L'ultimo dì dell'anno, mentre Franco stava scrivendo le minutissime
istruzioni che intendeva lasciare a sua moglie per il governo del giardinetto e
dell'orto, mentre lo zio rileggeva per la decima volta la sua favorita Storia
della diocesi di Como, Luisa uscì a passeggio con Maria. Splendeva un tepido
sole. Non v'era neve che sul Bisgnago e sulla Galbiga. Maria trovò una viola
presso il cimitero e un'altra la trovò in fondo alla Calcinera. Lì faceva
veramente caldo, l'aria aveva un lieve aroma di alloro. Luisa sedette con le
spalle al monte, permise che Maria si divertisse ad arrampicarsi e sdrucciolar
sull'erba secca dietro a lei, e pensò.
Non aveva riveduto il professor Gilardoni dopo la notte di Natale e
desiderava parlargli, non per udir da capo la storia del testamento Maironi, ma
per farsi raccontare il suo colloquio con Franco quando gliel'aveva mostrato,
per conoscere le prime impressioni di Franco e l'opinione del professore.
Poiché il testamento era stato distrutto, ciò aveva solamente un'importanza
psicologica. La curiosità di Luisa non era però una fredda curiosità di
osservatrice. La condotta di suo marito l'aveva gravemente offesa. Pensandoci e
ripensandoci, come aveva fatto dalla notte di Natale in poi, s'era persuasa che
anche il silenzio serbato con lei fosse un peccato grave contro il diritto e
l'affetto. Ora le riusciva amaro il sentirsi diminuir la stima per suo marito,
tanto più amaro alla vigilia della sua partenza e in un momento in cui egli
meritava lode. Avrebbe voluto almeno sapere che quando il Gilardoni gli aveva
mostrato quelle carte vi era stata in lui una lotta, che il sentimento più
giusto si era sollevato almeno un momento nell'anima sua. Si alzò, prese Maria
per mano e si avviò verso Casarico.
Trovò il professore nell'orto, col Pinella, disse a Maria di andar a
correre, a giuocare insieme al Pinella, ma la bambina, sempre avida di ascoltar
i discorsi delle persone grandi, non volle assolutamente saperne. Allora entrò
nell'argomento senza pronunciar nomi. Voleva parlare al professore di quelle
tali carte, di quelle vecchie lettere. Il professore, rosso, rosso, protestò
che non capiva. Per fortuna il Pinella chiamò Maria mostrandole un libro
d'immagini e Maria, vinta dal libro, corse a lui. Allora Luisa levò al
professore gli scrupoli, gli disse che sapeva tutto da Franco stesso, gli
confessò di aver disapprovato suo marito, di aver provato e di provare ancora
un gran dolore...
«Perché perché perché?», interruppe il buon Beniamino. Ma perché Franco non
aveva voluto far nulla! «Ho fatto io, ho fatto io, ho fatto io!», disse il
Gilardoni, tutto acceso e trepidante, «ma per amor del cielo non dica niente a
Suo marito!». Luisa restò sbalordita. Ma cosa aveva fatto il professore? Ma
quando? Ma come? Ma il testamento non era stato distrutto?
Allora il professore, rosso come una bragia, facendo degli occhi spiritati,
intercalando il suo dire di «ma per carità, neh? - ma zitto, neh?», mise fuori
tutti i suoi segreti, la conservazione del testamento, il viaggio a Lodi. Luisa
lo ascoltò sino alla fine, poi fece «ah!» e si strinse forte forte il viso fra
le mani.
«Ho fatto male?», esclamò il professore, spaventato. «Ho fatto male, signora
Luisina?»
«Altro che male! Malissimo! Mi scusi, sa, Lei ha avuto l'aria di andare a
proporre una transazione, un mercato! E la marchesa crederà che siamo
d'accordo! Ah!»
Ella strinse e scosse le mani congiunte come se avesse voluto rimaneggiarvi,
rimpastarvi dentro una testa professorale più quadra. Il povero professore,
costernato, andava ripetendo: «Oh Signore! Oh povero me! Oh che asino!», senza
tuttavia comprender bene quale asinata avesse commesso. Luisa si buttò sul
parapetto verso il lago, a guardare nell'acqua. Balzò su a un tratto, batté il
dorso della destra sul palmo della sinistra, il suo viso s'illuminò. «Mi
conduca nel Suo studio», diss'ella. «Posso lasciar qui Maria?». Il professore
accennò di sì e l'accompagnò, tutto palpitante, nello studio.
Luisa prese un foglio di carta e scrisse rapidamente:
«Luisa Maironi Rigey fa sapere alla marchesa Maironi Scremin che il
professore Beniamino Gilardoni è un ottimo amico di suo marito e suo, ma che ne
fu disapprovato per l'uso inopportuno di un documento destinato a sorte
diversa: che perciò nessuna comunicazione si attende né si desidera da parte
della signora marchesa».
Com'ebbe scritto, tese silenziosamente la lettera al professore. «Oh no!»,
esclamò il professore dopo aver letto. «Per amor del cielo, non mandi questa
lettera! Se Suo marito lo sa! Pensi che dispiacere immenso, per me, per Lei! E
come Suo marito non lo avrebbe a sapere?». Luisa non rispose, lo guardo a
lungo, non pensando a lui, pensando a Franco, pensando che forse la marchesa
potrebbe prendere quella lettera per un artificio, per uno spauracchio. La
riprese e la stracciò sospirando. Il professore, raggiante, le voleva baciar la
mano. Ella protestò: non lo aveva fatto né per lui né per Franco, lo aveva
fatto per altre ragioni! Il sacrificio del suo sfogo la esacerbò, anzi, contro
Franco. «Ha torto! Ha torto!», ripeteva col cuore amaro. E né lei né il
professore si accorsero che Maria era nella stanza. Vista partir sua madre, la
piccina non aveva più voluto restar col Pinella e il Pinella l'aveva condotta
fino all'uscio dello studio, gliel'aveva aperto senza far rumore. La piccina,
colpita dall'aspetto di sua madre, si fermò a fissarla con una espressione di
sgomento. La vide stracciar la lettera, la udì esclamare «ha torto!» e si mise
a piangere. Luisa accorse, la prese tra le braccia, la consolò e partì subito.
Le ultime parole del professore nel congedarsi, furono: «Per carità,
silenzio!».
«Cosa, silenzio?», domandò subito Maria. Sua madre non le badò; tutti i suoi
pensieri erano altrove. Maria ripeté tre o quattro volte: «Cosa, silenzio?».
Quando finalmente si udì rispondere «zitto, basta» tacque un poco e poi
ricominciò rovesciando all'indietro la sua testolina ridente, proprio per
stuzzicar la mamma: «Cosa, silenzio?». Ne fu sgridata forte, tacque ancora, ma
passando sotto il cimitero, a pochi passi da casa, ricominciò da capo, con lo
stesso riso malizioso. Allora Luisa, tutta raccolta nello sforzo di comporsi
una maschera indifferente, le diede solo una strappata, che però bastò a farla
tacere.
Maria era molto allegra, quel giorno. A pranzo, scherzando con la mamma, si
ricordò dei rimproveri toccati a passeggio, la guardò sottecchi col solito
risolino timido e provocatore, mise ancora fuori il suo «cosa, silenzio?». La
mamma finse di non udire ed ella insistette. Luisa la fermò allora con un
«basta!» così insolitamente vibrato che la boccuccia di Maria si aperse piano
piano e le lagrime scoppiarono. Lo zio fece «oh povero me!» e Franco diventò
scuro, si capì che disapprovava sua moglie. Poiché Maria piangeva e piangeva,
si sfogò addosso a lei; la prese tra le braccia, la portò via che strillava
come un'aquila. «Meglio ancora!», esclamò lo zio. «Bravissimi!» «Lasci un po'
fare, Lei», gli disse la Cia mentre Luisa taceva. «I genitori devono farsi
ubbidire, già.» «Ma sì, così mi piace», le rispose il padrone, «mettete fuori
anche voi la vostra sapienza.» Ella si azzittì tutta ingrugnata.
Intanto Franco, piantata Maria in un angolo dell'alcova, ritornò e brontolò
qualche parola sul voler far piangere i bambini per forza, per cui Luisa
s'imbronciò alla sua volta, andò in cerca di Maria, la ricondusse lagrimosa ma
silenziosa. Il breve desinare finì male perché Maria non volle più mangiare e
tutti erano imbronciati per una ragione o per l'altra, meno lo zio Piero il
quale si mise ad arringar Maria con dei predicozzi mezzo serii mezzo scherzosi,
tanto che le fece tornare un po' di sole in viso. Dopo pranzo Franco andò a
vedere di certi vasi che teneva nel sotterraneo sotto il giardinetto pensile e
prese Maria con sé, la interrogò benignamente, vedendola ormai allegra,
sull'origine di tanti guai. «Che significava questo cosa, silenzio?» «Non lo
so.» «Ma perché la mamma non voleva che tu dicessi così?» «Non lo so. Io dicevo
sempre così e la mamma mi sgridava sempre.» «Quando?» «A passeggio.» «Dove sei
stata, a passeggio?» «Dal signor Ladroni.» (Lo zio le aveva facilitato il nome
del professore così.) «E hai cominciato in casa del signor Ladroni a dire
questa cosa?» «No, è stato il signor Ladroni che ha detto così alla mamma.»
