grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Ben, 2 | notaio:~ ~- Facciamo una nota. Sceglieremo due, tre periti. 2 Ben, 2 | mentre il notaio compilava la nota con lo scrivano, dopo aver 3 Ben, 2 | senza neppure riguardare la nota. Avea voluto una caldaia, Cardello Capitolo
4 IX | precauzione, non prendi nota neppure delle dosi... dell' 5 XII | Fai bene a prender nota di ogni cosa; dicevo per Cronache letterarie Parte
6 1(2) | Nell'originale "promesse". [Nota per l'edizione elettronica 7 1(3) | Nell'originale "prmi". [Nota per l'edizione elettronica 8 1(4) | Nell'originale "obbigati". [Nota per l'edizione elettronica 9 1(5) | Nell'originale "banco". [Nota per l'edizione elettronica 10 2(7) | Nell'originale "cristana". [Nota per l'edizione elettronica 11 2 | E infatti qui non c'è nota, non c'è richiamo di testo 12 2 | innanzi tutto, prender nota di una preziosa confessione 13 2(12) | Nell'originale "coscenza". [Nota per l'edizione elettronica 14 3 | involontariamente - come nota l'autore - brani di discorsi 15 3(13) | originale "aprostrofi". [Nota per l'edizione elettronica 16 3(14) | originale "Shara Bernardth". [Nota per l'edizione elettronica 17 4(16) | Nell'originale "qual è". [Nota per l'edizione elettronica 18 4(17) | Nell'originale "deva". [Nota per l'edizione elettronica 19 4(18) | originale "arificialmente". [Nota per l'edizione elettronica 20 4(19) | Nell'originale "qual'era". [Nota per l'edizione elettronica 21 5(21) | Nell'originale "galanti". [Nota per l'edizione elettronica 22 5(22) | Nell'originale "monateri". [Nota per l'edizione elettronica 23 5(23) | Nell'originale "scientico". [Nota per l'edizione elettronica 24 5(24) | originale "dignititoso". [Nota per l'edizione elettronica 25 5(25) | originale "occorrebbe". [Nota per l'edizione elettronica 26 7(28) | Nell'originale "qualungue". [Nota per l'edizione elettronica 27 7(29) | Nell'originale "triologia". [Nota per l'edizione elettronica 28 7(30) | Nell'originale "coscenza". [Nota per l'edizione elettronica 29 7(31) | originale "agitazione". [Nota per l'edizione elettronica 30 9(33) | Nell'originale "como". [Nota per l'edizione elettronica 31 9(34) | Nell'originale "Tullo". [Nota per l'edizione elettronica 32 9(35) | Nell'originale "schietta". [Nota per l'edizione elettronica 33 13(38) | Nell'originale "Borckmann". [Nota per l'edizione elettronica 34 17(42) | Nell'originale "trionfo". [Nota per l'edizione elettronica 35 19(45) | Nell'originale "qual è". [Nota per l'edizione elettronica 36 19(46) | Nell'originale "Si, si". [Nota per l'edizione elettronica 37 22(48) | originale "quaqualificano". [Nota per l'edizione elettronica Il Decameroncino Giornata
38 3 | che ho voluto prenderne nota perché gli altri verifichino 39 7 | Che non me ne perda una nota!". E intanto il coro sembrava Delitto ideale Parte
40 15 | in quella via, in quella nota casa fosse avvenuta qualche Giacinta Parte, Capitolo
41 1, 1 | rivolti al soffitto; e quella nota, sorda e continua, irritava 42 1, 8 | Non voleva perdere una nota.~ ~Quella melodia, improntata Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
43 Pre | superiore alla richiesta. E nota che i francesi hanno il 44 1, 2(1) | Nell'originale "coscenza". [Nota per l'edizione elettronica 45 1, 2(2) | Nell'originale "nella". [Nota per l'edizione elettronica 46 1, 3(3) | Nell'originale "quanda". [Nota per l'edizione elettronica 47 1, 3(4) | Nell'originale "prina". [Nota per l'edizione elettronica 48 1, 3(5) | Nell'originale "astrare". [Nota per l'edizione elettronica 49 1, 3(6) | Nell'originale "sensa". [Nota per l'edizione elettronica 50 2, 6(9) | Nell'originale "non". [Nota per l'edizione elettronica 51 3, 7(10)| Nell'originale "narnare". [Nota per l'edizione elettronica 52 3, 7 | ostentando la relazione con una nota peccatrice. Dopo alcuni 53 3, 7(11)| Nell’originale "ragiona". [Nota per l'edizione elettronica 54 3, 7(12)| Nell'originale "inferno". [Nota per l'edizione elettronica 