Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 1 fed | avvocato Benvenuti, via S. Andrea, n. 23. Vuol prender nota?~
Leila
Capitolo 2 1 | morto l'unico figliuolo, Andrea, ringraziandola dell'assistenza
3 1 | prediletto del suo povero Andrea. L'Alberti, veramente, veniva
4 1 | unico dei Trento, il povero Andrea, l'aveva amata quasi bambina,
5 1 | sedici aveva creduto riamare Andrea Trento. Egli era sui diciotto
6 1 | aveva accettato l'amore di Andrea per gratitudine, per compiacenza
7 1 | intelligente, generoso, Andrea Trento era un umile di cuore;
8 1 | cominciati a Roma, quando Andrea passò dal liceo all'Università.
9 1 | innamorato. La morte di Andrea l'addolorò tanto ch'ella
10 1 | trascorsi dalla morte di Andrea e, dopo i funerali dell'
11 1 | spiacenti parole del povero Andrea non le erano mai uscite
12 1 | impallidire dell'immagine di Andrea e ad altri oscuri moti dell'
13 1 | dovere verso la memoria di Andrea; dovere verso il signor
14 1 | letto, baciò il ritratto di Andrea che portava nel medaglione,
15 1 | Priaforà.~Un anno prima che Andrea morisse, Massimo ed egli
16 1 | matrimonio, anche suo padre. Andrea n'era persuaso e diceva
17 1 | Grande col povero signor Andrea. Le premeva di avvertirlo
18 1 | Camin. Massimo sulla fede di Andrea e Andrea sulla fede del
19 1 | Massimo sulla fede di Andrea e Andrea sulla fede del sior Momi,
20 1 | quartiere dove il povero Andrea si era visto, sognando l'
21 1 | la fotografia del povero Andrea. Sul tavolino da notte un
22 1 | Erano lettere sue al povero Andrea. Aperse poi l'Imitazione,
23 1 | trovò scritto:~«Al caro Andrea, nel giorno della sua prima
24 1 | Egli s'infondeva col suo Andrea, col suo caro, col suo amore,
25 1 | incontro coll'amico del povero Andrea. Scendeva per indurlo a
26 1 | piaceva molto al povero Andrea, si era oscurato in silenzio.
27 1 | di Schumann che il povero Andrea era solito canterellare,
28 1 | litigio con Lelia, il povero Andrea l'aveva chiamata quasi sempre «
29 1 | Leila» era quasi un dire «Andrea», quasi un pronunciare un
30 1 | spiritualmente al padre di Andrea come a un difensore, a un
31 1 | voleva parlare del povero Andrea. E Teresina, che stava lassù
32 1 | inteso donarsi ai genitori di Andrea in memoria di lui. Averne
33 1 | ricchezza offertale dal povero Andrea. Gli era dolce d'immaginarla
34 1 | d'immaginarla fedele ad Andrea; desiderò che, anche cedendo
35 1 | cameretta stata cara al povero Andrea, nei mesti ricordi del passato,
36 1 | andato a letto. Il povero Andrea gli aveva parlato con ammirazione
37 1 | lungamente la fotografia di Andrea. Era bello e gaio nel volto,
38 2 | villino delle Rose. Il povero Andrea Trento era già malato. Nel
39 2 | alla memoria del povero Andrea. Incoraggiata, fatta persuasa
40 2 | fatta persuasa che il povero Andrea non poteva disapprovare,
41 2 | guardato a lungo il ritratto di Andrea, cambiò riguardosamente,
42 3 | memoria del povero signor Andrea, alla fiducia del signor
43 4 | prendere il posto del povero Andrea. Ci si perdeva. Per lui
44 4 | ancora viveva il povero Andrea, quella riportatane al primo
45 4 | anima durante l'amore di Andrea, risalitone quindi e ridiscesovi
46 4 | occhi umidi:~«Hai pensato ad Andrea?»~Ella non comprese, lì
47 4 | di avergli udito nominare Andrea.~«Sii benedetta, cara» disse
48 4 | egoismo. Mi pareva che anche Andrea ne sarebbe stato contento.
49 7 | fotografie del povero signor Andrea che erano rimaste nella
50 7 | argento, regalo del povero Andrea, dove teneva pochi altri
51 7 | una fotografia del povero Andrea, vi scrisse sotto:~ ~4 luglio...
52 8 | rondinelle andranno i bambini di Andrea». Teresina lo ricordava
53 16 | udì. Ell'aveva detto ad Andrea: quando sarò sposata mi
54 16 | una discussione vivace. Andrea si era lasciata sfuggire
55 16 | che il suo povero amico Andrea gli aveva raccontato della
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 56 1, cec, fan| mi abbracciò e mi disse: Andrea, ho visto il paese da lontano:
57 2, ven, not| dire se il signor capitano Andrea Steinegge abita qui.~Sicuramente,
58 2, ven, not| è Lei il signor capitano Andrea Steinegge di Nassau?~Sì,
59 2, ven, asc| vostro libro la partita Andrea Steinegge fu Federico di
Il mistero del poeta
Capitolo 60 | scelto il cavalleresco signor Andrea Grossmann di Wiesbaden,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 61 cle | prima la grossa di Sant’Andrea, poi le querule di Santa
62 cle | coraggio morale a tutta prova. Andrea Minucci, malgrado il biondo
63 san, 3 | Noemi andarono a veder Sant’Andrea, la chiesa di Jenne, accompagnati
64 san, 3 | fanatica voleva portare in Sant’Andrea la pretesa miracolata per
65 san, 3 | Benedetto entrò in Sant’Andrea ed ella pure vi entrò. Quegli
66 tur, 3 | di apostolo; vi era quell’Andrea Minucci della riunione religiosa
|