Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 31 | L'accompagno».~ ~Menu, pallido, con gli occhi sbarrati, 2 37 | Era più dimagrito, più pallido del solito; e la barba non Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 4 | facciata tinta in verde pallido, si vedeva il Cottage a 4 Ben, 10 | chiudendola. Il signor Kyllea, pallido, smaniante, strizzandosi Cardello Capitolo
5 III | ancora le tracce sul viso pallido e smunto. Da un pezzo, però, 6 X | divenuto tutt'a un tratto pallido come un cadavere, agitando 7 XII | anch'esso e ad applaudire, pallido dalla gran commozione, a Cronache letterarie Parte
8 15 | sole si nascose e si fece pallido - dal buio pesto di dietro - 9 15 | chiaro :~ ~Il sol si fece pallido~ ~A quel messaggio squallido,~ ~ Il Decameroncino Giornata
10 3 | poltrona dov'era seduto, pallido, con gli occhi sbarrati.~ ~« 11 5 | divenuto piú scarno, piú pallido; e nel suono della voce Delitto ideale Parte
12 11 | Gissi scattò in piedi, pallido, portando disperatamente 13 14 | quasi balbettando.~ ~Era pallido come un morto.~ ~- Sette - 14 15 | poltroncine di un azzurro più pallido del damasco delle pareti?~ ~ Il Drago Novella
15 Pau | precipitava nella stanza, pallido come un cadavere, convulso. Fanciulli allegri Opera, Parte
16 Fan, VI | posto, vicino, un po' pallido dalla commozione e dalla Giacinta Parte, Capitolo
17 1, 1 | riprese a fissare Gerace, che, pallido, cogli occhi intorbidati, 18 2, 4 | quella parte. Andrea, più pallido di lei, la guardava fisso, 19 2, 4 | festa, biancheggiava tra il pallido color di rosa della tappezzeria 20 3, 3 | si rivolsero a quel viso pallido, dalla barbetta bionda, Istinti e peccati Novella
21 Vil | fissarlo. Il salotto verde pallido, come lo voleva Maria, con Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 2 | Vestita di nero, col viso pallido, gli occhi intenti e le 23 3 | canterali tinti in verde pallido con fiori e fregi bianchi, 24 6 | Il marchese, in piedi, pallido dalla collera, gesticolava, 25 9 | severa dignità di quel viso pallido, emaciato dai digiuni e 26 9 | il lume; e su quel viso pallido ed emaciato riapparve l' 27 11 | gli illuminava il volto pallido e scarno. Il saluto: «Buon 28 12 | cangiata la Mugnos.~ ~E il viso pallido, con quei capelli castagni 29 14 | sembianze di don Silvio, pallido, con la stola, e inesorabile: « 30 16 | marchese quasi balbettava, pallido, da la improvvisa concitazione.~ ~« 31 26 | scalzo, coperto di stracci, pallido e macilento, ma che dimostrava 32 28 | si era alzato da sedere, pallido, con la lingua inaridita, 33 29 | Benissimo!...»~ ~Era pallido invece e rivelava una profonda 34 32 | piatto, sdegnosamente.~ ~Era pallido, con gli occhi torvi, che Novelle Novella
35 6 | arrestato. Arrivai a casa pallido, atterrito, incapace di 36 12 | amorosamente verso il volto pallido della signora, e chiamando: Nostra gente Novella
37 1 | nella mente, don Emidio pallido, tremante, con gli occhi 38 3 | sprovvista, fermò la mula, pallido come un cadavere, balbettando:~ ~– 39 11 | amorosamente verso il volto pallido della signora, chiamando: 40 13 | terribile delitto commesso, pallido come un morto, con la bocca Profumo Parte, Capitolo
41 fam, 2 | Allora ero magro, pallido, di quel pallore dei bimbi 42 fam, 7 | improvvisamente dal viso pallido dell'Addolorata, dalla faccia 43 fam, 9 | un po' dimagrito e un po' pallido, i begli occhi neri, i capelli 44 fam, 10 | esortazioni del dottore. Pallido, con gli occhi infossati, 45 fam, 19 | Ruggero scattò dalla seggiola, pallido come un morto, con gli occhi Racconti Tomo, Racconto
