'outr-aderi | adesi-ammir | ammob-armon | arnes-avver | avvia-brava | brave-caval | cavan-compa | compe-conve | convi-demon | demos-dispe | dispi-empie | empir-fe | febbr-fuggi | fuggo-grelo | gremb-impro | impru-ingre | ingro-isola | isonz-lustr | luttu-mezo | miago-noleg | nomac-pagar | pagas-petra | petri-prede | predi-purga | purif-resta | reste-rimpi | rimpr-roder | rodon-scate | scato-sempi | sempl-sogge | soggh-spini | spinn-sugge | sugl-tocch | toce-udita | udito-vinte | vinti-½
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
11059 MAL 1, cec, pae| degli atti, certe consonanti petrificate e certe vocali profonde
11060 PMM ven, 4 | due curve ali di scaglioni petrigni dove grandi abeti montarono,
11061 SAN tur, 2 | gravità soave:~«Non mihi, sed Petro.»~Quindi sedette. Il Papa
11062 MAL 1, cec, sto| domestici e dalle comari pettegole di R... Si fabbricarono
11063 Lei 12 | viso, facevano insieme, pettegoleggiando, un chiacchiericcio di canarine,
11064 PMA 2, pes | fiori, per i lavori, per i pettegolessi, e cicip e ciciap, sa bene,
11065 PMM ecl, 3 | Firenze. Posto l'ambiente pettegolo, c'era da sperare che la
11066 Lei 14 | orario in mano, si faceva pettinare, aveva esclamato all'improvviso: «
11067 Lei 1 | testolina di dieciott'anni, ben pettinata, dalle linee non tanto regolari,
11068 MAL 2, ven, sal| non so se si siano anche pettinati, l'amico senza dire cani
11069 Lei 16 | imbarazzo. Teneva in grembo due pettini di tartaruga e cercava attorcersi
11070 SAN fro, 1 | scrutandone l’anima:~«Come mi pettino? Come mi vesto?»~Noemi rispose
11071 COR ros | vita.~Ella si vestì e si pettinò sola, in fretta. Era come
11072 PMA 2, seg | primi volumi dei Mystères du Peuple, divorati avidamente in
11073 Son Par | fait souvenir de deux vers, peut-être plus vieux eucore. Ce sont
11074 PMM ovo, 2 | ben, va ben, de sal, de pevere, de quel che i xe.»~Appena
11075 Lei 3 | ciesa, va in ciesa. Ma el xe pezo de quei che no ghe va. Una
11076 MAL 2, ven, not| preparato un tesoro da lunga pezza e ora le venivano sulla
11077 FIA fia, 5 | abbracciare una vecchia pezzente che somigliava a sua madre.
11078 Lei 12 | disperse nella Riderella i pezzetti dello scritto lacerato,
11079 MAL 2, ven, not| cara rispose Steinegge. Die Pfaffen wissen es, il pretume lo
11080 PMM caf, 1 | arricciò il naso e soffiò «pff!» come se avesse immaginato
11081 COR cef | paiono tanti Mane, Techel, Phares per la città eterna. Io
11082 MAL 1, cec, con| carta. Ah, una trota, salmo pharius. Rossa, di fiume. Queste
11083 COR ven | schiacciava a terra le vegellie, i philadelphus frenetici del giardino.~
11084 Son Orsi | latino, soggiunse: Ursi sunt philosophi montium, senatores reipublicæ
11085 Son Par | finement comme un dilemme de la philosophie scolastique du moyen âge.
11086 PMA 1, let | chiamava per la sua forma «pi greco» a immagine del diagramma
11087 Lei 4 | e le femene che no vol pì andar in cièsa, dal Santissimo,
11088 PMM mon, 2 | invece sono umile e non Le piaccio.»~Non era la prima volta
11089 Lei 10 | incomodo. Il luogo gli veniva piacendo ed egli stesso aveva tanto
11090 PMM ven, 6 | dove questi dormisse e non piacendogli di domandarlo, né a lui
11091 SAN not | suo giudizio personale, piacenti al suo amor proprio, quindi
11092 PMA 1, sog | cantino che mi fanno un piacerone!»~Si vestì in fretta e in
11093 COR ver | nuove ad alcuno di essi. Se piacessero, se il discorso trovasse
11094 MAL 1, cec, pae| molto felice, perché voi mi piacete immensamente, sì, sì, sì,
11095 Lei 14 | bonarietà scherzosa e la piacevolezza che potevano facilmente
11096 Lei 3 | condiscendenze verbali, di facili piacevolezze, egli aveva un nocciuolo
11097 COR seg | aveva qui una conversazione piacevolissima con questo amabile signore.
11098 Mis 0(10) | Nell'originale "piaciono".[Nota per l'edizione elettronica
11099 PMA 1, pas | nascondersi non mi sono mai piaciuti un corno. Cosa mai! L'onest'
11100 Lei 8 | denari alla figliuola con piagnistei, celava, quanto poteva,
11101 SAN fro, 1 | è già inteso!»~La voce piagnolosa tacque un momento e riprese:~«
11102 PMM num, 3 | Torototèla "fifòta' ossia piagnucola. Federico, per caso, accosta
11103 COR cos | l'acquasanta. Non sa che piagnucolare, lei. Di' la verità che
11104 MAL 4, mal, mis| povera donna diventava umile, piagnucolosa; ripeteva: Nepo, la è matta!
11105 MAL 1, cec, con| l'altro. Almeno se non ci piallano un poco.~Comune ricco, già
11106 Mis | cappellino di Panama a tese piane, col nastro di raso bianco,
11107 COR cam | Sulla porta del casino, sui pianerottoli delle scale, v'erano già
11108 Lei 3 | cognato aiutando, camici, pianete, tovaglie di altare, vasi
11109 Lei 7 | smarrita, nelle acque sonanti, piangenti. E il momento passò.~Raggiunse
11110 PMA 3, sav | Franco si desolerebbe, piangerebbe per qualche anno e poi sarebbe
11111 Mis | che abbraccerei Leopardi e piangerei con lui, e gli direi: che
11112 PMA 2, art | struggimento, una rabbia da piangerne. «Mi pare», diss'egli, «
11113 PMM num, 1 | bellissimi. Ma dunque, perché piangevi?»~«Piangevo di tenerezza.