«Cosa ha detto?» «Ma, papà, non capisci niente! Ha detto: per carità,
silenzio!». Franco non parlò più. «La mamma ha stracciato una carta, anche, dal
signor Ladroni», soggiunse Maria, stimando, adesso, far tanto maggior piacere a
suo padre quante più cose gli raccontava di questa visita. Suo padre le impose
di tacere. Ritornato in casa, domandò a Luisa, con un viso poco benevolo,
perché avesse fatto piangere la bambina. Luisa lo guardò, le parve che
sospettasse, gli domandò risentita se dovesse giustificarsi di queste cose. «Oh
no!», fece suo marito, freddo; e se ne andò in giardinetto a veder se le foglie
secche al piede degli aranci e la paglia intorno al tronco fossero in ordine
perché la notte si annunziava rigida. Lavorando intorno alle piante si disse
amaramente che se avessero avuto senso e parola, gli si sarebbero mostrate più
riconoscenti, più affettuose del solito per la sua prossima partenza, mentre
Luisa aveva cuore di essergli aspra. D'essere stato aspro egli stesso non gli
venne in mente. Luisa, dal canto suo, si dolse subito d'avergli risposto così,
ma non poteva trattenerlo, gittarglisi al collo e finirla con due baci; troppo
le pesava sul cuore l'altra cosa! Franco finì di accomodar le fasciature a'
suoi aranci e rientrò a pigliarsi il mantello per andar in chiesa ad Albogasio.
Luisa che stava in cucina sbucciando delle castagne, lo udì passare pel corridoio,
stette un momento in forse, lottando con se stessa, poi balzò fuori, lo
raggiunse mentre stava per scender le scale.
«Franco!», diss'ella. Franco non rispose, parve respingerla. Ella lo afferrò
allora per un braccio, lo trasse nella vicina camera dell'alcova. «Cosa vuoi?»,
diss'egli, scosso ma desideroso di tenersi il suo rancore. Luisa non gli
rispose, gli cinse con le braccia il collo riluttante, gli piegò il viso sul
petto e disse sottovoce:
«Non dobbiamo esser in collera, sai, in questi giorni».
Egli, che aveva aspettato parole di scusa, si staccò dal collo le braccia di
sua moglie e rispose asciutto:
«Io non sono in collera. Mi racconterai poi», soggiunse, «cosa ti ha
confidato il signor professore Gilardoni di tanto segreto da doverti
raccomandare il silenzio».
Luisa lo guardò attonita, addolorata. «Tu hai sospettato di me», diss'ella,
«e hai interrogato la bambina? Hai fatto questo?»
«Ebbene», diss'egli, «e se avessi fatto questo? Del resto tu pensi sempre il
peggio di me, si sa. Bene, guarda, non voglio saper niente.» Ella lo
interruppe, «ma te lo dirò, ma te lo dirò», ed egli allora cui la coscienza
rimordeva un poco per l'interrogatorio di Maria, vedendo poi anche Luisa
disposta a parlare, non volle assolutamente udirla, le proibì di spiegarsi. Ma
il suo cuore traboccava di amarezza e gli occorreva pure uno sfogo. Si dolse
che dopo la notte di Natale ella non fosse più stata con lui la solita Luisa. A
che valevano le proteste? Lo aveva capito bene. Del resto era tanto tempo
ch'egli aveva capito una cosa! Che cosa? Oh, una cosa naturale! Naturalissima!
Meritava egli di essere amato da lei? No certo; egli era un povero disutile e
niente altro. Non era naturale che dopo averlo conosciuto bene, ella lo amasse
meno? Perché certo certo lo amava meno di una volta.
Luisa tremò che questo fosse vero, disse «no, Franco, no» e lo sgomento di
non saperlo dire con energia bastante le paralizzò la voce. Egli che aveva
sperato una smentita violenta, sussurrò atterrito: «Dio mio!». Allora fu lei
che si atterrì, fu lei che lo strinse disperatamente fra le braccia
singhiozzando «ma no! ma no! ma no!». S'intesero sino al fondo con una
comunicazione magnetica e stettero a lungo abbracciati, parlandosi in un muto sforzo
spasmodico di tutto l'esser loro, dolendosi l'uno dell'altro, rimproverandosi,
volendosi appassionatamente riprendere, gustando il piacere acuto e amaro di
unirsi per un momento con la volontà e con l'amore malgrado la intima disunione
delle loro idee e della loro natura; tutto senza una parola, senza una sola
voce.
Franco partì per andare in chiesa. Non volle invitar Luisa ad accompagnarlo,
sperando ch'ella lo facesse spontaneamente; ed ella non lo fece dubitando che
gli fosse gradito.
La mattina del sette gennaio, dopo le dieci, lo zio Piero fece chiamare
Franco.
Lo zio stava ancora a letto. Si alzava tardi, non potendo riscaldare la
stanza e non volendo, per economia, accendere il fuoco nel salottino troppo per
tempo. Però il freddo non gl'impediva di tirarsi su a leggere, con mezzo il
petto e ambedue le braccia fuori delle coperte.
«Ciao», diss'egli quando Franco entrò.
Dal tono del saluto, dalla bella faccia seria nella sua bontà, Franco intese
che lo zio aveva pronte parole insolite.
Lo zio gl'indicò infatti la sedia presso il letto, e disse il più solenne
dei suoi esordi:
«Sètet giò».
Franco sedette.
«Dunque parti domani?»
«Sì, zio.»
«Bene.»
Parve che nel metter fuori quel «bene» il cuore dello zio gli fosse venuto
in bocca, tanto la parola gli gonfiò le guance, gli uscì piena e sonora.
«Tu», riprese il vecchio, «non mi hai udito fino ad ora, dirò così,
approvare né disapprovare il tuo progetto. Forse avrò dubitato un poco che lo
effettuassi. Adesso...»
Franco gli stese ambedue le mani. «Adesso», continuò lo zio, tenendogliele
strette fra le proprie, «visto che sei fermo nella tua idea, ti dico: l'idea è
buona, il bisogno c'è, va, lavora, il lavoro è una gran cosa. Dio ti faccia
incominciar bene e poi ti faccia perseverare, ch'è il più difficile. Ecco.»
Franco gli voleva baciar le mani, ma lo zio fu pronto a ritirarle. «Lassa
stà, lassa stà!». E riprese a parlare.
«Adesso senti. È possibile che non ci vediamo più.» Proteste di Franco. «Sì
sì sì», rispose il vecchio ritirando l'anima dagli occhi e dalla voce, «tutte
belle cose, cose che bisogna dire. Lascia stare.»
Gli occhi ripresero la loro luce seria e buona, la voce il suo tono grave.
«È possibile che non ci vediamo più. Del resto ti domando io cosa ci faccio,
oramai, a questo mondo. E per voi sarebbe meglio che me ne andassi. Forse a tua
nonna dispiace che io vi abbia raccolti, forse le sarà più facile, poi, di
riconciliarsi con voi. Perciò, posto che non ci vediamo più, ti prego, appena
morto io, se le cose non saranno ancora accomodate, di fare qualche passo.»
Franco si alzò, abbracciò lo zio con le lagrime agli occhi.
«Testamento», riprese lo zio, «non ne ho fatto e non ne faccio. Il poco che
ho è di Luisa; non occorre testamento. Vi raccomando la Cia; fate che non le
manchi un letto e un tozzo di pane. Per i funerali bastano tre preti che mi
cantino un requiem di cuore; il nostro, l'Introini e il prefetto della
Caravina; c'è mica bisogno di farne cantare cinque o sei per amor del candirott
e del vin bianch. Per il mio vestiario lasciamo fare a Luisa che saprà dove
metterlo a posto. Il mio orologio a ripetizione lo prenderai tu per mia
memoria. Vorrei lasciare un ricordo anche a Maria, ma come si fa? Potrai
pigliar un pezzo della mia catena d'oro. Se hai una medaglietta, un crocifisso,
glielo attacchi al collo con la mia catena. E amen.»
Franco piangeva. Era una gran commozione di sentire lo zio parlar della sua
morte così serenamente come di un affare qualsiasi da condur con giudizio e
onestà; lo zio che discorrendo con gli amici pareva tanto attaccato alla vita,
che diceva sempre: «Se se pò schivà quella tal crepada!».
«Oh e adesso contami!», diss'egli. «Che lavoro speri di trovare?»
«Per ora, nell'ufficio d'un giornale a Torino, mi scrive T. Forse in avvenire
si troverà qualche cosa di meglio. Se poi al giornale non potessi vivere e se
non trovassi altro, ritornerei. Per questo bisogna tener la cosa segretissima,
almeno per il primo tempo.»
Quanto al segreto, lo zio era incredulo. «E le lettere?», diss'egli.
Per le lettere era combinato che Franco scriverebbe a Lugano fermo in posta,
che Ismaele porterebbe alla posta di Lugano le lettere della famiglia e
ritirerebbe quelle di Franco. E che si doveva dire ai conoscenti? Si era già
detto che Franco andava a Milano il giorno otto per affari e che sarebbe stato
assente forse un mese, forse anche più.
«Questo dover infinocchiar la gente non è la più bella cosa del mondo»,
disse lo zio, «ma insomma! Io ti abbraccio adesso, neh, Franco, perché so che
domani mattina parti per tempo e oggi difficilmente saremo soli. Dunque addio.
Ti raccomando tutto da capo e non dimenticarti di me. Oh, un'altra cosa. Tu vai
a Torino. Io, come impiegato, ho inteso servire il mio paese. Non ho cospirato,
non vorrei cospirare neanche adesso, ma al mio paese ci ho sempre voluto bene.
Insomma, salutami la bandiera tricolore. Ciao, neh!»
Qui lo zio aperse le braccia.
«Verrai anche tu, zio, in Piemonte», gli disse Franco alzandosi commosso da
quell'abbraccio. «Se posso appena guadagnarmi quel che strettamente bisogna, vi
faccio venire tutti.»
