Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Il santo

IntraText CT - Lettura del testo

      • 8. Jeanne.
        • -2-
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-2-

 

«Se continui così» esclamò Carlino udendo sua sorella ordinare alla cameriera cappello, pelliccia e guanti, «se mi lasci solo tutto il giorno, ti giuro che ritorniamo a villa Diedo. Almeno non saprai dove andare

«Ho pensato di mandarti Chieco» diss’ella. «Oggi alle due suona dalla Regina e poi verrà da te. Addio

E partì senza lasciare al fratello il tempo di replicare. Il suo coupé l’aspettava. Diede al domestico l’indirizzo del sottosegretario di Stato per l’Interno e salì.

Era un sabato. Da più giorni Jeanne non dormiva né, quasi, mangiava. Il martedì sera aveva saputo dall’Albacina quello che si tramava contro Piero e come suo marito, il sottosegretario di Stato, fosse invitato dal ministro ad unirsi a lui per avere al ministero una conversazione con quest’uomo tanto temuto e odiato dalla corte del Sommo Pontefice, dalla fazione intransigente che voleva prevalere in Vaticano. Ella corse da Noemi, le fece scrivere quel biglietto, telefonò a un giovine segretario suo ammiratore di venire al Grand Hôtel e diede a lui l’incarico di trovare la persona che consegnasse il biglietto, perché di mandarlo a villa Mayda non era forse più in tempo. Ma sapeva pure, questo gliel’aveva detto Noemi, che Piero era febbricitante. Pensò di fargli trovare alla porta del ministero la sua carrozza col domestico che aveva conosciuto Maironi a villa Diedo. Un’imprudenza; ma che le ne importava? Niente le importava fuorché la vita cara. La partecipazione di morte della marchesa Nene le era arrivata quella sera stessa, coll’ultima distribuzione. Volle che Piero l’avesse subito, che potesse subito pregare per la povera morta. Strana cosa ma vera: ella si trasfondeva in lui, dimenticando sé, la propria incredulità, per sentire cosa dovesse sentire o desiderar egli con la sua fede. La notte stessa il domestico le diede conto della sua missione. Le descrisse Maironi come uno spettro, un cadavere. Ella si disperò. Sapeva del conflitto fra il professore Mayda e sua nuora, sapeva che il professore era chiamato molto spesso fuori di Roma, lo stimava un grande chirurgo ma non un grande medico, immaginava che nella sua assenza la giovine signora non avrebbe avuto un riguardo, un’attenzione al mondo per l’infermo. E sapeva dei tre soli giorni che s’intendevano concedere dal Direttore generale. Oh non era possibile lasciar Piero a villa Mayda! Portarlo via, bisognava! Trovargli un nascondiglio dove né Questuracarabinieri sapessero scovarlo, dove fosse assistito bene, con ogni cura e da un medico valente!

