'outr-aderi | adesi-ammir | ammob-armon | arnes-avver | avvia-brava | brave-caval | cavan-compa | compe-conve | convi-demon | demos-dispe | dispi-empie | empir-fe | febbr-fuggi | fuggo-grelo | gremb-impro | impru-ingre | ingro-isola | isonz-lustr | luttu-mezo | miago-noleg | nomac-pagar | pagas-petra | petri-prede | predi-purga | purif-resta | reste-rimpi | rimpr-roder | rodon-scate | scato-sempi | sempl-sogge | soggh-spini | spinn-sugge | sugl-tocch | toce-udita | udito-vinte | vinti-½
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
17083 Lei 7 | del padre di Lelia. Appena uditone il nome, Teresina esclamò:~«
17084 PMM caf, 2 | cocchiere impertinente, uditosi chiamare «Ohe, Giacomo!»
17085 PMM num, 3 | piccolo gruppo di uditori e di uditrici, le scene di casa Scremin
17086 FIA fed | posto davanti sul tavolino. Udivamo la signorina Zuane tossire
17087 PMM lum, 4 | una casa lontana. Ora si udivan forte, ora, col mutar dell'
17088 FIA erm, 2 | ch'era mio,~Disperato m'udrai singhiozzar.~ ~Bianca si
17089 MAL 2, ven, orr| capirà, forse.~Spero che non udrò parlare contro di lei.~Oh!~
17090 MAL 2, ven, sal| Eccellenza buttò via la cuffia.~Uff, che caldo che mi fai! Cosa
17091 PMM caf, 1 | piantò malgrado i richiami ufficiosi dello Scremin.~Anche il
17092 COR cam | risponder lui con melata ufficiosità:~Là, signora, nel terzo
17093 SAN fro, 2 | mangiare il pane dei frati a ufo, perché frate non avete
17094 PMA 1, ris | casa tetra e la compagnia uggiosa, lo avrebbe fatto con gioia;
17095 SAN jea, 1 | da rinfrescare ad essi l’ugola, a sé la memoria. Che! Quelli
17096 MAL 1, cec, par| amore tra gli uomini; nulla uguaglia più potentemente dell'amore!~
17097 PMM caf, 1 | faccenda di Pomato, dunque?~«Uh, l'affare si fa grosso»
17098 MAL 3, sog, apr| Edith mi legge Schiller e Uhland, oppure mi dice poesie moderne
17099 PMA 3, sav | Stare nostre crante ulane~ Qua fenute d'Ungheria,~
17100 SAN let | deserto, «sine pecunia, sine ulla femina, omni venere abdicata,
17101 Lei 16 | il terreno a esplorazioni ulteriori. Parlò della sua bontà e
17102 PMM ecl, 2 | far votare un formidabile ultimatum. Il mite Záupa, propenso
17103 PMA 2, omb | di Rescia, qualche lungo ululato di allocchi nei boschi di
17104 PMA 1, sog | Del vil Tartufo~ Che l'uman genere~ E il cielo ha stufo.~ ~
17105 PMM ven, 3 | antichissimo, come qualche umanista poté cingere di splendore
17106 SAN not | torre possente dell’Abate Umberto, le arcate, le mura vecchie
17107 Lei 1 | Terrestres horae, fugiens umbra». Fece proposito di andarsi
17108 Lei 8 | giovine, sa. Bravo giovine. Umh! E non s'intendevano? Peccato!
17109 PMA 2, son | canfora, il suo orrore dell'umidità e delle correnti d'aria
17110 Lei 5 | Astico (Vicenza), 1 luglio...~Umil.mo e Devmo~Rag. Matteo Carrozzi~ ~ ~ ~
17111 FIA erm, 2 | il secondo nega perché lo umiliano, non troverà strano ch'io
17112 PMA 2, ore | sento che le tue parole umilianti non potrebbero trattenermi
17113 Lei 4 | poco. I suoi ringraziamenti umiliarono donna Fedele, che, però,
17114 Lei 2 | colla propria fantasia di umorista, che, in seguito al suo
17115 COR cam | qua e là, non caldi, non unanimi; l'amico incognito rimase
17116 Lei 8 | dunque?» che si gettano a uncinare il prossimo come ami legati
17117 Lei 8 | sì ma ben conosciuto dall'uncinato, che ne sperimenta subito
17118 Lei 11 | CAPITOLO UNDECIMO~ ~CONTRO IL MONDO E CONTRO
17119 PMM ovo, 2 | soccorso dell'amaro: «Mo sì! Undese! Diese!».~ ~Al battere delle
17120 PMA 1, bar | non convenisse, volendo ungere e ammollire un poco il cuore
17121 MAL 3, sog, apr| troppo leggero. Cavallo ungherese; io conosco. Migliore da
17122 PMM ovo, 2 | signor mio! Adoriamoli, ungiamoli, lecchiamoli, andiamo in
17123 SAN cle | Pietro, a servire Cristo? Uniamoci contro il fanatismo che
17124 SAN not | sponda, membra un tempo delle uniche Terme, cui ora divide in
17125 PMM num, 3 | regolare i propri affari, unificare i debiti con un grosso mutuo
17126 PMM ven, 3 | sensi, non aveva però potuto unificarsi con lui nel più alto, nel
17127 Son Armi | esercitano una potente azione unificatrice. Il primo unisce gli uomini
17128 Son Par | choisi et frémissant, ces uniformes évocateurs des grandeurs
17129 SAN cle | Chiesa di Cristo soffre, per unirci nell’amore di nostra Madre
17130 SAN cle | Divina, noi ci vogliamo unire in Dio Verità col desiderio
17131 MAL 4, mal, ama| buona di portarmelo su per unirlo all'ombrello e di portarmi
17132 PMA 2, pan | mai desidero pienamente unirmi a te. Adesso con l'antico
17133 Mis | pareva quasi che il poeta unisse nella sua desolazione mortale
17134 PMM mon, 1 | desiderò, poveretta, che io unissi agli aranci una parola mia.»
17135 PMM ven, 1 | sguardi s'incontravano, si univano, correvano insieme. Forse
17136 SAN cle | significa solo far sentire universalmente il bisogno di un rinnovamento
17137 Son Nita | musei altri Goti, altri Unni, altri Vandali pronti a
17138 MAL 3, sog, qui| articolo di questa Rivista Unsere Zeit. Voi sapete? Oh, ff!
17139 COR lui | vecchia bomboniera vuota e unta. Dunque?~Non hai proprio
