IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italiana 80 italiane 14 italiani 76 italiano 95 italiano-siciliano 1 italica 3 italiche 1 | Frequenza [« »] 95 cane 95 diversa 95 fermò 95 italiano 95 mandò 95 miseria 95 sogni | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze italiano |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 22 | Sicilia, e che parlava l'italiano da farsi capire, ogni tanto 2 30 | interprete che traduceva in italiano le domande:~ ~«Questa lettera 3 31 | Carta. Ciangottava un po' d'italiano.~ ~«Perché?» domandò il 4 33 | Nell'ufficio c'è un altro italiano che vi spiegherà quel che 5 34 | pare molto giovane. Sa l'italiano. È stata in Sicilia».~ ~« 6 39 | fieramente, «ma siciliano, anzi italiano sempre!»~ ~«Ben detto», 7 40 | Voglio essere siciliano, italiano, non americano bastardo!... Il benefattore Parte, Capitolo
8 Ben, 5 | non sapevano una parola d'italiano, come essi ignoravano l' 9 Ben, 5 | Medulla, si esprimeva in un italiano che conservava appena qualche 10 Sog | giorni dopo, in un giornale italiano la notizia del suicidio Cronache letterarie Parte
11 1 | romanziere, il drammaturgo italiano, per esempio, pensa alla 12 10 | avviene anche che il critico italiano, specialmente quello d'occasione, 13 10 | uno francese e l'altro italiano; e mentre non mi sembrava 14 10 | altrove, nel continente italiano e fuori!~ ~Egli descrive 15 14 | un libro di un pensatore italiano, probabilmente dal Fogazzaro 16 14 | larga influenza sul pensiero italiano e su quello mondiale.~ ~ 17 15 | supplizio che non ha nome italiano, e che chiamano il tornichetto. 18 16 | europee. Nessuno scrittore italiano contemporaneo ha ottenuto 19 17 | leggendo un recente romanzo italiano che avrebbe potuto essere 20 21 | risuscitato nel pubblico italiano l'interesse, se non l'entusiasmo, 21 21 | anima destinata di un teatro italiano a gettar le fondamenta!~ ~ 22 22 | molto applaudita di soggetto italiano, dell'invito a uno dei nostri 23 22 | Zola, scegliessero quello d'italiano. Venduto agli ebrei, tedesco, 24 22 | appena uno intende un po' l'italiano. Tra gli scrittori francesi, 25 22 | mediocrissimi che, scritti in italiano passerebbero inosservati. Delitto ideale Parte
26 15 | non perchè l'esprimersi in italiano le richiedesse uno sforzo. Il Drago Novella
27 Sig | traduzioni dal tedesco in italiano e dall’italiano in tedesco 28 Sig | tedesco in italiano e dall’italiano in tedesco con quel vestito Fanciulli allegri Opera, Parte
29 Fan, I | inaugurare la statua d'un italiano, di Vittorio Emanuele, di Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
30 Pre | cinquanta centesimi per un libro italiano o uno francese tu scegli 31 Pre | Prendendo in mano un libro italiano, siete già convinti che 32 Pre | nuovo mondo sarà soltanto italiano, come una volta fu romano. 33 Pre | nuovo mondo sarà soltanto italiano, come una volta fu romano!"~ ~ ~ ~ 34 1, 1 | lietissimi di vedere un italiano chieder loro ospitalità 35 1, 1 | letteratura il pubblico italiano, lo confessa lo stesso l' 36 1, 1 | ideali, consentiamo che l'italiano del Carducci, del D'Annunzio 37 1, 1 | del D'Annunzio non sia l'italiano del Verga e del Fogazzaro; 38 1, 1 | trovato un solo letterato italiano che abbia detto male di 39 1, 1 | di lucidazione del testo italiano, sorprendente per fedeltà 40 1, 2 | l'artista non è più nè italiano, nè francese, nè norvegiano: 41 1, 2 | essere francese, tedesco, italiano, esquimese, come, viceversa, 42 1, 2 | creare il tipo supremo dell'italiano, anzi il futuro Re di Roma!~ ~ 43 3, 7 | augurare del giovane romanziere italiano, se non fosse venuto fuori 44 3, 7 | rinnovato a dirittura, italiano schietto, e degnamente trionfante.~ ~ ~ ~ 45 3, 10 | parlava non in dialetto "ma in italiano e con quell'accento mezzo 46 3, 11 | al problema del romanzo italiano, dirò che il lavoro del 47 4, 15 | lettere e rispondeva in italiano. Qualcuno mi ha fatto sospettare 48 4, 15 | intendendo parlare del continente italiano, in quella prima lettera 49 4, 17 | molto spiacevole per un italiano. Quanti italiani sono, contro 50 4, 18 | ignoto autore al pubblico italiano.~ ~La regina di Saba (Belkiss Istinti e peccati Novella