«E no, caro. Son troppo vecchio, non mi muovo più.»
«Ebbene, verrò io questa primavera con duecentomila miei amici.»
«Eh sì! Düsent mila zücch! Belle idee, belle speranze! Oh, è qui, signorina
Ombretta Pipì?»
Ombretta Pipì, così Maria era chiamata in casa nei momenti di buon umore,
entrò impettita e grave. «Buon giorno, zio. Mi dici l'Ombretta Pipì?»
Suo padre la prese e la posò sul letto dello zio che la raccolse a sé
sorridendo, se la fece sedere sulle gambe.
«Venga qua, signorina. Ha dormito bene? E la bambola, ha dormito bene? E il
mulo, ha dormito bene? Ah non c'era? Tanto meglio. Sì, sì, adesso vengo con
l'Ombretta. E un bacio, niente? E un altro, no? Allora bisogna proprio dire:
Ombretta sdegnosa
Del Missipipì,
Non far la ritrosa
E baciami qui.»
Maria lo ascoltò come se udisse i versi per la prima volta; e poi, fuori a
ridere, a saltare, a battere le mani. E lo zio rideva come lei.
«Papà», diss'ella facendosi seria, «perché piangi? Sei in castigo?»
Si aspettavano alquante visite, in quel giorno, di conoscenti che avevan
promesso di venire a congedarsi da Franco prima della sua partenza per Milano.
Luisa fece il miracolo di accender la stufa in Siberia, come lo zio chiamava la
sala, e vi si trovarono insieme donna Ester, i due indivisibili Paoli di
Loggio, il Paolin e il Paolon, il professor Gilardoni che vi sofferse di una
trepidazione, di una inquietudine continua perché Luisa, non avendo ancora
allestito il bagaglio di Franco, andava e veniva dalla camera dell'alcova,
chiamava Ester ogni momento ed Ester era quindi sempre in moto, quando passava
dietro al professore, quando gli passava davanti, quando a destra, quando a
sinistra. Al pover'uomo pareva di stare in un turbine magnetico.
Ecco capitare, molto inattesa perché dopo la perquisizione non s'era più
veduta, anche la signora Peppina. «Oh cara la mia süra Lüisa! Oh car el me sür
don Franco! L'è vera ch'el voeur propi andà via?» Adesso è il Paolin che si
dimena un poco sulla sedia perché ha l'idea che la süra Peppina sia mandata dal
marito per vedere chi c'è e chi non c'è intorno all'uomo sospetto, nella casa
scomunicata. Vorrebbe andarsene subito col suo Paolon, ma il Paolon è più
grosso. «Come se fa adèss con sto vioròn chì ch'el capiss nagott?», pensa il
Paolin, e, senza guardare il Paolon, gli dice sottovoce: «Andèmm, Paol!
Andèmm!» Il Paolon stenta infatti molto a capire ma finalmente si alza, se ne
va col Paolin, piglia la sua sulle scale.
Franco ebbe lo stesso pensiero del Paolin e salutò la signora Peppina con
mal garbo. La povera donna ne avrebbe pianto perché voleva tanto bene a sua
moglie e teneva in gran concetto anche lui; ma capiva la sua avversione; la
scusava in cuor suo. Appena osava guardarlo di tempo in tempo, umile, con
un'aria di cane bastonato. Si tolse la Maria sulle ginocchia, le parlò del suo
buon papà, del suo caro papà che andava via. «Chi sa che dispiasè, neh ti poera
vèggia? Chi sa che magòn? Poer ratin. Andà via el papà! On papà de quella
sort!» Franco discorreva col professore ma udiva e fremeva d'impazienza. Fu
contentissimo che la Veronica venisse a chiamarlo.
Lo volevano nell'orto. Vi discese, trovò il signor Giacomo Puttini e don
Giuseppe Costabarbieri ch'eran venuti per salutarlo ma, informati dal Paolin e
dal Paolon, desideravano non farsi vedere dalla süra Peppina. Anche il suolo
dell'orto scottava loro i piedi. Mentre il piccolo eroe magro si difendeva,
soffiando, dagl'inviti di Franco a salire in casa, il piccolo eroe grasso
girava vivacemente la testa e gli occhietti come un merlo di buon umore, a
guardar ora il monte ora il lago, quasi per un'abitudine di sospetto. Scorse
una barca che veniva da Porlezza. Chi sa? Non potrebb'essere l'I.R.
Commissario? Benché la barca fosse ancora lontana, pensò subito di cavarsela,
pensò di andar col Puttini a visitar il Ricevitore per aver la fortuna di non
trovar la süra Peppina in casa.
Scambiati con Franco saluti sommessi e frettolosi, i due vecchi leproni
trottarono via a testa bassa e Franco rimase nell'orto. L'aria era mite, il
picco di Cressogno saliva senza neve, tutto glorioso di sole, nel sereno, il
sole dorava ancora le coste giallognole della Valsolda picchiettate di ulivi,
mentre dall'altra parte del lago scendevano sino all'acqua, nell'ombra azzurrognola,
i grandi padiglioni bianchi della Galbiga nevosa e del Bisgnago. Franco stette
a guardare col cuore grosso il caro paese dei suoi sogni, de' suoi amori.
«Addio, Valsolda», pensò. «E adesso voglio salutare anche voialtre.»
Voialtre erano le sue piante, gli aranci amari, l'olea sinensis, il nespolo
del Giappone, il pinus pinea, che verdeggiavano a giusti intervalli lungo il
viale diritto, fra le aiuole degli erbaggi e il lago; erano i rosai, i capperi,
le agavi che uscivano a pender sopra l'acqua dai fori praticati nel muro. Tutte
piccole vite, ancora; il colosso della famiglia, il pino, non misurava tre
metri; piccole, pallide vite che parevano sonnecchiare nel pomeriggio
invernale. Ma Franco le vedeva nell'avvenire come le aveva pensate piantandole
col suo fine sentimento del grazioso e del pittoresco. Ciascuna portava in sé
una intenzione di lui.
Le nobili pianticelle del viale, sorgendo sugli erbaggi, dovevano
significare una certa finezza di spirito e di cultura nella modesta fortuna
della famiglia. Gli aranci avevano il compito speciale di dare al quadretto una
intonazione mite e gentile; il dovere del nespolo era di alzare e allargar le
braccia frondose sopra un futuro sedile; i rosai e i capperi del muro verso il
lago dovevano dire a chi passava in barca la fantasia d'un poeta; le agavi vi
avrebbero risposto, in un accordo minore, agli aranci, compagni di esilio;
finalmente gli alti destini del pino erano di spiegar un grazioso ombrello
sulla breve oasi, di porre il suo accento meridionale sopra l'accordo delle
agavi e degli aranci, di incorniciar con la sua verde corona il piccolo seno
azzurro di Casarico. Addio, addio! Pareva a Franco che le pianticelle gli
rispondessero tristemente: "Perché ci lasci? Che sarà di noi? Tua moglie
non ci ama come te".
Intanto la barca veduta da don Giuseppe aveva camminato e passava davanti
all'orto, alquanto discosto dalla riva. V'erano un signore e una signora. Il
signore si alzò in piedi e salutò con voce squillante: «Addio, don Franco!
Evviva!». La signora sventolò il fazzoletto. Erano i Pasotti. Franco salutò col
cappello.
I Pasotti! In Valsolda di gennaio! Che ci venivano a fare? E quel saluto!
Pasotti che dopo la perquisizione non si era fatto più vedere, Pasotti salutar così?
Che voleva dir ciò? Franco, perplesso, salì in casa, diede la notizia. Tutti
stupirono e sopra tutti la süra Peppina: «Ma comè? El dis de bon? El sür
Controlòr? Poer omasc! Anca la süra Barborin? Poera donnètta!». Si commentò il
fatto. Chi supponeva una cosa e chi un'altra. Dopo cinque minuti Pasotti entrò
strepitando, trascinandosi dietro la signora Barborin carica di scialli e di
fagotti, mezza morta dal freddo. Povera creatura, non sapeva dir altro che «dò
ôr! dò ôr in barca!» mentre suo marito schiamazzava ghignando negli occhi
diabolici: «Le fa bene, le fa bene! Le ho cacciato giù un bicchierino di
ginepro a Porlezza. Ha fatto smorfie d'inferno, ma sta benone!». La povera
sorda, indovinando che parlava del ginepro, girava gli occhi per il soffitto,
rifaceva le smorfie di Porlezza. Pasotti non era mai stato così espansivo.
Baciò la mano a Luisa, abbracciò l'ingegnere e Franco accompagnando gli atti
con effusioni e profluvi di sentimento. «Carissima donna Luisa! Signora
ammirabile e perfetta. Car el me Peder! Car el me re de coeur! Il mondo è
grande ma on alter Peder el gh'è propri no, va là! E questo don Franco! Caro il
mio Francone! Pensare come t'ho veduto io! In sottane e grembialino. Quando
andavi a rubar i fichi al prefetto della Caravina! Sto baloss chì!»
Il «baloss» non faceva il viso più incoraggiante del mondo ma l'altro non se
ne dava per inteso. Altrettanto poco poteva intendersi sua moglie con le
signore che l'interrogavano.
«Come l'ha mai faa, süra Pasotti», le gridava la signora Peppina, «a vegnì
in Valsolda de sto temp chì?» «Oh dèss, la capiss nient, poera donnètta.» Per
quanto anche Luisa ed Ester le gridassero nelle orecchie la stessa domanda, per
quanto ella spalancasse la bocca, la sorda non capiva, andava rispondendo a
caso: «Se ho mangiàa? Se voeui disnà chì?». Intervenne Pasotti, disse che in
ottobre egli e sua moglie eran partiti per un richiamo di affari, senza fare il
bucato, che sua moglie lo andava seccando da un pezzo per questo benedetto
bucato, che finalmente si era risolto di accontentarla e di venire. Allora
donna Ester si voltò verso la Pasotti a far l'atto di lavare.
