IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comunali 11 comunanza 3 comunarde 1 comune 99 comunemente 2 comuni 19 comunica 3 | Frequenza [« »] 99 capriccio 99 cercava 99 chiusi 99 comune 99 et 99 inglese 99 innocente | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze comune |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 18 | Ràbbato mantenuta a spese del Comune.~ ~Gli «americani» avevano Il benefattore Parte, Capitolo
2 Eni | lei presso una famiglia di comune conoscenza. La padrona di Cronache letterarie Parte
3 2 | trasandato, di dimesso, di comune non dia a quasi tutte l' 4 4 | agli altri - quest'egoismo comune, volgare, non dà frutti; 5 6 | continua cura di sfuggire il comune, il volgare; ma c'è anche 6 9 | tratta d'un ingegno non comune, com'è quello del Corradini, 7 15 | rinforzo~ ~Le sia l'oprar comune, e il mutuo aiuto~ ~A augmento Il Decameroncino Giornata
8 7 | tutto, contro l'opinione comune, affermerò che, dormendo, 9 10 | di verità».~ ~«È errore comune... Dunque fino ai trent' 10 Con | sembrava dunque un fatto comune, ed io mi divertivo ad ascoltarmi, 11 Con | improvvisazione... in prosa, non tanto comune e ordinaria quanto prima Delitto ideale Parte
12 1 | strano, eccezionale.~ ~- Più comune di quanto immagini. Ed io 13 2 | proposito delle nozze di un comune amico che aveva avuto il 14 8 | possedimentucci che formavano il loro comune patrimonio, e non aveva 15 11 | avvenimento così meschino e comune come quello di cui ragioniamo!~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
16 3, 2 | dirglielo?… È una persona comune, quasi volgare…~ ~— M'ama!… Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 1, 1 | italiani non hanno un indirizzo comune, non formano una scuola, 18 1, 1 | assolutamente nella lingua comune e vestono e rivestono l' 19 1, 3 | profondo e quindi di più comune e quindi di veramente umano ( 20 1, 3 | su l'inesistenza di una comune anima italiana e su la divisione 21 3, 7 | D'Annunzio, sarà una non comune maniera di rendere omaggio 22 3, 7 | ai precetti della morale comune, ai doveri del suo stato.~ ~ 23 3, 8 | Teodori non è una donna comune. Un po' di mistero ne circonda 24 3, 10 | avrebbe avuto più nulla di comune con lui. "Lui per la sua 25 4, 13 | ha così poco o niente di comune con noi che la sua rinnovazione 26 4, 16 | da lei. Cosa, del resto, comune a tutti gli scrittori, anche Istinti e peccati Novella
27 Apo | vostro il patrimonio del Comune; e, dove posso, secondo 28 Vog | Dopo cinque anni di vita in comune erano arrivati a qualcosa 29 Sci | stupidaggini di notizie senza senso comune, giurando a se stesso di 30 Sci | programma della nostra vita in comune, e lo ha accettato a occhi 31 Sci | caso, da una vedova loro comune amica, che aveva la mania 32 Col | galanterie a una giovane comune amica; la quale s'illude, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
33 5 | le liti, che rovinava il comune e i debitori di esso per 34 5 | potrebbe fare un gran bene al comune!...» «Con lei sindaco, le 35 5 | ci vuole per servire il comune!... Buona sera, signori!».~ ~ 36 15 | brutto quarto d'ora. Povero Comune!»~ ~«Niente, dottore! Riguardo 37 15 | vostra, è casa nostra il Comune!»~ ~«Niente! Da quest'orecchio 38 17 | furia di tasse!».~ ~«Il Comune ha tesori, marchese! Ma 39 17 | disturbarli. Affari del Comune, affari di nessuno! È la 40 17 | Cioè, ne ha: è debitore del Comune anche lei, per Margitello, 41 21 | forse agli interessi del Comune, alle piaghe da guarire, 42 22 | le vicine recitavano in comune il rosario. La fiammata 43 26 | settimane della loro vita in comune, si era interposto qualche 44 27 | Dobbiamo abbandonare il Comune in mano a certa gentaccia? Novelle Novella
45 7 | guasti: nessuna situazione comune, nessuna notazione di~ maniera, Profumo Parte, Capitolo
