IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pretesti 27 pretesto 154 preti 34 pretore 101 pretorio 1 pretoruccio 1 prettamente 8 | Frequenza [« »] 101 permesso 101 piè 101 portato 101 pretore 101 respiro 101 sala 101 scienziati | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pretore |
Cardello
Capitolo
1 V | avuto quattrini, o se il Pretore, invece di sequestrare tutti
2 X | sul luogo il Sindaco, il Pretore, i carabinieri, tre cadaveri
3 X | precedendo il Sindaco, il Pretore e i carabinieri, si affollava
4 X | affannava a spiegare al Pretore:~ ~- Erano state prese tutte
5 X | cadaveri! - rispondeva il Pretore, consultando con gli occhi
6 X | Piemontese, avanzandosi verso il Pretore: - Io ho la coscienza tranquilla.
7 X | arresto, - soggiunse il Pretore.~ ~- Sono ai suoi ordini.~ ~
Il Drago
Novella
8 Dra | venuto un usciere a nome del pretore.~ ~- Che vuole da me il
9 Dra | Che vuole da me il signor pretore?~ ~- Credo debba parlarvi
10 Dra | nove di mattina, al signor. pretore: io, povero usciere, eseguisco
11 Dra | commozione e dal sospetto che il pretore potesse dar ragione alla
12 Dra | dormire.~ ~Aveva la testa al pretore; rimuginava quel che avrebbe
13 Dra | ammazzarmi dunque, signor pretore? Volete buttare in mezzo
14 Dra | sossopra mezza Sicilia, se il pretore commetteva quell’ingiustizia.
15 Dra | Domani, prima che dal pretore, andrò dall’avvocato. Ora
16 Dra | morire di crepacuore, signor pretore?~ ~E si levò dal letto per
17 Dra | gli aveva domandato il pretore.~ ~- Perchè?~ ~E don Paolo
18 Dra | pareva ragione da dire al pretore, quantunque gli sembrasse
19 Dra | da turchi? E voi, signor pretore, potete ora avere il coraggio
20 Dra | gli occhi, di nascosto del pretore, brontolando quasi con singhiozzi:
21 Dra | tranquillamente, - gli disse il pretore, che frenava a stento le
22 Dra | spuntata.~ ~E il giorno che il pretore gli disse: - Ora il tutore
23 Dra | addosso alla strega, a cui il pretore aveva detto: - Badate di
24 Dra | brigadiere per chiudervela!~ ~Il pretore aveva raccomandato di star
25 Dra | insistenti, le parole del pretore:~ ~- Perchè volete prendervi
26 Dra | non era più libero. Il pretore aveva ragione: perchè aveva
27 Dra | della sua carità!... Il pretore aveva ragione: perchè aveva
28 Dra | Oramai le parole del pretore erano diventate un ritornello
Istinti e peccati
Novella
29 Apo | caserma, della sentenza del Pretore e della conseguente irritazione
30 Apo | andava dal Sindaco, dal Pretore, dal Brigadiere dei carabinieri
31 Apo | io? La cosa è in mano del Pretore.~ ~— Io ho fatto il mio
32 Sci | signorina Riolo, figlia di pretore in ritiro.~ ~Non era giovanissima,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
33 2 | di alterare il limite? Il pretore però non ha potuto mai condannarmi...
34 27 | eccellenza. Devo andare dal pretore e dai carabinieri... Si
35 27 | voscenza. Devo andare dal pretore e dai carabinieri... Il
36 29 | ripartito di buon'ora col pretore e coi carabinieri, aveva
Il mulo di Rosa
Parte
37 2 | morire col campanone. Se il pretore ci dà torto — sono giudici
38 2 | Voi avete avuto ordini dal pretore, mi figuro. Non c'è bisogno
39 2 | lo sa: con gli ordini del pretore non si scherza.~ ~Don Nele.
40 2 | ragazzo. C'è corso poco che il pretore non guastasse ogni cosa.
Novelle
Novella
41 7 | querela? Verrò io stesso dal pretore.~ ~– Per la citazione del
42 7 | veleno era già arrivata al Pretore e al Maresciallo dei carabinieri.
43 7 | accordo col Maresciallo, col Pretore e col dottor La Bella intorno
44 7 | Ficicchia aveva risposto al pretore: – Avvelenate me, se volete!