11114 PMM num, 1 | dunque, perché piangevi?»~«Piangevo di tenerezza. Sì sì sì!
11115 Son Nita | giaciglio immondo. Prima piangiamo pure; ma poi non suggeriamogli
11116 FIA sch | Aveva una sera felice. Nel 'pianissimo' del ritornello, dopo le
11117 PMA 1, sog | che si richiede a diventar pianisti. Però il Viscontini era
11118 Lei 1 | ammirazione del talento pianistico della sua Lelia. Gli parve
11119 PMA 1, ris | Viscontini, accordatore di pianoforti, venuto la mattina da Lugano
11120 PMA 2, fug | Gli saltarono al collo, piansero di commozione. Erano andati
11121 MAL 1, cec, pae| spalliera della seggiola e piantando ritti sull'orlo della mensa
11122 PMA 2, ore | avvenire come le aveva pensate piantandole col suo fine sentimento
11123 COR poe | palmata, vi si buttò su, piantandovi i gomiti a lato, reggendosi
11124 MAL 1, cec, sto| fantesche, e finalmente le piantano malconce e svergognate per
11125 COR ver | fumava alla finestra, venne a piantarglisi di fronte, a cavalcioni
11126 MAL 4, mal, ama| bene. Adesso lui voleva piantarla e lei non ha detto né uno
11127 MAL 2, ven, asc| parole per poi condurvelo e piantarlo lì fra quel tanfo di plebe.~
11128 PMM num, 3 | basta. Bisognerebbe che piantasse Jeanne e ne pigliasse un'
11129 MAL 4, mal, so| Zorzi, non andate via, non piantatemi qua. Non la può andar lunga,
11130 MAL 2, ven, ven| giovane, bella, tutta fuoco, piantatevi a Torino o a Milano con
11131 COR dra | ama ed è riamato sul serio pianterà mai l'amica per cedere ad
11132 PMA 2, fug | di finanza sieno state di piantone intorno alla casa fin dalla
11133 Lei 8 | La se guarda, perchè ghe pias minga mal i bej donnett.» «
11134 PMM ecl, 4 | dei batteri? E mi che me piasarave, vardè vualtri, crepar da
11135 PMA 2, seg | neh? Son brutta, neh? Te piasi no? L'è nient, l'è nient,
11136 Lei 3 | in un'armatura ideale di piastre e di punte.~La placida signora
11137 PMM ecl, 4 | Cossa galo, El diga, sor piavolo? El me lassa star sto poro
11138 MAL 1, cec, sto| Palazzo, e, a levante, i picchi inaccessibili dell'Alpe
11139 MAL 4, mal, ine| cominciava laggiù a fremere, a picchiettarsi di brevi macchie scure.
11140 Lei 17 | Una grande ombra nera, picchiettata di punti lucenti, passò
11141 PMA 2, ore | giallognole della Valsolda picchiettate di ulivi, mentre dall'altra
11142 COR ver | Riverisco soggiunse facendosi piccin piccino quasi per sfuggir
11143 SAN tur, 1 | candori, farsi piccino alle piccine, alto alle alte, usare con
11144 Lei 4 | bottone dall'aereo stelo, la picciola vita innocente che, svelta
11145 PMM tra, 2 | Nella prima era inciso:~LA PICCIOLETTA VESTE GENTILE~DI MARIA MAIRONI.~ ~ ~
11146 SAN tur, 2 | labbra sulle loro vesti picciolette, sopra un fiore, sopra una
11147 Mis | il tuo corpo legger;~Al picciolo orecchio direi~Il mio dolce,
11148 PMM num, 3 | di orgoglio, come un vero piccione, nella sua toeletta cenere
11149 PMA 2, pes | sughero cammina ancora per un piccol tratto, a fior d'acqua e
11150 PMM ecl, 1 | rason» ripeteva l'onesto, piccoletto consigliere Záupa dirigendo
11151 COR ven | cos'è, quella biondina piccolina.~Scempio! disse la contessa,
11152 PMM caf, 1 | amiche umili della marchesa, piccoline, vestite di scuro, due vecchi
11153 Son Nita | omettino sui cinquant'anni, piccolino, bruttino, giallognolo,
11154 PMM caf, 3 | desumo da varie piccole, piccolissime cose che so e anche da certo
11155 MAL 2, ven, int| facevano insieme. Donna Catte~ ~Picoleta ma furbeta~ ~sapeva divertirsi
11156 PMM ovo, 2 | di statura. «Sì, ma se el picoleto no lo aiuta!...»~Per una
11157 COR dra | l'ai placé tout entier au pied de la croix, sa seule et
11158 MAL 1, cec, pal| appena otto o dieci durano su piedestalli, mascherati da fitti domino
11159 Mis | dica!~Ella batteva il suo piedino e io non lo dicevo ancora,
11160 MAL 2, ven, orr| ne servì per fouler aux pieds con quattro colpi suo marito
11161 Mis | donna intelligente e savia; piegai il capo sotto il doloroso
11162 FIA fia, 6 | ingannata come me. Obbedii; piegammo verso lo scoglio del castello,
11163 Lei 7 | vi rimasero affondate, piegandovisi su il viso cogli occhi fissi.
11164 SAN tur, 3 | fanciullezza. Le bianche rose piegavano tutte a lui, lo guardavano,
11165 PMA 2, son | forse verrà il giorno che si piegherà.»~Luisa alzò il viso dal
11166 MAL 1, cec, pae| faticoso. Aveano perduta ogni pieghevolezza; non sapevano più esprimere
11167 Lei 3 | faccia ilare, dove i muscoli pieghevoli e l'adipe molle celavano
11168 Mis | Ora io non voglio che tu pieghi la fronte davanti ad esso,
11169 SAN san, 3 | ordine dell’Universo, noi pieghiamo il capo, noi accettiamo
11170 MAL 3, sog, apr| trasse dal portafoglio un piego.~Oh! esclamò Steinegge,
11171 SAN cle | quando fosse fra voi un pienissimo accordo nelle idee, io non
11172 SAN san, 3 | leggere la lettera di S. Pier Damiano a quel laico che
11173 FIA fia, 3 | puoi pensare se ho visto Pierrefonds. Ho visto anche i castelli
11174 PMA 1, ris | alludendo a certa rozza pietanza paesana di cavoli e salsicce. «
11175 Mis | riso e un'altra voce che mi pietrificarono.~- Sie Böser! Cattivo!~Era