La Pasotti guardò suo marito che le teneva gli occhi addosso e rispose: «Sì
sì, la bügada, la bügada!». Quell'occhiata, l'impero che lesse negli occhi del Controllore
fecero sospettare Luisa che vi fosse sotto un mistero. Questo mistero e le
inesplicabili espansioni di Pasotti le suggerirono un altro sospetto. Se fosse
venuto per loro? Se nelle cause di questa improvvisa venuta ci avesse parte il
viaggio del professore a Lodi? Avrebbe voluto consultarsi col professore,
dirgli di fermarsi fino a che i Pasotti fossero partiti; ma come parlargli poi
senza che se ne avvedesse Franco? Intanto donna Ester prese congedo e il
professore che aveva ottenuto il perdono della capricciosetta, perfidetta
signorina, a patto di non domandare il paradiso, ebbe licenza di accompagnarla
a casa.
I Pasotti non potevano salire ad Albogasio Superiore fino a che il mezzadro,
fatto avvertire subito, non avesse posto loro in ordine e riscaldata almeno una
stanza. Parlò subito di piantare un tarocchino in tre con l'ingegnere e Franco.
Allora se ne andò anche la signora Peppina e la Pasotti chiese a Luisa di
ritirarsi un momento, la pregò di accompagnarla. Appena fu sola coll'amica nella
camera dell'alcova si guardò attorno con due occhioni spaventati e poi
sussurrò: «Sèm minga chì per la bügada neh, sèm minga chì per la bügada!».
Luisa la interrogò silenziosamente, col viso e col gesto, perché a parlar forte
in sala avrebbero udito. Stavolta la Pasotti capì, rispose che non sapeva
niente, che suo marito non le aveva detto niente, che le aveva imposto la
storia del bucato ma che del bucato a lei non importava nulla. Allora Luisa
prese un pezzo di carta e scrisse: «Cosa sospetti?». La Pasotti lesse e poi
cominciò una mimica complicatissima. Scrollamenti del capo, stralunamenti
d'occhi, sospiri, invocazioni al soffitto; pareva che si combattesse dentro di
lei una gran battaglia di timori e di speranze. Finalmente fece «ah!», afferrò
la penna e scrisse sotto la domanda di Luisa:
«La marchesa!».
Lasciò cader la penna, stette a contemplar l'amica. «L'è a Lod», diss'ella
sottovoce. «El Controlòr l'è staa a Lod. Speri comè!» E poi scappò in sala
temendo esser sospettata da suo marito.
Finito il tarocco, Pasotti si accostò a una finestra, disse forte qualche
cosa sugli effetti della luce crepuscolare e chiamò Franco. «Bisogna che tu
venga stasera da me», gli disse piano, «devo parlarti.» Franco cercò
schermirsi. Partiva l'indomani mattina per Milano, lasciava la famiglia per
qualche tempo, gli era difficile passar la sera fuori di casa. Pasotti replicò
ch'era assolutamente necessario. «Si tratta del tuo viaggio di domani»,
diss'egli.
«Si tratta del tuo viaggio di domani!» Appena partiti i Pasotti per Albogasio
Superiore, Franco riferì questo colloquio a sua moglie. Egli n'era stato
turbatissimo. Pasotti sapeva, dunque; non avrebbe fatto tanti misteri se non
avesse inteso alludere al viaggio di Torino. E Franco era seccatissimo che
Pasotti sapesse. Ma in che modo? L'amico di Torino poteva essere stato
imprudente. E adesso che voleva da lui, Pasotti? C'era forse in aria qualche
altro colpo della Polizia? Ma Pasotti non era l'uomo da venire ad avvertirnelo!
E tutto quel voltafaccia di amabilità? Non si voleva ch'egli andasse a Torino,
forse. Non si voleva che trovasse una strada buona, un modo di sottrarre sé e i
suoi alla povertà, ai commissari e ai gendarmi! Pensa e ripensa, non poteva
essere che questo. Luisa n'era poco persuasa, in cuor suo. Temeva altra cosa;
non dubitava però neppur lei che Pasotti sapesse di Torino e ciò scompigliava
tutte le sue supposizioni. Insomma non c'era che andare e udire.
Franco andò alle otto, Pasotti lo ricevette colla più affettuosa cordialità
e gli fece le scuse di sua moglie ch'era già a letto. Prima d'entrar in
argomento volle assolutamente che pigliasse un bicchiere di S. Colombano e una
fetta di panettone. Col vino e col dolce Franco dovette inghiottire, suo
malgrado, molte dichiarazioni di amicizia, i più sperticati elogi di sua
moglie, di suo zio e di lui stesso. Vuotato finalmente il bicchiere ed il
piatto, il mellifluo bargnìf si mostrò disposto ad entrare in materia.
Erano seduti a un tavolino, l'uno in faccia all'altro. Pasotti, appoggiato
comodamente alla spalliera della seggiola, teneva tra le mani un fazzoletto
rosso e giallo di foulard, lo andava palpando.
«Dunque», diss'egli, «caro Franco, come ti dicevo, si tratta del tuo viaggio
di domani. Ho inteso dire oggi a casa tua che parti per affari: si tratta di vedere
se io non ti porto un affare anche più grosso di quello che hai a Milano.»
Franco, sorpreso da questo inaspettato esordio, tacque. Pasotti chinò gli
occhi sul fazzoletto senza restare di maneggiarlo e riprese:
«Il mio caro amico don Franco Maironi si può immaginare che se io entro in
argomento intimo e delicato, ho una ragione grave di farlo, sento il dovere di
farlo e sono autorizzato a farlo».
Le mani si fermarono, gli occhi brillanti e acuti si alzarono a quelli
torbidi e diffidenti di Franco.
«Si tratta, mio caro Franco, del tuo presente e del tuo avvenire.»
Ciò detto, Pasotti posò risolutamente il foulard da banda. Appoggiate le
braccia e giunte le mani sul tavolino entrò nel cuore dell'argomento tenendo
sempre gli occhi su Franco che, raccolto alla sua volta indietro sulla
spalliera, lo guardava pallido, in una ostile attitudine di difesa.
«È dunque un pezzo che io, per l'antica amicizia verso la tua famiglia, ho
in mente di far qualche cosa onde metter fine a un dissidio dolorosissimo.
Anche tuo padre, povero don Alessandro! Che cuor d'oro! Che bene mi voleva!»
(Franco sapeva che suo padre aveva una volta minacciato Pasotti col bastone
perché s'intrometteva troppo nelle faccende di casa sua.) «Basta. Avendo saputo
che tua nonna era a Lodi, domenica scorsa mi son detto: dopo tanti dispiaceri
che hanno avuto i Maironi, forse questo è il momento. Andiamo, tentiamo. E sono
andato.»
Pausa. Franco fremeva. Che razza d'intercessore gli era capitato? E chi
aveva chiesto intercessioni?
«Debbo dirlo», riprese Pasotti, «sono contento. Tua nonna ha le sue idee, ha
un'età in cui le idee difficilmente si cambiano, ha il carattere che sai, molto
fermo, ma insomma il cuore c'è. Ti vuol bene, sai. Soffre. Vi è una lotta
continua, dentro di lei, fra i suoi sentimenti e i suoi principii; anche, se
vuoi, tra i suoi sentimenti e i suoi risentimenti. Povera marchesa! È penoso di
vedere come soffre; ma insomma piega, piega. Certamente non bisogna mica
aspettarsi poi troppo. Piega ma non fino a spezzare ciò che la sostiene, i suoi
principii, voglio dire: sopra tutto i suoi principii politici.»
Gli occhi di Franco, le mascelle inquiete, un sussulto di tutta la persona
dissero a Pasotti: non toccar questo punto, bada a te! Pasotti si fermò; gli
era forse venuto in mente il bastone del fu don Alessandro.
«Ti capisco», riprese. «Credi che non ti capisca? Io mangio il pane del
Governo e devo tenermi chiuso nel cuore ciò che penso, ma del resto son con te,
sospiro il momento in cui certi colori cederanno il posto a certi altri. Tua nonna
non è così e, sfido, bisogna pigliarla com'è. Se si vuol venire a un
accomodamento bisogna pigliarla com'è. Si può combattere come ho combattuto io,
ma...»
«Tutto questo discorso mi pare inutile», esclamò Franco, alzandosi.
«Aspetta!», riprese Pasotti. «Il diavolo non sarà poi forse tanto brutto!
Siedi, ascolta!»
Franco non volle saperne di sedersi ancora.
«Sentiamo!», diss'egli con voce vibrante d'impazienza.
«Intanto la nonna è disposta a riconoscere il tuo matrimonio...»
«Grazie!», interruppe il giovane.
«Aspetta!... e a farvi un assegno molto conveniente; per quel che ho capito,
fra le sei e le ottomila svanziche all'anno. Non c'è male, eh?»
«Avanti!»
«Aspetta! Non c'è niente di umiliante. Se ci fosse una condizione umiliante
non sarei venuto a proportela. La nonna desidera che tu ti occupi e che tu dia
una certa guarentigia di non immischiarti in affari politici. Vi è un modo
decoroso di combinare una cosa e l'altra, questo lo devo riconoscere, benché,
te lo dico chiaro, io avessi proposto alla nonna un partito diverso. L'idea mia
era ch'ella ti mettesse alla testa degli affari suoi. Ne avevi abbastanza per
non poter pensare ad altro. Però, anche l'idea della nonna è buona. Conosco
fior di giovinotti che pensano come te e che sono nella carriera giudiziaria. È
una carriera molto indipendente e molto rispettata. Una parola tua e tu sei
ascoltante al Tribunale.»
