IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] scienzato 1 scienze 13 scienziate 2 scienziati 101 scienziato 69 scilinguagnolo 3 scimmia 12 | Frequenza [« »] 101 pretore 101 respiro 101 sala 101 scienziati 101 umore 101 veste 101 vorrà | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze scienziati |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | Questi dottori, questi scienziati sono, su per giù, una manica
2 Mag, 1 | nello stesso punto! Gli scienziati, ecco la rovina della scienza!...
3 Mag, 1 | resistere? E certi imbecilli di scienziati avevano proclamato la crociata: -
4 Mag, 2 | essere galante.~ ~- Ma gli scienziati, sì, - replicò la baronessa.~ ~-
5 Mag, 3 | positivo...~ ~- Non mi aduli! Scienziati sono coloro che fanno progredire
6 Mag, 5 | Borrelli sostiene che artisti e scienziati dovrebbero restare celibi;
7 Mag, 5 | da cima a fondo scienza e scienziati, aprendo larghi spiragli
Cronache letterarie
Parte
8 1 | coloro che sono critici, scienziati, pensatori; sarebbe spiegabilissimo.
9 1 | e critici e filosofi e scienziati e uomini del mestiere. Sono
10 1 | siate politici, sociologi, scienziati, filosofi! E non a modo
11 14 | orecchio alle discussioni degli scienziati e scorge com'esse siano
12 14 | particolare convinzione di alcuni scienziati, siano conformi alla natura
13 14 | quando si è convinto che gli scienziati più positivi non pretendono
Il Decameroncino
Giornata
14 7 | parlate – vedreste che gli scienziati se ne impossesserebbero
15 8 | La scienza, o meglio gli scienziati, hanno un particolare egoismo;
16 8 | presso qualche salumaio; gli scienziati, ordinariamente, hanno grandi
17 9 | scienziato.~ ~– Oh! Gli scienziati non sono... uomini! – esclamò
18 Con | perdano il lor tempo gli scienziati; ci basta poter respirare,
Delitto ideale
Parte
19 2 | curiosi succede come ai grandi scienziati o ai grandi inventori: il
20 4 | soltanto da poco tempo alcuni scienziati osavano spregiudicatamente
21 4 | scrivevano, pro e contro, scienziati d'alto valore. Non si era
22 4 | volte il libro di quei due scienziati inglesi, e metterebbe la
23 14 | Ci credono tanti grandi scienziati, il Crookes, il Vallace,
24 14 | Crookes, il Vallace, ecc.~ ~- Scienziati falliti! Scienziati per
25 14 | Scienziati falliti! Scienziati per modo di dire!~ ~- Siete
26 14 | La Scienza la fanno gli scienziati a furia di sbagliare. Quella
27 14 | astrusi. Certe volte gli scienziati si seccano di vederseli
28 14 | penso come costui; e gli scienziati, secondo me, dovrebbero
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
29 1, 2| filosofi o in quelli degli scienziati. Lì trovo la verità astratta
30 1, 2| e coi filosofi e con gli scienziati mi insuperbisco della divina
31 1, 2| farà scervellare filosofi e scienziati più che non abbia fatto
32 2, 5| romanzieri mezzi artisti e mezzi scienziati, esseri neutri che non appartengono
