Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | disse:~ ~- Dicono che i sogni siano il riflesso, la ripercussione 2 Sog | specialità dello studio dei sogni, a proposito di un caso 3 Sog | ingannava giudicando certi sogni opera di inconsapevole trasmissione Cardello Capitolo
4 XII | grandi speranze; e i suoi sogni a occhi aperti arrivavano 5 XII | arrivavano fino all'assurdità dei sogni veri, ed egli stesso talvolta Cronache letterarie Parte
6 2 | mio Paese, La mia casa, Sogni e sorrisi, Malattie, Ricordi 7 2 | ivi non saranno tutti i sogni sognati, ma parole e lavoro 8 2 | ma parole e lavoro dei sogni che il poeta più amò. Sicchè 9 2 | Ecco l'Italia dei tuoi sogni è questa!~ ~ ~ ~Non pei 10 2 | adombra i fervidi giovanili sogni che~ ~ ~ ~Spingean superbi 11 2 | appunto sotto il titolo di Sogni e Sorrisi, hanno probabilità 12 5 | consolazione, ma soltanto nei sogni che gli somministrarono 13 12 | creature affascinate da altri sogni: il poeta Foldal, da un 14 12 | loro debolezze, coi loro sogni, con le loro allucinazioni, 15 20 | uccelli stanchi,~ ~dormono i sogni:~ ~reliquie e diane~ ~di 16 20 | intraprende con figure evocate, sogni, simboli d'idee o di sentimenti - Il Decameroncino Giornata
17 7 | D'UN MUSICISTA~ ~ ~ ~– I sogni? – rispose il dottore. – 18 7 | gran piacere. Dunque, i sogni secondo lei...~ ~– Giacché 19 7 | Come sembrano veri certi sogni!». Lei ha troppo fiducia Giacinta Parte, Capitolo
20 1, 12 | aperti, l'incubo dei cattivi sogni che la opprimevano la notte.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
21 4, 15 | pasceva e viveva di quei bei sogni, si sente preso di entusiasmo Istinti e peccati Novella
22 Omb | Chi sa Dina, chi sa? Certi sogni sono veridici, talvolta.~ ~— 23 Vil | come promesso.~ ~E quanti sogni per quel villino che ora 24 Sug | Eh, via! Tu credi ai sogni?~ ~— Mi pareva che qualcuno Il marchese di Roccaverdina Capitolo
25 23 | dormito, facendo brutti sogni, la notte avanti e dove Novelle Novella
26 10 | sfiorite, di Brancolando, di Sogni non sogni... I cinque volumi 27 10 | Brancolando, di Sogni non sogni... I cinque volumi che formavano Profumo Parte, Capitolo
28 fam, 12 | Ci vogliamo tanto bene!». Sogni! Fantasie! E per ciò crollava 29 fam, 16 | in quella notte piena di sogni stravaganti e paurosi, era 30 fam, 17 | notti insonni, o turbate da sogni che, sveglia, aveva vergogna 31 fam, 18 | ferita soavissima. Oh, i bei sogni delle prime settimane!... 32 fam, 19 | Non era sicura di sé. Nei sogni, in quei sogni interminabili, 33 fam, 19 | di sé. Nei sogni, in quei sogni interminabili, che riapparivano 34 fam, 19 | accorgersene nel regno dei sogni: stretti, lunghissimi corridoi 35 fam, 19 | parole udite tante volte nei sogni; e, come nei sogni, sentiva 36 fam, 19 | volte nei sogni; e, come nei sogni, sentiva venir meno ogni Per l'arte Atto, scena
37 Sca, VII| madre e di amante, i loro sogni da leggenda; tutti, uno 38 Sca, XIII| tanti affari pel capo!— I sogni sono una cosa vana;— sono Racconti Tomo, Racconto
39 I, 1 | forse di ricordi, forse di sogni e di speranze si muoveva 40 I, 1 | talvolta lusingare i miei sogni e i miei delirii, si spezzava 41 I, 1 | immenso tesoro di aurei sogni, di grandiose speranze, 42 I, 1 | profumi, l'immensità dei sogni ad occhi aperti, e stentavo 43 I, 1 | e pelle colline i dolci sogni della sua lieta giovinezza, 44 I, 1 | lieta giovinezza, dei veri sogni di amore. La campagna infatti 45 I, 1 | Imbecille! Mentre tu sogni e fantastichi e ti perdi 46 I, 2 | sentiva trasportato, come nei sogni, vertiginosamente.