«Io?», proruppe Franco. «Io! No, caro Pasotti! No! Non mi si manda, taci! la
Polizia in casa, non si fa bestialmente destituire un galantuomo che ha la sola
colpa di essere zio di mia moglie, taci ti dico! non si cercano oggi tutte le
vie di affamare la mia famiglia e me, per offrirci domani del pane sporco. No,
sai, no, grida pure, per fame no, viva Dio, nessuno mi prende! Dillo pure alla
nonna e tu... e tu... e tu...»
Pasotti aveva sicuramente un sangue di derivazione felina, cupido, fine,
prudente, carezzevole, pronto alla simulazione ma soggetto alla collera. Era
venuto interrompendo l'invettiva di Maironi con proteste sempre più violente; a
quest'ultima apostrofe, sentendo arrivar un nembo di accuse che tanto più lo
irritavano quanto più le indovinava, balzò egli pure in piedi.
«Fermati!», esclamò. «Che maniera è questa?»
«Buona sera!», disse Franco, pigliando il cappello. Ma Pasotti non intendeva
lasciarlo partire così. «Un momento!», diss'egli battendo e ribattendo
affrettati pugni sul tavolino. «Voialtri vi fate delle illusioni, voialtri
sperate molto in quel testamento e quello non e un testamento, quello è un pezzo
di carta straccia, quello è il delirio di un pazzo!»
Franco, ch'era già presso all'uscio, si fermò, tramortito dal colpo. «Che
testamento?», diss'egli.
«Via!», riprese Pasotti freddo e beffardo. «C'intendiamo bene!»
Una vampa di collera riaccese il sangue a Franco. «Ma no!», diss'egli.
«Fuori! parla! Cosa ne sai tu di testamenti?»
«Ah!», fece Pasotti con ironica dolcezza. «Adesso va benissimo.»
Franco l'avrebbe strozzato.
«Sono stato a Lodi, non te l'ho detto? Dunque so.»
Franco, fuori di sé, protestò di non capire niente.
«Oh già!», riprese Pasotti, beffardo più di prima. «Lo informerò io il
signore. Sappia dunque che il signor professore Gilardoni, il quale non è
affatto amico Suo, si è recato in fine di dicembre a Lodi, e si è presentato
alla marchesa con una copia senza valor legale di un preteso testamento del
povero Suo nonno. In questo testamento Ella, signor don Franco, è istituito
erede universale con accompagnamento di offese atroci alla moglie e al figlio
del testatore. Ecco che adesso Ella sa. Del resto il signor Gilardoni è stato
fedele alla consegna, ha detto di esser venuto di suo capo, senza farne saper
niente a voi.»
Franco ascoltò, livido come un cadavere, sentendosi oscurar la vista e
l'anima, raccogliendo tutte le sue forze per non smarrirsi, per dare una
risposta degna.
«Hai ragione», diss'egli. «Anche la nonna ha ragione. Chi ha torto è il
professor Gilardoni. Egli mi ha mostrato quel testamento tre anni sono, la
notte del mio matrimonio. Gli ho detto di abbruciarlo e ho creduto che l'avesse
fatto. Se non lo ha fatto, mi ha ingannato. Se si è recato a Lodi per quella
bella impresa che dice, ha commesso una indelicatezza e una stoltezza enorme.
Voi avete avuto ragione di pensar male di noi. Ma sappilo bene! Io disprezzo il
danaro della nonna quanto il danaro del Governo: e siccome questa signora ha la
fortuna di essere la madre di mio padre, mai, capisci, mai, e adoperi ella pure
contro di noi tutte le bassezze, tutte le perfidie che vuole, mai non userò una
carta che la disonora! Sono troppo superiore a lei! Va' e dille questo a nome
mio e dille che si riprenda le sue offerte perché le sdegno! Buona sera.»
Lasciò Pasotti sbalordito e se n'andò tutto tremante di sovreccitazione e di
collera, dimenticò di ripigliar la sua lanterna, discese al buio, a gran passi,
non sapendo né curando affatto dove mettesse i piedi, esclamando di tempo in
tempo, buttando fuori ciò che aveva dentro di rovente: pezzi d'ira contro il
Gilardoni, pezzi di accusa contro Luisa.
Lo zio era andato a letto per tempo e Luisa aspettava Franco nel salottino
con Maria che teneva alzata perché suo padre potesse averla un poco, l'ultima
sera. La povera Ombretta Pipì aveva cominciato presto a infastidirsi, a far una
boccuccia grossa, un visetto piagnoloso, a domandar con una vocina dolente:
«Quando viene, papà?». Ma ell'aveva una mamma unica al mondo per consolare gli
afflitti. Ombrettina non teneva da un pezzo scarpettine sane e le scarpettine,
anche in Valsolda, costavano denari. Pochi, sì, e quando ce n'è pochissimi? Ma
ell'aveva una mamma unica al mondo per calzare gli scalzi. Proprio il giorno
prima, Luisa, cercando in granaio un pezzo di corda, aveva trovato fra vecchie
sciarpe, casse vuote e seggiole rotte, uno stivale di suo nonno. Lo aveva posto
a rammollire nell'acqua, s'era fatta prestare trincetto, lesina e forbice.
Prese ora il venerabile stivale che fece spavento a Ombretta e lo posò sulla
tavola. «Adesso gli reciteremo l'orazione funebre», diss'ella con quel brio
voluto che neppure un'angustia mortale poteva toglierle, se le bisognava.
«Prima, però, domanderai al tuo signor bisnonno il permesso di prenderti il suo
stivale.» Ella fece che Maria giungesse le mani e recitasse questa filastrocca
guardando comicamente il soffitto:
Caro signor bisnonno benedetto,
Questo stival, se Lei non se lo mette,
Lo doni alla Sua Ombretta,
Che aspetta con gran fretta
Un paio di scarpette
E Le scocca su in cielo un bel
bacetto
Alla pianta del piede con
rispetto.
Venne poi una poco riverente fantasia come ne nascevan tante nel cervello di
Luisa, una bizzarra storia dell'angioletto che lustra gli stivali in paradiso e
che un giorno, per voler pigliare senza permesso un pezzetto di pan d'oro,
aveva lasciato cadere sulla Terra lo stivale del bisnonno. Maria si rasserenò,
rise, interruppe la mamma con cento domande sul pan d'oro e sullo stivale
rimasto in Paradiso. Che ne farebbe di quello il bisnonno? La mamma le spiegò
che il bisnonno lo avrebbe applicato per di dietro all'imperatore d'Austria
onde buttarlo giù dal cielo, se ve lo incontrava.
In quel momento entrò Franco.
Luisa vide subito che gli occhi e la fronte segnavano tempesta.
«Dunque?», diss'ella. Franco rispose concitato: «Metti a letto Maria».
Luisa osservò che aveva tenuta la bambina alzata per aspettarlo, perché
stesse un po' con lui. Franco replicò «ti dico di metterla a letto» tanto
aspramente che Maria si mise a piangere. Luisa si fece rossa ma tacque. Accese
un lume, prese la bambina in braccio, la porse silenziosamente a suo padre per
un bacio, che fu freddo, e la portò via. Franco non la seguì. Si arrabbiò di
veder quello stivale e lo gettò in terra. Poi sedette, piantò i gomiti sulla
tavola, si strinse il capo fra le mani.
L'amara idea che Luisa fosse complice del Gilardoni gli era lampeggiata in
mente subito, mentre Pasotti parlava, col ricordo di quel «cosa, silenzio?», di
quel «basta!» e del racconto della bambina. Egli aveva dentro a sé come un
vortice dove questa idea spariva girando e ricompariva sempre più basso, sempre
più vicino al cuore.
«Dunque?», tornò a chiedere Luisa, rientrando. Franco la guardò un momento
in silenzio, la scrutò. Poi si alzò e le afferrò le mani. «Dimmi se sai
niente!», diss'egli. Ella indovinò, ma quello sguardo e quel modo la offesero.
«Come, se so niente?», esclamò accesa in volto. «Me lo domandi così?» «Ah tu
sai!», gridò Franco, gittando da sé le mani di lei e levando le braccia in
alto.
Ella presentì ciò che veniva, il sospetto della sua complicità col
professore, la propria smentita, l'offesa mortale, irrimediabile che Franco le
avrebbe fatto se, nell'ira, non avesse creduto alla sua parola, e giunse le
mani spaventata. «No, Franco, no, Franco», diss'ella sottovoce e gli gettò le
braccia al collo, volle chiuder coi baci le labbra di lui. Ma egli fraintese,
credette che volesse domandar perdono e la respinse. «Lo so, sì, lo so»,
diss'ella tornando appassionata al suo petto, «ma l'ho saputo dopo, quando era
cosa fatta, ne ho avuto sdegno come te, più di te!» Ma Franco aveva troppo
bisogno di sfogarsi, di offendere. «E come vuoi che ti creda?», esclamò. Ella
indietreggiò con un grido, poi gli fece ancora un passo incontro, gli stese le
braccia. «No», supplicò straziata, «dimmi che mi credi, dimmelo subito subito
perché altrimenti tu non sai, tu non sai!»
«Cosa, non so?»
«Tu non sai come sono io che ti amerò ancora ma non vorrò più essere moglie
per te, che potrò soffrir tanto ma non cambiare, mai più! Capisci cosa vuol
dire mai più?»