Non pensò a consultare i Selva. Neppure aveva detto a Noemi la propria intenzione di mandare la carrozza al ministero. Le passò per la mente l’idea di proporre loro che ospitassero Piero ma non le parve buona; le relazioni di Piero con Giovanni Selva erano troppo note perché quello fosse un nascondiglio sicuro. Dentro questa considerazione prudente fremeva una segreta gelosia di Noemi, una gelosia di carattere particolare, non violenta, non ardente, perché Noemi non amava Piero di un amore simile al suo, ma quasi più tormentosa perché ella comprendeva che Piero poteva accettare il sentimento mistico di Noemi, perché di un tale sentimento ella era incapace e anche perché non aveva una ragione giusta di dolersi dell’amica, di rimproverarla, di sfogarsi. Un altro possibile nascondiglio le si offerse al pensiero, l’alloggio di un vecchio senatore suo conoscente, stato amico intimo di suo padre, molto religioso e pieno di ammirazione affettuosa per Maironi. Afferrò quell’idea. Ora, rivolgendosi al senatore per chiedergli nientemeno che di accogliere a casa sua un uomo ammalato e in pericolo di arresto, le conveniva di giustificare il proprio zelo. Ella non figurava fra i discepoli di Piero e il senatore ignorava affatto il passato. Ma il senatore conosceva Noemi; egli era quel vecchio dai capelli bianchi e dalla faccia rossa che si era trovato alla riunione di via della Vite; Noemi e lui s’incontravano spesso nella «catacomba». Jeanne gli scrisse immediatamente dicendo di farlo a nome dell’amica Noemi che non osava; mise fuori le condizioni di salute e le circostanze che sempre per questo riguardo consigliavano di togliere Maironi da villa Mayda; tacque del pericolo di arresto; espose la preghiera dell’amica; soggiunse che lo stato dell’infermo rendeva la cosa urgentissima, che se il senatore acconsentisse lo pregava di consegnare al latore della lettera una sua carta di visita per Maironi con due semplici parole di offerta. Chiuse domandandogli un colloquio al Senato nella giornata e pregandolo di tacere, intanto, ogni cosa. Poi scrisse a Noemi, l’avvertì di quanto aveva fatto a suo nome, la incaricò di ottenere da suo cognato, se il senatore avesse dato la carta di visita, che si recasse subito in vettura, con la detta carta di visita, a villa Mayda, che persuadesse Maironi ad accettare l’offerta e il professore Mayda a lasciarlo partire, servendosi delle ragioni politiche. Scritte le due lettere ebbe un accesso di prostrazione con fenomeni così gravi che la cameriera si sgomentò. Costei non svegliò Carlino perché Jeanne trovò la forza di vietarglielo imperiosamente ma fece chiamare il medico senza dirlo alla signora. Il medico pure si sgomentò. Venendo per Carlino l’aveva conosciuta nervosa; però non gli era mai accaduto di vederla in uno stato simile, irrigidita, cadaverica, incapace di parlare. L’accesso durò fino alle sei della mattina. Il primo segno di miglioramento fu questo che Jeanne domandò l’ora. La cameriera, pratica, mormorò al medico «passa» e rispose forte:

«Le sei, signora

La parola parve miracolosa. Jeanne ch’era stata adagiata sul letto senza spogliarla, si alzò a sedere, smarrita sì ma padrona delle sue membra e della sua voce. Domandò subito di Carlino, ansiosamente. Carlino dormiva, non aveva udito nulla, non sapeva nulla. Ella respirò, disse sorridendo al medico:

«Adesso caccio Lei.»

E non ebbe pace fino a che il medico non se ne andò. La cameriera si accinse a spogliarla; si prese prima della stupida e poi delle scuse, quasi lagrimose.

«Oh!» disse la ragazza «Lei vuol prima mandare quelle lettere! Sì, sì, le mandi via, quelle cattive lettere, che Le hanno fatto tanto male

Jeanne le diede un bacio. Quella giovine l’adorava e lei pure le voleva bene, la trattava qualche volta come una cara sorellina scioccherella.

Chiuse le due lettere, le disse di chiamare il domestico, gli diede le istruzioni: prendere una botte, andare dal signor senatore…, via della Polveriera, 40, consegnare la lettera diretta a lui, aspettare la risposta. Se gli si rispondesse che non c’era risposta, ritornare al Grand Hôtel e riferire. Se invece il signor senatore gli facesse rimettere un biglietto, portarlo con l’altra lettera, in via Arenula, a casa Selva. Un’ora dopo, il domestico venne a riferire che tutto era stato fatto; due ore dopo, un biglietto del senatore avvertiva Jeanne che Benedetto era già a casa sua. A mattina inoltrata venne Noemi. Jeanne riposava, finalmente. Noemi attese che si svegliasse, le raccontò che suo cognato si era subito recato a villa Mayda; che non vi aveva trovato il professore il quale era partito a mezz’ora dopo mezzanotte per Napoli; che Maironi aveva subito accettato l’offerta del senatore; che conoscendo l’umore della persona, Giovanni non aveva creduto di farne saper niente alla giovine signora Mayda; che aveva trovato Maironi molto giù, ma però senza febbre; per cui era sicuro che non avrebbe sofferto del tragitto dall’Aventino a via della Polveriera. Quel buon giardiniere lo aveva bene avviluppato, colle lagrime agli occhi, in una grossa coperta. Forse Jeanne s’ingannava ma le pareva che Noemi, pure mostrandole molto interesse nel parlarle di Piero, mostrandole molto riguardo ai sentimenti di lei, le parlasse però in un tôno diverso da quello di una volta e come un’amica che non avesse mutato linguaggio ma si fosse fatta straniera nel cuore. Avrebb’ella forse desiderato Piero a casa Selva? Probabile.