11176 MAL 1, cec, sto| bianche mani tremanti parvero pietrificate.~Giunta alle parole m'inginocchierò
11177 Mis | guerrieri di quel tempo antico, pietrificati sugli spigoli delle case,
11178 SAN tur, 2 | dell’anima che Mayda si pietrificò a contemplarlo, dimenticò
11179 Lei 6 | offerse negoziatore di pace a Pietroburgo. La vecchia s'inviperì anche
11180 PMA 2, son | nella Valsassina, nelle Tre Pievi aveva gente devota, pronta
11181 PMM num, 3 | mentre gli altri invitati si pigiavano ancora, fumando sigarette,
11182 PMM caf, 3 | grandi poderi nel Bresciano? Pigiò molto su questi grandi poderi
11183 MAL 2, ven, not| essere civili. Non è una pigione troppo forte e da oggi in
11184 Son Pasc | ultima parte del mio romanzo. Pigliala e non sposarla.» Ecco, parlando
11185 MAL 1, cec, pae| benissimo il nome; ma adesso piglialo! Noi povera gente non abbiamo
11186 FIA fia, 1 | Dunque va in via Brera, pigliamelo per il collo, e se non ti
11187 Mis | il viso dalla mia parte. Pigliammo posto il più lontano possibile
11188 Son Pasc | testa; ma insomma, si offre; pigliamola!» - «Bene io la piglio,
11189 PMA 2, ass | ch'io pensi ai denari. Non pigliamoli i denari, dalli a chi vuoi
11190 MAL 1, cec, con| i beniamini del diavolo piglian tutti quella strada là.
11191 COR ide | tratto anch'io diss'egli pigliandogli il braccio e traendolo giù
11192 FIA fed | 1884, il generale Trèzel pigliandomi una delle mie povere pedine.
11193 MAL 4, mal, mal| buttando da parte una carta, pigliandone un'altra, non taceva che
11194 SAN tur, 1 | Pochissimo!» esclamò, quasi pigliandosela col professore che parve
11195 COR cef | volendoli pigliare, bisogna pigliarli per quel verso, come fa
11196 Son Pr | signori del Numero Unico si pigliarono tutta questa robaccia e
11197 Son Nota | cortesi, prego i lettori di pigliarsela un poco anche con lui se,
11198 PMA 1, bar | il povero ranocchio, per pigliarselo comodamente fra gli artigli,
11199 Son Ulis | di Elena, di Calipso...»~«Pigliatevela» mormorò il traditore.~«....
11200 PMM mon, 1 | mi pareva di far male se pigliavo un'altra via. Quella notte
11201 PMM mon, 2 | mantice della carrozza. Si piglierà un malanno con questa pioggerella
11202 PMA 3, sav | puoi passare. A Magadino piglierai il battello che parte di
11203 MAL 2, ven, asc| pipare dopo lunghe fatiche. Piglierebbe un quartierino lontano dai
11204 MAL 3, sog, apr| assediata dai fanali a gas, pigmee scolte del secolo nemico,
11205 Son Par | une foule respectueuse de pignons bourgeois.~ ~***~ ~Maintenant,
11206 COR cos | bene soddisfatto, pieno di pigrizia e di sonno anticipato. Ma
11207 PMA 2, gua | Puttini aveva un debole per il pigro, placido e bonario Papuzza.~«
11208 MAL 4, mal, osp| Innocenzo:~Renova in eo, piissime Pater, quidquid terrena
11209 PMA 2, son | piccola terrazza gittata su pilastri che inquadrano un pezzo
11210 SAN jea, 2 | dare notizie o in via Tre Pile per vedere il medico del
11211 Lei 8 | altare, candelabri, lampade, pilette. Egli credeva tutto che
11212 Lei 17 | addossò alla cabina del pilota, di fronte alla bara. In
11213 Mis | sconfortante. Frequentavo il Pincio, la chiesa anglicana, tutti
11214 COR deg | scritto dei ringraziamenti pindarici, delle tenerezze nauseabonde
11215 PMA 2, ore | nespolo del Giappone, il pinus pinea, che verdeggiavano a giusti
11216 Mis | paesaggio solenne di alte pinete e di sabbie immense, l'aria
11217 PMM ven, 4 | ondulano supini al cielo i pineti e i faggeti di Vena, macchiati
11218 MAL 1, cec, sto| e il 59, sciupandovi un pingue patrimonio, mobilizzato
11219 PMA 2, ore | nespolo del Giappone, il pinus pinea, che verdeggiavano
11220 SAN lac | e forse una piccolissima piœuvre.»~«Non mi conosci» replicò
11221 SAN fro, 2 | talvolta, per abbondanza di pioggie, suona nella valle Pucceia
11222 Lei 1 | sera stessa. Lo vedeva già piombare, se il signor Marcello morisse,
11223 PMA 2, son | garbuglio pauroso di spago, di piombi, di seta e di ami. Ella
11224 MAL 2, ven, sal| fatto di tanto noioso i pionieri di Rochdale per seccare
11225 MAL 1, cec, pal| colline, di prati rigati di pioppe cui si curva un arco di
11226 COR hye | dalla sala. Le domandò se, piovendo ancora alle sette e mezzo,
11227 Lei 4 | talvolta nel suo letto, piovendole sui capelli e sul guanciale
11228 SAN fro, 3 | per i chiarori giallognoli pioventi dall’alto, per gli odori
11229 MAL 1, cec, sto| andare lei, sarebbe come pioverci la manna dal cielo, e le
11230 PMA 2, gio | cui l'esame piega male: «pioviggina».~La sua voce, la sua fisionomia
11231 Lei 16 | giardino. Aveva ricominciato a piovigginare. Non se ne curò, si pose
11232 PMA 3, rul | era umido ancora, quasi piovigginoso, ma egli non volle saperne
11233 MAL 2, ven, int| minutaglia di cornetti burla, piovuta sui bottoni, sulle spille,
11234 MAL 2, ven, asc| Kammerrath, collocato a pipare dopo lunghe fatiche. Piglierebbe
11235 PMA 2, pes | davanti ad un altro sughero, pipava e contemplava. Pochi passi
11236 COR ven | marson,~Spetèi sti fioi de pipe a le elezion,~A man che
11237 Son Par | flèche de la Sainte-Chapelle, piquant les nuages d'un jet aigu
11238 SAN lac | casa e casa, il fantasma piramidale di una torre altissima velata
