Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Il fiasco del maestro Chieco

IntraText CT - Lettura del testo

    • IL FIASCO DEL MAESTRO CHIECO.
        • -1-
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IL FIASCO DEL MAESTRO CHIECO

 

IL FIASCO DEL MAESTRO CHIECO.

 

-1-

 

Rilessi nel vecchio quaderno, dove l'avevo trascritta molti anni addietro, questa sentenza di Lessing: Lass dir eine Kleinigkeit nicht n'äher gegehen als sie werth ist (Non lasciarti toccare da un'inerzia più ch'essa nol meriti). Alzai gli occhi e vidi la mia vita, vuota e amara per l'oblìo di quelle parole sapienti. Anche lei, però! Sì, lei era stata troppo orgogliosa, troppo fiera; ma se io le avessi detto sorridendo: Badi, le sue rose avevano questa spina, e mi ha punto qui e vi è rimasta, ella avrebbe levata la spina e forse anche baciata la ferita. Invece io m'ero fitto in cuore, con una strana e crudele compiacenza, quella sua lieve allusione a un passato di cui ero geloso. Il cuore aveva poi date parole acerbe che fecero stupore e offesa; l'amor proprio era entrato subito in mezzo, come naturale nemico di quell'altro amore, a reprimere ogni slancio generoso delle anime; e così, reciso dalla piccola spina un legame che pareva eterno, io non avevo più sposata donna Antonietta, la giovane vedova del tenente colonnello D'Embra di Challant.

Quando chiusi sospirando il vecchio quaderno, mi accorsi d'una lettera col francobollo, austriaco, che mi avean gittata sulla scrivania senz'avvertirmene, al solito.

Era quel matto del maestro Lazzaro Chieco, il famoso violoncellista e compositore che mi scriveva così:

 

 

Castel Tonchino (o che diavolo è)

24 giugno 1883

 

Caro Cesare,

 

Hai da sapere che il povero Chieco sta da quindici giorni in un Castel Catino del Tirolo fatto così. C'è un diavolo di montagna a picco, tutta nuda; sotto c'è la strada; questa strada tocca dall'altra parte un laghetto celeste e vi caccia dentro uno sperone di terra e sassi; in cima a questo sperone c'è Castel Tapino.

Dovevo andare ai bagni di Comano, ma passando ho visto questo castello che non c'è altro stupendo posto per comporre, e ho detto: Chieco mio, se tu non fai il primo atto della Tempesta qui, 'leverito!' come dicono a Fiumelatte, tu creperai senza farlo. E ci sono e scrivo. Tu sai, caro Cesare, che gli amici musicanti di Milano, mi sputarono su questo soggetto per la gola che n'avevano; ma lo straccione calabrese vuole che 'se òngen' tutti questi 'ragionàt' quanti sono.

Solo che tu mi devi aiutare perché il poeta veneziano ha il secondo atto in corpo e ponza; e io gli scrivo corajo, corajo! e lui mi risponde: grassie, grassie, el vien, el vien! ma non viene un accidente. Dunque va in via Brera, pigliamelo per il collo, e se non ti dà l'atto, strozzalo. Quindi tu vieni qua e stai tre giorni con il povero Chieco. Il primo giorno riposerai, il secondo ascolterai la mia musica, il terzo mi rifarai alquanti versi che non vanno e se li mando in via Brera, 'te saludi!'. Il quarto te n'andrai fuori dei lazzerei piedi.

 

Il tuo

Lazzaro Chieco

 

PS. - Non mi guardare le donne belle del Tirolo che sono tutte mie. Povero Chieco, e come si fa?

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License