17140 Lei 6 | disprezzava Massimo come un povero untorello, un fiacco, un timido, uno
17141 PMM ovo, 1 | gracidarono con le loro fesse voci untuose: «Eh quel che xe, po! -
17142 Lei 12 | officiosità e di sorrisi untuosetti, che le costava sforzi e
17143 PMA 1, sog | quella flemma, con quella untuosità, che sempre gli mettevano
17144 PMM mon, 3 | anche lui; con un polito untuoso guscio di umiltà, nel quale
17145 SAN not | faccia di menzogna~Dee l’uom chiuder la bocca quant’ei
17146 PMM num, 2 | incensante Goethe come il vero Uomo-Dio di una religione superiore,
17147 COR aff | avrebbe dovuto andare in via Urbana da certi amici che le facevano
17148 PMM caf, 3 | la sua fredda, misurata urbanità recherebbe ferite più profonde.~«
17149 Lei 4 | Ciuso fino che torna don Urelio".~Passi dietro a lei: Alberti
17150 PMA 2, gio | salto.~«Si tratta di cose urgentissime», diss'egli, «e io debbo
17151 MAL 4, mal, mal| Silla cadde. Fanny scappò urlando, il dottore saltò in sala,
17152 SAN jea, 1 | un ondeggiar della calca urlante trabalzata da destra a sinistra
17153 PMM lum, 4 | umida e delle grida, degli urli, dei pianti dal riparto
17154 MAL 4, mal, mal| Toccato il corridoio, udì un urlìo, distinse la voce del commendatore
17155 Son Orsi | parlarmi latino, soggiunse: Ursi sunt philosophi montium,
17156 PMA 1, sog | vestì in fretta e in furia, urtando nelle seggiole, aprendo
17157 SAN tur, 1 | forte, ruppe da ogni banda, urtandosi anche le ammirazioni fra
17158 SAN tur, 2 | sempre a tentoni; si accorse, urtandovi il piede, di due diverse
17159 PMA 2, fan | Avemarie della guattera urtarono e dispersero quelle della
17160 MAL 2, ven, asc| Quando cessò il pericolo di urtarsi a gomiti villani, comparvero
17161 MAL 1, cec, tem| della lancia perché non vi urtasse. Subito!~No, spinga via,
17162 PMA 3, sav | disapprovazioni profonde; quanto lo urtassero le quotidiane ripetute visite
17163 MAL 3, sog, apr| muovere le anime al bene e non usarla! Avere della luce nel pensiero
17164 SAN san, 3 | la madre desolata che non usasse medicine, che facesse il
17165 SAN cle | di Dane né con le parole usate da Selva a delineare il
17166 COR hye | vedute, di tante gentilezze usategli.~Lei non si sente bene?
17167 Lei 1 | sotto una branca della scala uscendogli allora dall'ombra il rugoso
17168 SAN san, 3 | rientrando nella sua spelonca o uscendone la mattina, ogni giorno
17169 Lei 4 | sinistra di certo sentiero uscente dal viale a un folto di
17170 MAL 4, mal, osp| Fu un lampo; si udì un'usciata violenta. Silla e Marina
17171 PMA 3, sav | La Cia accese il lume. «Usciremo noi», diss'ella.~Lo zio
17172 COR aff | quel silenzio sdegnoso, uscirgli poco a poco dal cuore. Ma,
17173 MAL 2, ven, asc| d'erba tra sasso e sasso uscissero a dir qualche cosa di solenne
17174 Mis | raccapezzar qualche nome mezzo uscitomi dalla memoria, vedevo dalla
17175 MAL 4, mal, ama| guardò incontrandoci mentre uscivamo dal Duomo, mio padre ed
17176 Mis | erano aperte ed i suoni uscivan proprio di là; passai con
17177 Son Par | malgré sa vieille enveloppe usée. Naturellement, ça n'est
17178 PMM caf, 3 | maggiore perché Soldini non userebbe mai l'ingiuria spregevole,
17179 COR deg | della vecchia gradinata, un usignolo cantava sul bacino circolare
17180 COR ros | cameretta chiusa, come un nido d'usignuolo, nell'angolo della villa
17181 Son Risp | che fui loro grato; altri usò lo scherno e l'ingiuria;
17182 SAN tur, 1 | reciterai il rosario!»~Sotto la usuale tolleranza cortese del suo
17183 PMM tra, 1 | assegnerebbero prima in usufrutto e, dopo un certo periodo
17184 MAL 1, cec, sto| solite brache paterne ad usum delphini. Anche il vecchio
17185 Lei 12 | dipendenti del padrone facilmente usurpa l'autorità del padrone stesso,
17186 PMM ovo, 2 | che non va a messa. Gente, ute religion, che qua se ghe
17187 PMM num, 3 | Sanguigne, informi, dall'utero di un'alpe selvaggia cavò
17188 PMM ecl, 4 | illusioni gentili, nobili, anche utili a coloro che non possedessero
17189 Son Armi | trasformazione, secondo utilità e giustizia, degli ordini
17190 PMA 2, pan | Povero zio, parrebbe un utilitario. Invece è un filosofo. In
17191 COR ver | accorge di aver lavorato utilmente, sì, a distruggere tante
17192 MAL 1, cec, pal| via uno strumento simile. Uuh! Voi non credete quello?~
17193 PMA 1, sog | cadenti clivi~ Ch'educan uve a la tua mensa e rose~ Al
17194 PMM mon, 3 | lui; adesso il posto era vacante da capo. Maironi promise
17195 PMA 1, let | le regole dell'arte, una vaccherella svizzera comperata dopo
17196 COR pas | loro con voce sommessa, vacillante. Seguì un silenzio di qualche
17197 SAN san, 3 | giovine maestra. Lo vide vacillare, poggiar le mani ai gradini
17198 Son Spir | naturalismo male inteso, contro la vacuità di una verità troppo breve,
17199 PMA 2, son | foeura ch'el voss marì el vaeur fav on basin.» «Mi no.»
17200 PMM ven, 4 | parlava a voce alta, nei suoi vagabondaggi solitari, un'attenzione
17201 PMM ecl, 3 | lunghe frondi mobili ai fiati vagabondi della notte. Era magnifica
17202 FIA fia, 5 | andò a Comano per tempo. Io vagai lungo il lago, e prese le '