Da quel mercoledì mattina in poi erano state corse continue. A Palazzo Madama si sorrideva di un riverito collega dai capelli bianchi e dalla faccia rossa, che riceveva ogni giorno, nella sala dei telegrammi, lunghe visite di una bella ed elegante signora. Dal Senato Jeanne correva al Grand Hôtel per somministrare una medicina a Carlino; dal Grand Hôtel a via Arenula per avere e dare notizie o in via Tre Pile per vedere il medico del senatore, che aveva in cura Piero. Corse il giorno e lagrime la notte; lagrime di angoscia per lui consumato da un recondito male invincibile, ripreso dalla febbre dopo ventiquattr’ore di apiressia perfetta. Anche altre lagrime, altre crucciose lagrime per le accuse ch’erano state sparse fra i discepoli e gli amici di Piero e non da tutti respinte. Ella n’era informata da Noemi. Le accuse che riguardavano presunti amori di Piero a Jenne non eran credute, ma era invece creduto da molti ch’egli avesse in Roma relazioni segrete con una signora maritata della quale però nessuno sapeva il nome. Che fossero relazioni tanto colpevoli quanto dicevano i calunniatori non si credeva. I più fedeli non credevano neppure a un legame ideale; ma erano pochi. Una volta Noemi, nel riferire a Jeanne certe defezioni, certe freddezze, ruppe improvvisamente in pianto. Jeanne fremette, si rabbuiò; vide allora negli occhi dell’amica uno sgomento tanto supplice che, trapassando dalla collera gelosa a un impeto di affetti senza nome, le aperse le braccia, se la strinse al seno. Questo era successo il venerdì sera, la sera in cui spiravano i tre giorni concessi a Maironi per allontanarsi da Roma. Verso il mezzogiorno di sabato Jeanne ricevette un biglietto dell’Albacina. La signora del sottosegretario di Stato aspettava Jeanne in casa sua, alle due. Fu per questo invito ch’ella uscì in carrozza poco prima delle due, non curando le proteste di Carlino.

 

 

Appena la carrozza partì, Jeanne rialzò il velo, tolse il biglietto dal manicotto e chinatovi su il bel viso pallido, lo fissò non già leggendo, non già scrutando il senso molto piano e semplice delle parole, ma pensando che avesse a dirle l’Albacina, immaginando ogni cosa possibile. Si era deciso di lasciare Maironi in pace? O la Questura ne aveva scoperto la dimora e s’intendeva procedere all’arresto?

«Certo sarà il peggio!» si disse Jeanne. «Ah, Dio

E dimentica un momento di sé, si levò il manicotto al viso, vi premette la fronte. Ah forse no, forse no! Rialzato rapidamente il capo, guardò fuori, se qualcuno l’avesse veduta. La carrozza correva veloce, silenziosa sulle ruote di gomma. Ella tornò alle sue congetture, vi si perdette a segno di non avvedersi che la carrozza si era fermata se non quando il cameriere aperse lo sportello. Discese.

