IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cantante 4 cantanti 1 cantar 3 cantare 104 cantarellando 1 cantarellare 1 cantarellava 1 | Frequenza [« »] 105 riprendeva 105 romanzi 105 speranza 104 cantare 104 critico 104 cugino 104 diverse | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze cantare |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 22 | magaria. Io mi vergognavo di cantare davanti a tutti e mi lasciarono
Cronache letterarie
Parte
2 2 | sotto un andito si mette a cantare per sentir se c'è l'eco,
C’era una volta… fiabe
Parte
3 ara | sopra un ramo e si è messo a cantare. Canta, canta, canta, mi
4 ara | lì, e appena cessava di cantare, il mio sonno svaniva. Ma
5 ara | sopra un ramo e si è messo a cantare. Canta, canta, canta, mi
6 ara | sopra un ramo, e comincia a cantare. Il Re avrebbe voluto tirargli,
7 fon | pericolo: chi lo sentiva cantare, moriva. Dopo mille fatiche
8 tìr | del nuovo Re lo lasciavano cantare.~ ~Si rivolge al popolo:~ ~-
Delitto ideale
Parte
9 3 | canticchiare a mezza voce, poi cantare a voce spiegata, quasi gli
10 3 | atterrita, si era messa a cantare, stando ferma al suo posto.~ ~-
Fanciulli allegri
Opera, Parte
11 Fan, II | il trasporto si misero a cantare come i frati quando accompagnano
12 Fan, II | LEO.~ ~No, non c'entra cantare così...~ ~ ~ARMANDO.~ ~Leo
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
13 4, 14 | proprio da giovane l'idea di cantare ed effigiare l'odissea della
14 4, 14 | contrasto, il Massarani viene a cantare la Odissea della donna;
15 6 | compare Alfio se ne veniva a cantare allegramente alla ribalta:
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
16 3 | becco aperto in atto di cantare.~ ~Egli avrebbe voluto vedere
17 14 | processione per le vie e cantare il rosario a stomaco vuoto?~ ~
18 21 | fatto meglio a lasciarli cantare anche ora. Zòsima, ieri
Il mulo di Rosa
Parte
19 1 | Giuseppe.~ ~Stella. Lasciatele cantare.~ ~Rosa (c. s.). Per me,
20 2 | di legna —, ti lasceranno cantare!~ ~Don Nele (seccato, per
Novelle
Novella
21 1 | canzonetta che Lidia doveva cantare allo svegliarsi. Questa
22 1 | canzonetta volevano farla cantare a una signorina dietro le
23 3 | memoria portentosa. Udita cantare una volta una canzonetta,
24 3 | salti mortali e capriole e cantare canzonette, sarebbe andato
Nostra gente
Novella
25 2 | novena? Dovreste andare a cantare il Magnificat con tutti
26 3 | non potesse dir messa, nè cantare al coro: pareva che, senza
27 12 | il rosignolo che soleva cantare ogni notte laggiù, tra i
Profumo
Parte, Capitolo
28 fam, 17 | Per suonar l'organo e per cantare?»~ ~«Padre Carmelo, non
29 fam, 17 | giorno che le aveva sentito cantare: «Chiantai un ciuri la misi
Per l'arte
Atto, scena
30 Tru, VI| Nunacava Hime e si mette a cantare la sua nagauta, dopo di
Il raccontafiabe
Parte
31 gri | Grillino questa volta si mise a cantare:~ ~ ~- Grillo, Grillino,~ ~
32 bar | bottega, a strimpellare e a cantare:~ ~ ~- Chi la vuol cotta,
33 bar | giorno il barbiere si mise a cantare un'altra canzonetta:~ ~ ~-
34 bar | Per l'ultima volta, vorrei cantare una canzonetta al cospetto
35 bar | la chitarra e si mise a cantare:~ ~ ~- Chi la vuol cotta,
36 bar | egli si mette a suonare e a cantare:~ ~ ~- Chi la vuol cotta,
Racconti
Tomo, Racconto
37 I, 2 | Appena uscito vi metteste a cantare e a schiamazzare insieme
38 I, 3 | meravigliato, sentendole cantare squisitamente la bella romanza
39 I, 3 | gesticolare, di ridere, di cantare, ella che fino a poche settimane
40 I, 3 | una nota di quell'insolito cantare di sua moglie nell'assenza
41 II, 1 | potesse né dir messa, né cantare al coro; pareva che, senza
42 II, 1 | silenziosa; non s'udiva cantare neppure il rosignuolo che
43 II, 1 | il rosignuolo che soleva cantare ogni notte laggiú, tra i
44 II, 1 | novena? Dovreste andare a cantare il magnificat con tutti
45 II, 1 | negli stalli del coro, per cantare l'ufficio col breviario
46 II, 1 | era seduto a quel coro per cantare quell'ufzio, se monsignore
47 II, 1 | testa, perché gli toccava di cantare la messa di Santa Lucia,
48 II, 1 | il diacono si segnava per cantare il vangelo e il prevosto,
49 II, 3 | canticchiare a mezza voce, poi cantare a voce spiegata, quasi gli
