IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] persona 595 personae 2 personaggi 218 personaggio 104 personale 41 personali 13 personalità 45 | Frequenza [« »] 104 intendo 104 intenzione 104 largo 104 personaggio 104 sensazioni 104 tacchini 103 bassa | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze personaggio |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | 3. Un personaggio misterioso che giunge da
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Mag, 5 | E così lo sterilizzato personaggio - come egli con moderno
Cardello
Capitolo
3 1 | si credeva diventato un personaggio d'importanza.~ ~Dagli usci,
4 II | secondo quel che dice il personaggio. Sta' attento! Ecco, Pulcinella
5 II | quinte di carta la cerva, personaggio importantissimo, che dava
Cronache letterarie
Parte
6 2 | forma, come non lascia un personaggio, un carattere, una creatura
7 2 | la vera vitalità di un personaggio consiste nei suoi sentimenti,
8 2 | mai d'introdurre qualche personaggio che scrive o recita versi,
9 3 | occhi, vivo e parlante, il personaggio. Come, per esempio, quando
10 3 | attribuendogli una bella morte che il personaggio reale, ridotto alla miseria,
11 3 | nobiltà di animo che il personaggio reale non possedeva così
12 3 | cioè, la creazione del personaggio vivente; che la rigorosa
13 5 | origine alla creazione del personaggio fantastico d'un poeta gaudente,
14 6 | vivere sul palcoscenico un personaggio. Particolari che sembrano
15 6 | comincia già a trasformarsi in personaggio.~ ~La grande, la ieratica
16 13 | Ibsen ha voluto così quel personaggio di Osvaldo - e, ove gli
17 13 | dell'eredità è divenuto personaggio vivente. Osvaldo non discute
18 13 | così detta creazione del personaggio, senza tenere gran conto
19 13 | Margherita Gautier quasi in personaggio simbolista. Bisognava invece
20 13 | per evitare il ridicolo al personaggio di Armando, si erano dovute
21 13 | la domanda: Chi crea il personaggio? L'autore o l'attore? La
22 13 | quegli lo ha formato. Un personaggio è simile a un individuo
23 13 | L'individualità di quel personaggio implica una serie di gesti,
24 13 | scrivendo, ha la realtà di quel personaggio davanti agli occhi; lo vede
25 13 | della stessa figura del personaggio.~ ~Nel 1865, a Firenze,
26 13 | da ogni parola di questo personaggio risulta che l'autore lo
27 19 | rimanevano esteriori al personaggio, pretesti di un continuo
28 19 | una entità astratta, da personaggio vivente che era nei primi
Il Decameroncino
Giornata
29 Con | io volevo fare di quel personaggio un cattivo soggetto, un
30 Con | modello per foggiare quel personaggio. Io le parlavo degli amori
Delitto ideale
Parte
31 8 | indovinato. Morte di un alto personaggio! annunziava per la prima
32 8 | dolci... almeno!... Un alto personaggio!... Oh! Egli aveva passato
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
33 2, 6 | lasciando responsabile il personaggio di tutto quel che sente
34 3, 7 | il suo soffio vitale al personaggio. Se avessi sotto mano quelle
35 3, 7 | dimostrarlo diverso dal personaggio adombrato dall'arte che
36 3, 7 | davanti gli occhi lo strano personaggio studiato, e l'allucinazione
37 3, 7 | e l'accento doloroso del personaggio; ci sono pure l'atteggiamento,
38 3, 7 | Episcopo rifà il verso di quel personaggio e di un altro similare dello
39 3, 7 | sua volta suggestiva. Un personaggio provoca la creazione d'una
40 3, 7 | artifiziale o artifizioso del personaggio, e qua e là nella forma;
41 3, 7 | autore dietro quella del personaggio c'è, quantunque mal riuscito
42 3, 7 | volta. C'è il fantasma d'un personaggio, non quello d'un personaggio14
43 3, 7 | personaggio, non quello d'un personaggio14 che prova il bisogno di
44 3, 7 | visione immediata.~ ~Il personaggio di Tullio Hermil è creazione
45 3, 7 | però è potentissimo nel personaggio di Federico, una specie
46 3, 7 | origine russa è anche il personaggio Giovanni Scordio, più simbolo
47 3, 9 | anche tra la folla, un dato personaggio, senza curarsi di giustificare
48 3, 10 | per bocca del suo stesso personaggio. E per ciò a tutta la narrazione,
49 3, 10 | egli ha dato in prestito al personaggio certe forme che chiamerò
50 3, 10 | far scrivere allo stesso personaggio i tristi ricordi della sua
51 4, 12 | talmente compenetrarsi col personaggio da sparire dentro di lui;
52 4, 16 | riprodurre fedelmente un personaggio vivente, conosciuto da lei.
