Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | piccole malignità, fin di politica; ella, sempre contegnosa, 2 Mag, 4 | ma non entriamo nella politica. Volevo dire che non ho Cronache letterarie Parte
3 1 | sobbolle in alto e in basso. La politica vi mette orrore; le quistioni 4 1 | fare opera effimera.~ ~La politica? Ma quale? Quella di ieri 5 2 | di sentimenti avanzati in politica, era quasi codino in arte, 6 2 | altri, moderatissimi in politica, sono audaci rivoluzionari 7 2 | In questi ultimi tempi la politica lo aveva assorbito tutto. 8 2 | Ritorno notturno: Fra la lotta politica e l'arte, viene l'ora in 9 2 | sfruttasse per progetto. La politica s'infiltrava, non ostante 10 2 | suoi versi c'entra troppa politica, troppa partigianeria. Nati 11 2 | degli entusiasmi di dopo. La politica è deleteria. Lo sa per prova 12 2 | componimenti con contenuto dove la politica non faccia capolino e non 13 2 | dense strade; giacchè la politica gioca simili e peggiori 14 2 | di Mentana. Ma sùbito la politica della sua parte repubblicana 15 3 | grand'uomo nella carriera politica. Quella testona dalla nera 16 3 | letterario s'infiltrava un po' la politica. I legittimisti non gli 17 3 | del Robert Helmont:~ ~"O politica, io ti odio! Ti odio perchè 18 3 | partito. Ti odio sopratutto, o politica, perchè sei fin arrivata 19 7 | divenuta organizzazione politica, immobilizzata nel domma, 20 7 | commesso il militarismo, la politica, la intolleranza religiosa. 21 7 | all'arte, al romanzo.~ ~La politica, oh no! non lo tenterà. 22 15 | non voglio ragionare di politica, e perciò non farò cenno 23 16 | primo collegio di Torino. La politica gli fa paura; egli vuole 24 16 | gli batto le mani.~ ~La politica è fatale all'arte, è troppo 25 16 | pregio in arte, è spesso in politica, più che un difetto, una 26 16 | Annunzio, per esempio, la politica non ha ispirato finora altro 27 16 | abbia sacrificato alla politica meravigliosi doni letterari 28 22 | letteratura è una cosa, la politica è un'altra. Politicamente 29 22 | riguardano la bestia, cioè la politica; e non c'è società di studi 30 22 | non voglio impicciarmi di politica per conto suo. E siccome 31 22 | paesana.~ ~E poichè per la politica la Società degli studi francesi Delitto ideale Parte
32 8 | Gobbo, spropositando di politica e di cose municipali, egli Giacinta Parte, Capitolo
33 2, 1 | M'importa assai della politica!~ ~Giacinta si mordeva il Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
34 Pre | più illusioni di sorta, in politica, in arte, in ogni cosa, 35 Pre | schietta, senza mistura di politica o di altro. Ma già è inutile 36 Pre | inesperienze della sua vita politica, sarebbe dunque un'effimera 37 1, 2 | creato il socialismo in politica, vorrebbe pure importarlo 38 1, 2 | quale nell'arte.~ ~Nella politica esso nega il concetto di 39 1, 3 | invasione della piccola politica in ogni più sana terra d' 40 2, 6 | della nostra letteratura politica, quando la lirica, la drammatica, 41 2, 6 | Francia, non ostante che la politica si sia mescolata un poco 42 2, 6 | nessuna religione, nessuna politica sua particolare, ma penetrarle 43 3, 7 | sembra sciocco chiedere alla politica una facile spiegazione di 44 3, 7 | d'arte, ma di propaganda politica, religiosa, morale, adattata 45 3, 8 | alle agitazioni della vita politica, giunge fino a credersi 46 3, 8 | sensuale. Le concitazioni della politica però abbattono il suo organismo; 47 3, 8 | smania di gloria, vanità politica, cadono davanti alla riapparizione 48 3, 8 | parla della sua candidatura politica che va a gonfie vele, e 49 4, 13 | le più vive questioni di politica, di morale, di arte, di 50 4, 13 | vita privata, nella vita politica, nella vita dell'arte, in 51 4, 13 | nuoce e nella vita, e nella politica, e nella scienza e nell' 52 4, 13 | gli amori, gli errori, la politica, vi avevano sommerso. Egli 53 4, 14 | che ha la passione della politica e vorrebbe infonderla a 54 4, 14 | del Senato!