grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
    Parte
1 1 | il Manzoni, parlando da critico, non cessava di essere artista; 2 1 | cessava di essere artista; il critico anzi mostrava, in modo più 3 1 | mezzi la sua funzione di critico. Se non che, egli si è accostato 4 3 | titolo Les Amoureuses.~ ~Un critico scrisse allora: "Alfredo 5 5 | poeta lascia perplessi. Il critico insiste più del convenevole 6 5 | giudizio del Finzi, che il critico riporta e che io ignoravo, 7 6 | traduzione e uno studio critico il Mazzini. Questo non significa 8 6 | irriverente grossolanità del critico francese.~ ~Tutti i personaggi 9 8 | personali. La sua carriera di critico e di artista è stata una 10 10 | quel che vorrebbe dirgli il critico. L'interessamento di essa 11 10 | così avviene anche che il critico italiano, specialmente quello 12 10 | imparzialità coscienziosa del critico, la suggestione artistica 13 10 | le proporzioni del valore critico del povero E. Hennequin, 14 10 | il Rod, alle funzioni di critico d'arte, mescola con abilità 15 11 | campi. Per ciò è riuscito un critico che sa molto bene il suo 16 11 | inerenti all'ufficio di critico, come li perdona al medico 17 11 | civetteria cerebrale di critico», nella ironia, nella scettica 18 11 | osservazioni e le affermazioni del critico; fin con indicazioni bibliografiche 19 11 | netta della fisonomia di critico dell'autore.~ ~ ~ ~ 20 16 | affascinanti e più seri oratori. Il critico arguto e coscienzioso si 21 16 | Fanfulla della Domenica, il critico arguto e sensato, abbia 22 18 | probante delle convinzioni del critico divenute opera d'arte. Ma 23 19 | piena contraddizione col critico, nella stessa persona. Discutere 24 21 | teatrale aveva dignità di critico; non si trovava obbligato 25 21 | Fracassa di gloriosa memoria. Critico e autore, il giorno dopo Delitto ideale Parte
26 7 | cultura e il fine ingegno di critico d'arte, s'egli fosse un 27 7 | contro le insistenze del critico d'arte che voleva accompagnarlo 28 7 | l'opera sua.~ ~Intanto il critico, continuato a profondersi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
29 1, 3 | delle mie teoriche.~ ~Da un critico arguto come lei e sdegnoso 30 1, 3 | mascherato? Davvero?~ ~Un critico francese, (mi sia concesso 31 1, 3 | ultimo, glielo giuro) un critico francese, anni fa, scriveva 32 2, 6 | Ecco un francese, critico di professione, che vuole 33 2, 6 | dai romanzi russi.~ ~Quel critico è un ingegno sottile, e 34 2, 6 | nuova per notare che il critico si è ingannato. Neppur quella 35 2, 6 | esser tale.~ ~Ora, se un critico fine e arguto come il Lemaitre 36 2, 6 | infinito; e si capisce come un critico, quello prima citato, trovi 37 2, 6 | neo-cristiani.~ ~Il nostro critico giudica così questi neo-cristiani: " 38 2, 6 | novità da réclame."~ ~E il critico ha ragione per questa ultima 39 2, 6 | sogno, dice dunque il nostro critico. E sia. Ma perchè dovrà 40 3, 9 | presentassero un uguale problema critico da risolvere.~ ~Uno dei 41 4, 12 | ha visti, come crede il critico, li ha fotografati; li 42 4, 12 | artista non è, come crede quel critico, rimasto indifferente, se 43 4, 12 | arte. Shakespeare, che il critico invoca, fa forse altrimenti? 44 4, 12 | condanni, immagina forse il critico che Shakespeare si sarebbe 45 4, 12 | se sono, come afferma il critico, tutti meccanismi a molla, 46 4, 12 | sprezzante espressione del critico - lo hanno travolto nel 47 4, 12 | Shakespeare, come lo chiama il critico del Marzocco (Oh, piccolo, 48 4, 12 | Verga. Stia pur sicuro il critico: il giorno che al Verga 49 4, 16 | pubblicato il suo Saggio Critico intorno al P. Feijòo e gli 50 4, 16 | artista vorrà mutarsi in critico, e prender parte alla discussione 51 4, 16 | polemica con Luis Alfonso, critico favorito dei salotti aristocratici, 52 4, 17 | dalle osservazioni del gran critico. Il De Sanctis ha detto 53 4, 18(34)| preceduta da un saggio critico. Milano, Fratelli Treves, 54 4, 18 | non so chi sia il valoroso critico francese citato dal Pica 55 4, 18 | grati, come me, al geniale critico e all'operoso traduttore 56 6 | dovei accapigliare con un critico, amico mio carissimo, perchè 57 6 | l'altra; si vede che voi, critico teatrale accurato e coscenzioso, 58 6 | le vostre bastonature di critico teatrale. Non vi voglio Istinti e peccati Novella