L’Albacina le venne incontro sulle scale, pronta per uscire. Jeanne doveva ripartire con lei, subito. Subito? E dove andare? Sì, subito, subito, con la carrozza di Jeanne, perché l’Albacina non poteva in quel momento disporre della propria. E l’Albacina stesse diede l’indirizzo al cameriere di Jeanne, un indirizzo ignoto a Jeanne, molto lontano. Si sarebbe spiegata in viaggio. E la carrozza riprese la corsa veloce, silenziosa sulle ruote di gomma. Ah, l’Albacina aveva dimenticate le carte di visita! Fece fermare ma poi guardò l’orologio, vide che si perdeva troppo tempo; avanti! Jeanne ne fremeva d’impazienza. Dunque, dunque? Dove si va? Ecco, si va dal cardinaleJeanne trasalì. Dal cardinale…? Il cardinale aveva fama d’intransigente fra i più fieri. L’Albacina lo doveva assolutamente vedere e un quarto d’ora più tardi non lo avrebbe più trovato in casa. Ah che complicazione di cose! Ella non poteva spiegare tutto in poche parole. Lo scopo della visita, s’intende, era sempre quello per il quale donna Rosetta Albacina lavorava da tre giorni con il confessato interesse alle idee e alla persona del Santo di Jenne, e il non confessato piacere di condurre un intrigo difficile senza dissapori con la propria coscienza. Ella si era incapricciata di Jeanne a Vena di Fonte Alta, nulla sapendo del suo passato. E nulla ne sapeva ora. La sospettava innamorata del Santo ma supponeva un amore mistico, nato all’udirlo parlare nella catacomba di via della Vite. Si teneva certa ch’ell’avesse avuto parte nella scomparsa di lui da villa Mayda, che conoscesse il suo nascondiglio e non volesse dirlo per aver promesso il segreto agli amici. Perché Jeanne, fidandosi poco della signora che le pareva leggera e della quale non poteva dimenticare ch’era moglie di un nemico potente, le aveva ripetutamente negato di saperlo. Questa scarsa fiducia di Jeanne la offendeva un poco perché in fondo, lei, donna Rosetta, moglie di un’Eccellenza, arrischiava molto più; ma insomma il suo amor proprio era oramai impegnato nel giuoco la cui posta era la permanenza libera del Santo di Jenne in Roma, ed ella era ferma di tirare avanti la partita.

Una gran complicazione di cose, dunque. Intanto, almeno fino a venerdì sera, la Questura non aveva ancora scoperto l’asilo del Santo. Riteneva che fosse in Roma, questo sì. Qui donna Rosetta fece una pausa, sperando che Jeanne dicesse qualche cosa. Niente. Ammise, riprendendo il discorso, che suo marito potesse sospettare i maneggi ch’ella gli nascondeva, non essere interamente sincero con lei. Questo non era però verisimile. Quando suo marito non parlava sincero, donna Rosetta lo capiva in aria. Capiva pure gli altri, del resto. Quanto a suo marito, donna Rosetta s’ingannava. A Palazzo Braschi si sapeva fino da mercoledì sera dove trovare Maironi, e non lo si voleva dire, e il sottosegretario di Stato si fidava di sua moglie meno ancora che se ne fidasse Jeanne.

Ma le novità grosse erano le vaticane. Avevano raccontato al Papa i fatti di via della Marmorata e Sua Santità era irritatissima contro il Governo perché le si era fatto credere che il Governo fosse strumento, in questo affare, degli odiiche  massonici contro un uomo gradito al Papa. Intorno al Papa gli animi erano divisi. Gl’intransigenti più fanatici, contrarii al cardinale segretario di Stato, caldeggiavano la nomina sgradita al Quirinale per la sede arcivescovile di Torino e disapprovavano gl’intrighi segreti col Governo italiano. Secondo il loro capo, l’Eminentissimo che donna Rosetta si proponeva ora di visitare, altri mezzi dovevano adoperarsi per sottrarre il Santo Padre alla influenza pestifera di un razionalista inverniciato di misticismo. Queste cose l’Albacina le sapeva dall’abate Marinier che veniva a sorriderne argutamente nel suo salotto. Bisognava sentire quanto veleno di accuse, con quali arti, si seminava daglintransigenti, tutti d’accordo in questo, contro quel povero diavolo di razionalista mistico del quale l’abate sorrideva non meno che de’ suoi nemici!

