, 3 | sua veste, gli mise una curiosità non tormentosa, quasi divertente, 62 tur, 1 | dieci campanelli; ma la curiosità della signorina matura, 63 tur, 1 | momento, assaporando l’acuta curiosità che aveva destato e che, 64 tur, 3 | luterano della parola. «Curiosità ci punge di sapere» come 65 tur, 3 | lui, non aveva affatto le curiosità intellettuali del Superiore Sonatine bizzarre Capitolo
66 Nita | sia inferiore, almeno di curiosità intellettuale, persino al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License