grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 pro | pubblicarsi. Spedisco giornali. ~B.~ ~Il prossimo treno per
2 pro | risposta telegrafica al signor B.: Sarò costì domattina alle
3 cam | lungo viaggio, Cortis trovò B. e alcuni altri amici che
4 cam | loro.~Malissimo rispose B. accasciato. Malissimo, te
5 cam | dico, non mi pare.~Allora B., che un momento prima parlava
6 cam | terzo sottovoce.~Bravo! urlò B. E i muri? Dieci manifesti
7 cam | il punto, capisci! gridò B. rovesciandoglisi quasi addosso
8 cam | hanno stampata?~Ah esclamò B. percotendosi la fronte e
9 cam | fuori lettere, fuori note. B., rosso come un gambero,
10 cam | lettera è un pretesto disse B. raccogliendo e rinfrescando,
11 cam | Perfettamente mia!~Euh! fece B. Si sapeva bene.~Gli altri
12 cam | Cortis.~Cosa dicono? rispose B. Guarda il giornalista cosa
13 cam | bisogna, bisogna brontolò B. con un riso amaro. Ma vorranno?
14 cam | favoriva.~Eh, caro mio! rispose B. Eccolo.~E alzata la mano
15 cam | con le mani, fino a che B. gli disse:~Ci siamo. Sono
16 cam | ridevano.~Capite? mormorò B. con una faccia sepolcrale.
17 cam | mezzo al gruppo, e raggiunse B. e gli altri che avevano
18 cam | disse Cortis ripigliando B. a braccetto. Gli ho rivelato
19 cam | fischi, l'atto di Cortis. B., che appena accompagnatolo
20 cam | voglio il mascalzone! urlò B. Io non voglio il mascalzone!
21 cam | andavano a Roma.~Ehi! disse B. vedendo Cortis che stava
22 cam | paese!~Sì, signore.~Allora B. si fece avanti tutto affabile
23 cam | parlato qui con l'amico B., sono inteso, e poi mandò
24 cam | quattro cretini mormorò B. a Cortis guardando il soffitto
25 cam | di certe facce nemiche. B., che s'era piantato lì vicino
26 cam | uscì dalla sala, seguito da B. e da parecchi altri amici.~
27 cam | abbia paura, che a quel b... f... di quel nume del
28 cam | Cosa v'è parso?~Cane disse B. abbracciandolo, bisogna
29 cam | dei santi?~Sì, sì disse B. Belle le ostriche, belle
30 cam | quello delle ostriche mentre B. ripeteva: Siamo intesi,
31 cam | signori osservò finalmente B. Noi bisogna che torniamo
32 cam | campanello presidenziale. B. promise a Cortis che gli
33 cam | togliere il respiro.~Sì rispose B., freddi, freddi; ma meno
34 cam | entrava, benedetto! disse B. alzando gli occhi al cielo.
35 cam | Servitor suo.~Cortis! gridò B. dall'alto della scala. Quando
36 cam | caffè in silenzio.~Anche B. fischieremo disse uno della
37 voc | caffè e con una lettera di B. per Cortis, portata allora
38 voc | avrebbe ottimi risultati.~B.~ ~Elezioni? chiese la contessa
39 cef | mattutine. Il tenente colonnello B..., addetto ora al Comando
40 cef | DANIELE.~ ~Al senatore G. B. Clenezzi a Roma. ~ ~Caro
41 cam | assisterà. C'è il ministro B., c'è G. Adesso non ha bisogno
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 42 fia, 5 | strofette melliflue del poeta B. secondo certi concetti shakesperiani
Leila
Capitolo 43 15 | affettuosi.~Sua~F. V. di B.»~ ~Scrisse un altro biglietto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 44 1, cec, pal| sua madre, nata marchesa B... di Firenze, che amava
45 1, cec, cec| favoriti rossi del conte B... - un terzo l'ha raccolto
46 1, cec, sto| Il chiarissimo professore B..., chiamato da Milano in
47 1, cec, sto| bianco.~La scienza del prof. B..., aiutata dall'umile ignoranza
48 3, sog, apr| strofetta composta per il prof. B...~ ~Per ridurre all'orizzonte~
49 3, sog, pia| vista una volta in casa B...~Ah, va dalla B..., Lei?
50 3, sog, pia| in casa B...~Ah, va dalla B..., Lei? Senta, non cerchi
51 3, sog, pia| Ah no no! quella lì è di B... La padrona di casa, canaglia?~
52 3, sog, pia| che magnifiche occhiate a B.... Guarda tre passi a destra,
Il mistero del poeta
Capitolo 53 | qualche parola con Mrs. B., la signora dal profumo
54 | Lanzo fra i castagneti. Mrs. B. parlava molto, ma solamente
55 | sereno dell'oriente. La B. parlava e parlava di Firenze,
56 | dell'Hôtel Belvedere. Mrs. B. s'era fermata a discorrere
57 | questo punto sopraggiunse la B. e non ci lasciò più fino
58 | delicato. Era con Mrs. B., ma forse non avrei avuto
59 | ultima passeggiata. Mrs. B. s'avvide di me e mi domandò
60 | ragioni ignorate da Mrs. B., prima di un anno. Una visita
61 | violenta. Più di così la B. non mi seppe dire; nè come
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 62 ecl, 1 | quanti mai xeli, po, sti b...?».~«Sedese, mama, se i
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 63 1, bar | giozze le va in zoso. Quela b...»~A questo punto la voce
64 2, pan | teatro udii il deputato B., un fiero avversario della
65 2, pan | forte: «Hanno preso Verona». B. mi guardò con due occhi
66 glo, 0, b | B.~ ~BALOSS: voce dialettale
|