Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | vicina sega idraulica e salutò attonito la contessina come,
2 lui | Elena non lo guardò neppure, salutò l'altro affabilmente.~Mi
3 cam | affannato e frettoloso e che salutò Cortis con maggior cordialità
4 cam | I vicini risero. Cortis salutò e passò oltre con gli amici.~
5 pas | piazza Capranica un tale lo salutò per nome e soggiunse: A
6 poe | rannuvolato anche lui. Clenezzi salutò Elena come se fosse scampata
7 ast | entrata della stalla, li salutò; anche laggiù agli abeti
8 hye | passo indietro, bruscamente, salutò con la mano. I cavalli focosi
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 9 erm, 1 | convenzione col cursore, che salutò e sparve nella nebbia, dilagata,
Leila
Capitolo 10 2 | via di Lago, quando colui salutò rispettosamente qualcuno
11 2 | colla voce di don Aurelio. Salutò imbarazzato, guardando la
12 2 | si porse dalla finestra, salutò la signora, le disse che
13 2 | presentò:~«Mia figlia.»~Ella salutò appena. Massimo fece un
14 2 | bacio della buona notte salutò Massimo abbastanza gentilmente
15 4 | in sala da pranzo.~Lelia salutò appena; tanto che il signor
16 4 | prometteva niente di buono. La salutò appena. A lei questi modi
17 4 | una donna, approvando. E salutò Lelia:~«Serva sua.»~L'uomo
18 4 | tenuto la spugna. Lelia salutò con un solo chinar del capo
19 4 | rispose Lelia.~Massimo salutò, uscì del cancello, si allontanò
20 7 | stazione di Arsiero. Massimo salutò e corse via. Donna Fedele
21 7 | giornale che non c'era più, salutò il viaggiatore scusandosi
22 7 | dove non era entrata mai. Salutò affrettatamente donna Fedele,
23 7 | Guardai chi fosse. Era lei, mi salutò affettuosamente. Pareva
24 8 | cappellano entrò nel salotto e salutò l'ospite, questi si accorse
25 11 | amica a mattina inoltrata. Salutò e posò la lettera, con aria
26 12 | guardarla, un cenno sospensivo, salutò Lelia e prese tranquillamente
27 12 | all'uscio, entrò don Tita. Salutò Lelia con un sonoro «divoto!»
28 15 | donna Fedele.~Questa la salutò così:~«Ti raccomando le
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 29 2, ven, not| contessa Fosca Salvador salutò il conte Cesare che le veniva
30 2, ven, ven| vista da dieci anni e non salutò Steinegge che al suo quarto
31 3, sog, apr| dall'onda della gente, lo salutò in quel momento; non rispose.
32 3, sog, apr| venivano dal caffè. Silla salutò. Una di quelle, nel passargli
33 3, sog, apr| fondo al ballatoio. Silla lo salutò.~Vengo di là, sa soggiunse
34 4, mal, so| nel passargli a fianco, lo salutò meravigliato, lo accompagnò
35 4, mal, so| camminando in punta di piedi, salutò Silla con un cerimonioso
36 4, mal, qui| anche lui, ma mi sfuggì, mi salutò appena, non mi chiese di
37 4, mal, ine| orribile.~Silla non rispose, salutò in silenzio e tornò nella
Il mistero del poeta
Capitolo 38 | cui volgevo le spalle, e salutò. Era la voce di lei.~Sino
39 | toeletta da passeggio e mi salutò come chi vuol essere cortese
40 | di sguardo. La signora mi salutò; il marito nemmanco mostrò
41 | sulle scale dell'albergo. Mi salutò così tranquillamente che
42 | disse questo perchè; mi salutò con una grazia squisita
43 | accennandomi di rimanere. Salutò la signora, poi venne da
44 | vi si appoggiò tutta e salutò colui del capo senza stendergli
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 45 mon, 1 | occhi dal libro, Maironi salutò accelerando il passo. Sulle
46 mon, 2 | ribellione interna, con impeto, salutò Dessalle non senza imbarazzo.
47 mon, 2 | una parola'.~Il giovane salutò sorridendo con un sorriso
48 caf, 1 | dagli occhi vivaci, che salutò la marchesa ma con discrezione,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 49 1, bar | ch'entrava. Il mezzadro lo salutò, portò in cucina un gran
50 2, art | donna e di scendere. Poi salutò la signora che non rispose
51 2, ore | stesso pensiero del Paolin e salutò la signora Peppina con mal
52 2, ore | signore si alzò in piedi e salutò con voce squillante: «Addio,
53 2, ore | Erano i Pasotti. Franco salutò col cappello.~I Pasotti!
54 2, fan | s'inchinò alla marchesa, salutò la Pasotti con l'espressione
55 2, fug | si fermarono. Una di loro salutò: «Riverito, signor Puttini»,
56 3, sav | Luisa pareva sovreccitata. Salutò mogio mogio e sedette in
Il santo
Capitolo, Paragrafo 57 cle | aperto sulla via pubblica. Lo salutò dall’alto e lo pregò di
58 cle | loro volta e che subito salutò allargando le braccia, come
59 not | Sacro Speco. Benedetto lo salutò. Colui all’udir questa voce,
60 san, 2 | di un collega di Subiaco. Salutò, trattenne la sua mula,
61 tur, 3 | lucenti, il respiro frequente. Salutò gli amici con un «grazie»
62 tur, 3 | smarriti, riverenti. Benedetto salutò colle due mani, a braccia
63 tur, 3 | corpo. Molti ne riconobbe e salutò col gesto. Quelli giravano
Sonatine bizzarre
Capitolo 64 Sec | gran levata di cappello, lo salutò con effusione veneziana: «
65 Pr | profumata di sego all'opoponax. Salutò sospirando e disse che soffriva.
|