50 II, 3 | atterrita, si era messa a cantare, stando ferma al suo posto.~ ~-
51 III, 1 | quali egli aveva insegnato a cantare le strofette della consacrazione
52 III, 2 | critici d'arte. Lasciaci cantare! Lavora -.~ ~Si scorgeva
Scurpiddu
Capitolo
53 11 | rassicurarsi.~ ~- Làscialo cantare!~ ~- Domandatelo voi al
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
54 c’e, ara | sopra un ramo e si è messo a cantare. Canta, canta, canta, mi
55 c’e, ara | lì, e appena cessava di cantare, il mio sonno svaniva. Ma
56 c’e, ara | sopra un ramo e si è messo a cantare. Canta, canta, canta, mi
57 c’e, ara | sopra un ramo, e comincia a cantare. Il Re avrebbe voluto tirargli,
58 c’e, fon | pericolo: chi lo sentiva cantare, moriva. Dopo mille fatiche
59 c’e, tìr | del nuovo Re lo lasciavano cantare.~ ~Si rivolge al popolo:~ ~-
60 rac, gri | Trih! Trih!~ ~Lo lasciarono cantare in pace fino all'alba.~ ~
61 rac, gri | Grillino questa volta si mise a cantare:~ ~ ~- Grillo, Grillino,~ ~
62 rac, bar | bottega, a strimpellare e a cantare:~ ~ ~- Chi la vuol cotta,
63 rac, bar | giorno il barbiere si mise a cantare un'altra canzonetta:~ ~ ~-
64 rac, bar | Per l'ultima volta, vorrei cantare una canzonetta al cospetto
65 rac, bar | la chitarra e si mise a cantare:~ ~ ~- Chi la vuol cotta,
66 rac, bar | egli si mette a suonare e a cantare:~ ~ ~- Chi la vuol cotta,
67 cvf, gia | in qua, non fa altro che cantare certe nenie così lamentose,
68 cvf, gia | via, la bambina cominciò a cantare lamentosamente; pareva che
69 cvf, gia | sciocchezze, lasciatemi cantare!~ ~E riprese la sua nenia;
70 cvf, gia | Lasciatemi sola; voglio cantare.~ ~- Ti racconterò una bella
71 cvf, gia | Prima di mettersi a cantare mi manda sempre via.~ ~-
72 cvf, gia | figliuola mia?~ ~- Non posso cantare, babbo. Se mi provo, sento
73 cvf, gia | cèchina potesse riprendere a cantare. Così muta gli sembrava
74 cvf, gia | babbo, vieni a sentirmi cantare!~ ~- Ho indovinato dunque! -
75 cvf, gia | bianco, la cèchina intenta a cantare non si era accorta della
76 cvf, gia | cessato di piangere, si mise a cantare anche lei la solita nenia,
77 cvf, cin | Cingallegra si metteva a cantare, ecco un frullìo di ali
78 cvf, cin | dell'uccellino, cessava di cantare, questi, dondolandosi su
79 cvf, cin | aspettando.~ ~- Vuoi sentirmi cantare, bell'uccellino?~ ~Il pettirosso
80 cvf, cin | orticello e si metteva a cantare. Il pettirosso però veniva
81 cvf, cin | La vuoi smettere di cantare all'alba? Mi impedisci di
82 cvf, cin | a tardi? Mi impedisci di cantare.~ ~Ah! Diventava impertinente?
83 cvf, cin | il pesco e cominciava a cantare. Da li a poco, ecco un frullio
84 cvf, cin | Reuccio non è mai venuto a cantare per te!~ ~E, appena vestitasi,
85 cvf, pri | voi.~ ~- Se la sentiste cantare, non direste così.~ ~Ripartiva
86 cvf, pri | Ma non gli riusciva di cantare con voce umana; gorgheggiava,
87 cvf, noz | trovava, Primpellino si mise a cantare:~ ~ ~- Babbo bello,~ ~mamma
88 cvf, pan | poi Cacio si metteva a cantare una strana canzonetta di
89 cvf, pan | erano messi a sonare e a cantare.~ ~Lasciarono trascorrere
90 cvf, pan | pancia vuota è brutta cosa,~ ~Cantare a pancia vuota è peggio
91 cvf, pan | pancia piena è bella cosa,~ ~Cantare a pancia piena è meglio
92 cvf, pan | A pancia piena ci faccia cantare.~ ~ ~ ~E lo zufolo: - Tiù!
93 con, ucc | figlia, ciaba? Insegnate a cantare anche a lei.~ ~- Canterà!
94 con, ucc | e riprese a lavorare e a cantare... Chi gliel'aveva insegnata
95 con, pia | usignolo quando si divertiva a cantare. Ora faceva pena a vederla
96 ult, cap | che nessun altro sapeva cantare, perché nessun altro era
97 ult, spl | di merli, esse presero a cantare soavissimamente:~ ~ ~- Vi
98 ult, spl | sorse in piedi e cominciò a cantare:~ ~ ~- Vi dirò la buona
99 ult, spl | scale!~ ~ ~ ~Terminato di cantare, ella guardò attorno: il
100 ult, fio | ritornello che ella soleva cantare:~ ~ ~ ~Tri, tri, tri!~ ~
101 ult, fio | tanto s'interrompevano per cantare:~ ~ ~- Tri! Tri! Tri!~ ~
102 ult, m-m | Regina!...~ ~(Riprende a cantare.)~ ~Di speranza, di dolore~ ~
Un vampiro
Parte
103 inf | critici d'arte. Lasciaci cantare! Lavora».~ ~Si scorgeva
Verga e D'Annunzio
Sezione
104 I | compare Alfio se ne veniva a cantare allegramente alla ribalta: