Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 1 | dolori di schiena».~ ~«Uomo allegro, Dio l'aiuta! I suoi malati 2 6 | gran ciarlatano!»~ ~Menu, allegro, attendendosi che colui 3 17 | Santi? Avete un viso così allegro...»~ ~«Buone notizie, compare».~ ~ 4 17 | Sciancatello oggi mi sembra meno allegro del nostro».~ ~Diceva: nostro, 5 24 | Eccomi!»~ ~Il dottore usciva allegro dalla casa del cliente.~ ~« 6 34 | guai addosso, era sempre allegro. Quando tornava a casa, 7 35 | 35. Un allegro incontro tra compaesani.~ ~ ~ ~ Il benefattore Parte, Capitolo
8 Ben, 5 | dottor Medulla, di umore allegro, aveva più volte accennato, 9 Mag, 5 | salotto così arzillo e così allegro da irradiare il suo buon Cardello Capitolo
10 1 | servizio, sempre pronto, sempre allegro, senza pretese. Due soldi, 11 II | Allora, invece di sentirsi allegro, diventava burbero, cupo; 12 IV | bella! -~ ~Costui era sempre allegro; raccontava storielle che 13 IX | per elemosina, ma attivo, allegro, pronto a qualunque servizio; Cronache letterarie Parte
14 2 | ricordo lo fa triste ed allegro, una qualche memoria che C’era una volta… fiabe Parte
15 vec | sposare un regnante.~ ~E tutto allegro, disse al ciaba:~ ~- Proviamo.~ ~ 16 reg | una Fata. Ritornò, tutt'allegro, al palazzo reale, e la Il Decameroncino Giornata
17 10 | settimane fa, vecchio arzillo e allegro, quantunque quasi povero Delitto ideale Parte
18 2 | così bene in salute, così allegro, così spensierato! C'è da 19 8 | gran sforzo per apparire allegro. Teneva fissi gli occhi Il Drago Novella
20 Dra | gli disse su l’uscio, allegro, quasi avesse in tasca il Fanciulli allegri Opera, Parte
21 Fan, III | di riprendere un contegno allegro; ma Eugenio Solerti invidiava 22 Fan, III | piedi. Soltanto Leo non era allegro; pensava:~ ~— Sarebbe stato Giacinta Parte, Capitolo
23 1, 5 | di sfogo. Quel carattere allegro le piaceva, forse pel contrasto 24 2, 13 | con quel nido grazioso e allegro, ch'ella avrebbe ideato 25 3, 6 | bisogna trascurarli.~ ~Un allegro brusio di ragazzi montava Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
26 2, 5 | che va pel mondo vispo e allegro, roseo e ringiovanito, quasi 27 4, 14 | ùmile terra,~ ~Pare che allegro varchi~ ~E del suo bacio 28 4, 16 | vedendo quel visetto vivace ed allegro, aveva venduto il revolver. Istinti e peccati Novella
29 Mog | hai?~ ~Avrei dovuto essere allegro anzi, perchè, contrariamente, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
30 30 | Intanto doveva mostrarsi allegro con gli ospiti, dare una Novelle Novella
31 2 | stragrande.~ ~Era sempre allegro Fifì, e per ciò di buon 32 2 | cominciare?~ ~Fifì pareva allegro; e intanto ripiegava i due 33 3 | ragazzino robusto, alto, sempre allegro, studioso, intelligentissimo; 34 3 | signor Marlani era tornato allegro dall'Ufficio.~ ~– Caro Romolo – 35 10 | Dev'essere di umore allegro....~ ~Questo si vedeva dalle Nostra gente Novella
36 1 | giorno delle nozze, finito l'allegro desinare, don Emidio trasse 37 3 | carezza, ringhiando eccitato e allegro; e abbaiava, a riprese, Profumo Parte, Capitolo
38 fam, 1 | diminuire con qualche motto allegro la noia e la stanchezza 39 fam, 1 | Guarda» egli diceva allegro «guarda, Eugenia, che bellezza!»~ ~ 40 fam, 3 | fanciullesco, di spensierato, di allegro, di verginale che ne formava 41 fam, 7 | Ora udiva di rado l'allegro e sommesso canticchiare 42 fam, 8 | disse, sforzandosi di parere allegro. «Già ti faccio paura?»~ ~« 43 fam, 12 | chiasso. Io, che sono di umore allegro, non posso vedere visi lunghi. 44 fam, 12 | caritatevole e di umore allegro. Ce la diremo! In agosto 45 fam, 13 | sforzandosi di mostrarsi allegro. «Ecco il castigo della 46 fam, 14 | risuonava ed echeggiava l'allegro chiacchierio di lei, le 47 fam, 16 | vuote, l'ispettore diventò allegro, e la discussione tra lui 48 fam, 17 | guanciale. Come era dolce quell'allegro suono di campane lanciate 49 fam, 21 | Padreterno!»~ ~«Non siete allegro oggi» disse Patrizio.~ ~« 50 fam, 21 | Patrizio.~ ~«Come vuole che sia allegro? Solo, senza un cane che Per l'arte Atto, scena