51 Mon | via, mi disse in discreto italiano, quantunque io gli avessi Novelle Novella
52 1 | mieux ici.~ ~– O diglielo in italiano! – si lasciò scappare un 53 4 | quando il suo professore d'italiano gli segnava bei dieci nei 54 5 | lettura di qualche classico italiano o latino, per non imbestialirsi – 55 5 | ho acceso l'ultimo sigaro italiano che mi rimaneva e sono andato 56 5 | io gli ho detto: – Sono italiano, giornalista. Ho le carte 57 5 | a fumare l'ultimo sigaro italiano che mi era rimasto».~ ~ ~ ~ 58 5 | Francia!~ ~«– Voi siete italiano – mi ha detto in francese. – 59 5 | Corrispondente....~ ~– Ah! Italiano? Allora.... Avanti! Noi 60 6 | traducevano dal latino in italiano, io e un compagno di panca, 61 10 | che volevano insegnato l'italiano da me... come se l'italiano 62 10 | italiano da me... come se l'italiano fosse roba da esser masticato 63 12 | prescrivono «un'opera di scrittore italiano del sec. XIX o XX».~ ~Tra Per l'arte Atto, scena
64 Art, I| chiaro e tondo: l'ingegno italiano non ha reni e ha le tentazioni 65 Art, I| italiani - il contadino italiano è un'astrattezza - egli 66 Sca, IX| Severini lo tradusse in italiano, correggendo i mille errori 67 Sca, X| francese in un melodramma italiano? Far poche pagine di un 68 Sca, XIII| troveranno presso il pubblico italiano una benigna accoglienza14.~ ~ 69 Tru, V| lungo i secoli nel pensiero italiano per via delle invasioni 70 Tru, VI| tradusse così elegantemente in italiano sulla traduzione francese Racconti Tomo, Racconto
71 II, 3 | non perché l'esprimersi in italiano le richiedesse uno sforzo. Verga e D'Annunzio Sezione
72 I | Eleonora? Ma nel romanzetto italiano il dramma è piú complicato. 73 I | moltissimo: hanno ormai sapore italiano. Tutto il racconto poi è 74 I | grande, il lavoro letterario italiano riman quasi inosservato. 75 I | marchese.~ ~Il racconto italiano è l'opposto. Fatti pochi, 76 I | quasi intatta del romanzo italiano. La povera raccoglitrice 77 I | il romanzo schiettamente italiano, senza influenze né francesi, 78 I | carattere particolare. L'italiano, il francese, l'inglese, 79 I | chiaro e tondo: l'ingegno italiano non ha reni e ha le tentazioni 80 I | italiani – il contadino italiano è un'astrattezza – egli 81 I | quantunque poco probabile, d'un italiano del continente che, superata 82 I | a quelle dell'ipotetico italiano del continente, supposto 83 I | d'Italia, un parlamento italiano.~ ~Egli aveva subito capito, 84 I | che è sangue sinceramente italiano anche quello che scorre 85 I | lietissimi di vedere un italiano chieder loro ospitalità 86 I | letteratura il pubblico italiano, lo confessa lo stesso l' 87 I | ideali, consentiamo che l'italiano del Carducci, del d'Annunzio 88 I | del d'Annunzio non sia l'italiano del Verga e del Fogazzaro; 89 I | trovato un solo letterato italiano che abbia detto male di 90 I | di lucidazione del testo italiano, sorprendente per fedeltà 91 I | l'artista non è piú né italiano, né francese, né norvegiano: 92 I | essere francese, tedesco, italiano, esquimese, come, viceversa, 93 I | creare il tipo supremo dell'italiano, anzi il futuro Re di Roma!~ ~ 94 II | augurare del giovane romanziere italiano, se non fosse venuto fuori 95 II | rinnovato a dirittura, italiano schietto, e degnamente trionfante.~ ~