11239 SAN jea, 1 | ragazza, per la linea di Pisa.»~La gente si volse a lui,
11240 MAL 1, cec, con| sulle reti, sugli ami, sulla piscicoltura. Intanto l'uomo politico
11241 PMA 2, pes | quella moschetta, quel pisso, quella porcheria...»~«Scusi»,
11242 PMA 3, rul | brigata Regina, a tutti i «pistapauta» nazionali nel presente
11243 Son Par | sont restés, mais en quel piteux état! Il en est qui se sont
11244 COR ros | lettera senza data:~Quelle pitié que l'attention que je me
11245 MAL 4, mal, so| tanti. E io devo esser nato pitocco! Ci promettono sempre il
11246 COR fia | sottosopra anche quella pittora lì, ma di altre signore
11247 PMM caf, 3 | senza cancellarne tutte le pittoresche audacie.~Scettico fino all'
11248 MAL 4, mal, ser| Riconobbe subito i denti pittoreschi dell'Alpe dei Fiori, quelle
11249 COR fia | non aveva più desiderato pittrici nella sua Corte. Parlava
11250 PMA 2, pes | alla venessiana, soffitti pitturati, canapè con tappeti, cembol,
11251 SAN lac | apparizione di certa disordinata piuma sopra un cappello detestabile
11252 SAN fro, 1 | prediligeva. Le nere ali piumate, curve sul viso pallido,
11253 Son Ulis | ventagli battenti, con qualche piuolo mascolino nel mezzo, dove
11254 FIA fed | pungente. La guglia del Piz Vogel fumava ancora di neve.
11255 Lei 10 | giuocatori, ad ogni giuocata, pizzica e cava per sè, voltandola,
11256 COR pro | di casa, il macellaio, il pizzicagnolo, il droghiere. E danari
11257 PMM ecl, 2 | amaro lo accompagnava con un pizzicato di contrabbasso: «Porcarie,
11258 PMM ecl, 4 | là nella contesa il suo pizzico di sapienza mondana, sfoderava
11259 MAL 2, ven, ven| dello sdegno suo che si placa. Quando ella fu presso all'
11260 Lei 13 | chiesetta.~Si disse, per placare il tumulto del cuore, che
11261 PMM num, 2 | riscaldò tanto che Carlino, per placarla, le promise di mandar subito
11262 MAL 3, sog, qui| speranza di un amore in cui, placato l'angoscioso grido dell'
11263 Mis | stupido. A misura che ci placavamo noi, si rabboniva lui pure,
11264 SAN tur, 1 | per leggere i nomi sulle placche degli usci. Una voce chiamò
11265 COR dra | relevé vers Dieu, et je l'ai placé tout entier au pied de la
11266 Son Par | ne puis m'empêcher de les placer ici, au bout de mon français
11267 Son Par | rues presque désertes, des places noyèes dans le brouillard,
11268 Lei 3 | campane.~Il cappellano la placò.~«No» diss'egli. «Ecco.
11269 SAN not | fac de me quidquid tibi placuerit.» Non vi era commozione
11270 PMA 1, sog | già non rimiri~ Le bianche plaghe d'occidente, i chiari~ Monti
11271 COR ast | Sic coniunguntur astra et planetae, non corpore sed lumine:
11272 Lei 17 | mostrò la lettera gli disse plano colle labbra, forte cogli
11273 Son Orsi | poderosa figura del grande plantigrado mi si affacciava tra pagina
11274 Lei 1 | realmente per la potenza plastica del sangue. L'annuncio datole
11275 COR dev | prediletto era un superbo platano col tronco bipartito, lontano
11276 COR cef | petrarchesco, a una primavera platonica, a tutte le trombe, a tutti
11277 PMM caf, 1 | amministrative, del tutto platoniche.~«Dunque, Commendatore,
11278 PMM ven, 3 | quanto fosse possibile, di un platonico giudizio di appello. Delle
11279 MAL 2, ven, orr| agitano le braccia distese, plaudendo. Presto si giunge a un gomito
11280 PMM num, 2 | pigliava Pasqua regolarmente, plaudì a Carlino incensante Goethe
11281 Son Tor | viene a te per aver lucri, plausi, onori, piaceri. Le ricorda
11282 Lei 3 | forse ci sono delle ragioni plausibili, forse ci sono dei malintesi.
11283 Mis | Spencer e le commedie di Plauto. In pari tempo m'era imposto
11284 Son Par | vieil air breton, je crois, plein de charme, m'avez fait souvenir
11285 Son Par | figure noble, a l'éloquence pleine de grâce et de fierté, parlant
11286 PMA 1, sog | parole «Ave Maria, gratia plena» con quella flemma, con
11287 COR cef | altri amanti che Caligola: plenam fulgentemque lunam invitabat
11288 PMM ecl, 2 | consigliato una riunione quasi plenaria della maggioranza stessa
11289 PMM num, 3 | pilastro destro recava sul plinto: ~ ~JANUA CLARA.~ ~Qualcuno
11290 Son Par | surgissaient dans le ciel de plomb, pareils à ces noms fameux
11291 COR cam | despota che pretende fare la pluie et le beau temps nel collegio.~
11292 Mis | per ottenere un po' meno plum-pudding, un po' più di rispetto
11293 Mis | vecchio, così goffo, così plump, voler sposare Violet Yves!
11294 PMM num, 1 | non sarà invece del voto plurimo e della riforma del Senato,
11295 Son Par | Trocadéro.~Au contraire, plusieurs morceaux de la réponse de
11296 FIA erm, 1 | fabulaeque Manes~Et domus exilis Plutonia.~ ~Adesso la famiglia San
11297 Lei 4 | poi anche perchè tengo un pluviometro e perchè la notte non chiudo
11298 PMA 2, ore | che diceva sempre: «Se se pò schivà quella tal crepada!».~«
11299 PMM caf, 3 | odore! Odore «de siori e de poareti, del mistrà de Çeóla e della
11300 PMA 1, pas | podesse tirar avanti un pocheto e intanto qua el nostro
11301 Lei 8 | caffè e latte, «quando se podarà riverir la putela?»~Momi
