IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] libero 89 liberò 2 liberossi 2 libertà 106 liberti 4 libia 2 libidine 1 | Frequenza [« »] 106 giornali 106 grillino 106 ladri 106 libertà 106 nota 106 osava 106 pareti | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze libertà |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 6 | cavalli che pasturano in libertà... Uno va, con un cappio
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Sog | delizie della riacquistata libertà, non pensava affatto a impegnarsi
Cardello
Capitolo
3 IV | dell'opera si stava con più libertà che all'osteria, ed era
4 X | sarebbe stato rimesso in libertà per inesistenza di reato.
Cronache letterarie
Parte
5 1 | esaltatevi con noi! Le libertà politiche non sono cosa
6 2 | si serviva di tutte le libertà che l'organismo, ancora
7 3 | della giustizia e della libertà, Emilio Zola. Se qualche
8 4 | nuova condizione, quella libertà di spirito ch'era stata
9 4 | Natura. La necessità e la libertà hanno operato assieme; il
10 7 | costituito paladino della libertà e della giustizia.~ ~Rileggendo
11 7 | spuntate le astrattezze della libertà e dell'uguaglianza, germoglierà
12 14 | Cattolico, egli chiede libertà di discussione intorno a
13 14 | larghezza di vedute, quanta libertà d'interpretazione essi adoprassero
14 14 | sentito rassicurato della libertà d'interpretazione reclamata
15 15 | altamente la dignità della libertà individuale, e questo apre
16 15 | paventare che~ ~ ~ ~sulle spente libertà si assida~ ~Sovrano e universale
17 15 | la concessione di certe libertà consentite ai traduttori
18 22 | sentimenti di tolleranza, di libertà, di eguaglianza diventano
C’era una volta… fiabe
Parte
19 spe | e bisognasse metterle in libertà.~ ~- Infine, che cosa diceva
20 spe | e il Reuccio fu messo in libertà.~ ~Veniamo intanto a lui,
Delitto ideale
Parte
21 1 | conservare intatta la sua libertà di cuore, forse per un sentimento
22 2 | un alienare la propria libertà... Io stesso, vedi, mi reputerei
23 2 | orgoglio, quello della mia libertà. Io torcerei il collo a
24 5 | non ci lascia mai piena libertà.~ ~- Non ha bisogno di scusarsi -
25 11 | dove può trovar posto la libertà individuale. Solamente avviene
26 11 | e lasciandole amplissima libertà. Qui entra in scena lui,
27 12 | assoluta indipendenza e della libertà che possiede.~ ~Una volta
28 15 | Io non metto la mia libertà alla mercè di nessuno! Con
Giacinta
Parte, Capitolo
29 2, 7 | non avremo mai più tanta libertà in avvenire.~ ~— È un'imprudenza!~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
30 2, 5 | alle passioni la loro piena libertà di azione, senza mescolarvi
31 2, 6 | opera d'arte la sua completa libertà, il suo perfetto organismo.
32 3, 8 | fare in questo modo atto di libertà intellettuale. Nella dedica
33 4, 15 | Toscana egregiamente. La libertà e la nazionalità sarebbero
34 4, 18 | accordare al poeta la più ampia libertà nella concezione del suo
35 6 | gridare in piazza: Viva la libertà! Come il mare in tempesta,
Istinti e peccati
Novella
36 Vog | cui avevano lasciato ampia libertà di condotta, della quale
37 Sug | sarebbe rinfrancata nella libertà del paesaggio, nella perfetta
38 Sug | riconquistato la nostra piena libertà.~ ~«Allora io vi vidi quale
39 Sug | vuoi metterti un po' in libertà... Il busto, forse... Non
40 Mor | riflessione agivano con più libertà dell'ordinario, vedevano,
41 Lon | respirare a larghi polmoni la libertà riconquistata.~ ~Ora, invece....~ ~
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
42 3 | condannarlo.»~ ~«Quando era in libertà, provvedeva lui alla famigliuola
43 6 | mestiere! Si può decidere della libertà di un cittadino su così
44 11 | solfa: «Pagare tasse!». La libertà? Ma egli aveva sempre fatto
45 21 | o Vittorio Emanuele. La libertà egli la capiva fino a un
46 26 | quando acquistai piena libertà... di fare a piacer mio,
47 28 | la rivoluzione mise in libertà tutti i galeotti... E il
48 31 | per questo si è presa la libertà...»~ ~«Va bene. Siete stanco?
Novelle
Novella
49 6 | noi fanciulli voleva dire: libertà di fare a sassate.... Ci
Nostra gente
Novella
50 1 | signor parroco! Viva la libertà!~ ~– E l'inferno, disgraziato?
51 9 | egli poteva badar con piena libertà ai suoi affari, che poi
52 10 | sangue!~ ~– Volete perdere la libertà? Pazzo! Pazzo!~ ~Quella
Profumo
Parte, Capitolo
53 fam, 4 | voglio esser libera, con libertà santa e giusta, si capisce!