17203 PMM ven, 4 | cercava con mano incerta, vagante, di aggrapparsi a lui per
17204 MAL 1, cec, cec| thè, se mi poteste vedere vagar sola per le onde, in lancia,
17205 SAN lac | delle tenebre, condannato a vagare la notte per le vie di Bruges,
17206 MAL 3, sog, qui| Per lunghi anni egli ha vagato tutto solo sulla terra,
17207 MAL 4, mal, ser| qualche grossa nube bianca vagava pel cielo, e l'ombre ne
17208 Son Gioc | incalzanti problemi sociali vagheggia con rinnovata fede la unione
17209 COR ver | dispregio della trasformazione vagheggiata da tanti nella Camera e
17210 PMM mon, 1 | via via, d'anno in anno, vagheggiato nel suo futuro fiore non
17211 MAL 4, mal, ama| inetto alle opere grandi che vagheggiava, alle piccole che lo premevano,
17212 MAL 1, cec, pae| intendere che la Sua non fosse vaghezza di mente oziosa che tra
17213 COR cef | al nostro vecchio amico valbrembano. Io scherzai un po', gli
17214 MAL 2, ven, sal| nei crocchi i giovani più valenti di Venezia, qualcuno cominciava
17215 PMA 2, pan | sulla via del Po, verso il Valentino, a veder l'acqua scendere.
17216 MAL 2, ven, sal| Piavola.~Nel 1860 due o tre valentuomini, amici di casa Salvador
17217 COR seg | casa, andai a cercarlo a Valenza, dov'era in distaccamento.~
17218 Lei 13 | salute. Ove credessi di valer meglio dei medici che ha
17219 COR voc | Prese la sua pillola di valerianato di chinino e, lasciata ricader
17220 SAN tur, 3 | Non vi ho venduto, non valete niente, vi regalerò! Andate!
17221 COR deg | privato, per quanto forte, che valga a...~Questo lo so interruppe
17222 MAL 2, ven, ven| e disse bruscamente:~È Valgadena?~Il conte, per tutta risposta,
17223 MAL 2, ven, orr| gran camminatore, gran valicatore di montagne. Alle sue spalle
17224 SAN cle | Subiaco. Passava lì sotto, valicava l’Aniene poco più a sinistra,
17225 Son Orsi | si possa indovinarne una valida ragione. Se voi immaginate
17226 PMA 2, son | parere che tutti gli uomini validi dovessero ingrossare i battaglioni
17227 COR lui | ma che ella aveva mezzi validissimi di aiutarlo, e lo pregò
17228 PMM num, 2 | sessuale.~Bessanesi negava la validità delle leggi religiose, con
17229 SAN tur, 2 | neppure un Pontefice giovine e valido. Però vi sono cose che anch’
17230 MAL 4, mal, qui| della canonica a portar le valigette di Edith e di suo padre
17231 SAN fro, 3 | scena cupa, profonda della vallea, e alto, a sinistra, l’orrido
17232 PMA 2, fug | Perché il Carlino Pedraj non valo mica subito a Oria a trovare
17233 PMA 2, ore | marchesa con una copia senza valor legale di un preteso testamento
17234 Lei 9 | mesi il più possibile dei valori mobili della sostanza; fare
17235 COR ast | parta, e tu, temprato da un valoroso fuoco, va, combatti, soffri
17236 PMA 2, son | nella Vall'Intelvi, nella Valsassina, nelle Tre Pievi aveva gente
17237 PMA ded | e cose~del piccolo mondo valsoldese ebbe familiari;~a Lei, devota
17238 PMA 2, pan | ne ricordi? lo chiamava valsoldesemente el vecc, el veggiòn, el
17239 MAL 4, mal, ser| portare... un dito, un solo di Valtellina per mandar giù il duca di
17240 Son Mom | sempre sufficientemente valutato ed incoraggiato da parecchie
17241 PMM caf, 2 | che si pigliava con beata vanagloria il nome di lago. «Ecco le
17242 SAN tur, 3 | alla porta chiusa che dice vanamente quieti et amicis, giunse
17243 PMA 2, pan | andavano in una trattoria di Vanchiglia battezzata «la trattoria
17244 Son Nita | Goti, altri Unni, altri Vandali pronti a distruggere la
17245 Mis | positivo del Suo, ha paura di vaneggiare un poco se pensa alle circostanze
17246 MAL 1, cec, sto| dove era una traccia di vaniloquio in quello scritto? Concitazione
17247 Mis | sopratutto a noi poeti, razza vanitosa, di sapere che tutta la
17248 PMM num, 3 | che certo borghesuccio vanitosetto, per aver conosciuto i Dessalle
17249 MAL 2, ven, orr| color di aprile, ciclami vanitosi gittavano i lunghi gambi
17250 Mis | chiavi. Corse subito da me vantandosi a gran voce di aver fatto
17251 Lei 6 | vini, chi per vantarsene e vantare ogni cosa, chi per vantarsene
17252 Lei 8 | qualche amicizia, da lui vantata e gonfiata, di preti che
17253 SAN fro, 2 | Confessate! Non vi siete anche vantato di doni speciali, di visioni,
17254 MAL 3, sog, qui| molta fede in se stesso, vantatore, malato d'umori vaganti
17255 Mis | che noi uomini volentieri vantiamo alle donne come degni di
17256 PMM tra, 1 | nome della morte sempre vapora, le ombre di un immaginato
17257 PMM ven, 4 | teneva i suoi fissi nel vaporar lento della nebbia, nelle
17258 SAN not | certo. Sentiva in sé il vaporare di un veleno, sentiva un’
17259 PMA 1, ris | indistinto odore caldo che vaporava dal vestibolo aperto della
17260 Mis | acceso tramonto e i piani vaporosi del Palatinato a fronte,
17261 MAL 2, ven, pas| sempre, senza posa; che varcasse, più muto d'un'ombra, le
17262 Mis | veramente sognare, aver varcata la soglia di un mondo fantastico.~
17263 Lei 4 | inciampi e trovano sempre un varco a quell'acqua grossa cui
17264 MAL 1, cec, sto| determina la forma; un'incognita variabile che introdotta nei calcoli
17265 Lei 12 | intorno a lei, delle cose, il variare, continuo come prima, dell'