33 4, 15| eruditi, gli storici, gli scienziati sorrideranno: ma chi pensa
34 4, 16| senza pietà scrittori e scienziati. Con tutti i riguardi che
Istinti e peccati
Novella
35 Par | Papuasia. Eh? Ci sono gli scienziati? I filosofi? I poeti?...
36 Sci | indignato di vedere che gli scienziati avevano voglia di gridare
37 Mor | vien chiamato materia. Gli scienziati però si possono permettere
38 Mor | felici perchè non hanno scienziati tra loro.~ ~E Pagano fu
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
39 17 | sciocchezze!»~ ~«I vostri famosi scienziati rispondono appunto così.»~ ~«
40 24 | caro cugino, noi non siamo scienziati. Gli scienziati fanno tante
41 24 | non siamo scienziati. Gli scienziati fanno tante belle scoperte;
Profumo
Parte, Capitolo
42 fam, 6 | guardate come si comportano gli scienziati! Sono morti centinaia di
43 fam, 6 | hanno sempre detto gli scienziati. «Imposture! Aberrazioni
44 fam, 6 | Ed ecco, uno, due, tre scienziati di buona fede, che ora ci
Racconti
Tomo, Racconto
45 I, 3 | miracoli che stupiscono gli scienziati. Chi sa?... -~ ~E osava
46 II, 1 | nomi di parecchi famosi scienziati, cosí la voce si sparse
47 II, 1 | i calcoli di quei poveri scienziati, che non potevano sospettare
48 II, 2 | parlate - vedreste che gli scienziati se ne impossesserebbero
49 II, 2 | La scienza, o meglio gli scienziati, hanno un particolare egoismo;
50 II, 2 | presso qualche salumaio; gli scienziati, ordinariamente, hanno grandi
51 II, 2 | scienziato.~ ~- Oh! Gli scienziati non sono... uomini! - esclamò
52 II, 2 | perdano il lor tempo gli scienziati; ci basta poter respirare,
53 II, 3 | curiosi succede come ai grandi scienziati o ai grandi inventori: il
54 II, 3 | soltanto da poco tempo alcuni scienziati osavano spregiudicatamente
55 II, 3 | scrivevano, pro e contro, scienziati d'alto valore. Non si era
56 II, 3 | volte il libro di quei due scienziati inglesi, e metterebbe la
57 II, 3 | Ci credono tanti grandi scienziati, il Crookes, il Wallace,
58 II, 3 | Crookes, il Wallace, ecc.~ ~- Scienziati falliti! Scienziati per
59 II, 3 | Scienziati falliti! Scienziati per modo di dire!~ ~- Siete
60 II, 3 | La scienza la fanno gli scienziati a furia di sbagliare. Quella
61 II, 3 | astrusi. Certe volte gli scienziati si seccano di vederseli
62 II, 3 | penso come costui; e gli scienziati, secondo me, dovrebbero
63 III, 1 | signori filosofi, i signori scienziati di certe misteriose influenze
64 III, 1 | importante per me.~ ~Per gli scienziati, ve lo confesso, non ho
65 III, 1 | giacché neppur con gli scienziati si è mai sicuri di niente...
66 III, 1 | altro, le famose leggi degli scienziati, tratte da fatti positivi,
67 III, 1 | proclamate dai filosofi e dagli scienziati. E per ciò non ho vergogna
68 III, 1 | disgrazia della scienza e degli scienziati, i nasi non si possono asportare
69 III, 1 | tutti coloro che non sono scienziati e vogliono darsene l'aria.
70 III, 2 | Non hai capito bene. Noi scienziati chiamiamo persistenti le
71 III, 2 | categoriche. Ci sono, pur troppo, scienziati che si prestano a questo
72 III, 2 | fatto apposta; quando gli scienziati già si rallegrano di aver
73 III, 2 | Che vuoi? Siamo cosí noi scienziati: siamo uomini, caro mio.
74 III, 2 | pensava soltanto che gli scienziati hanno torto di non voler
75 III, 3 | Questi dottori, questi scienziati sono, su per giú, una manica
76 III, 3 | nello stesso punto! Gli scienziati, ecco la rovina della scienza!...
77 III, 3 | resistere? E certi imbecilli di scienziati avevano proclamato la crociata: «
78 III, 3 | positivo...~ ~- Non mi aduli! Scienziati sono coloro che fanno progredire
79 III, 3 | essere galante.~ ~- Ma gli scienziati sí - replicò la baronessa.~ ~-
80 III, 3 | interrotto, i tentativi degli scienziati, qualunque ne sia il resultato,
81 III, 3 | non significa niente. Gli scienziati muoiono, ma la scienza ha
82 III, 3 | dei teologi anche tra gli scienziati. E quando il professore
83 III, 3 | stupidaggine, che i veri scienziati non si son mai sognati di
84 III, 3 | grande interesse per certi scienziati; avrà dato ai militari modo
85 III, 3 | non intendo dire che gli scienziati facciano male ad occuparsi
86 III, 3 | Borrelli sostiene che artisti e scienziati dovrebbero restare celibi;
87 III, 3 | da cima a fondo scienza e scienziati, aprendo larghi spiragli
Rassegnazione
Cap.
88 XIII | Tante altre cose gli scienziati stimano scherzi e superstizioni
89 XXIV | soltanto il cervello, artisti, scienziati, pensatori, e che erano
90 XXVII | mezzi - artisti, i mezzi - scienziati, i mezzi - uomini politici,
Un vampiro
Parte
91 ded | unanimi acclamazioni degli Scienziati del mondo intero.~ ~E m'
92 vam | Non hai capito bene. Noi scienziati chiamiamo persistenti le
93 vam | categoriche. Ci sono, pur troppo, scienziati che si prestano a questo
94 vam | fatto apposta; quando gli scienziati già si rallegrano di aver
95 vam | Che vuoi? Siamo così noi scienziati: siamo uomini, caro mio.
96 vam | pensava soltanto che gli scienziati hanno torto di non voler
Verga e D'Annunzio
Sezione
97 I | filosofi o in quelli degli scienziati. Lí trovo la verità astratta
98 I | e coi filosofi e con gli scienziati mi insuperbisco della divina
99 I | farà scervellare filosofi e scienziati piú che non abbia fatto
100 I | romanzieri mezzi artisti e mezzi scienziati, esseri neutri che non appartengono
101 II | cosa. Essi somigliano agli scienziati che, ricercando i misteri