IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cred 1 creda 34 credano 2 crede 101 credé 3 credè 1 credei 4 | Frequenza [« »] 101 america 101 artistica 101 certa 101 crede 101 dolori 101 lasciatemi 101 maggior | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze crede |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | badarci, e poi nessuno ci crede neppure quando diciamo la 2 20 | Occhio non vede, cuore non crede. Ieri piangeva e rideva; Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 2 | proprio che se ne intende! Crede di essere in Inghilterra? 4 Ben, 8 | vero dunque che lei non crede in Dio, lei? - domandò miss 5 Mag, 2 | impersonale.~ ~- Ma dunque lei crede, sul serio...?~ ~- Che la 6 Mag, 2 | proclamando la sua emancipazione, crede di provvedere alla sua sorte, 7 Mag, 2 | che già sperimenta, e che crede d'essere già su la buona 8 Mag, 6 | sciolto l'arduo problema.~ ~- Crede dunque che io sia un illuso? 9 Mag, 6 | che la penna ha scritto: - Crede ora? Verrò domani - e mi 10 Mag, 6 | ripetendomi le parole scritte:~ ~- Crede ora?~ ~- Credo a quel che Cardello Capitolo
11 III | assicuri lei. Me, non mi crede.~ ~- Il posto è umido - Cronache letterarie Parte
12 8 | si è comprata, come egli crede, a contanti la mia irosa 13 16 | dice, significa che egli crede di poter servire meglio 14 16 | esercitare col mezzo che crede più adatto alle sue facoltà Delitto ideale Parte
15 14 | mostrano volentieri a chi non crede. - Voglio credere - dissi. - 16 14 | ho visto nulla!~ ~- Non crede! - disse la donna. - Per Giacinta Parte, Capitolo
17 1, 10 | minuti di silenzio.~ ~— Mi crede forse felice?~ ~Gerace non 18 3, 2 | merito. Da che cosa lei crede che dipenda il predominio 19 3, 3 | duro di cuore e perciò si crede il più forte.~ ~Adelina 20 3, 5 | indifferente!~ ~— Ma dunque lei crede di amarlo ancora? — le disse 21 3, 6 | bella stagione è vicina.~ ~— Crede che mi dispiaccia di morire? 22 3, 6 | farmi, al suo solito?~ ~— Lo crede uno scherzo? Allora, allora…~ ~— 23 3, 7 | ragione!~ ~— E colui che crede a quello di una donna?~ ~— 24 3, 13 | tutta quella gente che ci crede innamorati e felici! Lasciamola Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
25 1, 1 | la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita. Come 26 2, 6 | Flaubert e allo Zola. Egli crede per ciò, e mi servo delle 27 3, 9 | infallibile il sentimento, crede che sia un brutto scherzo, 28 3, 10 | fortuna della sua casa, crede di riabilitarsi facendo 29 3, 10 | di giungere a Mantova e crede di dovervi arrivare presto 30 4, 12 | non sono di coloro ch'egli crede ignorino fin l'esistenza21 31 4, 12 | Verga non li ha visti, come crede il critico, nè li ha fotografati; 32 4, 12 | essa, l'artista non è, come crede quel critico, rimasto indifferente, Istinti e peccati Novella
33 Par | pienamente sviluppata, spesso crede di andare a destra e va 34 Vog | amica di mia madre... Si crede in diritto di farcelo sentire 35 Pul | disoccupata... E c'è chi mi crede ai sette cieli! Ah, lei 36 Mor | che ordinariamente non si crede. Lasciamo ai poeti lo svago 37 Lon | sul serio o per burla.~ ~— Crede lei che ci sia gran differenza Il marchese di Roccaverdina Capitolo
38 1 | marchese.~ ~«Perché lei crede che siano stati più di uno.»~ ~« 39 2 | sentieri e viottole. E chi crede di avere diritti, procuri 40 4 | fatto? Anche voscenza dunque crede?...»~ ~«Che ti deve importare 41 4 | calpestata dai suoi piedi! Crede forse voscenza che non sentissi 42 4 | Ma no, voscenza non lo crede, non può crederlo!...»~ ~« 43 6 | mani, addio società! Ognuno crede di avere ragione soprattutto 44 28 | mille onze!...», non mi crede, voscenza?»~ ~Il marchese Novelle Novella
45 10 | appiccicarla ad un altro... E ci crede lui il primo, l'imbecille!~ ~– Profumo Parte, Capitolo
46 fam, 5 | della mamma! Gran disgrazia! Crede di avere addosso tutti i 47 fam, 5 | Occhio non vede, cuore non crede. Pure, è brutta cosa. Un 48 fam, 12 | impensierita». Per lui, come crede il dottore? Lo lasci sfogare. 49 fam, 18 | gran cosa!» disse. «Ma non crede chi vuole.»~ ~«Forse è vero. 50 fam, 19 | voglio bene, ma non come crede lei. A che scopo? Non me Per l'arte Atto, scena
