CALMUCCA: di razza mongolica, asiatica.
CANAPÈ: divano, sofà.
CANFORA: sostanza bianca, di odore acuto, prodotta da un albero diffuso nel
continente asiatico e specialmente in Giappone. Usata anche come medicinale.
CARONA (i monti di): monti della provincia di Como, visibili dal Lago di
Como.
CAPPELLO A STAIO: cappello maschile duro, di forma alta a cilindro.
CARRUBO: albero che nasce nei paesi caldi ed il cui frutto si dà ai cavalli.
CASARICO: piccola borgata sulle rive del Lago di Como.
CAVEDINI: pesci d'acqua dolce.
CENSUARIA: patrimoniale.
CERULEO: di colore azzurro pallido.
«CHARITAS INCIPIT AB EGO»: la carità, la pietà comincia da me.
CHIGLIA: la parte di sotto di una imbarcazione.
CHIMERE: illusioni, fantasticherie, castelli in aria.
CLOROTICA: anemica, afflitta da clorosi; malattia caratterizzata dalla
scarsità dei globuli rossi del sangue.
«CORPO DI SBRIO BACO!»: esclamazione in dialetto veneto per "corpo di
Bacco!".
CORRUCCIO: sdegno, dispetto, fastidio, stizza.
CRIMEA: penisola che si protende nel Mar Nero; appartenente alla Russia.
CRESSOGNO: piccola borgata nelle vicinanze del Lago di Como.
CROME: note musicali.
«CUM QUIBUS»: per indicare denaro.
CUPIDITÀ: avidità, desiderio smodato.
CURIALESCO: che si riferisce alla legge, alla professione dell'avvocato.
CZAR: o meglio Zar, nome dell'ex imperatore della Russia.
|