11302 Lei 3 | Emanuele, de cossa che se podarìa far, perchè la tosa lo savesse.
11303 PMA 1, bar | Giacom, che hin ciàcer? El podarìss ben avèghela per quell,
11304 PMA 2, son | quii ses gamb de carlon, podarisset propi minga fann a men?».~
11305 PMA 2, pes | La bolgira l'è de minga podè toeul a Lügan!»~«Tetetetetè!»,
11306 PMA 1, pas | me pararia, digo, che se podesse tirar avanti un pocheto
11307 PMA 2, son | Aristòtel: quell che te pòdet avè, tòtel.»~«Lei scherza»,
11308 PMM ecl, 4 | el posto istesso e ti te podevi darme le so braghe vecie
11309 COR ver | appoggiò a un rudere del podio imperiale, nell'ombra. Il
11310 MAL 1, cec, sto| illustrate, regali di suo padre, Poe e tutti i romanzi di Disraeli,
11311 Mis | voluto ch'io scrivessi un poemetto di quel genere, il più raffinato,
11312 Mis | preambolo sui miei celebri poemi (!), mi disse che lui o
11313 Son Par | guide, un savant doublé d'un poète, prétendait avoir devinée?
11314 Son Par | seuil de Paris, des jeunes poètes qui arrivent maintenant
11315 SAN san, 3 | maestra. Lo vide vacillare, poggiar le mani ai gradini e poi
11316 SAN lac | ne parlò. Il suo romanzo poggiava sopra un caso curioso di
11317 SAN lac | non mi adori, tu?»~«Mais point du tout!» esclamò Noemi.
11318 PMM mon, 3 | comperata da un mistico polacco che vi raccoglieva delle
11319 Lei 10 | ghe xe? Cossa volèu? No se pole! Andè! Andè!» Giovanni consegnò
11320 Son Risp | di lotte quotidiane, di polemiche più o meno acerbe gli può
11321 PMA 2, gua | Papuzza. Lü xe quieto come un polesin e questi ghe fà momò: lü
11322 MAL 2, ven, ven| duemila duecento campi in Polesine, mi toccava di comperare
11323 Lei 12 | palpebre battenti, la barba policroma di papà.~«La se comodi,
11324 PMA 1, sog | Cor di castrato,~ ~ Brache policrome,~ Bisunto saio,~ Maiuscolissimo~
11325 Lei 8 | del salone, il camino, le policromie dei soffitti, il testone
11326 Mis | splendida, bizzarra Burg polifronte, tutta guglie, pinnacoli,
11327 Lei 6 | malgrado l'affinità d'idee politico-religiose che lo aveva legato un tempo
11328 Son Par | convictions religieuses et politiques, sans s'écarter un seul
11329 PMA 2, gio | gelata del Sole, quando due poliziotti vennero a recargli l'ordine
11330 Lei 2 | Checca, finalmente, una pollastrona flemmatica di sedici anni,
11331 PMM ven, 4 | piangendo nel nascere le polle divise dell'Acqua Barbarena,
11332 Lei 3 | un'idea così viva di due polli spaventati che le sguisciassero
11333 Lei 4 | dicesse pollìne invece di polline. Fra la signorina Lelia
11334 Lei 4 | signorina, ch'ella dicesse pollìne invece di polline. Fra la
11335 PMM ovo, 1 | causa di certa piacente pollivendola, sino alla guattera, cugina
11336 COR ver | colonne spettrali di Castore e Polluce ristettero di girargli attorno
11337 PMM caf, 3 | egli.~«Io lo manderei al Polo antartico, anima mia, col
11338 PMA 1, ris | Pasotti, si strofinava sui polpacci del curato e guardava Pasotti
11339 MAL 2, ven, ven| l'indice, soffregandone i polpastrelli uno contro l'altro, con
11340 MAL 1, cec, sto| levarnelo serrandolo tra il polpastrello dell'indice e il legno.
11341 PMA 2, seg | borsa. Vi troverete dieci polpette che la signora Carolina
11342 PMM ecl, 1 | moglie, e di un donnone polputo, la serva, che levavano
11343 PMA 2, fug | Andem, lizòn», diss'egli. «Poltronaccio, andiamo!»~Su tra il nebbione
11344 COR int | ho visto da Noci delle poltroncine che sono una bellezza, e
11345 MAL 1, cec, sto| soleva dire, e questi asini poltroni di letterati non fanno che
11346 Son Ulis | scendere dal più cocente polverio estivo in acque fresche
11347 COR fia | del salotto vi era un'arpa polverosa.~La signora rientrò dopo
11348 SAN tur, 2 | sala di ricevimento, un polveroso caos di vecchi quadri, di
11349 COR aff | primo luglio, alle quattro pom., poche ore prima che Elena
11350 COR pro | adunanza elettorale ore una pomeridiana. Vieni o rispondi telegramma
11351 PMA 2, omb | volte con Luisa nei tepidi pomeriggi invernali, cogliendo violette
11352 MAL 4, mal, qui| sul modo di metter là i pomidoro e i capperi in aceto, sulla
11353 PMA 1, pas | incrociate le mani sopra il pomo della mazza, parlò in questi
11354 FIA sch | tue grazie circonfusa.~ ~ ~Pompe! Acqua! sussurrò l'ufficiale,
11355 SAN tur, 3 | Mayda, alla elegante villa pompeiana biancheggiante sull’Aventino
11356 SAN tur, 1 | un’arcata del vestibolo pompeiano e discorre con lui a voce
11357 PMA 2, pan | Ricevitore, me lo disse la Maria Pon che stando alla cappella
11358 Lei 14 | seguirebbe una conseguenza ponderabile: le ricchezze di casa Trento
11359 PMA 1, bar | signor Giacomo, meditando, ponderando e soffiando, giuocava peggio.
11360 Mis | genitori. Ma forse allora non ponderò abbastanza l'obbligo morale
11361 PMM num, 3 | parlare degli ufficiali ponendo in comune la loro scienza,
11362 FIA erm, 2 | lo merita. Addio, addio.~Ponete questo ritratto nel vostro
11363 Mis | leggerne un altro e me le ponevo tanto presso da poterla
11364 SAN tur, 3 | modo che la denuncia si ponga a dormire. Ma se Lei resta
11365 SAN tur, 2 | verità distrugga la verità, pongono Dio contro Dio, preferiscono