17266 Mis | lentezza un'ampia valle variata di aspetti dolcemente malinconici,
17267 MAL 3, sog, pia| Infatti M... eseguiva la variazione del trillo perfettamente.
17268 Lei 13 | sua vecchia madre che ha varici alle gambe, siccome non
17269 MAL 2, ven, asc| sentiero a guardare la corrente variopinta che sboccava dalla porta
17270 COR lui | parola di suo zio, essa varrebbe più dell'oro e di qualunque
17271 MAL 4, mal, so| giocasse con le posate e il vasellame.~Andate là, andate là anche
17272 MAL 4, mal, so| un gruppo scintillante di vasellami d'argento e di cristallo.~
17273 Lei 4 | che n'ebbe trovati i due vasetti di terra onde erano stati
17274 MAL 3, sog, apr| delle monete buttate sui vassoi. Steinegge cominciò a parlare
17275 PMM caf, 1 | omino grigio dal zimarrone vasto, l'omino potente sui destini
17276 SAN tur, 2 | conoscente, lettore della Vaticana, a visitare la Galleria
17277 SAN jea, 2 | le novità grosse erano le vaticane. Avevano raccontato al Papa
17278 MAL 1, cec, pae| addosso i corvi, e alla donna, vatti a far benedire, ci tocca
17279 PMM ecl, 4 | anca ti, ortolan, che te vè in ciesa e te robi poco!»~
17280 PMA 1, bar | quell, disi minga, l'è minga vècc, ma insomma!» Capito che
17281 SAN tur, 1 | puntella tutte le sue cadenti vecchiaie. Questo per noi significa
17282 MAL 2, ven, asc| Nepo; poi tre o quattro vecchierelle: poi più nessuno. Anche
17283 MAL 2, ven, not| Momolo e la mia Catte. Son vecchietti, povere creature, credo
17284 MAL 4, mal, so| farei un bacio a quella vecchiettina, povero topolino bello,
17285 FIA sch | lontani i tristi giorni della vecchiezza.~È fuoco nel core, nel sangue,
17286 PMA 2, pan | si è data male un'opera vecchiotta che non mi garba, Marin
17287 Son Mom | trenta giorni or sono paiono vecchiume. Ma io persisto nel mio
17288 Lei 6 | gran danari al padrone. «Vedaret» aveva detto la moglie del
17289 Lei 14 | aveva detto al suo vicino: «Védela quel pelegrin là? Quelo
17290 PMA 2, pes | Commissari! Come goo mai piasè de vedèll! El sarà magàra minga tant
17291 PMA 2, omb | per ultimo. «Bisoeugnava vedèlla in gièsa, cont i so manitt
17292 PMM num, 3 | acido al suo vicino «ca vedemo quanto che se ghe mete a
17293 PMA 1, bar | baloss! Hin caveden! ga veden!», dovette gittar l'amo.
17294 PMA 2, gio | interruppe la marchesa vedendogli levar di tasca delle carte.~«
17295 Lei 14 | Non raccontò che un tale, vedendoli passare sull'erta, aveva
17296 Son Mom | Ireland ha preconizzato, vedendovi l'avvenire del cattolicismo.
17297 Lei 3 | come un gambero.~«Volìo véder» esclamò don Tita «che la
17298 PMA 3, sav | tedeschi, lassemo star, podaria vederghene anca dei altri ma i birbanti,
17299 Lei 16 | ragazza, non contenta di vederglielo al dito, glielo levò addirittura,
17300 Lei 11 | orrore insieme e bisogno di vedermela qui in faccia, scritta da
17301 PMA 3, rul | immagine di Maria, l'idea di vedersela capitar correndo fra le
17302 FIA erm, 2 | alla sala del piano, di vedervisi sola con le candele accese,
17303 Lei 6 | fuori, quando potè, un «te vedet?», fece, con certo suo particolare
17304 Lei 1 | Teresina, che stava lassù in vedetta, che poteva scendere male
17305 Mis | veemente,~Come una stella vedevi~La mia finestra lucente.~ ~
17306 PMM ovo, 1 | Che spolverar feu, vu? No vedì che stala che xe qua?»~«
17307 PMM ovo, 2 | forestieri di villa Diedo. «Vedìo, che no savì gnente!» fece
17308 SAN san, 3 | per niente le terre delle vedove e degli orfani. La sera,
17309 Son Sec | Era un gentiluomo lombardo vedovo da trent'anni di una donna
17310 COR pas | Di tale procedere si vedrebbero presto conseguenze ben più
17311 Son Nita | avesse osato, era morto. Noi vedremmo il movimento per quest'altro
17312 Son Risp | venisse opposta, risponderei e vedreste, cara Matilde, che la mia
17313 Lei 16 | Finalmente qualcuno discese, e vedutala, risalì, certamente per
17314 Mis | inaspettatamente, al Museo Nazionale. Vedutevi alcune signore intente a
17315 SAN san, 1 | alla montagna. Il Santo, vedutili così contriti, aveva detto:
17316 Lei 7 | certi grossi pali neri, vedutivi nel ritorno dalla Montanina.
17317 SAN san, 3 | la madre dell’ammalato, vedutolo entrare, gli si gettò piangendo
17318 SAN cle | compreso, per l’effetto vedutone, che quell’ecclesiastico
17319 COR ven | schiacciava a terra le vegellie, i philadelphus frenetici
17320 COR cef | essere finora che lattea e vegetale; ma, se arriviamo a far
17321 MAL 2, ven, orr| qua rigonfie come strane vegetazioni, gemme enormi della pietra,
17322 SAN fro, 3 | non rispose. Era troppo veggente e troppo leale per affermare
17323 PMA 2, ore | che dispiasè, neh ti poera vèggia? Chi sa che magòn? Poer
17324 PMA 2, pan | valsoldesemente el vecc, el veggiòn, el zücca pelada, l'oreggiàt,
17325 PMA 2, seg | quello di suo padre. «Son vègia, neh? Son brutta, neh? Te
17326 PMM ven, 6 | avanguardie di radi abeti veglianti, per orli di baratri; giù,
17327 Mis | conchiuse Topler seniore - a vegliar sulla salute della signorina.
17328 MAL 4, mal, mis| malgrado i lumi che vi vegliarono fino all'alba.~ ~ ~