~ ~- Ah 47 I, 2 | ragionare della donna dei suoi sogni! Venivano le lagrime agli 48 I, 2 | perseguitato da essa perfino nei sogni.~ ~Giorno per giorno, ora 49 I, 3 | dopo un ritrovo.~ ~Però i sogni che mi riuscivano piú cari 50 I, 3 | gusto il giornale dei miei sogni. Ne trascrivevo a Silvia 51 I, 3 | Tu dunque ti contenti dei sogni?» ella mi scrisse una volta.~ ~ 52 I, 3 | lei e me. Il giornale dei sogni, all'ultimo, aveva talmente 53 I, 3 | avevo chiamato il sogno dei sogni, tanto mi era parso meravigliosamente 54 I, 3 | No, caro; il sogno dei sogni sarebbe la realtà, se tu 55 I, 3 | prima di me, a crearsi sogni determinati, complicati, 56 I, 3 | parole; questa sequela di sogni mi rende incredula.» Poi, 57 I, 3 | di rimorso.~ ~«E i tuoi sogni?» ella mi domandò una volta. 58 I, 3 | Studiavo il fenomeno dei miei sogni, e mi pareva di trovare 59 I, 3 | circostanze, è avvenuto nei sogni. Identico processo; identico 60 I, 3 | io avevo inventato tanti sogni!~ ~ ~ ~Roma, 31 gennaio 61 I, 3 | giovinezza; fantasmi di sogni gentili spariti con gli 62 II, 2 | D'UN MUSICISTA~ ~ ~ ~- I sogni? - rispose il dottore. - 63 II, 2 | gran piacere. Dunque, i sogni secondo lei...~ ~- Giacché 64 II, 2 | Come sembrano veri certi sogni!» Lei ha troppo fiducia 65 III, 1 | sentito parlare tante volte di sogni veritieri. Anche lei, parecchie 66 III, 1 | come fulminata... Ma che sogni! Oh! La donna era accorsa 67 III, 2 | organizzano come avviene nei sogni. Perché? In che modo? Non 68 III, 2 | avvenuto? T'inquietano forse i sogni?~ ~- Se tu mi permettessi 69 III, 2 | allucinazioni o pure di sogni...~ ~- E picchia con le 70 III, 2 | con le allucinazioni, coi sogni! Eravamo svegli, con tanto Rassegnazione Cap.
71 III | agitavano tante e tante cose - sogni d'arte e lieti fantasmi 72 VIII | stessa delusione che pei sogni di cui giungevo a scoprire 73 X | idealità i miei proponimenti, sogni di uomo vissuto solitario, 74 X | incarnati in essa tutti i vaghi sogni di quegli ultimi mesi, quasi 75 XIV | studi, di aspirazioni, di sogni ora parte svaniti, e parte 76 XIV | altre aspirazioni, da altri sogni, o da tristi e dolci realtà. 77 XV | da sussulti, e pieno di sogni che finivano in incubi affannosi.~ ~ 78 XVI | Non spero più! Certi sogni non si risognano!~ ~- E 79 XXIV | orgoglio, i superbi tuoi sogni?~ ~Mi sembrava impossibile 80 XXVI | lo stuolo di tutti i miei sogni mi passasse davanti agli 81 XXVI | sentimenti, certe idee, certi sogni anche, formano così gran 82 XXVII | attuare uno solo dei miei sogni; e il giorno che ho potuto Serena Atto, scena
83 3, 7| i suoi capricci, i suoi sogni... È morto come è piaciuto Tutte le fiabe Sezione, Parte
84 cvf, pri | consultare coloro che spiegano i sogni.~ ~- Li consulteremo,.. 85 cvf, pri | sforzava di convincerla che i sogni non hanno né capocoda.~ ~ 86 con, vec | Non è momento da raccontar sogni, Reuccio!~ ~- Maestà, mi 87 ult, fia | crescere. Venivo a trovarti nei sogni. Ricordi? No? Mi chiamavi: 88 ult, fia | bambini vedono tante cose nei sogni; e che forse potresti aver 89 ult, fia | sognavi da bambino? Per questo sogni ora, anche ad occhi aperti; 90 ult, fia | pensi ad essa il giorno; la sogni, la notte. Ti figuri che Un vampiro Parte
91 vam | organizzano come avviene nei sogni. Perché? In che modo? Non 92 vam | avvenuto? T'inquietano forse i sogni?».~ ~«Se tu mi permettessi 93 vam | allucinazioni o pure di sogni...».~ ~«E picchia con le 94 vam | con le allucinazioni, coi sogni! Eravamo svegli, con tanto Verga e D'Annunzio Sezione
95 I | tante fantasie, di tanti sogni, di tanta dolcezza, che,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License