11366 Lei 17 | mi scorgi, m'illumina, mi poni in via. Se Ti trovano colla
11367 SAN tur, 2 | Passarono fra le guardie pontificie che salutarono militarmente
11368 SAN tur, 2 | alle forme del linguaggio pontificio, sino ai flabelli che ripugnano
11369 FIA fia, 1 | secondo atto in corpo e ponza; e io gli scrivo corajo,
11370 MAL 2, ven, pas| Momolo? Oh Dio, che scala di Ponzio Pilato! Mi sorprendo di
11371 MAL 2, ven, sal| che accettò di mettersi a pope e promise condur la barca
11372 SAN jea, 1 | a gridare a un gruppo di popolane, cento metri più in là,
11373 PMA 1, bar | Casarico ed Albogasio e detta popolarmente «el Palazz» dove vivevano
11374 SAN tur, 1 | magari lo ingiuria, ma dal popolino è venerato come, in principio,
11375 PMM ecl, 1 | abbracciamenti, in giardino, coram populo!»~«Diciamo coram nemore
11376 Lei 3 | Se lo savesse so mama, pora dona!».~Detto questo, don
11377 PMA 2, pes | lasceremo scappare più, quel porcellino bianco, rosso e verde!»~
11378 PMA 3, rul | con licenza, quelle figure porche de quei nevodi, che me par
11379 PMM num, 1 | per catarrosi o di altre porcheriole pie, se non sarà invece
11380 PMM ven, 4 | Cinghiale era parso un bel porcile: «El staloto del mas'cio».~
11381 FIA fia, 3 | Entrate, o Purganti, di Castel Porcino, entrate a vedere il principe
11382 PMM mon, 2 | tarsie di verde antico e di porfido, chiamò a sé Maironi, con
11383 PMM ecl, 3 | piano signorile della villa, porgente lo scalone al giardino,
11384 Lei 2 | Lago, guardate dai noci e porgenti fresche ombre di viti sui
11385 Lei 11 | una mano pietosa. Non la porgerà Egli a chi dubita di Pietro
11386 Lei 9 | infine preferì, per istinto, porgere il capo, umilmente, dentro
11387 Mis | aria soffiava fredda, e se porgevo il capo a guardar dove ci
11388 PMM ven, 4 | le nuvole, tre macigni si porgono dal pendio come tre scarnati
11389 Lei 13 | su il biglietto di Lelia, porne la cenere in una busta,
11390 MAL 1, cec, pae| intorno al naso, sempre porporino e lucente. Insomma l'anima
11391 SAN let | anche fosse tutto putrido e porrà il nocciuolo immortale nel
11392 PMA 2, pan | porterò a Lugano, tu lo porrai da parte e sarà la prima
11393 Lei 13 | Donna Fedele rispose che si porrebbe a sedere sull'erba. Lelia
11394 Lei 10 | persona di gran pietà, porrebbero tutto in opera per coltivare
11395 PMA 2, esü | professore: vuol dire che porremo nel conto dell'imperatore
11396 SAN tur, 2 | bracciuoli della sedia, pôrta in avanti la persona e chino
11397 PMM ovo, 1 | marmo bianco, uno a uno, i porta-fiori, i porta-ritratti, le bomboniere,
11398 PMM ovo, 1 | a uno, i porta-fiori, i porta-ritratti, le bomboniere, i ninnoli
11399 COR cos | diss'egli, buttando nel portacenere il fiammifero acceso.~Che
11400 PMA 1, pas | trionfalmente una lettera. «L'hoo portada chì per Lee.» E posò la
11401 FIA fia, 6 | stridevano, Chieco zuffolava, i portafiaccole facevano un chiasso d'inferno,
11402 PMA 2, omb | dì che son vegnüda chì a portagh di castegn a la sciora e
11403 MAL 4, mal, osp| tasca e la diede al ragazzo.~Portala diss'egli nella camera del
11404 SAN not | secoli e, sulla ogiva del portale grande dove don Clemente
11405 PMA 2, son | persuaderlo. «Et capì de portall via?» Quando Luisa sorridendo
11406 Son Risp | politiche e ne rodono, ne portan con sè qualche poco. Lottatori
11407 PMA 1, bar | per tenerezza di cuore, portandogli alcuni quattrini cui egli
11408 COR deg | accarezzandole la mano, portandosela alle labbra. Cosa vuoi che
11409 Lei 7 | andò lasciandolo contento, portandosene via la tristezza, un altro
11410 COR pro | un momento e poi mormorò portandosi il fazzoletto agli occhi
11411 PMM caf, 3 | annunciò il signor Soldini. «Portane due» disse il Commendatore
11412 Mis | non erano ordinate che per portarci dalla chiesa alla stazione.
11413 Mis | Bahnhofswald, e risolsi di portarglieli. Il vecchio Topler, scendendo
11414 MAL 2, ven, orr| e passa, la gerla voglio portarmela qualche anno ancora. E poi
11415 MAL 4, mal, ama| Vuoi essere così buona di portarmelo su per unirlo all'ombrello
11416 COR cef | Roma, intenda venir lei a portarsela via. La baronessa Elena
11417 COR dra | col mandarli a fascio, col portarseli via. La sua coscienza parlava
11418 Mis | la vita e la luce. Voglio portarti sul mio petto, forte con
11419 Lei 4 | questa riunione domani? Potrà portarvi qualche buona notizia?»~«
11420 PMA 2, gua | accordavano bene con quelle portategli dalla Pasotti; pure egli
11421 SAN san, 3 | donna di Jenne ha detto:~«Portateli dentro, poverini.»~Sì, sì,
11422 PMA 1, let | cameriera e disse pacatamente:~«Portatemi uno di quei biscottini di
11423 Lei 2 | pregare la ragazza di Lago, portatrice del latte, che le desse
11424 SAN san, 3 | un cadavere. E anche le portatrici cantavano, solenni in viso:~«
11425 PMM ecl, 1 | Ben, quando ca sonarò, portèle.»~ ~
11426 Lei 14 | disse sottovoce:~«Non le porterai mica via tutte? Vuoi lasciarmene
11427 MAL 1, cec, sto| parlo ad essi. Quando mi porteranno in chiesa, ci verranno anche
11428 Lei 7 | potesse venire anche l'amica. Porterebbero con sè delle rose, tante