Egli la trasse a sé, la sottile persona ansante, le strinse le mani da
rompergliele e disse con voce soffocata: «Ti crederò, sì, ti crederò». Luisa
che lo guardava lagrimosa chiese una parola migliore. «Ti crederò», disse, «ti
crederò?»
«Ti credo, ti credo.»
Lo credeva davvero ma dov'è ira è sempre anche orgoglio. Non volle subito
arrendersi del tutto; il suo accento fu piuttosto d'un uomo compiacente che
d'un uomo convinto. Restarono ambedue silenziosi, tenendosi per le mani,
cominciarono a sciogliersi l'un dall'altro via via con un impercettibile moto.
Fu Luisa che infine, dolcemente, si staccò del tutto. Sentiva la necessità di
troncar quel silenzio, parole calde non ne trovava, parole fredde non ne
voleva, si mise a raccontare senz'altro come avesse saputo dal Gilardoni del
malaugurato viaggio a Lodi. Parlava con voce tranquilla, non propriamente
fredda ma triste, stando seduta alla tavola in faccia a suo marito. Mentre
riferiva le confidenze del professore, Franco si riaccendeva, la interrompeva
continuamente: «E non gli hai detto questo? - E non gli hai detto quello? - Non
gli hai detto stupido? - Non gli hai detto bestia?». La prima volta Luisa
lasciò correre, poi protestò. Aveva già detto di essersi sdegnata per lo
sproposito del Gilardoni; pareva quasi, adesso, che suo marito ne dubitasse!
Franco si chetò ma di mala voglia.
Quando il racconto fu terminato si scagliò ancora contro il filosofo
balordo, tanto che Luisa lo difese. Era un amico, aveva errato gravemente,
gravissimamente, ma con buona intenzione. Dove andavano a finire le massime di
Franco, la carità, il perdono delle offese, s'egli non perdonava neppure a chi
aveva voluto fargli del bene? Ella pensò, qui, cose che non disse. Pensò che
Franco perdonava moltissimo quando a perdonare c'era follia e gloria e
perdonava pochissimo quando c'erano semplicemente ottime ragioni di farlo.
Franco a udirsi parlar da lei di carità, s'irritò, non osò dire che si sentiva
superiore a un attacco simile, ma ritorse poco generosamente il colpo. «Ecco!»,
esclamò con una reticenza piena di sottintesi. «Tu lo difendi! Già!».
Luisa ebbe un sussulto nervoso delle spalle, ma tacque.
«E perché non parlare, tu?», riprese Franco. «Perché non raccontarmi tutto
subito?»
«Perché quando rimproverai Gilardoni egli mi supplicò di tacere ed io
credetti, com'era anche vero, che fosse inutile, a cosa fatta, darti un
dispiacere così grande. L'ultimo dì dell'anno, quando sei andato in collera,
volevo dirtelo, volevo raccontarti ciò che mi aveva confidato Gilardoni, te lo
ricordi? E tu non hai assolutamente voluto. Non ho insistito anche perché
Gilardoni ha detto alla nonna che noi non ne sapevamo niente.»
«Non lo ha creduto! Naturale!»
«E se io parlavo cosa ci poteva far questo? Così Pasotti avrà ben capito che
tu non sapevi niente!»
Franco non replicò. Allora Luisa gli chiese di raccontarle il colloquio e
stette ad ascoltarlo senza batter ciglio. Ella indovinò, con l'acume dell'odio,
che se Franco avesse accettato di entrare negl'impieghi, sarebbe venuta fuori
l'ultima condizione: separarsi dallo zio, da un impiegato destituito per
ragioni politiche. «Certo!», diss'ella, «avrebbe voluto anche questo!
Canaglia!» Suo marito trasalì come se quella scudisciata avesse toccato il
sangue anche a lui... «Adagio», diss'egli, «con queste parole! Prima, è una
supposizione tua; e poi...»
«È una supposizione mia? E il resto? E offrirti una viltà simile?»
Franco che aveva risposto a Pasotti con furore, rispose ora mollemente a sua
moglie.
«Sì sì sì, ma insomma...»
Adesso era lei che diventava violenta. L'idea che la nonna osasse proporre loro
l'abbandono dello zio la faceva quasi impazzire. «Almeno questo», diss'ella,
«mi consentirai: che pietà non ne merita! Dio mio, pensare che questo
testamento c'è ancora!»
«Oh!», esclamò Franco. «Torniamo da capo?»
«Torniamo da capo! Hai tu il diritto di pretendere che io neanche pensi,
neanche senta come non piace a te? Sarei vile, meriterei di essere una schiava,
e non voglio poi essere né una cosa né l'altra.»
La ribelle intravveduta, sentita qualche volta da Franco attraverso
l'amante, la creatura dall'intelletto forte sopra l'amore e orgoglioso, non
potuta mai conquistare interamente, gli stava ora di fronte, tutta vibrante
nella coscienza della sua ribellione.
«Va bene», disse Franco parlando a se stesso. «Sarebbe vile, sarebbe
schiava. Si ricorda Ella nemmeno più che domani vado via?»
«Non andar via. Resta. Eseguisci la volontà del tuo povero nonno. Ricordati
quello che mi hai raccontato sulla origine della sostanza Maironi. Restituisci
tutto all'Ospitale Maggiore. Fa giustizia.»
«No!», rispose Franco. «Chimere! Il fine non giustifica i mezzi. Il vero
fine poi, per te, è colpire la nonna. Questa storia dell'Ospitale è il mezzo di
giustificarlo. No, non mi servirò mai di quel testamento. L'ho anche dichiarato
a Pasotti, con parole da farmi sputare in faccia se cambiassi! E parto
domattina.»
Seguì un lungo silenzio. Poi le due voci ripresero il dialogo, gelate e
tristi come se nell'uno e nell'altro cuore vi fosse adesso qualche cosa di
morto.
«Hai pensato», disse Franco, «che farei anche disonore a mio padre?»
«In che modo?»
«Prima per la forma oltraggiosa delle disposizioni e poi perché farei
supporre la complicità di mio padre nella soppressione del testamento. Già, tu
non le capisci queste cose. Che te ne importa?»
«Ma non è necessario parlar di soppressione. Può darsi che il testamento non
sia stato trovato.»
Nuovo silenzio. La stessa candela di sego che ardeva sulla tavola aveva una
espressione lugubre. Luisa si alzò, raccolse da terra lo stivale del bisnonno e
si dispose a incominciar il suo lavoro. Franco andò ad appoggiar la fronte alle
invetriate della finestra. Vi rimase un pezzo, assorto nella contemplazione
delle ombre della notte. Poi disse piano, senza volgere il capo:
«Mai mai l'anima tua non è stata tutta con me».
Nessuna risposta.
Egli si voltò, adesso, e domandò a sua moglie, affatto senza collera, con la
dolcezza inesprimibile che aveva nei momenti di depressione fisica o morale, se
gli era accaduto, fin dal principio della loro unione, di mancare verso di lei.
Gli fu risposto un impercettibile: «No».
«Allora forse non mi amavi come ho creduto?»
«No no no.»
Franco non era sicuro di aver inteso bene e ripeté:
«Non mi amavi?»
«Sì sì, tanto.»
Lo spirito di lui si rialzò, un'ombra di severità gli rientrò nella voce.
«E allora», diss'egli, «perché non mi hai dato tutta l'anima tua?»
Ella tacque. Aveva prima tentato invano di riprendere il lavoro. Le mani
tremavano.
E adesso veniva questa domanda terribile! Doveva o non doveva rispondere?
Rispondendo, rivelando per la prima volta cose sepolte in fondo al cuore,
avrebbe allargata la scissura dolorosa; ma poteva non essere leale? Il suo
silenzio durò tanto che Franco le chiese ancora: «Non parli?». Ella raccolse
tutte le proprie forze e parlò.
«È vero, l'anima mia non è mai stata interamente con te.» Tremò nel dir
così, e Franco non respirava più.
«Mi sono sempre sentita diversa e staccata da te», riprese Luisa, «nel
sentimento che deve governare tutti gli altri. Tu hai le idee religiose di mia
madre. Mia madre intendeva e tu intendi la religione come un insieme di
credenze, di culto e di precetti, ispirato e dominato dall'amor di Dio. Io ho
sempre avuto ripugnanza a concepirla così, non ho mai potuto veramente sentire,
per quanto mi sforzassi, questo amore di un Essere invisibile e
incomprensibile, non ho mai potuto capire il frutto di costringer la mia
ragione ad accettare cose che non intende. Però mi sentivo un desiderio ardente
di dirigere la mia vita a qualche cosa di bene secondo un'idea superiore al mio
interesse. E poi mia madre mi aveva talmente penetrata, con l'esempio e con la
parola, de' miei doveri verso Dio e la Chiesa, che i miei dubbi mi davano un
grandissimo dolore, li combattevo quanto potevo. Mia madre era una santa. Ogni
atto della sua vita corrispondeva alla sua fede. Anche questo poteva molto
sopra di me e poi sapevo che la maggiore afflizione della sua vita era stata
l'incredulità di mio padre. Ho conosciuto te, ti ho amato, ti ho sposato, mi
sono confermata nel proposito di diventare, nelle cose di religione, come te,
perché tu eri come mia madre. Ma ecco, un po' alla volta, ho trovato che tu non
eri come mia madre. Debbo dire anche questo?»
«Sì, tutto.»
