Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | Intendo dire di quei dolori alla schiena...»~ ~«Vengono, 2 1 | capisco perché i vostri dolori alla schiena vengono, vanno 3 1 | qualche mese in qua, però, i dolori mi han lasciato tranquillo. 4 1 | per far paura ai vostri dolori di schiena».~ ~«Uomo allegro, 5 3 | letto, ripreso dai suoi dolori alla schiena, che questa 6 3 | speziale lo avesse liberato dai dolori alla schiena; ma non si 7 18 | sentisse pizzicare dai soliti dolori alla schiena, la sera della 8 20 | anche cattive notizie e dolori.~ ~ ~ ~La gnà Maricchia, 9 36 | stato ripreso dai soliti dolori alla schiena, ma questa 10 37 | Come vi sentite?»~ ~«Dolori? Cosa da nulla. A me mi Cardello Capitolo
11 X | X.~ ~ ~ ~SPERANZE E DOLORI.~ ~ ~ ~Era stata una lieta Cronache letterarie Parte
12 1 | pagina sia un'eco dei nostri dolori, delle nostre aspirazioni, 13 3 | convulse per gli atroci dolori che gli rodevano le ossa, 14 9 | della vita e nausee, dolori, malessere sui generis, 15 15 | le speranze, le gioie, i dolori del nostro risorgimento Il Drago Novella
16 Pad | vedendoli contorcere anche dai dolori di pancia; pensavano che 17 Pad | facevano molto male, ma davano dolori di pancia e producevano Giacinta Parte, Capitolo
18 1, 14 | E tutta la sua vitadolori, illusioni, disinganni, 19 1, 14 | fatto potrebbe arrecarvi dolori assai più grandi di quelli 20 2, 7 | suo passato.~ ~— Quanti dolori!… Quante umiliazioni!… Quante 21 3, 3 | pensando a lui e ai propri dolori di amante anche , innanzi 22 3, 12 | medici, che vediamo miserie e dolori incredibili, non possiamo 23 3, 12 | sono mai in confronto, i dolori quasi artificiali delle Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
24 3, 7 | andava ad annegare nel vino i dolori e le umiliazioni domestiche, 25 3, 7 | risultando dalla violenza dei dolori superati; perchè ella avesse 26 3, 8 | era l'origine di tutti i dolori, doveva riuscirne facile 27 3, 9 | di vicende, di lotte, di dolori, di resistenze, di prostrazioni 28 4, 14 | addolcire miserie, nel consolare dolori.~ ~Allora la lieve ombra Istinti e peccati Novella
29 Vog | fra le atroci strette dei dolori, Celeste sembrava assorbita 30 Pul | ch'ella gli parla dei suoi dolori artritici.~ ~— Se è vero 31 Per | di questo.~ ~— Vi hanno dolori che non si dimenticano mai — 32 Div | Accade così nei grandi dolori: l'eccesso della commozione 33 Mon | fortuna, ed ora, dopo tanti dolori, si godeva la vita a Parigi, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
34 5 | partorito con gli stessi dolori con cui aveva messo al mondo 35 27 | fino a pochi mesi fa. Avevi dolori assai più grandi del mio; Novelle Novella
36 3 | lamentandosi un po' dei dolori reumatici a una gamba, e 37 4 | alla loro gioia, ai loro dolori, lontano dalla sua mamma, 38 9 | vento.... Se fossero stati dolori allo stomaco, forse egli Nostra gente Novella
39 4 | sentì male. Aveva nausee, dolori allo stomaco. Le diedi una 40 7 | la gola, pari a lupo coi dolori di pancia, egli si rizzava, 41 8 | ore prima, quantunque coi dolori del parto, gli aveva preparato Profumo Parte, Capitolo
42 fam, 1 | avrebbero dimenticato tutti i dolori, tutti i contrasti che si 43 fam, 2 | dove la mamma nascondeva i dolori, le privazioni, le umiliazioni 44 fam, 4 | testimone di tutti i suoi dolori e di tutti i suoi pianti 45 fam, 5 | figliuolo che è costato tanti dolori a una povera mamma, tante 46 fam, 7 | agitazioni e i tanti profondi dolori della sua misera giovinezza? 47 fam, 11 | confidente di tutti i di lei dolori, fida posseditrice di tutti 48 fam, 15 | Cinque e due sette, pei sette dolori di Maria... Bella Madre 49 fam, 15 | andata più in dei sette dolori, si mise a distribuire fette 50 fam, 17 | di mettere assieme i loro dolori, quantunque cotanto diversi. 51 fam, 18 | dice san Paolo!»~ ~«Che dolori, dottore, e che complicazioni 52 fam, 18 | Solitudine e silenzio! Dolori sopra dolori! Disinganni 53 fam, 18 | e silenzio! Dolori sopra dolori! Disinganni sopra disinganni!... 54 fam, 19 | germe di gran parte de' suoi dolori passati e presenti. Ah, Per l'arte Atto, scena
