IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirizzare 1 dirizzone 4 dirla 6 dirle 103 dirlo 93 dirmelo 14 dirmene 2 | Frequenza [« »] 103 cammina 103 canta 103 carte 103 dirle 103 guardando 103 impedire 103 intende | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dirle |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | America anch'io". Dovresti dirle invece: "Mamma io resterò 2 8 | appunto non bisogna mai dirle. Si prende l'abitudine di 3 20 | spalancati così... Non dovevano dirle niente. Occhio non vede, Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 8 | perplesso nel risolversi a dirle quel che gli tumultuava 5 Ben, 9 | maestro improvvisato poteva dirle:~ ~- Brava!... Lei vuol 6 Mag, 2 | Queste enormità, non dovrebbe dirle mai davanti a noi!~ ~- Perdoni - 7 Eni | un tratto il coraggio di dirle:~ ~- Ah, signorina!... Per C’era una volta… fiabe Parte
8 vec | chiamò la figliuola, senza dirle del Re; e come questi se 9 vec | in carrozza e cominciò a dirle tante belle cose.~ ~I ministri 10 ser | Fata gobba; ma bisognava dirle Fata regina; se no, se l' 11 tìr | slanciarsi ad abbracciarla e non dirle: «Sarai Regina!». La passione 12 r-f | fata Fantasia: ma non vuol dirle a nessuno. Vive sola in Il Decameroncino Giornata
13 9 | ridicolo. Se però non posso dirle la mia personale opinione, 14 9 | dunque?...~ ~– Ho voluto dirle, invece della mia, l'opinione 15 Con | presentata dalla signora per dirle che l'avevano ingannata, Delitto ideale Parte
16 2 | galantuomo. - Che cosa dovevo dirle? Sua figlia è brutta, antipatica, 17 6 | un giorno, permesso di dirle: - Restate! - o qualunque 18 15 | Com'è dunque che io potei dirle il giorno dopo - il giorno 19 15 | insieme - com'è che potei dirle:~ ~- Voi siete di ghiaccio. Giacinta Parte, Capitolo
20 1, 8 | tua figliuola! — venne a dirle da lì a poco la signora 21 1, 8 | dunque, malatina? — venne a dirle Mochi in quel punto.~ ~La 22 1, 10 | divoravano intendessero dirle di più di tutti quegli altri. 23 1, 12 | altra volta.~ ~— Che voleva dirle quella mummia, a quattr' 24 1, 13 | tosta di avvicinarsele e dirle:~ ~— Quella grulla di Marietta Istinti e peccati Novella
25 Sug | Grispaldi fosse venuto a dirle quel che aveva ardito di 26 Mog | moglie, in casa mia, potrò dirle: Giacomina — si chiamava Il marchese di Roccaverdina Capitolo
27 2 | avvicinatosele, cominciò a dirle a bassa voce:~ ~«Il marchese 28 9 | cieca e malaticcia, senza dirle chi fosse venuto a trovarlo, 29 12 | chinato verso di lei per dirle sommessamente e rapidamente 30 13 | né di fare un gesto o di dirle un'amara parola che la scacciasse.~ ~ 31 13 | menzognere!~ ~E già stava per dirle: «Non sposare!... Resta!». 32 20 | con Zòsima. Non poteva più dirle: «Non piove!». Acqua n'era 33 25 | supporre che egli non osasse di dirle apertamente quel che le 34 27 | Non aveva saputo dirle niente, cioè soltanto poche 35 34 | ragazzi. Non abbiamo saputo dirle: «Tornatevene donde siete Profumo Parte, Capitolo
36 fam, 1 | rapidamente e si affrettò a dirle:~ ~«Guarda!»~ ~Additava 37 fam, 2 | labbra tante e tante cose da dirle; e non riuscivo a dir niente. 38 fam, 4 | tanto in tanto.~ ~«Che cosa dirle? Come farle intendere la 39 fam, 6 | essere creduto se non potessi dirle: osservi!»~ ~«Nuovo, assurdo 40 fam, 7 | sprezzantemente: la vecchia! Come dirle: Mamma! intanto? Così avesse 41 fam, 16 | risposte; poi soggiunse:~ ~«Per dirle che mio padre esagera.»~ ~« 42 fam, 17 | cotanto diversi. Poteva mai dirle che ella faceva quel triduo 43 fam, 17 | povero cuore? Poteva mai dirle di quell'atroce spina che 44 fam, 17 | di strapparla? Poteva mai dirle le notti insonni, o turbate 45 fam, 17 | egli non avrebbe saputo dirle nulla, come tant'altre volte! 46 fam, 17 | Infine, che cosa voleva dirle? Che mai pretendeva? Niente, 47 fam, 17 | Niente, niente! Voleva dirle soltanto: «Perché così rigida 48 fam, 17 | Ma non avrebbe voluto dirle soltanto questo. E si passava 49 fam, 20 | intrattabile. Non osavo più dirle nulla, per paura di far 50 fam, 21 | occasione, il pretesto per dirle quel che non gli era mai Per l'arte Atto, scena