11429 PMA 2, pan | rossi che né io né Ombretta porteremo certo mai.~Ombretta sta
11430 COR cam | bicchierino di rhum che porterete a questo signore.~E uscì
11431 MAL 2, ven, int| colossale villeggiatura con i porticati lunghi come le procuratie,
11432 MAL 3, sog, qui| da presso. Si volse alla portinaia senza parlare. Ella lo conosceva
11433 PMM ven, 4 | muso basso l'ampia sua via, pôrto l'occipite nel sole di sotto
11434 Son Par | par exemple, le superbe portrait d'auteur inconnu qui est
11435 Son Par | un instant la galerie de portraits, d'images vivantes que j'
11436 PMM caf, 1 | gli sorrideva di aiutare a porvelo e ora compiacevasi molto
11437 COR aff | le parole malinconiche di Porzia nel Mercante di Venezia:
11438 PMA 1, let | Lascio al detto mio figlio la porzione legittima che gli spetta
11439 SAN tur, 2 | sorrise, disse al professore posandogli la mano sul braccio:~«Lei
11440 MAL 4, mal, osp| Innocenzo pigliando la candela e posandola sul comodino. Egli dorme
11441 MAL 3, sog, apr| calamaio e fogli dalla tavola e posandoli sulla palchettiera aiutate
11442 COR bat | cappello e soprabito per posarli sopra una seggiola, si pose
11443 MAL 1, cec, sto| di menta inglese al primo posarsi sulla punta della vostra
11444 Lei 2 | aperse il cassetto per posarvi qualche cosa, vi frugò dentro,
11445 MAL 2, ven, orr| per breve tempo e tornò a posarvisi.~Pare neve disse Marina
11446 Lei 2 | amorose di Cristo, che gli posassero sul capo. Adesso non pensava
11447 COR bat | la considerò un poco, e posatala, se ne tornò lentamente
11448 SAN san, 1 | Ella tacque un momento e posategli ambedue le mani sul capo,
11449 PMM caf, 1 | sante, delle sante labbra posateglisi un momento sui capelli.
11450 PMA 2, art | dormiglioso. Finalmente, posatesi le mani sul ventre, ansando
11451 PMA 2, seg | credette che sognasse e, posatogli il capo sopra una spalla,
11452 COR bat | ripiegò con gran cura, e, posatoselo sulle ginocchia, disse con
11453 Mis | Perì l'inganno estremo,~Or poserai per sempre~Stanco, mio cor...~ ~
11454 PMA 3, sav | credevano. Di alcune so positivamente che erano illuse ma non
11455 MAL 3, sog, qui| discendono dalle sue tendenze positiviste, ossia dall'essersi oscurato
11456 FIA sch | sogno! Nel caldo Oriente io poso giovane con lei su le rose.~
11457 Son Bism | Quel patriottismo che tutto pospone all'interesse diretto e
11458 PMM ven, 1 | azione, ti resisterei se tu posponessi il tuo dovere all'amore'?~
11459 PMM ven, 1 | di cuore, mostrando che posponeva il desiderio proprio e se
11460 PMA 2, son | quel momento gli pareva di posseder tutta intera l'anima della
11461 SAN cle | Santo e vi ho augurato di possederne uno. Queste sono figure
11462 PMM ecl, 4 | anche utili a coloro che non possedessero come lei nella propria natura
11463 MAL 2, ven, ven| Perché Voi, cara cugina, Voi possedete tutte queste cose, Voi siete
11464 PMM ecl, 4 | dove il signor Maironi ha possedimenti grandi e dove i suoi agenti,
11465 PMA 2, esü | potuto usare delle carte possedute dal Gilardoni. Quindi si
11466 PMA 2, pes | piccolo sughero, quando, posseduto quasi da uno spirito, dava
11467 MAL 1, cec, sto| sorridente, dalle spalle possenti ch'emergevano col seno dall'
11468 PMA 1, pas | agente di casa Maironi per i possessi di Valsolda, morto da venticinque
11469 MAL 4, mal, osp| ordine all'erede di vender la possessione di Lomellina, onde soddisfare
11470 MAL 1, cec, pal| finestra io tengo qui delle possessioni strabocchevoli. Tengo montagne,
11471 | possiate
11472 Mis | Però, secondo il medico, è possibilissimo che si vada avanti, molto
11473 | post
11474 Lei 11 | Alberti. Accese la luce e, postasi a sedere sul letto, studiò
11475 MAL 2, ven, not| di barba nera che pareva posticcia su quella pelle di latte
11476 Lei 17 | villino. La cugina Eufemia, postole l'orecchio alla bocca, vi
11477 Mis | potrebbe parlarmi o no; postomi in cammino, non fui più
11478 FIA fia, 3 | niente di raro, toltone la postura e quel cortile pittoresco;
11479 MAL 1, cec, sto| davanti a Marina.~Suonano un pot pourri di canzoni popolari
11480 Lei 6 | comodità moderne, di acqua potabile, di gaz, di luce elettrica,
11481 | potemmo
11482 PMM ovo, 2 | alluse discretamente a un potentato della città, a un uomo politico
11483 MAL 1, cec, par| uomini; nulla uguaglia più potentemente dell'amore!~ Scusatemi,
11484 MAL 1, cec, pal| AEDIFICAVIT~UT SE FESSUM BELLO~POTENTIUM INGRATITUDINE LABORANTEM~
11485 MAL 2, ven, not| di abituarvisi prima di potergli parlare a cuore aperto.
11486 COR aff | di starci male e di non potersene alzare, tanto che Elena
11487 | potessimo
11488 | potest
11489 | poteste
11490 PMA 2, ass | parlavi delle idee che mi potevan venire?». Il suo pensiero
11491 | potevate
11492 | potuti
11493 COR ros | voilà tous mes trésors. Je pourrais prendre pour emblème de
11494 MAL 1, cec, sto| a Marina.~Suonano un pot pourri di canzoni popolari lombarde
11495 Son Par | séance académique s'est pourtant gravée dans mon esprit comme
11496 PMA 2, fug | gemere. «Oh Dio, oh Dio! povareto mi, La me perdoni per carità,