C’erano novità anche al ministero dell’Interno. Quali novità? Donna Rosetta stava per rispondere quando la carrozza si fermò davanti a un grande convento. Il cardinale alloggiava . Donna Rosetta discese sola. Dal cardinale la presenza di Jeanne non occorreva, sarebbe anzi stata inopportuna. Occorreva in altro luogo. Jeanne attese in carrozza, crucciata di non sapere ancora, dopo tante chiacchiere, il perché di quella visita. Passarono cinque, dieci minuti. Jeanne si rizzò sulla persona, dall’angolo dove si era raccolta nei suoi pensieri, a guardar l’entrata del convento, se donna Rosetta ricomparisse. Radi viandanti passavano lenti per la via silenziosa, guardavano nella carrozza. A Jeanne pareva offensivo che vi fosse della gente tanto tranquilla. Ah Dio, e lui, e lui? Il medico le aveva promesso un bollettino al Grand Hôtel per le sette. Non erano ancora le tre. Più di quattr’ore di attesa. E cosa direbbe il bollettino? Tante corse, tante pratiche, tanti maneggi, tante cose, e poi? Dio Dio, e poi? Si morse le labbra, si soffocò un singhiozzo in gola. Ah, ecco donna Rosetta, finalmente. Il cameriere apre lo sportello, ella gli ordina:

«Palazzo Braschi

E sale in carrozza, si getta un libriccino ai piedi, si strofina a furia le labbra, invece di parlare, col fazzoletto profumato, dice fremendo che ha dovuto baciar la mano al cardinale e ch’era tanto poco pulita. Però la visita è andata bene. Ah se suo marito sapesse! Ell’aveva fatto una parte veramente orribile. Il cardinale era quello famoso che si era incontrato una volta con Giovanni Selva nella biblioteca del monastero di Santa Scolastica a Subiaco, e lo aveva assalito chiamandolo profanatore delle mure sacre, promettendogli che sarebbe andato all’inferno e più giù. Donna Rosetta aveva soffiato nel suo fuoco per mandare a monte l’accordo segreto fra Vaticano e palazzo Braschi, era andata a raccontargli che la haute religiosa di Torino voleva l’uomo scelto dal Vaticano e sgradito al Quirinale. Quel diavolo di cardinale, conosciuto da lei nel salotto di un prelato francese, aveva sulle prime risposto solamente, col suo accentofranceseitaliano:

«C’est vous qui me dites ça? C’est vous qui me dites ça?»

Infatti donna Rosetta aveva risposto ridendo:

«Oh c’est énorme, je le sais!»

Era un discorso che poteva costare l’Eccellenza a suo marito. Ma poi l’Eminentissimo le aveva quasi promesso che i voti della haute di Torino parrebbero stati soddisfatti:

«Ce sera lui, ce sera lui!»

Finalmente le aveva detto:

«Comment donc, madame, avez vous épousé un franc maçon? Un des pires, aussi! Un des pires! Faites lui lire cela

E le aveva dato un libretto sulle dottrine infernali e la dannazione inevitabile dei framassoni. Era il libretto che l’Albacina si era gettato ai piedi salendo in carrozza.

«Figuriamoci» diss’ella «se mio marito legge questa roba

Ma che ne importava a Jeanne? Jeanne era impaziente di conoscere le novità del ministero dell’Interno. E ora da chi si andava, al ministero dell’Interno? Dal ministro o dal sottosegretario di Stato?

Si andava dal sottosegretario di Stato, dal marito di donna Rosetta. Donna Rosetta aveva taciuto fino a quel momento il proposito e l’oggetto di questa visita per non lasciare a Jeanne il tempo di schermirsi né di prepararsi troppo. L’on. Albacina sapeva dell’amicizia di sua moglie per la signora Dessalle e dell’amicizia della signora Dessalle per i Selva, tanto legati, alla loro volta, a Maironi. Egli aveva detto a sua moglie di voler parlare direttamente a questa signora, per fini suoi che intendeva tacere. L’avrebbe aspettata al ministero dopo le tre. Ce la poteva portare lei, sua moglie; ma senz’assistere al colloquio. Il movimento primo di Jeanne fu un’esclamazione di rifiuto. Donna Rosetta la persuase facilmente a mutar consiglio. Ella non poteva dire che progetti avesse in testa suo marito, non lo sapeva; ma secondo lei sarebbe stata follia di non andare, di non udire, poiché non ci poteva essere pericolo, da parte di Jeanne, d’impegnarsi a niente. Jeanne si arrese, benché il silenzio serbato dall’Albacina fino all’ultimo in cosa di tanto momento, la facesse trepidare come un infermo cui si annunci, dopo molti discorsi scherzosi, la visita di un chirurgo celebre che verrà per dargli un’occhiata e non più.