54 fam, 14 | ingannavano, volevano la libertà; nient'altro. Il resto lo
55 fam, 16 | volontà dei testatori? E la libertà individuale? E l'autorità
56 fam, 20 | fantasticare con maggior libertà. La crisi dello spirito
Per l'arte
Atto, scena
57 Sca, VI | così appassionatamente di libertà e di giustizia; e quando
58 Sca, X | revisione, colla più completa libertà di principî... e carta bianca
59 Sca, XI | futuri, Dio e Satana, la Libertà e la Fatalità, Romolo e
Il raccontafiabe
Parte
60 piu | terra, e lasciò l'aquila in libertà.~ ~La Reginotta, dall'allegrezza,
Racconti
Tomo, Racconto
61 I, 3 | conversare, lasciando un po' di libertà all'immaginazione e non
62 I, 3 | lasciandole pienissima libertà, la canzonava un pochino,
63 I, 3 | se stesso, la sua bella libertà di giovane solitario e studioso;
64 I, 3 | respirava a pieni polmoni la libertà del proprio corpo in cui
65 II, 1 | sangue!~ ~- Volete perdere la libertà? Pazzo! pazzo! -~ ~Quella
66 II, 3 | conservare intatta la sua libertà di cuore, forse per un sentimento
67 II, 3 | un alienare la propria libertà... Io stesso, vedi, mi reputerei
68 II, 3 | orgoglio, quello della mia libertà. Io torcerei il collo a
69 II, 3 | non ci lascia mai piena libertà.~ ~- Non ha bisogno di scusarsi -
70 II, 3 | dove può trovar posto la libertà individuale. Solamente avviene
71 II, 3 | e lasciandole amplissima libertà. Qui entra in scena «lui»,
72 II, 3 | assoluta indipendenza e della libertà che possiede -.~ ~Una volta
73 II, 3 | Io non metto la mia libertà alla mercè di nessuno! Con
74 III, 1 | acquistava, quel giorno, piena libertà di azione. Suo marito avrebbe
75 III, 1 | che non hanno un minuto di libertà per grattarsi il capo; e
76 III, 1 | non rimpiangeva la perduta libertà e non pensava affatto a
Rassegnazione
Cap.
77 V | ti ho lasciato pienissima libertà riguardo al tuo avvenire.
78 X | agire con la più capricciosa libertà. E non è sopraffazione,
79 XIV | ma li combina con piena libertà, evitando gli impedimenti
80 XIX | voler conservare la sua libertà. Credevo che si preparasse
81 XXI | di circoscrivere la sua libertà, di impedire il suo capriccio?~ ~
82 XXI | trionfanti in quella improvvisa libertà, in quella rapidissima corsa
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
83 SCH, 0, Nonna, I| qui. E poi, voglio la mia libertà — ella rispondeva sorridendo
84 SCH, 0, Suon | erano messi a urlare:~ ~— Libertà! libertà! —~ ~E sùbito,
85 SCH, 0, Suon | messi a urlare:~ ~— Libertà! libertà! —~ ~E sùbito, indossati
Scurpiddu
Capitolo
86 5 | avrebbe potuto addestrarli in libertà come la tàccola.~ ~E tornava
87 7 | passare una giornata in libertà con lei, senza far niente;
88 15 | Paola che si prendeva troppa libertà di vagare lontano dal pascolo,
Serena
Atto, scena
89 LET | tenta di lasciare piena libertà di atti e di pensieri ai
90 1, 8 | reputassi un'offesa alla mia libertà questa sua strana pretesa.~ ~
91 1, 10 | tacchini e i miei contadini... Libertà! Libertà! Mangio quando
92 1, 10 | miei contadini... Libertà! Libertà! Mangio quando voglio; dormo
93 2, 1 | questo punto pienissima libertà a Serena.~ ~Sig. a Venanzia.
94 2, 6 | voglio sottomettere la mia libertà ai capricci, alle fantasie
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
95 c’e, spe | e bisognasse metterle in libertà.~ ~- Infine, che cosa diceva
96 c’e, spe | e il Reuccio fu messo in libertà.~ ~Veniamo intanto a lui,
97 rac, pdo | terra, e lasciò l'aquila in libertà.~ ~La Reginotta, dall'allegrezza,
98 cvf, cin | svago, a ogni momento di libertà, scendeva sùbito nell'orticello
99 cvf, sal | cosa, e più non lasciava libertà ai Ministri di fare quel
100 cvf, car | ordinò che la mettessero in libertà.~ ~- Si rifaccia il bucato.
101 con, por | ordinò che lo mettessero in libertà.~ ~- Prima di uscire di
Verga e D'Annunzio
Sezione
102 I | gridare in piazza: Viva la libertà!~ ~«Come il mare in tempesta,
103 I | alle passioni la loro piena libertà di azione, senza mescolarvi
104 I | opera d'arte la sua completa libertà, il suo perfetto organismo.
105 II | docilissimo, gli lascia intera libertà, senza vietargli una certa
106 II | ad ogni costo intiera la libertà fin nell'ebrezza.» Ed aveva