11497 MAL 2, ven, ven| intendete, figlio caro. E quella poveraccia di Marina, neppur quella
11498 PMA 1, pas | più scure di fronte alla poveraglia delle case villane, una
11499 Lei 6 | rinoceronte e le donnette, poverine, fanno quel che possono.
11500 MAL 1, cec, cec| una voce monotona, sono poverissime d'idee e si ripetono a sazietà;
11501 PMA 2, pan | e i quarant'anni. Tutti poverissimi, non avevano mai voluto
11502 PMM caf, 3 | Capitale di Marx, Progress and Poverty di George e il libro di
11503 SAN tur, 2 | Signore non può volere da un poveruomo come me le cose che tu dici,
11504 SAN tur, 2 | volontieri iniezioni dolorose e pozioni amare, così per il desiderio
11505 PMM caf, 2 | Giuseppe, el cossa xelo, el prà.»~Don Giuseppe non rispose.
11506 COR ide | voialtri borghesi, omnia praecepi atque animo mecum ante peregi.~
11507 MAL 2, ven, asc| tragedia:~ ~Drauss ist alles so prächtig~Und es ist mir so wohl!~ ~
11508 Mis | egli - Ille terrarum mihi præter omnes angulus ridet! Lei
11509 Lei 4 | poi ai ringraziamenti di prammatica, disse che sentiva una gratitudine
11510 PMA 2, pes | suo boccale di Modena a pranso, il suo tarocco, la sua
11511 Mis | guardando le nuvole. Non pranzai a table d'hôte perchè, malgrado
11512 COR voc | avrebbe potuto muoversi.~Pranzarono insieme nel fresco salotto
11513 PMA 3, rul | brivido. Gl'inglesi che pranzavano alla tavola vicina intesero
11514 MAL 4, mal, mal| enigma di questo pranzo, e pranziamo. Lei qua, Vezza, presso
11515 Lei 4 | medico, servendo gli uomini, praticando la religione colla tacita
11516 PMM mon, 1 | religiosa e del modo migliore di praticarla? E non ha trovato mai, Lei,
11517 Lei 15 | allo Spirito Santo.~Virtù a praticarsi:~Silenzio in tutte le contrarietà.»~
11518 MAL 3, sog, qui| coordinare queste osservazioni praticate da molti in ogni campo della
11519 Lei 8 | senza averne notizia chiara praticava nella misura esterna che
11520 FIA fia, 3 | domandare se i romani non praticavano qui. E poi c'è tutto questo
11521 PMA 2, pes | di compatimento: «Minga pràtich!».~Intanto la tinca ritorna
11522 SAN tur, 1 | questi giusti che professi e pratichi il Cattolicismo è profittevole
11523 PMM ven, 4 | All'erboso velluto di un pratolino appuntato nel faggeto fra
11524 Mis | infermità sono molte, le prave inclinazioni della mia natura
11525 Mis | risponde pur troppo alle intime pravità e miserie della mia natura.
11526 COR lui | le annunciò senza molti preamboli che doveva partire la stessa
11527 PMM tra, 1 | esterna. In quanto invece mi preannuncia dati avvenimenti, io non
11528 SAN san, 1 | della morale cristiana, e preannunciavano, a giudizio degli esperti,
11529 PMA 2, esü | saettandole addosso senza precauzioni tutto il fuoco dell'anima.
11530 PMM ecl, 3 | dopo, un domestico usciva, precedendolo dalla carpinata tenebrosa
11531 PMM lum, 4 | parte, giusta norme fisse di precedenza.~"Potevo dire: ho la religione
11532 COR fia | le impose di tacere e di precederlo.~Nell'entrare in salotto
11533 PMA 2, fug | non poteva venire e che lo precedessero. Come, non poteva venire?
11534 SAN fro, 1 | che rispondere. ~«E se ti precedessi?» diss’ella. «Se domandassi
11535 MAL 2, ven, orr| aspettino al ponte. Voialtri precedeteci. Non ci aspettate laggiù
11536 Son Mom | amico,~Gli ultimi giorni che precedettero l'apertura della nostra
11537 SAN tur, 3 | di Papato che noi laici precediamo non soltanto nella conquista
11538 Mis | diedi le due strofe che precedono e un biglietto con cinque
11539 PMA 2, fug | Arrivarono sulla scaletta preceduti dal prefetto che saltava
11540 SAN not | santo dolore, di gemiti e di preci, radiavano un che oscuro,
11541 Son Par | distinguées. C'est là une précieuse collection que j'emporterai
11542 COR ros | en toi. Je le remercie du précieux, bon et cher présent qu'
11543 Lei 16 | di lagrime. La scongiurò precipitandosi al davanzale di una finestra
11544 COR ast | dell'amore, si scoprono, si precipitano l'uno all'altro, si uniscono
11545 Lei 2 | castagni grandi della costa precipitante al burrone onde salgono
11546 COR poe | si pregava intanto di non precipitar nulla, di non offrire dimissioni.
11547 Lei 17 | esclamò. E si sarebbe precipitata ad abbracciarla se la Magis
11548 MAL 4, mal, osp| mortale silenzio, passi precipitati suonarono a più riprese
11549 PMM mon, 2 | dispero se Lei mi abbandona, precipito in un abisso. Mi dica che
11550 Lei 2 | tristi della vita, così precoci.~Ora, pensando all'avvenire,
11551 MAL 3, sog, qui| Inconscio seguace d'idee preconcette e assolute, voleva dimostrarvi
11552 Son Mom | l'arcivescovo Ireland ha preconizzato, vedendovi l'avvenire del
11553 PMA 2, esü | per i gelsi, a intervalli, precorrendo i turbini della caronasca.
11554 PMM ecl, 4 | questa visita, ma... Chieco precorse le parole che venivano.~«
11555 PMA 2, ore | perché, all'avvenire incerto precorso da bisbigli annunciatori
11556 PMA 2, pes | nazionali e costituzionali a Precotto. Malgrado questa occulta
11557 Lei 11 | Cattolicismo. Vi devono essere dei Precursori che si sacrifichino? Devo
11558 COR cef | lungo. Aggiunge poi che la predetta indisposizione reumatica
|