«Non Le direi di andar sola» conchiuse sorridendo l’Albacina. «Gli uscieri ne hanno viste tante, al tempo di certi ministri e vice-ministri! Ma ci vengo io che al ministero sono conosciuta; e poi adesso quello che accadeva una volta non accade più.»

 

 

L’on. Albacina stava presso il ministro. Un deputato, chiamato allora allora per entrare, riconobbe donna Rosetta e le offerse di annunciarla a suo marito. Egli non aveva che due parole a dire, sarebbe uscito subito. Infatti dopo cinque minuti l’on. deputato uscì insieme ad Albacina che pregò Jeanne di passare dal ministro con lui. Le due signore non si attendevano a ciò, donna Rosetta domandò a suo marito se non fosse lui che voleva parlare a Jeanne. Sua Eccellenza non si smarrì per così poco, congedò sua moglie con modi molto sommarî e portò, di sorpresa, la Dessalle dal ministro. La presentò al superiore, imbarazzata, quasi offesa.

Il ministro l’accolse colla più rispettosa cortesia, da uomo austero solito a onorare la donna tenendosene a distanza. Egli aveva conosciuto il banchiere Dessalle, padre di Jeanne, e le ne parlò subito:

«Un uomo» disse «che aveva molto oro nei suoi forzieri ma il più puro nella sua coscienzaSoggiunse che questa memoria lo aveva incoraggiato ad abboccarsi con lei per una faccenda delicatissima. Proferite ch’egli ebbe queste parole, anzi mentre le diceva, Jeanne sentì con certezza che quell’uomo sapeva il passato. Ella non poté a meno, di guardare alla sfuggita il sottosegretario. Gli lesse negli occhi la stessa scienza; ma lo sguardo del sottosegretario la turbava e la irritava; quello del ministro, invece, le apriva un’anima paterna. Il ministro entrò in argomento parlando di Giovanni Selva del quale fece ampie lodi. Si dolse di non avere con lui relazioni personali. Disse di sapere che Jeanne era amica della famiglia Selva. Egli si rivolgeva a lei per affidare a questi suoi amici una missione importante presso un’altra persona. E parlò di Maironi, sempre avendo cura d’interporre i Selva fra lo stesso Maironi e Jeanne, di evitare ogni accenno a possibili comunicazioni dirette fra l’uno e l’altra. Jeanne lo ascoltava, divisa fra l’attenzione alle sue parole, intensa, lo studio, pure intenso, di preparare una risposta prudente, misurata, e il fastidio sdegnoso che le dava la presenza del piccolo, mefistofelico Albacina. Il discorso del ministro fu diverso da quello che, in principio, ella si attendeva; migliore ma più imbarazzante. Egli le disse che non parlava come ministro ma come amico; che con lei non voleva fare misteri; che certe ombre non avevano avuto assolutamente corpo; che né ministri, né magistrati, né agenti di P. S. avevano a occuparsi affatto del signor Maironi il quale era perfettamente libero di sé e niente aveva a temere dalla giustizia del suo paese, fattasi persuasa della inanità di certe accuse mossegli per odio religioso; ch’egli aveva molta simpatia per le idee religiose del signor Maironi e anche molta stima per i suoi propositi di apostolato, ma che il signor Selva doveva persuaderlo della opportunità di allontanarsi, almeno per qualche tempo, nell’interesse del suo stesso apostolato, da Roma dove gli si faceva dai suoi nemici religiosi una guerra tale, a colpi di calunnie, ch’egli era per rimanere ben presto, inevitabilmente, senza discepoli. Qui il ministro, anche credendo fare cosa gradita a Jeanne, affermò la propria religiosità; abbaglio tragico, pensò lei amaramente. Egli sperava che in un prossimo avvenire il signor Maironi potesse esercitare liberamente la propria influenza in luogo altissimo; vi erano molti segni di una prossima trasformazione di quel tale ambiente, di una prossima disgrazia degl’intransigenti; ma per ora gli era opportuno di eclissarsi. Questo era il consiglio amichevole ma pressante che si desiderava di fargli pervenire per mezzo del suo illustre amico. Accettava la signora Dessalle di parlare all’illustre amico?