17329 MAL 1, cec, tem| senza parlare. Pareva che vegliassero un morto.~Steinegge si alzò,
17330 SAN tur, 3 | suo passato errore, aveva vegliato, aveva scoperto, aveva agito.
17331 Mis | figlia dell'albergatore. Io vegliavo nella camera vicina.~Il
17332 COR aff | fortuna del giuoco, le lunghe veglie e, per così dire, l'amore,
17333 MAL 3, sog, apr| alla vecchia amante.~Egli vegliò a lungo nella sua cameretta
17334 MAL 1, cec, sto| Scala? Sì, una notte, al veglione della Scala; un'altra notte,
17335 PMA 1, pas | sti ani Domenedio el ghe vegneva una volta al mese e adesso
17336 PMA 2, omb | forsi minga vott dì che son vegnüda chì a portagh di castegn
17337 MAL 1, cec, con| scrissero sempre non d'amore, veh! neppur per sogno. Quello
17338 Lei 13 | sentimenti che furono il veicolo delle mie fedi passate;
17339 Son Par | appartenant à de bons amis de la veille et du lendemain, à des hommes
17340 Mis | dell'arte a Norimberga, di Veit Stoss e Krafft, del Museo
17341 PMM num, 3 | delle figliuole: «Papà, la velada, sètu!». «No, papà, che
17342 PMM ven, 4 | coda né senza coda; «né de velade né de veladoni!» La signora
17343 PMM num, 3 | consigli della moglie: «El veladon ch'el te stà tanto ben!»
17344 PMM ven, 4 | coda; «né de velade né de veladoni!» La signora Cerri osservò,
17345 PMA 3, sav | suoi vennero raddolcendosi, velandosi. Luisa gli prese le mani,
17346 Lei 16 | i giardini di Lugano si velano, a poppa, di pioggia e di
17347 Lei 3 | flemma sonnolenta che pareva velarle anche i begli occhi «per
17348 Son Spir | colui che pareva appena velasse di una tinta di pietà leggerissima
17349 PMM ovo, 3 | scandaloso e ignobile, senza velature diplomatiche, senz'alcuno
17350 SAN tur, 2 | risposta, mirava l’astro veleggiante fra nuvole grandi su Roma.
17351 SAN san, 3 | monte Altuino, alle nubi veleggianti verso ponente. Benedetto
17352 PMM ven, 4 | bianco disco di cielo, il veleggiar eterno delle nubi. Il viandante
17353 SAN san, 2 | prima di una flotta che veleggiava verso ponente, oscurò il
17354 SAN not | chi sa? possono essere veleni e bisogna lasciarli adoperare
17355 SAN tur, 1 | malignità espressamente, un velenoso:~«Naturellement!»~La signora
17356 PMM num, 2 | andar oltre un piacevole vellicamento dello spirito. Laura, del
17357 MAL 1, cec, tem| spesso dalla sua voce dolce e vellutata, come il sonaglio di un
17358 MAL 2, ven, pas| allargavano sulle grandi foglie vellutate degli arum, scintillarono
17359 PMA 2, fan | che finalmente pure si velò e rientrò quasi in un lontano
17360 Mis | non so che cosa a tutta velocità. - Il mio signor fratello! -
17361 MAL 3, sog, pia| Aveva un profumo tepido di veloutine che parlava della sua pelle
17362 | VELUT
17363 Son Par | cathédrales françaises, que je venais d'admirer au musée du Trocadéro.~
17364 Son Par | bienveillance chaleurense qui, me venant d'ici, me touche profondément,
17365 PMM ven, 4 | notaio, esperto dei costumi venaschi. Non poté metter fuori la
17366 PMA 2, son | guarda le sfumature, le venature di questi petali, guarda
17367 SAN tur, 3 | pubblico a gente che vi vende la parola e l’onestà della
17368 Lei 4 | vedere. «Fammi il piacere di venderla per conto della Lúzia.»~
17369 SAN tur, 3 | comperare voti e lodi che venderne! I più corrotti siete voi!
17370 MAL 2, ven, sal| mise Nepo in collegio, si vendettero due tenute in Friuli; e
17371 PMA 2, son | che Napoleone intendeva vendicar lo zio demolendo uno ad
17372 PMA 2, pan | el Brenta.» Sai, hanno a vendicare il Brenta, fucilato dagli
17373 MAL 4, mal, osp| notte, andando da lui a vendicarmi, son caduta qui, a quest'
17374 SAN jea, 2 | tenuto io a mia moglie.»~Vendicatosi così, l’omino se ne andò,
17375 PMA 1, sog | asino d'un austriaco!». Si vendicava su Pasotti di non poter
17376 PMA 2, pan | nessuno. Gli amici se ne vendicavano chiamandola «tota bürattina»
17377 MAL 1, cec, sto| folla e grida intorno ai venditori di zufoli e di trombette
17378 SAN tur, 3 | operai, garzoni di negozio, venditrici di frutta, piccoli merciaiuoli,
17379 MAL 1, cec, fan| interruppe Silla.~Furono vendute, naturalmente.~Ma perché
17380 PMA 1, bar | trattenerlo, aveva dei marroni di Venegono che stavan cuocendo, li
17381 SAN tur, 1 | Papa non considera e non venera che l’ufficio. Almeno credo.
17382 Mis | camera dove dormirono i miei venerati genitori e ch'io scelsi
17383 PMM num, 2 | di Mercato, c'è il nostro veneratissimo professore Dane che si arrabatta
17384 PMA 1, ris | con le generazioni che li veneravano; tante figure umane piene
17385 PMM ecl, 4 | come il mio barcaiuolo - de Venessia - quando gli domando se
17386 PMA 2, pes | bene. Bei pavimenti alla venessiana, soffitti pitturati, canapè
17387 PMM caf, 1 | maggioranza, alcuni Cai, come venezianamente diceva il Bibliotecario,
17388 FIA fed | el nostro far, de nualtre veneziane'.~Le strinsi la mano forte
17389 | vengon
17390 COR deg | quiete selvatica del luogo lo venìa penetrando. Fiorellini bianchi
17391 PMM caf, 1 | ne giudicò reo di colpa veniale attenuata dalla bontà del
17392 PMA ded | A LUISA VENINI CAMPIONI.~ ~A Lei carissima