«Ho trovato che tu eri la bontà stessa, che avevi il cuore più caldo, più
generoso, più nobile della terra, ma che la tua fede e le tue pratiche
rendevano quasi inutili tutti questi tesori. Tu non operavi. Tu eri contento di
amar me, la bambina, l'Italia, i tuoi fiori, la tua musica, le bellezze del
lago e delle montagne. In questo seguivi il tuo cuore. Per l'ideale superiore
ti bastava di credere e di pregare. Senza la fede e senza la preghiera tu
avresti dato il fuoco che hai nell'anima a quello ch'è sicuramente vero, ch'è
sicuramente giusto qui sulla terra, avresti sentito quel bisogno di operare che
sentivo io. Tu lo sai, già, come ti avrei voluto in certe cose! Per esempio,
chi sente il patriottismo più di te? Nessuno. Bene, io avrei voluto che tu
cercassi di servirlo proprio davvero, poco o molto, il tuo paese. Adesso vai in
Piemonte ma ci vai sopra tutto perché non abbiamo quasi più da vivere.»
Franco accigliatissimo, fece un atto iracondo di protesta.
«Se vuoi», disse umilmente Luisa, «mi fermo.»
«No, no, avanti, fuori tutto, è meglio!»
Egli rispose tanto concitato, tanto sdegnoso, che Luisa tacque e solo ripigliò
il suo discorso dopo un altro «avanti!».
«Anche senz'andare in Piemonte ci sarebbe stato da fare in Valsolda, in Val
Porlezza, in Vall'Intelvi quello che fa V. sul lago di Como, mettersi in
relazione colla gente, tener vivo il sentimento buono, preparare tutto ciò ch'è
bene preparare per il giorno della guerra, se verrà. Io te lo dicevo e tu non
ti persuadevi, mi facevi tante difficoltà. Questa inerzia favoriva la mia
ripugnanza al concetto tuo della religione e la mia tendenza ad un altro
concetto. Perché religiosa mi sentivo anch'io moltissimo. Il concetto religioso
che mi si veniva formando sempre più chiaro nella mente era questo, in breve:
Dio esiste, è anche potente, è anche sapiente, tutto come credi tu; ma che noi
lo adoriamo e gli parliamo non gliene importa nulla. Ciò ch'egli vuole da noi
lo si comprende dal cuore che ci ha fatto, dalla coscienza che ci ha dato, dal
luogo dove ci ha posto. Vuole che amiamo tutto il bene, che detestiamo tutto il
male, e che operiamo con tutte le nostre forze secondo quest'amore e
quest'odio, e che ci occupiamo solamente della terra, delle cose che si possono
intendere, che si possono sentire! Adesso capisci come concepisco io il mio
dovere, il nostro dovere, di fronte a tutte le ingiustizie, a tutte le prepotenze!»
Più Luisa procedeva nel definire ed esprimere le proprie idee, più si
sentiva contenta di farlo, di esser finalmente sincera, di porsi con franchezza
sopra un terreno proprio e fermo; più si spegneva dentro di lei ogni sdegno contro
il marito, più le saliva nel cuore una tenera pietà di lui.
«Ecco», soggiunse, «se si trattasse solamente di questo dispiacere circa la
nonna, non credi che avrei sacrificato mille volte l'opinione mia piuttosto che
affliggerti? Bisognava bene che ci fosse sotto qualche altra cosa. Adesso sai
tutto, adesso l'anima mia l'ho messa nelle tue mani.»
Ella lesse sulla fronte di suo marito un dolor cupo, una freddezza nemica.
Si alzò, mosse adagio adagio verso di lui, a mani giunte, fissandolo, cercando
gli occhi che la evitavano e si fermò per via, respinta da una forza superiore,
benché egli non avesse detto una parola né fatto un gesto.
«Franco!», supplicò. «Non mi puoi amare più?»
Egli non rispose.
«Franco! Franco!», diss'ella, tendendogli le mani giunte. Poi fece l'atto di
avanzare. Egli si tirò bruscamente indietro. Stettero così a fronte in
silenzio, per un eterno mezzo minuto.
Franco teneva le labbra serrate, si udiva la sua respirazione frequente. Fu
lui che ruppe il silenzio.
«Quello che hai detto è proprio il tuo pensiero?»
«Sì.»
Egli teneva le mani sulla spalliera d'una seggiola. La scosse con violenza e
disse amaramente: «Basta». Luisa lo guardò con tristezza indicibile e mormorò:
«Basta?». Egli rispose con ira: «Sì, basta basta basta basta!». Tacque un
istante e riprese duramente: «Sarò un neghittoso, un inerte, un egoista, tutto
quello che vuoi, ma non sono poi un bambino da venirmi a quietare con due
carezze dopo avermi detto tutto quello che mi hai detto! Basta!».
«Oh Franco, ti ho fatto male, lo so, ma mi è costato tanto di farti male!
Non puoi prendermi con bontà?»
«Ah, prenderti con bontà! Tu vuoi ferire e che ti si prenda con bontà! Tu
sei superiore a tutti, tu giudichi, tu sentenzii, tu sei la sola che intende
cosa Dio vuole e cosa non vuole! Questo no, sai, del resto. Di' pure di me
quello che ti piace ma lascia stare le cose che non capisci. Occupati del tuo
stivale, piuttosto!»
Egli non voleva vedere in sua moglie che l'orgoglio, e la sua stessa collera
gli era nata quasi tutta d'orgoglio, d'amor proprio offeso, era una collera
impura che gli offuscava la mente e il cuore. Sì la moglie che il marito
avrebbero creduto poter essere accusati di tutto fuorché d'orgoglio.
Ella tacque, riprese il suo posto, tentò riprendere il lavoro, maneggiava
nervosamente gli strumenti senza saper bene che si facesse. Franco se n'andò in
sala, sbattendo l'uscio dietro di sé.
Nel buio della sala, abbandonata dopo le cinque, si gelava; ma Franco non se
n'accorse. Si buttò sul canapè, si diede tutto al suo dolore, alla sua collera,
a una facile, violenta difesa mentale di se stesso contro la moglie. Siccome
Luisa si era levata, fosse pure con certi temperamenti, contro lui e contro
Dio, gli faceva comodo di confondere in cuor suo la propria causa con quella
dell'altro muto, terribile Offeso. La sorpresa, l'amarezza, l'ira, le buone e
le cattive ragioni gli fecero prima una turbinosa tempesta nel cervello. Poi si
sfogò a immaginare pentimenti di Luisa, domande di perdono, magnanime risposte
proprie.
A un tratto udì Maria gridare e piangere. Si alzò per andar a vedere
cos'avesse, ma era senza lume. Allora attese un poco pensando che andrebbe
Luisa. Non udì alcun movimento e la bambina piangeva sempre più forte. Si
accostò pian piano al salotto, guardò per il vetro dell'uscio.
Luisa teneva le braccia incrociate sulla tavola e il viso appoggiato alle
braccia. Non si vedevano, al lume della candela, che i suoi bei capelli bruni.
Franco si sentì cadere la collera, aperse l'uscio e chiamò a mezza voce con
certa severa dolcezza: «Luisa, Maria piange». Luisa levò il viso pallidissimo,
prese la candela e uscì senza dir parola. Suo marito la seguì. Trovarono la
bambina a sedere sul letto, tutta piangente, spaventata da un sogno. Quando
vide suo padre gli stese le braccia supplicandolo con la voce grossa di pianto:
«No via, papà, no via, papà!». Franco se la strinse in braccio, la coperse di
baci, la chetò, la ripose nel letticciuolo. Ella si teneva stretta una mano del
papà, non la voleva in alcun modo lasciare.
Luisa prese un'altra candela sul suo tavolino da notte, volle accenderla e
non le riusciva, tanto le tremavano le mani. «Non vieni a letto?», le chiese
Franco. Ella rispose «no» tremando più di prima. Franco credette indovinar in
lei una supposizione, un timore, e se ne offese. «Oh, puoi venire!», diss'egli
sdegnoso. Luisa accese il lume e disse più pacatamente che doveva lavorare alle
scarpette. Uscì e solamente sulla soglia mormorò: «Buona notte». Franco rispose
asciutto: «Buona notte». Ebbe un momento l'idea di spogliarsi, l'abbandonò
subito poiché sua moglie stava alzata a lavorare. Tolse una coperta, si coricò
vestito, dalla parte del letticciuolo onde potersi tenere una manina di Maria
che non dormiva ancora, e spense il lume.
Che dolcezza, quella manina cara! Franco la sentiva, bambina, la sua
figliuola, innocente, amorosa bambina e la immaginava donna, tutta sua nel
cuore, tutta unita a lui nelle idee come nei sentimenti, immaginava che quella
manina stretta volesse compensarlo del dolore datogli da Luisa, dirgli: papà,
tu e io siamo uniti per sempre. Dio, gli venivano i brividi a pensare che forse
Luisa vorrebbe educarla nelle sue idee e ch'egli sarebbe lontano, non ci
potrebbe far niente! Pregò il Signore, pregò il Maestro così dolce ai bambini,
pregò Maria, pregò la santa nonna Teresa, pregò la sua propria mamma di cui
sapeva ch'era stata tanto pura e tanto religiosa: «Custodite, custodite la mia
Maria!». Offerse tutto se stesso, la felicità terrena, la salute, la vita
purché Maria fosse salva dall'errore.
«Papà», disse Ombretta. «Un bacio.»
Egli si sporse dal letto, si chinò a cercar con le labbra il caro visino e
poi le disse di tacere, di dormire. Ella tacque un minuto e chiamò:
«Papà».
«Cosa?»
«Non ho mica il mulo sotto il guanciale, sai, papà.»
«No, no, cara, ma dormi.»
«Sì, papà, dormo.»
Tacque un altro minuto e poi:
«La mamma è a letto, papà?»
«No, cara.»
«Perché?»
«Perché ti fa le scarpette.»