55 Sca, XII | le sue speranze, i suoi dolori, tutta la nobile vita del Il raccontafiabe Parte
56 ago | La ragazza sentiva acuti dolori nel punto dove avrebbero Racconti Tomo, Racconto
57 I, 1 | inesprimibile di gioie amare, di dolori profondi che l'avvicinamento 58 I, 1 | soltanto. Mi pare che i dolori si succedano cosí frequenti 59 I, 1 | diffidenza. Oh! I nostri dolori veri non li diciamo a nessuno. 60 I, 1 | punto in cui scherzate coi dolori altrui senza rimorso e senz' 61 I, 1 | dolcezze, di possessi, di dolori, di smanie, di disperazioni, 62 I, 1 | turbata.~ ~Quai ricordi, quai dolori, quali passioni le avevo 63 I, 1 | dodici anni!~ ~- Ma quanti dolori! - soggiunse - quante tristezze! - 64 I, 1 | di noie, di impacci, di dolori, di disinganni?~ ~Ma chiudevo 65 I, 2 | la piú piccola parte dei dolori che l'artista e lo scienziato 66 I, 2 | Che emozioni! Che divini dolori!... Ed ora piú nulla! Nulla! 67 I, 3 | contenta anche lei.~ ~Acuti dolori l'avevano tormentata fin 68 I, 3 | incalzavano non fossero i dolori prenunzi del parto. Andava 69 I, 3 | respirare e nel digerire; dolori qua e nel petto; peso, 70 I, 3 | però, chi sa quali e quanti dolori!~ ~Infatti, in certi giorni, 71 I, 3 | febbre, soffocava gli atroci dolori per non gridare, per risparmiargli 72 I, 3 | riandando i terrori, i dolori degli ultimi mesi, quando 73 I, 3 | sei accorta? No? Terrori e dolori d'un secondo; non lasciavano 74 I, 3 | riposarsi dopo tanti atroci dolori? Ora che almeno, a intervalli, 75 II, 1 | gola, pari a un lupo coi dolori di pancia, egli si rizzava, 76 II, 1 | sentí male. Aveva nausee, dolori allo stomaco. Le diedi una 77 II, 1 | ore prima, quantunque coi dolori del parto, gli aveva preparato 78 II, 1 | davanti la Madonna dei sette dolori; e tosto che sentí le prime 79 II, 1 | Ah, Madonna dei sette dolori! Ah san Giuseppe protettore!~ ~ 80 III, 1 | ha divisi, risparmiandoci dolori e forse rimorsi, ma compensandoci 81 III, 2 | amano di grogiolarsi nei dolori, quasi vogliano centellinarseli... 82 III, 3 | intelligenza apporta aumento di dolori! Se avessi potuto prevedere!»~ ~ Rassegnazione Cap.
83 VII | nostre gioie e pei nostri dolori, pur indignandomi di poter 84 XII | e conoscenti.... Quanti dolori, quante stoltezze, quante 85 XIV | spirito dell'artista ansie e dolori di cui pochissimi possono 86 XVIII | tale strazio, quasi tutti i dolori della sua desolatissima 87 XVIII | soffrire in lei tutti i miei dolori che credevo di poter dimenticare 88 XX | incancellabili, profonde; altri dolori, altre gioie si sovrappongono 89 XXI | una serie di delusioni, di dolori, di inutilissimi sacrifizi.~ ~ 90 XXIII | nostre gioie e dei nostri dolori.~ ~Non so spiegarmi altrimenti 91 XXVI | che aveva già conosciuto dolori, avvilimenti, miserie la Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
92 SCH, 0, Gugl | gli anni, ben più gravi dolori!~ ~Ma la cameriera la fece Serena Atto, scena
93 3, 6 | consolarci fin dei più tremendi dolori!~ ~Serena (c. s.). Parlavi Tutte le fiabe Sezione, Parte
94 rac, ago | La ragazza sentiva acuti dolori nel punto dove avrebbero 95 con, pap | fargli indigestione, dargli dolori di stomaco: niente! Vinta 96 ult, fia | speranze, lusinghe, gioie, dolori, disinganni, sciocchezze... Un vampiro Parte
97 vam | amano di grogiolarsi nei dolori, quasi vogliano centellinarseli... Verga e D'Annunzio Sezione
98 I | di altre pene, di altri dolori, eco di speranze, di desiderii 99 II | alla Bellezza che non sa dolori!~ ~(e questi versi sono 100 II | andava ad annegare nel vino i dolori e le umiliazioni domestiche, 101 II | risultando dalla violenza dei dolori superati; perché ella avesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License