17393 SAN tur, 3 | dolcemente Giovanni Selva di venirgli più vicino.~«Desidero vederla»
17394 Lei 15 | così.» Ella lo pregò di venirla a prendere quando fosse
17395 COR hye | signor senatore volesse venirlo a salutare un momento. La
17396 Lei 4 | qual paese avrebbe dovuto venirvi. A ogni modo non ci sarebbe
17397 | veniste
17398 SAN tur, 3 | petto pieno dello Spirito.~«Venitemi vicini» diss’egli.~Il giovinetto
17399 PMA 2, omb | aurora, la fronte di Franco venivasi irradiando di una luce interiore,
17400 PMA 1, bar | non boccano; gh'è come vent in aria».~Intanto, in casa,
17401 PMM num, 3 | scappò ridendo, con una ventagliata della più anziana sul viso.
17402 Mis | sul sole, un'aria molle ci ventava in viso. La via era deserta,
17403 PMM ecl, 3 | cavalli correvano, gli odori ventavano sulla via dell'una e dell'
17404 COR ven | Bello, sai brontolò. Sarà la ventesima volta che me lo dice. Vuole
17405 Mis | Brema nel cortile, non so se ventesimo o decimonono, quando udii
17406 PMA 1, let | il quale rimase con una ventina di mila svanziche, la sostanza
17407 MAL 3, sog, apr| si fa, pare, questa sera, ventinove aprile. Pare che il popolo
17408 COR aff | Tre notti. Ho guadagnato ventiseimila e cinquecento lire. Andrei
17409 Lei 15 | continuò a dettare:~«... alle ventitrè. Prego fissarmi due camere
17410 Lei 2 | da ogni parte nel salone ventolini freschi per le grandi aperture,
17411 PMM num, 3 | Maironi, e nutrito di esse per ventotto anni o giù di lì, possa
17412 PMA 1, ris | flebile, una voce velata da ventriloquo, gemeva dalle tenebre del
17413 COR cef | un mascalzone, cantando: Ventu marinu, dimmi comu ha statu
17414 Lei 11 | dépourvue~Quand la bise fut venue.~ ~«Ho telegrafato» soggiunse «
17415 PMM num, 3 | compagnia; ma Eleonora, venutaci contro voglia, non fu briosa
17416 Lei 7 | Ripensò invece un'idea venutale la notte, nel suo letto
17417 COR deg | inghiottisse delle proteste venutegli alla bocca e rispose solo:
17418 Mis | franca lingua,~Nulla al ver detraendo,~Confessa il mal
17419 PMA glo, 0, f | usavano i pedanti.~FIAT: voce verbale latina che vale "sia fatto".~
17420 Lei 3 | bonarietà, di condiscendenze verbali, di facili piacevolezze,
17421 Lei 5 | che Teresina, diventata verbosa, volesse dire altro e poi,
17422 Mis | sia giudicato senilmente verboso e importuno. Non Le dico
17423 Lei 17 | le rive, una larga lista verde-chiara del lago addormentato. Massimo
17424 MAL 2, ven, orr| nelle selvette compatte, verde-dorate di giovani faggi, in giro
17425 COR dra | avviò con lei giù nell'ombra verdechiara del viale di carpini.~Senti
17426 COR deg | giardino deserto, incolto, che verdeggia sotto le solitudini di Sant'
17427 MAL 1, cec, pal| che guardano mezzogiorno verdeggiano di ulivi frequenti, parlano
17428 PMM num, 2 | impegnerebbe, con paroline verdeggianti di lusinghe, a lanciare
17429 PMA 2, ore | Giappone, il pinus pinea, che verdeggiavano a giusti intervalli lungo
17430 Lei 7 | profonda e delle robinie verdi-chiare che vi sporgono sopra da
17431 MAL 1, cec, pae| neppure bere.~ ~Wenig nur verdirbt den Magen~Und zu viel erhitzt
17432 Mis | pace,~Spande la inquieta verdura.~ ~Stupido io miro la via~
17433 SAN not | arrossendo, nella sua dignità vereconda, per coloro che potessero
17434 MAL 4, mal, qui| immagini di donne pensose e vereconde erano salite dalla terra
17435 SAN lac | caldo nell’anima, tanto verecondo e quasi timido nella parola,
17436 Mis | incaricarmene e che il suo verehrter Herr Bruder ne sapeva il
17437 Lei 14 | fronte come due verecondie verginali in mutuo sospetto e in difesa.~
17438 Mis | della maturità, e il vero vergissmeinnicht tedesco fioriva nei suoi
17439 PMM mon, 2 | venne sola, a malincuore.~«Vergisst mein nicht!» le diss'egli
17440 Mis | pentii della mia domanda, ne vergognai, e quando fummo di ritorno
17441 MAL 4, mal, mal| giardiniere e il cameriere, vergognandosi di sé irruppero sulla porta,
17442 Son Gioc | compiacenza che verrà qua presto a vergognar di sè tanta gente troppo
17443 SAN lac | inclinazioni da doversene vergognare, ma un’aspirazione intellettuale
17444 SAN san, 3 | impertinente, tanto goffa, da vergognarne. E si affrettò a soggiungere
17445 SAN tur, 1 | di Benedetto.~«Non ti sei vergognata» diss’egli «di star ad ascoltare
17446 Lei 4 | vita se non se ne fosse vergognato come di un sentimentalismo
17447 Mis | me l'amicizia antica, ma vergognavo di me stesso, e ciò mi teneva
17448 Lei 3 | accostarne uno alle labbra.~«Vergognève pure» rispose l'ottimo don
17449 MAL 1, cec, sto| povero ingegno, un uomo vergognosamente sfornito di dottrina filologica
17450 PMM ecl, 3 | di gente fastosa, debiti vergognosi, segrete strettezze di gente
17451 MAL 4, mal, ama| tristezza, che la notte veridica tolga via dagli occhi nostri
17452 Lei 5 | arrivo in giornata, che potrà verificarsi coll'ultimo treno di stasera.
17453 PMA glo, 0, i | ribellione che in quel tempo si verificavano nella Lombardia e nel Veneto
17454 SAN jea, 2 | lei. Questo non era però verisimile. Quando suo marito non parlava
17455 COR dra | de la croix, sa seule et veritable place.~Un gran silenzio