55 3, 7 | romanzo manca l'accento, la nota, la sfumatura dei ricordi 56 3, 7(14)| originale "persosonaggio". [Nota per l'edizione elettronica 57 3, 9(18)| originale "abbondonava". [Nota per l'edizione elettronica 58 3, 10 | Malafede metteva come una nota vibrata di vita nella solenne 59 4, 12(21)| Nell'originale "esitenza". [Nota per l'edizione elettronica 60 4, 14 | nostro orecchio, con qualche nota di malizia gentile, con 61 4, 14(24)| originale "raggiungere". [Nota per l'edizione elettronica 62 4, 15 | Grassi-Bertazzi, che cita in una nota finale i nomi dei più noti 63 4, 15(27)| originale "composanto". [Nota per l'edizione elettronica 64 4, 16(29)| Nell'originale "nel". [Nota per l'edizione elettronica 65 4, 16(30)| Nell'originale "del". [Nota per l'edizione elettronica 66 4, 16(31)| Nell'originale "deve". [Nota per l'edizione elettronica 67 4, 17(33)| originale "Pequeceñes". [Nota per l'edizione elettronica 68 5, 21(39)| originale "alteggiate". [Nota per l'edizione elettronica 69 5, 21(40)| Nell'originale "modesia". [Nota per l'edizione elettronica 70 5, 21(41)| Nell'originale "uua". [Nota per l'edizione elettronica 71 6, 22(43)| Nell'originale "compagne". [Nota per l'edizione elettronica 72 6, 22(44)| originale "permettemi". [Nota per l'edizione elettronica Istinti e peccati Novella
73 Vog | chi ti vede a intervalli nota sùbito segni di deperimento 74 Sci | parecchi mesi a prender nota, per suo uso e consumo, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
75 5 | debitori di esso per la nota ragione: Fabbriche e liti, Novelle Novella
76 3 | ripeterla senza sbagliarne una nota. Sapeva già parecchie delle 77 12 | personaggi misteriosi.~ ~ ~NOTA.~ ~Trovandosi la Casa Editrice Profumo Parte, Capitolo
78 fam, 7 | dai suoi, da ogni persona nota! E quello sconosciuto, quel Per l'arte Atto, scena
79 Art, I | e di , osserva, prende nota. Se non poggia un piede 80 Sca, VI | involontariamente (è l'autore che lo nota) dei brani di discorso contro 81 Sca, X | elevarli a numero, cioè: quella nota che è già tutto, quel qualcosa 82 Sca, XIII | Ma ecco qui una nota tutta moderna, una serenata 83 Tru, I | soltanto che qui si rileva una nota nuova del Verga o meglio, Racconti Tomo, Racconto
84 I, 1 | sole; era una stanzetta ben nota; era una testina di donna 85 I, 3 | Io che non conosco una nota musicale, , improvvisavo 86 I, 3 | afferrare da lontano una nota di quell'insolito cantare 87 II, 1 | continuando la sua bella nota baritonale di canto fermo, 88 II, 2 | che ho voluto prenderne nota perché gli altri verifichino 89 II, 2 | ricordi! Che non ne perda una nota!" E intanto il coro sembrava 90 II, 3 | in quella via, in quella nota casa fosse avvenuta qualche 91 III, 1 | pettegolezzi, e prendeva nota degli anniversari e dei 92 III, 1 | civile e religioso? -~ ~E nota ch'ella si sdegnava quando 93 III, 2 | spiegazioni a quando avrò finito. Nota che la mattina, nella giornata, Rassegnazione Cap.
94 (1) | Nell'originale "umili". [Nota per l'edizione elettronica 95 VII | Lo dico anch'io. E, nota: egli che riponeva in te 96 (2) | Nell'originale "dei". [Nota per l'edizione elettronica 97 (3) | originale "maravigliato". [Nota per l'edizione elettronica Tutte le fiabe Sezione, Parte
98 ult, spl | Infatti, al morire dell'ultima nota, delle tre bellissime figure Un vampiro Parte
99 vam | spiegazioni a quando avrò finito. Nota che la mattina, nella giornata, Verga e D'Annunzio Sezione
100 I | preparazione, pur di trovare una nota che fermasse, non fosse 101 I(3) | 1892, pagg. 133 sgg. Cfr. nota precedente.~ ~ 102 I | soltanto che qui si rileva una nota nuova del Verga o meglio, 103 I | e di , osserva, prende nota. Se non poggia un piede 104 II | spunta tutt'a un tratto una nota insolita, un vivo riflesso 105 II | ostentando la relazione con una nota peccatrice. Dopo alcuni 106 II | romanzo manca l'accento, la nota, la sfumatura dei ricordi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License