59 Lon | ma delizioso difetto. Un critico anzi, recentemente, aveva Profumo Parte, Capitolo
60 let | trattando un soggetto che un critico autorevole ebbe a chiamare 61 let | ho capito perché mai quel critico da me citato si domandava: Per l'arte Atto, scena
62 Sca, I | poste in azione. Quando il critico parla in essi, l'artista 63 Sca, I | d'arte, ci ricordiamo del critico, come dinanzi al critico 64 Sca, I | critico, come dinanzi al critico ci ricordiamo dell'opera 65 Tru, III | nella sua lunga carriera di critico causeur: «Et moi aussi, Racconti Tomo, Racconto
66 I, 1 | fin di un fantasma! Nessun critico aveva fatto a quel libro 67 II, 3 | cultura e il fine ingegno di critico d'arte, s'egli fosse un 68 II, 3 | contro le insistenze del critico d'arte che voleva accompagnarlo 69 II, 3 | l'opera sua. Intanto il critico, continuato a profondersi Rassegnazione Cap.
70 XIV | giornalismo, poeta, novelliere, critico letterario e teatrale. La 71 XVIII | assiduo collaboratore; il critico letterario di «Nemesis», 72 XVIII | rivelare all'Italia un gran critico nato.~ ~- È una pazzia!~ ~- 73 XVIII | tanta cultura, tanto acume critico non devono andar perduti. 74 XVIII | pubblico un romanzo; un critico rinomato me lo stronca, 75 XVIII | naturale. Ed ecco che il critico rinomato pubblica un suo Verga e D'Annunzio Sezione
76 I | che l'acuta analisi del critico napoletano s'eserciti a 77 I | dovei accapigliare con un critico, amico mio carissimo, perché 78 I | l'altra; si vede che voi, critico teatrale accurato e coscenzioso, 79 I | le vostre bastonature di critico teatrale. Non vi voglio 80 I | erudito, da folklorista, o da critico, ma soltanto, mi si perdoni 81 I | significativa.~ ~Ragionando da critico intorno alla Sicilia quale 82 I | l'aveva studiata, non da critico, né da filologo, né da erudito, 83 I | quantunque con giudizio critico molto diverso.~ ~Anche questa 84 I | delle mie teoriche.~ ~Da un critico arguto come lei e sdegnoso 85 I | mascherato? Davvero?~ ~Un critico francese, (mi sia concesso 86 I | ultimo, glielo giuro) un critico francese, anni fa, scriveva 87 I | ha visti, come crede il critico, né li ha fotografati; li 88 I | artista non è, come crede quel critico, rimasto indifferente, se 89 I | arte. Shakespeare, che il critico invoca, fa forse altrimenti? 90 I | condanni, immagina forse il critico che Shakspeare si sarebbe 91 I | se sono, come afferma il critico, tutti meccanismi a molla, 92 I | sprezzante espressione del critico, lo hanno travolto nel loro 93 I | Shakespeare, come lo chiama il critico del Marzocco (Oh, piccolo, 94 I | Verga. Stia pur sicuro il critico: il giorno che al Verga 95 I | Ecco un francese, critico di professione, che vuole 96 I | dai romanzi russi.~ ~Quel critico è un ingegno sottile, e 97 I | nuova per notare che il critico si è ingannato. Neppur quella 98 I | esser tale.~ ~Ora, se un critico fine e arguto come il Lemaître 99 I | infinito; e si capisce come un critico, quello prima citato, trovi 100 I | neo-cristiani.~ ~Il nostro critico giudica cosí questi neo-cristiani: « 101 I | novità da réclame.»~ ~E il critico ha ragione per questa ultima 102 I | sogno, dice dunque il nostro critico. E sia. Ma perché dovrà 103 II | traduzione e uno studio critico il Mazzini. Questo non significa 104 II | irriverente grossolanità del critico francese.~ ~Tutti i personaggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License