51 Art, I | sputato in faccia che non ci crede capaci di fare, impotenti 52 Art, I | sopra un fatto vero, non si crede punto sicuro, e non si avventura 53 Sca, V | corromperlo. C'è qualcosa, si crede o s'immagina, oltre il sapere, 54 Sca, VI | Mancia, cogli occhi bendati, crede di viaggiare su di esso 55 Sca, XIII | un poco matto — perché si crede figlio di Dio. — Ma io voglio 56 Tru, V | bibliografia di esso. Il Faifalik crede che l'anonimo autore del Il raccontafiabe Parte
57 mug | n'è d'avanzo. Chi non lo crede, suo danno.~ ~Il Re aveva 58 mug | rispose:~ ~- Chi non lo crede, suo danno.~ ~Il Re si persuase Racconti Tomo, Racconto
59 I, 1 | fantasma che fugge; ma se lei crede che non ci si stanchi, che 60 I, 1 | morire di sfinimento?~ ~- Crede ella che si accorgano di 61 I, 3 | occhi, timida...~ ~- Non mi crede?...~ ~- Ma, sí... Ma, sí!...~ ~- 62 I, 3 | all'orecchio:~ ~- Non mi crede ancora?~ ~Tu ti baloccavi 63 II, 3 | mostrano volentieri a chi non crede». «Voglio credere - dissi. - 64 II, 3 | ho visto nulla!»~ ~«Non crede! - disse la donna. - Per 65 III, 1 | Guardi, marchesina. Crede voscenza che io sia un cattivo 66 III, 1 | Padreterno, lassú, chi ci crede!...~ ~- Ne ragioneremo un' 67 III, 1 | caso eccezionale; ognuno crede cosí per tutte le vicende 68 III, 1 | per ogni omo!... Non mi crede? Prendo il libro: ho segnato 69 III, 1 | voi! Corpo satollo non crede al digiuno. Voi, lo so, 70 III, 1 | ragionate. Ecco: quello là si crede talmente padrone della sua 71 III, 2 | lui! È lui!» Non già, come crede tua moglie, l'anima del 72 III, 3 | impersonale.~ ~- Ma dunque lei crede, sul serio...?~ ~- Che la 73 III, 3 | la sua «emancipazione», crede di provvedere alla sua sorte, 74 III, 3 | che già sperimenta, e che crede d'essere già su la buona 75 III, 3 | accademici.~ ~- Come? Lei non crede che la scienza stia per 76 III, 3 | sciolto l'arduo problema».~ ~«Crede dunque che io sia un illuso? 77 III, 3 | che la penna ha scritto: «Crede ora? Verrò domani» e mi 78 III, 3 | ripetendomi le parole scritte: «Crede ora?»~ ~«Credo a quel che Rassegnazione Cap.
79 X | accade talvolta che colui che crede di compire una mirabile 80 XXV | manca per essere felice?~ ~- Crede che la felicità stia nei 81 XXVII | stringere il cuore.~ ~- Per chi crede ai presagi...! - mormorai Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
82 SCH, 0, Nonna, V| più qui, poverini, perchè crede che essi abbiano detto una 83 SCH, 0, Nonna, VI| È superbiosa! Ma che si crede? La regina?~ ~— Invece è 84 SCH, 0, Nonna, VIII| nonna....~ ~— E la nonna crede dunque?... —~ ~Ada, così Serena Atto, scena
85 2, 6 | nulla...~ ~Dara. Non mi crede?~ ~Serena. Non lo credo!~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
86 rac, mug | n'è d'avanzo. Chi non lo crede, suo danno.~ ~Il Re aveva 87 rac, mug | rispose:~ ~- Chi non lo crede, suo danno.~ ~Il Re si persuase 88 con, mil | nel cuore!...~ ~Ma egli crede di trarmi in inganno,~ ~ 89 con, mil | parole del cuore?~ ~Ah, egli crede di trarmi in inganno~ ~colle 90 ult, cag | C'è chi vede e non ci crede.~ ~ ~- Parlate chiaro: non 91 ult, cod | e chi non vede~ ~C'è chi crede e chi non crede;~ ~Fiaba 92 ult, cod | C'è chi crede e chi non crede;~ ~Fiaba nuova e fiaba vecchia,~ ~ Un vampiro Parte
93 vam | È lui!». Non già, come crede tua moglie, l'anima del Verga e D'Annunzio Sezione
94 I | osservazioni e confronti, crede forse il lettore ch'essa 95 I | sputato in faccia che non ci crede capaci di fare, impotenti 96 I | sopra un fatto vero, non si crede punto sicuro, e non si avventura 97 I | la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita. Come 98 I | non sono di coloro ch'egli crede ignorino fin l'esistenza 99 I | Verga non li ha visti, come crede il critico, né li ha fotografati; 100 I | essa, l'artista non è, come crede quel critico, rimasto indifferente, 101 I | Flaubert e allo Zola. Egli crede per ciò, e mi servo delle