17456 SAN tur, 3 | domanda di Pilato: – Quid est veritas? Ora Lei non è disposto
17457 PMA 1, bar | capelli bianchi e dalla faccia vermiglia, dagli occhietti lucenti,
17458 COR ros | cime dei monti eran tutte vermiglie; un'ombra azzurrognola copriva
17459 Lei 3 | illuminandosi di una contentezza verniciata di compunzione. «M'immagino.»~
17460 Lei 7 | Mezz'ora dopo fu gridato: «Verona-Brescia-Milano!».~Massimo si alzò trasognato,
17461 Lei 4 | svoltò a destra fra una verruca del monte, coronata di grandi
17462 MAL 2, ven, sal| Fosca la sua fedele Catte, versandole il caffè in una tazza larghissima,
17463 SAN san, 3 | profonda, chiusa. Le porte versano sulla ruina scalini diruti.
17464 PMM ecl, 3 | via che signoreggia i due versanti. I seccatori parevano disposti
17465 COR dra | non avere un'anima in cui versar la sua, non un aiuto, non
17466 MAL 4, mal, mal| mi crede subito!~Si fe' versare dell'altro vino e si recò
17467 Mis | eterno. Melius quam cum aliis versari est tui meminisse. Buona
17468 MAL 2, ven, pas| durante la sua filippica, di versarle nel vino mezza saliera.~
17469 Lei 8 | un canale buonissimo da versarvi le parole che avrebbero
17470 MAL 2, ven, ven| rispondere:~Il vino che versate lascia macchia; le parole
17471 MAL 4, mal, mal| come giudici infernali. Versatemi del Bordeaux diss'ella al
17472 Mis | poeti che si mettevano a verseggiare quando l'arte, secondo me,
17473 MAL 4, mal, osp| candela gli rotavano in giro vertiginosamente. Non ebbe il tempo di rispondere
17474 MAL 1, cec, sto| Isabella di Francia contessa di Vertu. C'era pure un Dante, ma
17475 Mis | quella sala d'albergo.~ ~The very music of the name has gone~
17476 PMA 2, fan | quand gh'è quel poo de ris e verz con quel poo de formagg
17477 PMA 1, pas | Vien subito la servente a verzeghe.»~«Non occorre», rispose
17478 PMM caf, 2 | boscoso e una diga di alta verzura corrono a chiudere insieme
17479 PMA 3, rul | Sgnour, d'la Madonna, del Vescov e del prevost!» I soldati
17480 Lei 8 | Allora La diventa un poco vescovessa anca Ela» disse lo scherzoso
17481 Lei 2 | una lettera della Curia Vescovile di Vicenza coll'asciutto
17482 SAN tur, 1 | aveva coperto due sedi vescovili nel Mezzogiorno. Jeanne
17483 PMA 2, pes | Contemplava solitario, vescovilmente, con tre bacchette ai piedi,
17484 MAL 1, cec, pal| INGRATITUDINE LABORANTEM~HUC~VESPERASCENTE VITA RECIPERET~ATQUE NEPOTES~
17485 MAL 1, cec, sto| dal raggio azzurrino di Vespero.~Quella sera l'aria dei
17486 COR lui | intonava una fantasia sui Vespri Siciliani, mentre i Zirisèla
17487 Son Armi | essendo due faccie d'un solo vessillo.~Intanto, si combattano
17488 SAN fro, 1 | silenzio, scoprendosi il viso. «Vestiamoci! Mi vestirò come vorrai
17489 COR int | va là, sveglia tua madre, vestila, non seccarmi. Santo Dio,
17490 MAL 2, ven, sal| albergo, ma già che vi sono... Vestimi, che presto sarà ora di
17491 SAN lac | nascita nobile, venuto a vestir l’abito benedettino in Santa
17492 Son Ulis | Kränzchen» delle signorine, e vestirebbe persine un reo costume di
17493 SAN lac | per prender note.»~«Debbo vestirmi da prete?» rispose Jeanne,
17494 SAN fro, 1 | il viso. «Vestiamoci! Mi vestirò come vorrai tu; di sacco,
17495 MAL 2, ven, ven| hanno a essere anche quelli, vestitela, spogliatela, divertitela,
17496 PMM num, 3 | brio la scena della sua "vestizione' in casa, le apostrofi delle
17497 Mis | ricordo che quando salii sul Vestner Thurm pioveva, folate fredde
17498 SAN fro, 1 | Come mi pettino? Come mi vesto?»~Noemi rispose sbadatamente:~«
17499 MAL 2, ven, asc| dodici anni. Rappresentava il Vesuvio e v'era scritto sotto Scene
17500 PMM ecl, 4 | sospira, Fusarin ritrova in sé veteris vestigia flammae, si attenta
17501 Mis | corsa. Arrivarono omnibus, vettore e pedoni; non vidi miss
17502 MAL 2, ven, not| paese si fossero trovate vetture, come infatti a grande stento
17503 PMM ecl, 4 | inferno?»~«Va là, mato! Cossa vètu a tirar fora?» rispose l'
17504 SAN lac | gran fianco di cattedrale vetusta, battuto dalla luna. Si
17505 Mis | fantastica nella sua venerabile vetustà; vidi fra ponti potenti
17506 SAN not | una coscienza umana. Le vetuste pietre, sature di anime
17507 PMA 2, pan | trarmi d'impaccio!~ ~ Panni vetusti~ Fedeli e frusti~ ~vi debbo
17508 Lei 7 | anelli e braccialetti, un vezzo di perle e zaffiri, un fiore
17509 MAL 2, ven, ven| le lenti dal naso, saltò vezzosamente a terra con le braccia aperte
17510 SAN let | fiducia. Pare che in agosto viaggeremo. Almeno così dice ora Carlino
17511 COR dra | qui, studierò, scriverò, viaggerò anche; mi sarà necessario.
17512 Mis | signor Topler, - Allora viaggiamo insieme! - diss'egli. -
17513 Lei 15 | aspetto se l'altra signora non viaggiasse con lei. La risposta era
17514 Mis 0(12) | Nell'originale "Viaggiavammo". [Nota per l'edizione elettronica
17515 Mis | pensiero e il suo corpo.~Viaggiavamo12 forse da venti minuti
17516 Lei 14 | Bettina. «La capisse, o Dio, viagiar sola!»~«Ocio che vegno!»
17517 Lei 9 | complimenti, contentissimo, felice viajo, desidero.»~E infilò la
17518 PMA 2, ass | bisogna pensarci per tempo: «Vialter credii che andà in Paradis