51 Sca, III | andantino, col mosso, coll'allegro, col crescendo e fa sentire 52 Sca, XIII | orgogliosa; — e parevi un allegro pesce guizzante — a fior Il raccontafiabe Parte
53 tro | tornitore ebbe un'idea; e tutto allegro andò dal Re:~ ~- Maestà, 54 bar | egli, che era di umore allegro, rispondeva:~ ~- Per un 55 ago | denti. Così va il mondo!~ ~- Allegro, compare!~ ~ ~ ~Il mal tempo Racconti Tomo, Racconto
56 I, 1 | ora per l'aria cheta un allegro scoppio di risa che suonava 57 I, 1 | E rise di quel suo riso allegro, sonoro, che in quel punto 58 I, 2 | tacchini nella corte, l'allegro abbaiare dei cani echeggiavano 59 I, 2 | come la terra; diventava allegro, spigliato. La sua folta 60 I, 3 | il caminetto scoppiettava allegro, ma non eravamo soli. Che 61 I, 3 | sorte... E questo passato, allegro incantesimo subissato in 62 II, 1 | carezza, ringhiando eccitato e allegro; e abbaiava, a riprese, 63 II, 1 | non vederlo piú arrivare allegro come le altre volte, una 64 II, 1 | nelle vene, cosí caldo ed allegro che gli faceva male.~ ~La 65 II, 1 | indovinate. C'era scritto: «Allegro, allegro, signor compare! 66 II, 1 | C'era scritto: «Allegro, allegro, signor compare! Le persone 67 II, 2 | settimane fa, vecchio arzillo e allegro, quantunque quasi povero 68 II, 3 | cosí bene in salute, cosí allegro, cosí spensierato! C'è da 69 II, 3 | gran sforzo per apparire allegro. Teneva fissi gli occhi 70 III, 1 | sarebbe stato di umore cosí allegro - pensava don Paolo. - Ma 71 III, 1 | come suol dirsi, il vino allegro; e Barulli, Rojani ed io, 72 III, 1 | mattina, elegantissimo, allegro, sto per dire, piú giovane - 73 III, 3 | salotto cosí arzillo e cosí allegro da irradiare il suo buon Rassegnazione Cap.
74 XXIV | sono troppo rozzo e troppo allegro. I contadini mi prendono Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
75 SCH, 0, Nonna, I| sempre circondata da un allegro nugolo di nipotini, per 76 SCH, 0, Gatt | Quello era il momento più allegro.~ ~Gino le buttava per terra 77 SCH, 0, Elett | meglio un musetto; e rideva, allegro della trovata di quest'epiteto, Scurpiddu Capitolo
78 3 | Attento, servizievole, allegro, con certe sue buffonate 79 4 | servizio, instancabile e allegro e buffone come uno scimmiotto.~ ~ 80 6 | ragazzo! Attento, ubbidiente: allegro poi! Ora apprende anche 81 8 | davanti a sé: Marcia!~ ~Era allegro. Gli pareva di non aver 82 18 | masseria: ingegnoso, sollecito, allegro come quando aveva nove anni, Tutte le fiabe Sezione, Parte
83 c’e, vec | sposare un regnante.~ ~E tutto allegro, disse al ciaba:~ ~- Proviamo.~ ~ 84 rac, tro | tornitore ebbe un'idea; e tutto allegro andò dal Re:~ ~- Maestà, 85 rac, bar | egli, che era di umore allegro, rispondeva:~ ~- Per un 86 rac, ago | denti. Così va il mondo!~ ~- Allegro, compare!~ ~ ~ ~Il mal tempo 87 cvf, gia | ho preso poco fa.~ ~- È allegro, a quel che pare!~ ~- Chi 88 cvf, tes | gambe ci vuole!~ ~- Siete allegro, compare!~ ~Scendendo la 89 cvf, tes | terreno, forte, robusto e allegro, quasi tanti anni non fossero 90 cvf, tes | e i suoi fiori, arzillo, allegro, quasi gli anni non avessero 91 cvf, rad | Egli era così vispo, così allegro che formava lo spasso delle 92 cvf, bis | n'era più! E il lupinaio allegro, con le tasche gonfie di 93 ult, ris | nuora.~ ~- Ah! Ah! Sempre allegro, compare!~ ~- Ride bene 94 ult, m-m | centodieci siano!~ ~IL RE (allegro, si siede su una seggiola, Verga e D'Annunzio Sezione
95 I | che va pel mondo vispo e allegro, roseo e ringiovanito, quasi 96 II | andantino, col mosso, coll'allegro, col crescendo e fa sentire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License