51 Sca, XIII | voialtri,— io solo posso dirle:T'amo! T'amo! T'amo!»~ ~ ~ ~ Il raccontafiabe Parte
52 mam | figlia Regina!~ ~Soleva dirle così.~ ~Una volta la poverina 53 vec | vedrete.~ ~Prima che potessero dirle grazie, era sparita.~ ~- Racconti Tomo, Racconto
54 I, 1 | non potei trattenermi dal dirle:~ ~«Sei stata crudele! Hai 55 I, 1 | impunemente per due settimane e dirle infine scherzando: «Quasi 56 I, 1 | baciarle furiosamente le mani e dirle le cose insensate che già 57 I, 1 | quello che non avrei dovuto dirle; non rimane che separarci 58 I, 1 | era passato pel capo di dirle una parolina sola di conforto. 59 I, 1 | di accostarmi a lei per dirle: - Rimani! Ricominciamo 60 I, 3 | seggiola per avvicinarsele e dirle, aprendole le braccia: - 61 I, 3 | svegliata, domani. Ma non osò dirle nulla quando, lasciatisi 62 I, 3 | come una volta, tornava a dirle: «Giustina, avremo gente 63 I, 3 | senza richiamarla, senza dirle niente! Era una cosa enorme! 64 I, 3 | aperse e non ebbe la forza di dirle nulla, e richiuse lentamente 65 II, 2 | ridicolo. Se però non posso dirle la mia personale opinione, 66 II, 2 | dunque?...~ ~- Ho voluto dirle, invece della mia, l'opinione 67 II, 2 | presentata dalla signora per dirle che l'avevano ingannata, 68 II, 3 | galantuomo». Che cosa dovevo dirle? Sua figlia è brutta, antipatica, 69 II, 3 | un giorno, permesso di dirle: «Restate!» o qualunque 70 II, 3 | Com'è dunque che io potei dirle il giorno dopo - il giorno 71 II, 3 | insieme - com'è che potei dirle:~ ~«Voi siete di ghiaccio. 72 III, 1 | pallido che già stava per dirle quel che ella aveva indovinato, 73 III, 1 | con lei? Che cosa poteva dirle? Che cosa voleva da lei? 74 III, 1 | Queste cose non posso dirle alla marchesa... E doveva 75 III, 1 | abituale.~ ~- Non dovrei dirle niente. Siamo in cimento 76 III, 1 | ingannato.~ ~Che cosa potevo dirle? La lasciavo sfogare attendendo 77 III, 3 | Queste enormità, non dovrebbe dirle mai davanti a noi!~ ~- Perdoni, - Rassegnazione Cap.
78 VII | affettuoso da incoraggiarmi a dirle subito:~ ~- Che cosa pensavi, 79 XXVI | due giorni. - E stavo per dirle: - Avrai un'altra mamma, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
80 SCH, 0, Schi | signora e non sapeva come dirle quel che aveva veduto.~ ~— 81 SCH, 0, Bugia | davanti alla servotta, dovette dirle:~ ~ — Perdono! Perdono! —~ ~ 82 SCH, 0, Nonna, VI| ingiusta una volta! Non dirle: Dovresti continuare ad 83 SCH, 0, Nonna, VIII| come mai? —~ ~Non sapeva dirle altro. Poi soggiunse, quasi Scurpiddu Capitolo
84 5 | sbalordito, che non sapeva dirle niente. Stentava a persuadersi Serena Atto, scena
85 1, 2 | Valli (a Serena). Stavo per dirle la stessa cosa.~ ~Serena. 86 2, 6 | Segga; ho molte cose da dirle.~ ~Dara. Sono dispiacentissimo 87 2, 6 | ha saputo trovar modo di dirle. Si rassegnerà o ne morrà. Tutte le fiabe Sezione, Parte
88 c’e, vec | chiamò la figliuola, senza dirle del Re; e come questi se 89 c’e, vec | in carrozza e cominciò a dirle tante belle cose.~ ~I ministri 90 c’e, ser | Fata gobba; ma bisognava dirle Fata regina; se no, se l' 91 c’e, tìr | slanciarsi ad abbracciarla e non dirle: «Sarai Regina!». La passione 92 rac, mam | figlia Regina!~ ~Soleva dirle così.~ ~Una volta la poverina 93 rac, vec | vedrete.~ ~Prima che potessero dirle grazie, era sparita.~ ~- 94 cvf, gia | E andò a cercarla per dirle: - Volete smettere, Stregaccia? - 95 con, pia | punto.Il Principe stava per dirle:~ ~- Ma Ròsica-Ròsica arriverà 96 con, vec | di lato e non osarono di dirle neppure: - Buon giorno, 97 con, vec | quella tanaccia!~ ~- Volevo dirle: Se avete bisogno di qualcosa...~ ~- 98 con, vec | Le stesse parole volevo dirle io.~ ~- Non voglio più pensarci!~ ~- 99 con, vec | di lato, e non osarono di dirle neppure: - Buon giorno, 100 ult, far | le alucce ritte; sembrava dirle, ridendo:~ ~- Son qui!... 101 ult, fia | Maestà? Intanto potreste dirle a noi che siamo i suoi Ministri. 102 ult, man | Chiamatela. Voglio dirle due paroline io.~ ~La gobbina Verga e D'Annunzio Sezione
103 II | rimasero.~ Io non seppi dirle: – V'amo.~ Ella, forse paventando~