46 fam, 1 | a chi non aveva nulla di comune con loro, le giovani forze 47 fam, 1 | salubre e ben conservato. Il comune spende molto per questa 48 fam, 3 | che è un piacere. E il comune paga dieci lire al giorno 49 fam, 9 | preceduto dai mazzieri del comune in toga di raso rosso e 50 fam, 9 | seguito dal segretario del comune e dal brigadiere dei carabinieri 51 fam, 9 | preceduto dai mazzieri del comune, dal segretario, dal sindaco 52 fam, 20 | e che vi è qualcosa di comune nelle rispettive malattie. Per l'arte Atto, scena
53 Art, I| allegramente a proclamare la Comune dalla sintassi, non c'è 54 Art, I| convivere con lei e far vita comune; così durava per conseguenza 55 Sca, I| mortalmente colpita colla comune sentenza.~ ~Lo Zola ha agito 56 Sca, II| abbiamo quasi più nulla di comune, lasciate che dal loro mitico 57 Sca, X| patrimonio del linguaggio comune, senza che vi venga in mente 58 Sca, XI| dalla scolastica e dal senso comune, quando tra i nostri aleggiava Il raccontafiabe Parte
59 tuo | di questa malattia così comune a tutti i suoi nuovi Ministri. Racconti Tomo, Racconto
60 I, 1 | strano o molto fuor del comune contribuiva in gran parte 61 I, 1 | Io ho un'abitudine poco comune (forse dovrei dire: un singolare 62 I, 1 | due, non aveva niente di comune coll'andare ordinario del 63 I, 3 | non va soggetto alla legge comune: è un'eccezione. Spesso 64 II, 1 | smentirlo? Cosí quel povero comune, che se ne stava da secoli 65 II, 1 | quel povero convento! Il comune lo lascia rovinare -.~ ~ 66 II, 2 | tutto, contro l'opinione comune, affermerò che, dormendo, 67 II, 2 | di verità».~ ~«È errore comune... Dunque fino ai trent' 68 II, 2 | sembrava dunque un fatto comune, ed io mi divertivo ad ascoltarmi, 69 II, 2 | improvvisazione... in prosa, non tanto comune e ordinaria quanto prima 70 II, 3 | strano, eccezionale.~ ~- Piú comune di quanto immagini. Ed io 71 II, 3 | proposito delle nozze di un comune amico che aveva avuto il 72 II, 3 | possedimentucci che formavano il loro comune patrimonio, e non aveva 73 II, 3 | avvenimento cosí meschino e comune come quello di cui ragioniamo! 74 III, 1 | osavano di ribellarsi. Nel comune, nella matrice, decurioni 75 III, 1 | primogenito, eliminata dalla vita comune per quell'inesorabile volontà Rassegnazione Cap.
76 IV | che non aveva niente di comune con noi tre intenti ad ascoltarlo, 77 V | stato tra noi niente di comune, intendo niente d'intimo; 78 IX | convinzione. Che poteva esservi di comune tra questa creatura inferiore, 79 X | agitazioni immediate della vita comune, avrebbero giudicato strambe 80 X | femminile osservazione di senso comune che mi avrebbe tarpato le 81 XII | positive. Ognuna mette in comune il suo mucchietto di esperienza, 82 XXI | darmi un'intelligenza non comune, i mezzi per coltivarla, 83 XXIV | era in loro, al benessere comune.~ ~Era forse la prima volta Scurpiddu Capitolo
84 11 | ma dopo aver mangiato in comune con gli uomini la minestra Tutte le fiabe Sezione, Parte
85 rac, re | di questa malattia così comune a tutti i suoi nuovi Ministri. 86 cvf, tes | Rimettiamo tutto in comune, e dividiamo pietra per 87 cvf, pri | per terra!~ ~Una pianta comune: ma la Principessa si era Verga e D'Annunzio Sezione
88 I | il Verga colava la lingua comune e il dialetto isolano in 89 I | allegramente a proclamare la Comune dalla sintassi, non c'è 90 I | convivere con lei e far vita comune; cosí durava per conseguenza 91 I | italiani non hanno un indirizzo comune, non formano una scuola, 92 I | assolutamente nella lingua comune e vestono e rivestono l' 93 I | profondo e quindi di piú comune e quindi di veramente umano ( 94 I | su l'inesistenza di una comune anima italiana e su la divisione 95 II | mai venir trovati.~ ~Su la comune dei lettori il libro del 96 II | oltrepasserà la critica comune, superficiale, incompiuta, 97 II | D'Annunzio, sarà una non comune maniera di rendere omaggio 98 II | ai precetti della morale comune, ai doveri del suo stato.~ ~ 99 II | continua cura di sfuggire il comune, sfuggire la logica della