17519 MAL 2, ven, orr| sull'istante tutta la corda vibra. Ama, ama, ama! In fondo
17520 MAL 2, ven, pas| disse il conte, brusco, vibrandole un'occhiata che la sgomentò.~
17521 MAL 4, mal, mal| cui nervi, come dice Lei, vibrano ancora tutti: una donna,
17522 Mis | Steele» diss'ella. Si sentiva vibrar nella sua voce una repressa
17523 SAN not | calorifica o luminosa ne vibrasse al di là delle muraglie
17524 COR ide | braccia e delle gambe aperte vibravano.~Sa diss'egli io sono molto
17525 MAL 4, mal, mal| quantunque rimessi a posto, vibrino ancora per un po' di tempo?
17526 SAN san, 1 | cognato i suoi titoli di vice giudice divino. Si contenne
17527 SAN jea, 2 | tempo di certi ministri e vice-ministri! Ma ci vengo io che al ministero
17528 SAN cle | acuto di Sommo Pescatore o vice-Pescatore vi può scoprire benissimo
17529 PMM mon, 1 | Lei lo sa. Mi elessero vicepresidente del Circolo. Mi affidarono
17530 SAN jea, 3 | mormorò qualche cosa circa una vicepresidenza del senato cui quel vecchio
17531 PMA 2, seg | persino il cappellone da viceregina Beauharnais, ma nulla riuscì
17532 Lei 8 | Udito che la Montanina era vicinissima, considerata l'andatura
17533 SAN fro, 3 | aveva un orto vicino? – Sì, vicinissimo, a tramontana. Di mezzo
17534 MAL 1, cec, par| esposizione rapida delle vicissitudini della scienza dai Greci
17535 FIA fed | che suo marito si chiamava Vida, e ch'ella aveva tenuto
17536 Son Par | en chantant au piano un vieil air breton, je crois, plein
17537 Son Par | encore assez jeune malgré sa vieille enveloppe usée. Naturellement,
17538 Son Par | dans un petit réservoir de vieilles idées libérales et chrétiennes
17539 PMA 1, sog | perché il mediocre piano viennese della nonna, intabarrato
17540 Mis | Levando in core mal vapor non viensi~Che l'ombra ei non ne segni
17541 SAN san, 1 | certamente egli aveva inteso vietare anche questo ed ella sarebbe
17542 SAN jea, 2 | Jeanne trovò la forza di vietarglielo imperiosamente ma fece chiamare
17543 Mis | contenuto dal dovere non poteva vietarmelo, ma che saremmo stati infelici
17544 PMM ecl, 2 | che i suoi principii gli vietavano di accettare il blù come
17545 Mis | lontani fanali o forse a vigilare sotto le mie finestre, o
17546 PMA 2, pes | famosa bacchetta in mano, vigilava e contemplava. Sotto il
17547 PMA 1, ris | era ben sospetta ed ella vigilò allora più che mai sui passi
17548 MAL 1, cec, par| leggerina, sì, già rispose vigliaccamente il pitòr, spingendo due
17549 MAL 3, sog, apr| calcarmi ai piedi queste paure vigliacche; ci volle, per liberarmi
17550 MAL 1, cec, tem| scena. Intanto Lei fa una vigliaccheria di tenermi qui per forza.~
17551 Mis | pareva tolta da una vecchia vignetta tedesca. Gli abeti sparsi
17552 SAN san, 3 | né aria.~«So’ mali passi, vigoli cattivi» disse alle signore
17553 | VII
17554 | VIII
17555 PMA 1, sog | Ecco l'immagine~ Del vil Tartufo~ Che l'uman genere~
17556 SAN san, 3 | absolument, monsieur! Quittez ce vilain trou! Quittez le bientôt!
17557 PMM caf, 3 | voleva farli andar via! «Un vilan, madre mia!» E il Commendatore: «
17558 Lei 2 | nel viso:~«È una calunnia vilissima! Non l'ho intesa mai!»~«
17559 MAL 1, cec, pae| erano state portate via a vilissimo prezzo, rubate quasi in
17560 MAL 4, mal, ser| amichevole compatimento gran villanacci p... perché essi imbarazzati
17561 PMA 1, bar | piano piano, pescando. «Villanaccio!», aveva esclamato, all'
17562 Lei 2 | fare senza taccia di pazza villania.~«Lelia» disse il signor
17563 COR hye | sarcasmi di sedicenti liberali, villanie di sedicenti cattolici;
17564 Lei 3 | cappellano, don Emanuele Costi de Villata, che scendevano insieme
17565 PMA 2, son | segreto. Una signora inglese villeggiante a Bellagio, fervente amica
17566 Lei 2 | villino rosso. Andarono a villeggiare presso Santhià dove avevano
17567 Lei 6 | piccolo Comune dove aveva villeggiato con sua moglie durante lunghi
17568 Mis | presso i venturi, di tradir vilmente la mia bandiera. Ma poi
17569 PMA 2, son | ogni parte in festoni e vilucchi. Un tavoluccio rotondo e
17570 COR cef | libera sulla discesa del Viminale, un guazzabuglio pittoresco
17571 SAN san, 3 | gli si faccia preziosa, lo vinca poco a poco, senza prediche,
17572 MAL 3, sog, qui| potrà esser grande e forte, vincer la fortuna e l'oblio. Se
17573 Mis | quanto più ero sicuro di vincerla. Non ricordo l'esordio troppo
17574 MAL 1, cec, sto| potesse resistere al destino e vincerlo? Se il destino era stato
17575 PMA 2, ore | ancora e tu già pensavi a vincermi. Adesso sono io che spero
17576 Mis | Penoso momento! Vinceva lei? Vincevano i fantasmi nemici? Era duro
17577 COR cef | per allora, dopo la sua vincita al giuoco non gli occorreva
17578 Son Armi | tempo, in ogni luogo, fra i vincitori e i vinti, a una voce, per
17579 COR voc | brezza meridiana, un limpido vinetto d'oro.~Faccio un poco di
17580 MAL 4, mal, ser| laterali sugli angeli e i santi vinosi del soffitto estatici nelle
17581 FIA fia, 6 | risposto alla sua domanda. Vinsi così presto perché la mia
17582 PMM mon, 2 | represse con terrore e non vinte, si manifestava ora, nell'
|