Jeanne trepidava. Era da fidarsi? Era da dir cose che forse coloro non sapevano e cercavano sapere da lei? Guardò involontariamente il sottosegretario e gli occhi suoi parlarono così chiaro ch’egli non poté a meno di pigliare una risoluzione.

«Signora» disse col suo abituale sorriso sarcastico, «vedo che Lei non mi desidera. La mia presenza non è necessaria e me ne vado per ossequio al Suo desiderio: desiderio giusto e che si capisce

Jeanne arrossì ed egli se ne accorse, si compiacque di averla ferita con la coperta allusione che si conteneva nelle sue ultime parole e più ancora nel sorriso maligno.

«Però» soggiunse collo stesso sorriso «non me ne andrò senz’affermarle, sulla mia parola, che mia moglie Le è un’amica fedelissima, che non mi ha mai tenuto sul Suo conto un solo discorso indiscreto; come, sullo stesso argomento, non ne ho mai tenuto io a mia moglie

Vendicatosi così, l’omino se ne andò, lasciando Jeanne agitatissima. Dio, intendevano proprio che avesse a parlare lei, a Piero? Supponevano che lo vedesse, pensavano essi pure che la santità di Piero fosse mentita? Si ricompose con uno sforzo supremo, cercò aiuto nello sguardo grave, mesto, rispettoso del ministro.

«Parlerò al signor Giovanni» diss’ella. «Credo però» soggiunse esitando «che il signor Maironi sia ammalato, che non possa viaggiare

Nel nominare Maironi le salirono le vampe al viso. Ella le sentì assai più che non si vedessero. Però il ministro se ne avvide e venne in suo soccorso.

«Forse, signora» diss’egli «Ella dubita di compromettere i Suoi amici Selva. Non abbia questo dubbio. Prima Le ripeto che il signor Maironi non ha niente a temere da nessuno e poi aggiungo che noi sappiamo tutto. Sappiamo ch’è in Roma, che sta, per poche ore ancora, presso un senatore del Regno, in via della Polveriera. Sappiamo pure ch’è ammalato ma ch’è in grado di viaggiare; anzi Lei può dire al signor Selva che io gli farò avere, se vuole, dal mio collega dei Lavori Pubblici un coupé riservato

Jeanne, tremante, fu per interromperlo, per esclamare: poche ore ancora? Si contenne appena e prese congedo per correre al Senato, sapere.

«Forse il signor Selva lo ignora» disse il ministro, accompagnandola verso l’uscio «ma il senatore aspetta non so quali parenti e non potrà più alloggiare il signor Maironi. Gli rincresce. Gran bravuomo! Siamo vecchi amici

Jeanne tremava di avere intravveduta la verità. A palazzo Braschi che il senatore congedasse Piero; un’altra spinta per allontanarlo da Roma! Ma possibile che il senatore si fosse lasciato persuadere? Congedare un infermo in quello stato? Salì nel suo coupé, si fece portare a palazzo Madama, chiese del senatore. Non c’era. L’usciere che le rispose così le parve un po’ imbarazzato. Aveva una consegna? Non osò insistere, lasciò una carta colla preghiera di passare dal Grand Hôtel prima di pranzo. Ella stessa partì per il Grand Hôtel fremendo, e gemendo insieme nel suo cuore, battendo colla punta del piede il libretto contro la Massoneria, dimenticato da donna Rosetta. Avrebbe voluto che i due sauri volassero. Erano le quattro e tre quarti e il suo dovere quotidiano era di preparare la medicina per Carlino alle quattro e mezza.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License