«Le porto anche in Paradiso, io, le scarpette, come il bisnonno?»
«Taci, dormi.»
«Contami una storia, papà.»
Egli si provò ma non aveva la fantasia né l'arte di Luisa e s'imbarazzò
presto. «Oh papà», disse Maria con l'accento della compassione, «tu non sai
raccontar le storie.»
Questo lo umiliò. «Senti, senti», rispose, e si mise a recitare una ballata
di Carrer,
Al bosco nacque, povera bambina,
Gerolimina,
rifacendosi, dopo quattro strofe che ne sapeva, sempre da capo, con
intonazioni sempre più misteriose e abbassando via via la voce in un bisbiglio
inarticolato, fino a che Ombretta Pipì, cullata dal metro e dalla rima, entrò
con essi nel mondo dei sogni. Quando la udì dormire in pace gli parve così
crudele di lasciarla, gli parve d'essere un tal traditore che vacillò nel suo
proponimento. Si rimise subito.
Il dolce dialogo con la bambina gli aveva alquanto pacificato e rischiarato
lo spirito. Incominciò ad aver coscienza di un altro dovere che oramai
gl'incombeva di fronte alla moglie: mostrarlesi uomo a costo di qualsiasi
sacrificio, nella volontà e nell'azione, difendere, contro lei, la propria fede
con le opere, partire, lavorare e soffrire; e poi... e poi... se Iddio santo
vorrà che il cannone tuoni per l'Italia, via, avanti, e venga pure una palla
austriaca che la faccia piangere e pregare anche lei!
Gli sovvenne di non aver dette le sue preghiere della sera. Povero Franco,
non gli era mai successo di recitarle a letto senz'assopirsi a metà. Sentendosi
abbastanza tranquillo, pensando che Luisa tarderebbe forse molto a venire, ebbe
paura di addormentarsi e si domandò cosa direbbe se lo trovasse addormentato.
Si alzò pian piano, disse le sue preghiere, accese quindi il lume, sedette alla
scrivania, si pose a leggere e si addormentò sulla sedia.
Fu svegliato dagli zoccoli della Veronica che scendeva le scale. Luisa non
era ancora venuta. Entrò poco dopo e non espresse alcuna meraviglia di veder
Franco alzato.
«Sono le quattro», diss'ella. «Se vuoi partire manca mezz'ora.» Occorreva
partire alle quattro e mezzo per essere sicuramente a Menaggio in tempo di
pigliar il primo battello che veniva da Colico. Invece di andar a Como e quindi
a Milano come s'era annunciato ufficialmente, Franco doveva scendere ad Argegno
e salire a S. Fedele, calare in Svizzera per la Val Mara o per Orimento e il
Generoso.
Franco accennò a sua moglie di tacere, di non svegliare Maria. Poi, ancora
con un silenzioso gesto, la chiamò a sé.
«Parto», le disse piano. «Ieri sera sono stato cattivo, con te. Ti domando
perdono. Dovevo risponderti diversamente, anche avendo ragione. Tu conosci il
mio temperamento. Perdonami. Almeno non serbarmi rancore.»
«Per parte mia non ne sento affatto», rispose Luisa con dolcezza, come uno
che facilmente è benigno perché si sente superiore.
Gli ultimi preparativi furono fatti in silenzio, il caffè fu preso in
silenzio. Franco andò ad abbracciare lo zio che non aveva salutato la sera, poi
entrò solo nell'alcova, si inginocchiò al lettuccio di Maria, sfiorò col labbro
una manina che pendeva dalla sponda. Ritornando in salotto vi trovò Luisa con
lo scialle e il cappello, le domandò se veniva a Porlezza anche lei. Sì,
veniva. Tutto era pronto, la borsa a mano l'aveva Luisa, la valigetta era in
barca, l'Ismaele aspettava alla scaletta della darsena con un piede sullo
scalino e un piede sulla prua del battello.
La Veronica accompagnò i viaggiatori col lume, diede il buon viaggio al
padrone, tutta compunta, avendo odorata la burrasca.
Due minuti ancora e il pesante battello spinto da Ismaele con la remata
lenta e tranquilla «di viaggio» passava sotto il muro dell'orto. Franco mise il
capo al finestrino. Passarono, nel chiaror fioco della notte stellata senza
luna, i rosai, i capperi, le agavi pendenti dal muro, passarono gli aranci, il
nespolo, il pino. Addio, addio! Passarono il Camposanto, la «Zocca de Mainé»,
la stradicciuola fatta tante volte con Maria, il Tavorell. Franco non guardò
più. Non c'era il solito lume, quella notte, nel casottino del battello ed egli
non poteva vedere sua moglie, che non parlava.
«Vieni a Porlezza per le carte del notaio», diss'egli, «o proprio per
accompagnar me?»
«Anche questo!», mormorò Luisa, tristemente. «Ho voluto esser leale con te
fino all'estremo e tu te ne sei offeso. Mi domandi perdono e poi mi dici queste
cose. Capisco che non si può esser fedeli alla verità senza soffrire molto,
molto, molto. Pazienza, ormai ho preso questa strada. Se son venuta per
accompagnarti, lo saprai. Non farmi abbassare a dirlo adesso!»
«Non farmi abbassare!», esclamò Franco. «Io non capisco. Siamo tanto diversi
in tante cose, del resto. Dio mio! come siamo diversi! Tu sei sempre così
padrona di te stessa, sai sempre esprimere i tuoi pensieri così esattamente, li
conservi sempre così netti, così freddi!»
Luisa mormoro:
«Sì, siamo diversi».
Non parlarono più né l'uno né l'altro fino a Cressogno. Quando furono vicini
alla villa della nonna, Luisa parlò e cercò che il discorso non cadesse fino a
che la villa non fosse passata. Si fece ripetere tutto l'itinerario stabilito,
suggerì di pigliar la sola borsa a mano perché la valigia imbarazzerebbe troppo
da Argegno in poi. Ne aveva già parlato con Ismaele e Ismaele s'incaricava di
portarla a Lugano e di spedirla a Torino di là. Intanto la villa della nonna
con le sue suggestioni sinistre, passo.
Ecco il santuario della Caravina, adesso. Due volte, durante i loro amori, Franco
e Luisa s'erano incontrati alla festa della Caravina l'otto settembre, sotto
gli ulivi. E passò anche la cara piccola chiesa cinta d'ulivi sotto le rupi
paurose del picco di Cressogno. Addio, chiesa, addio, tempo passato.
«Ricordati», disse Franco quasi duramente, «che Maria deve dire le sue
preghiere ogni mattina e ogni sera. È un comando che ti do.»
«Lo avrei fatto anche senza comando», rispose Luisa. «So che Maria non
appartiene solo a me.»
Silenzio fino a Porlezza. L'uscir dalla cala placida della Valsolda, il
veder altre valli, altri orizzonti e il lago segnato dalle prime brezze
dell'alba, traevano i due viaggiatori ad altri pensieri, li facevano pensare,
senza che ne sapessero il perché, all'avvenire incerto precorso da bisbigli
annunciatori di grandi cose, che passavan di furto per il pesante silenzio
austriaco. Si udì qualcuno gridare dalla riva di Porlezza e Ismaele si mise a
remar di lena. Era il vetturino, il Toni Pollìn, che gridava di far presto se
non si voleva perdere il vapore a Menaggio.
Ecco gli ultimi momenti. Franco abbassò il vetro dell'usciolino, guardò
quell'uomo come se avesse un grande interesse di udirne le parole.
Quando approdarono si voltò a sua moglie. «Esci anche tu?» Ella rispose: «Se
credi». Uscirono. Una carrettella era sulla riva, pronta. «Guarda», disse
Luisa, «che nella borsa troverai da far colazione.» Si abbracciarono, si
scambiarono un bacio rapido e freddo davanti tre o quattro curiosi. «Fa che
Maria», disse Franco, «mi perdoni di esser partito così», e furono le ultime
sue parole perché il Toni Pollìn insisteva, «presto, presto!». La carrettella
partì di gran trotto e con un gran fracasso di frustate per la stretta, scura
viuzza di Porlezza.
Franco viaggiava sul Falco, da Campo verso Argegno, quando pensò di prender
qualche cosa. Aperse la borsa e gli balzò il cuore vedendo una lettera con
questo indirizzo di carattere di sua moglie: «per te». L'aperse avidamente e
lesse:
Se tu sapessi cosa mi sento io nell'anima, quel che soffro, come sono
tentata di lasciar qui le scarpette delle quali m'intendo assai meno che tu non
creda, e di venir da te a rinnegar quello che t'ho detto, non saresti così duro
con me. Debbo aver molto peccato contro la Verità perché mi sieno così
difficili e amari i primi passi che faccio seguendo lei.
Tu mi credi orgogliosa e io stessa mi credevo molto suscettibile: adesso
sento che le tue parole umilianti non potrebbero trattenermi dal venirti a
cercare. Ciò che mi trattiene è una Voce dentro di me, una Voce più forte di
me, che mi comanda di tutto sacrificare fuorché la mia coscienza della verità.
Ah, io spero un premio di questo sacrificio! Io spero che possiamo un giorno
essere uniti con tutta l'anima.
Esco in giardinetto a coglier per te la brava rosellina che abbiamo ammirata
insieme ier l'altro, che ha sfidato e vinto gennaio. Ti ricordi quanti ostacoli
erano fra noi quando la prima volta ebbi un fiore dalle tue mani? Io non
t'amavo ancora e tu già pensavi a vincermi. Adesso sono io che spero di
conquistare te.
Mancò poco che Franco lasciasse passare Argegno senza muoversi dal suo
posto.
|