46 I, 1 | seppi partito da Firenze, pallido, sofferente, quasi sfinito 47 I, 1 | scendere silenziose sul pallido viso della morente, mentre 48 I, 1 | brunetta tirava un po' al pallido. Dei capelli nerissimi, 49 I, 2 | urlò il barone.~ ~Era pallido come un morto, tremava tutto 50 I, 2 | servitore che gli stava davanti, pallido anche lui, la testa bassa, 51 I, 2 | poltrona, desolatamente; e lui, pallido come un morto, colle mani 52 I, 2 | ancora quel viso bruno e pallido, contornato dai folti capelli 53 I, 2 | alto di statura, biondo, pallido e in abito da viaggio, si 54 I, 3 | dilatavano enormemente sul volto pallido e affilato; le mani scarne 55 I, 3 | atterrita di quel fantasma pallido e sconvolto che non si moveva, 56 I, 3 | fresca della via! Il cielo pallido ancora degli ultimi riflessi 57 I, 3 | dove il bambino, col viso pallido, i labbrini violacei semi 58 I, 3 | Lorenzo, ginocchioni, piú pallido di lei, tentava di farle 59 I, 3 | Perdonami! -~ ~Su quel volto pallido e scarno, le lagrime scorrevano, 60 I, 3 | stropicciava nervosamente le mani, pallido, con gli occhi socchiusi 61 I, 3 | specchio di fronte, si vedeva pallido come un cadavere, con gli 62 I, 3 | sentí scottarsi da quel viso pallido e da quelle manine scarne: - 63 I, 3 | occhi ingranditi nel volto pallido, ella gli sembrava un'ombra, 64 I, 3 | pioverle abbondanti sul viso pallido, senza neppure un singhiozzo 65 I, 3 | occhi chiusi, terribilmente pallido nella toga nera; tendeva 66 II, 1 | sprovvista, fermò la mula, pallido come un cadavere, balbettando:~ ~- 67 II, 1 | amorosamente verso il volto pallido, dagli occhi aperti e fissi, 68 II, 1 | schianto, egli trasaliva, pallido, con gli occhi sbarrati... 69 II, 1 | disteso lungo per terra, pallido, rantolante, con la testa 70 II, 1 | pulpito, come un fantasma, pallido, scarno, con la lunga barba 71 II, 1 | terribile delitto commesso, pallido come un morto, con la bocca 72 II, 2 | poltrona dov'era seduto, pallido, con gli occhi sbarrati.~ ~« 73 II, 2 | divenuto piú scarno, piú pallido; e nel suono della voce 74 II, 3 | Gissi scattò in piedi, pallido, portando disperatamente 75 II, 3 | amico quasi balbettando. Era pallido come un morto.~ ~«Sette - 76 II, 3 | poltroncine di un azzurro piú pallido del damasco delle pareti?~ ~ 77 III, 1 | fissava negli occhi quel viso pallido, rugoso, con labbra sottili 78 III, 1 | sua camera, quel giovane pallido, biondo, malato anche lui, 79 III, 1 | desolazione di quel viso pallido che già stava per dirle 80 III, 1 | sentire la voce, lontana, del pallido giovane innamorato che la 81 III, 1 | disfacimento di quel viso pallido e scarno, si affrettò a 82 III, 1 | su la quarantina, magro, pallido, sofferente per una malattia 83 III, 1 | solenni occasioni. Mentre il pallido professore centellinava 84 III, 1 | accento, la rigidità del pallido volto, tutta l'aria della 85 III, 2 | Parigi». Dovevo essere piú pallido di lui; le parole mi uscivano 86 III, 2 | rimaneva immobile: il bambino, pallido pallido, dimagrito, dormiva 87 III, 2 | immobile: il bambino, pallido pallido, dimagrito, dormiva tranquillamente. Rassegnazione Cap.
88 IX | non nella realtà, ma in un pallido riflesso di essa.... Tu 89 XVII | singhiozzi erano cessati; sul pallido volto di Fausta già si scorgeva 90 XXIII | giustificare l'ansiosa domanda. Ero pallido, dimagrito, e la grande Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
91 SCH, 0, Bugia | strappava i capelli. Vedendolo pallido pallido, si alzò dalla seggiola, 92 SCH, 0, Bugia | capelli. Vedendolo pallido pallido, si alzò dalla seggiola, 93 SCH, 0, Gugl | non leggevano su quel viso pallido e triste ch'egli soffriva 94 SCH, 0, Gugl | che a testa bassa, più pallido del solito, doveva sentirsi Scurpiddu Capitolo
95 3 | occhi azzurri e il viso pallido e scarno di lei, com'erano 96 11 | gridando: «Mamma! Mammapallido, con gli occhi spaventati, Serena Atto, scena
97 3, 4 | vedevo in fondo al viale, pallido come un morto. Povero Paolo! Tutte le fiabe Sezione, Parte
98 ult, m-m | della serratura.)~ ~IL RE (pallido, quasi balbettando): Avete Un vampiro Parte
99 vam | Parigi».~ ~Dovevo essere più pallido di lui; le parole mi uscivano 100 vam | rimaneva immobile: il bambino, pallido pallido, dimagrito, dormiva 101 vam | immobile: il bambino, pallido pallido, dimagrito, dormiva tranquillamente. Verga e D'Annunzio Sezione
102 I | La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License