53 4, 17 | energia della forma. A un personaggio mondano, per esempio, che,
Istinti e peccati
Novella
54 Mon | si diceva, con un grosso personaggio dell'aristocrazia russa
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
55 21 | che sarebbe poi stato il personaggio più importante tra quei
Il mulo di Rosa
Parte
56 Per | Paolo, che rappresenta il personaggio di San Giuseppe~ ~Rosa,
Novelle
Novella
57 4 | voce che rivelava subito il personaggio senza bisogno di aggiungere
Nostra gente
Novella
58 4 | figura e la voce di quel personaggio vestito di nero, con quello
59 4 | persuasa che innanzi a quel personaggio era inutile mentire – sapeva
Profumo
Parte, Capitolo
60 fam, 7 | selvaggina per ogni sacro personaggio. E i devoti andavano a caccia,
Per l'arte
Atto, scena
61 Art, I| sua narrazione parlata dal personaggio, che dànno tanto sui nervi
62 Sca, II| imprestito al suo greco personaggio?~ ~La vera vitalità di un
63 Sca, II| La vera vitalità di un personaggio consiste appunto nei suoi
64 Sca, VI| fargli sapere che sotto il personaggio dell'arte c'è il personaggio
65 Sca, VI| personaggio dell'arte c'è il personaggio reale, che sotto l'episodio —
66 Sca, VI| procede nella lettura, il personaggio dell'arte si rimpicciolisce,
67 Sca, VIII| profuso il Dumas in quel personaggio, il solo che apparisca vivo
68 Sca, VIII| quel carattere, in quel personaggio a cui la signora Duse prestava
69 Sca, X| avete soffiato su nessun personaggio il vostro spiraculum vitae.
70 Tru, II| fosforo quello che ammazza un personaggio?... Sara morrà divinamente.
71 Tru, VIII| azione, il sentimento, il personaggio che rimangono di nessun
Racconti
Tomo, Racconto
72 II, 1 | figura e la voce di quel personaggio vestito di nero, con quello
73 II, 1 | persuasa che innanzi a quel personaggio era inutile mentire - sapeva
74 II, 2 | io volevo fare di quel personaggio un cattivo soggetto, un
75 II, 2 | modello per foggiare quel personaggio. Io le parlavo degli amori
76 II, 3 | indovinato. Morte di un alto personaggio! annunziava per la prima
77 II, 3 | dolci... almeno!... Un alto personaggio!... Oh! Egli aveva passato
78 III, 3 | E cosí lo sterilizzato personaggio - come egli con moderno
79 III, 3 | rispetto; è il piú elevato personaggio della terra... Voglio dire
Rassegnazione
Cap.
80 XXII | compiacente iniziatore.~ ~Questo personaggio di età incerta, che vestiva
Verga e D'Annunzio
Sezione
81 I | scrittore, ma s'incarna nel personaggio, si muove, si agita e diventa
82 I | sua narrazione parlata dal personaggio, che dànno tanto sui nervi
83 I | la mazza nodosa; spesso personaggio innocuo affatto, se non
84 I | talmente compenetrarsi col personaggio da sparire dentro di lui;
85 I | lasciando responsabile il personaggio di tutto quel che sente
86 II | guisa che il carattere del personaggio, ottenendo maggior espressione
87 II | farci l'analisi del suo personaggio, togliamo in prestito altre
88 II | copre soltanto la figura del personaggio principale, ma si riversa,
89 II | suggestione, finir di crearsi il personaggio da sé.~ ~E di nuovo mi tornano
90 II | il suo soffio vitale al personaggio. Se avessi sotto mano quelle
91 II | dimostrarlo diverso dal personaggio adombrato dall'arte che
92 II | davanti gli occhi lo strano personaggio studiato, e l'allucinazione
93 II | e l'accento doloroso del personaggio; ci sono pure l'atteggiamento,
94 II | Episcopo rifà il verso di quel personaggio e di un altro similare dello
95 II | sua volta suggestiva. Un personaggio provoca la creazione d'una
96 II | artifiziale o artifizioso del personaggio, e qua e là nella forma;
97 II | autore dietro quella del personaggio c'è, quantunque mal riuscito
98 II | volta. C'è il fantasma d'un personaggio, non un personaggio che
99 II | d'un personaggio, non un personaggio che prova il bisogno di
100 II | visione immediata.~ ~Il personaggio di Tullio Hermil è creazione
101 II | però è potentissimo nel personaggio di Federico, una specie
102 II | origine russa è anche il personaggio Giovanni Scordio, piú simbolo
103 II | vivere sul palcoscenico un personaggio. Particolari che sembrano
104 II | comincia già a trasformarsi in personaggio.~ ~La grande, la ieratica