~ ~Io, che di politica m'occupo poco e non mi credevo 55 4, 15 | parlato due ore di lettere e politica e origini di popoli, e siamo 56 4, 16 | noiosi, che trattano di politica, di giurisprudenza e di 57 4, 16 | che si occupa soltanto di politica, di tori e di donne."~ ~ 58 4, 17 | letteratura, e molto nella politica. Cospirando, compromettendosi 59 4, 17 | canagliume, tutti, che della politica e della religione si fanno 60 4, 17 | persone più in vista nella politica, nella stampa, nell'amministrazione, 61 4, 17 | risulti un controsenso.~ ~- Politica italiana! Es la màs habil - 62 4, 17 | documenti di una congiura politica si sarebbero trovati nel 63 4, 17 | assume la posa di martire politica, e fa dimenticare che è Istinti e peccati Novella
64 Sci | notizie parlamentari e di politica estera; ma, dopo parecchi 65 Sci | smentite domani; che della politica estera non si capiva niente Il marchese di Roccaverdina Capitolo
66 5 | non voleva impicciarsi di politica, né d'amministrazione comunale, 67 11 | non si era mai occupato di politica, di amministrazione comunale, 68 21 | rifiatare; ma a lui, che di politica non si era mai occupato, 69 21 | guadagni dell'occuparsi di politica! Almeno con Ferdinando II Profumo Parte, Capitolo
70 fam, 9 | bisogna uniformarvisi, per politica.»~ ~«Fa bene» rispose la Per l'arte Atto, scena
71 Art, I| davvero. Vinta la necessità politica, che n'è rimasto di tanti 72 Art, I| che vi si son provate, in politica, in religione, come in arte, 73 Sca, VIII| volete: religione, filosofia, politica, tutto; potrete anche credere, 74 Sca, XI| pareva un'arditezza; in politica, monarchici e moderati, 75 Tru, II| ingolferebbe nella questione politica, si perderebbe fra le congiure... 76 Tru, III| arte, di letteratura e di politica, pronti a discorrere a lungo Racconti Tomo, Racconto
77 I, 2 | attività nell'istruzione, nella politica, nella milizia, nel commercio, 78 II, 3 | Gobbo, spropositando di politica e di cose municipali, egli 79 III, 1 | mio fratello. La nostra politica, marchesina, consisterà 80 III, 3 | ma non entriamo nella politica. Volevo dire che non ho 81 III, 3 | compiuto, come si dice in politica.~ ~- Ci siamo! - esclamò Rassegnazione Cap.
82 III | Bissi, invece, odiava la politica, regno delle mediocrità, 83 III | spiccata, per l'arte, per la politica, e molto meno per l'azione 84 III | industriale, letteraria, politica; oggetto di compassione 85 XIX | preparasse alle lotte della vita politica.~ ~- Il matrimonio glielo 86 XXII | dell'arte, il brago della politica, il brago della filosofia Verga e D'Annunzio Sezione
87 I | allaga nelle arti, nella politica, nella religione, dappertutto. 88 I | davvero. Vinta la necessità politica, che n'è rimasto di tanti 89 I | che vi si son provate, in politica, in religione, come in arte, 90 I | quasi scientifico.~ ~Di politica, di questioni economiche 91 I | questioni economiche e la politica gli sono parse uguali dappertutto. 92 I | creato il socialismo in politica, vorrebbe pure importarlo 93 I | quale nell'arte.~ ~Nella politica esso nega il concetto di 94 I | invasione della piccola politica in ogni piú sana terra d' 95 I | della nostra letteratura politica, quando la lirica, la drammatica, 96 I | Francia, non ostante che la politica si sia mescolata un poco 97 I | nessuna religione, nessuna politica sua particolare, ma penetrarle 98 II | sembra sciocco chiedere alla politica una facile spiegazione di 99 II | d'arte, ma di propaganda politica, religiosa, morale, adattata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License