45 7 | prestava a dar la mano al Pretore, al Maresciallo, al Parroco,
46 7 | della discussione, quasi Pretore, Parroco e Maresciallo avessero
47 7 | più accanito era stato il Pretore, che avrebbe voluto almeno
48 8 | venderlo?... Lo farò citare dal Pretore, ricorrerò in Tribunale,
49 10 | il medico condotto, il pretore erano venuti ad ossequiarlo
50 12 | giudice, come dire oggi il Pretore, nelle cui mani stavano
Nostra gente
Novella
51 4 | ma tornò quasi sùbito col Pretore, per interrogare la bambina
52 4 | Io non capivo. Perchè il Pretore? Ero spaventata.~ ~– E vostro
53 4 | disse chiaro e tondo al Pretore: – La bambina è avvelenata
54 4 | Ecco! – fece lui; ma il Pretore gli disse: – Zitto!~ ~–
55 4 | Oh, la bugiarda! – E il Pretore gli diè di nuovo sulla voce:
56 4 | voleva andar via. Ma il Pretore gli ordinò: – Restate lì
57 5 | querela? Verrò io stesso dal Pretore.~ ~– Per la citazione del
58 5 | veleno era già arrivata al Pretore e al Maresciallo dei carabinieri.
59 5 | accordo col Maresciallo, col Pretore e col dottor La Bella intorno
60 5 | Ficicchia aveva risposto al pretore: – Avvelenate me, se volete!
61 5 | prestava a dar la mano al Pretore, al Maresciallo, al Parroco,
62 5 | della discussione, quasi Pretore, Parroco e Maresciallo avessero
63 5 | più accanito era stato il Pretore, che avrebbe voluto almeno
64 11 | giudice, come dire oggi il Pretore, nelle cui mani stavano
Per l'arte
Atto, scena
65 Art, I| è del cancelliere o del pretore) aveva costretto il suo
Racconti
Tomo, Racconto
66 I, 2 | piú seducente!~ ~ ~ ~Il pretore, il brigadiere dei carabinieri
67 I, 2 | tempo, sia generoso! -~ ~Il pretore lo scongiurava, stringendogli
68 II, 1 | ma tornò quasi subito col pretore, per interrogare la bambina
69 II, 1 | Io non capivo. Perché il pretore? Ero spaventata.~ ~- E vostro
70 II, 1 | disse chiaro e tondo al pretore: «La bambina è avvelenata
71 II, 1 | Ecco!» fece lui; ma il pretore gli disse: «Zitto!».~ ~-
72 II, 1 | Oh, la bugiarda!» E il pretore gli diè di nuovo sulla voce: «
73 II, 1 | voleva andar via. Ma il pretore gli ordinò: «Restate lí
74 II, 1 | giudice, come dire oggi il pretore, nelle cui mani stavano
75 II, 1 | querela? Verrò io stesso dal pretore -.~ ~- Per la citazione
76 II, 1 | veleno era già arrivata al pretore e al maresciallo dei carabinieri.
77 II, 1 | accordo col maresciallo, col pretore e col dottor La Bella intorno
78 II, 1 | Ficicchia aveva risposto al pretore:~ ~- Avvelenate me, se volete!
79 II, 1 | prestava a dar la mano al pretore, al maresciallo, al parroco,
80 II, 1 | della discussione, quasi pretore, parroco e maresciallo avessero
81 II, 1 | piú accanito era stato il pretore, che avrebbe voluto almeno
82 II, 1 | venderlo?... Lo farò citare dal pretore; darò ricorso in tribunale,
83 III, 1 | bello era che ogni anno il pretore, recandosi sul posto coi
84 III, 1 | spingere avanti la lite, e il pretore, per compassione di non
85 III, 1 | dobbiamo finirla, signor pretore!~ ~- Non domando di meglio.~ ~-
86 III, 1 | loro due!~ ~Ogni anno il pretore cambiava i periti, che non
87 III, 1 | due anni dopo.~ ~Il povero pretore non si raccapezzava; e non
88 III, 1 | ogni costo.~ ~Sia che il pretore fosse seccato di vedersi
89 III, 1 | habent sua sidera lites, e un pretore non è infallibile, neppur
90 III, 1 | sonoro: - Grazie, signor pretore! -~ ~Se non che il Liscari
91 III, 1 | sua disposizione, signor pretore.~ ~- Tenetevele, non so
92 III, 1 | cassazione! - entrò a dire il pretore che aveva l'acquolina in
93 III, 1 | questi lumi di luna.~ ~Il pretore fu lietissimo di vedere
94 III, 1 | per uno.~ ~- Ora il signor pretore può accettare, senza scrupoli
95 III, 1 | mostrarsi meno generoso. Il pretore non rispose né sí né no;
96 III, 1 | conferma della sentenza del pretore.~ ~- Che intendete di dire? -~ ~
97 III, 1 | arbitrale stracciò quella del pretore e diè ragione a don Tano
98 III, 1 | contento? - gli disse il pretore - Ne sono contento anch'
99 III, 1 | Precisamente! Poteva confessare al pretore quel ch'egli aveva fatto?
100 III, 1 | E quel brav'uomo del pretore che voleva dargli a intendere: -
Verga e D'Annunzio
Sezione
101 I | è del cancelliere o del pretore) aveva costretto il suo