IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] splendidissima 3 splendidissimi 2 splendido 8 splendore 109 splendori 10 spocchioso 2 spodestata 1 | Frequenza [« »] 109 miss 109 nera 109 popolo 109 splendore 109 tentato 109 ufficio 108 anello | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze splendore |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 5 | fuori, per godere quello splendore di plenilunio che inondava Cardello Capitolo
2 IX | Cardello aveva ottenuto quello splendore di cristallizzazione....~ ~- Cronache letterarie Parte
3 1 | con tutto l'abbagliante splendore della sua parola, spanderei 4 4 | o amata primavera, nello splendore del mattino! Ineffabili 5 17 | calore, nè limpidezza, nè splendore: ribolle, fa la schiuma, 6 17 | che hanno un particolar splendore di bellezza.~ ~L'Arte non C’era una volta… fiabe Parte
7 spe | Dalle fessure si vedeva uno splendore che abbagliava, e di tanto 8 spe | quella stanzaccia un grande splendore, uno splendore che abbagliava, 9 spe | un grande splendore, uno splendore che abbagliava, e, di tanto 10 spe | carcere criminale, ecco uno splendore che abbagliava, e la vecchia:~ ~- 11 spe | E appena vedevano quello splendore che abbagliava e sentivano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 1, 4 | ed elevarla "al più alto splendore di sua bellezza morale!"~ ~ 13 2, 5 | e ne sorgeranno in uno splendore di aurora imagini di forza, 14 3, 11 | bellezza del paesaggio e lo splendore del cielo siano in così 15 4, 16 | bellezze infinite di colore, di splendore, di profumo, "come il gioielliere 16 4, 18 | dei Re racconta con lirico splendore la visita a Salomone di Istinti e peccati Novella
17 Vog | guancia sinistra, assumeva splendore di fosforescenza rosea, 18 Omb | lei, mirabile insieme di splendore e di profumo da non poter 19 Sug | mortificava la freschezza e lo splendore.~ ~Era dunque vero?~ ~Ne 20 Mor | sorrideva sotto il mite splendore del sole che si era levato 21 Div | pianto, avevano perduto ogni splendore, quelle labbra aride e smorte Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 19 | quasi ne divorassero lo splendore dorato di mano in mano che Novelle Novella
23 9 | quasi viventi dell'antico splendore. I due fratelli si erano Profumo Parte, Capitolo
24 fam, 14 | rassegnarsi.~ ~Tutto quello splendore di verde la lasciava indifferente. Per l'arte Atto, scena
25 Sca, VII| non c'è forza di genio, né splendore di immagini, né musiche 26 Sca, X| profonda emozione lirica o a splendore di colorito.~ ~Talché io 27 Sca, XI| attorno, ci lasciava come uno splendore di altri giorni, come un 28 Tru, I| concepimento, lo stesso splendore di colorito, la stessa profondità Il raccontafiabe Parte
29 fat | tutta la stanza, e fra lo splendore comparve una bellissima 30 bam | entrare.~ ~La grotta era uno splendore, tutta di argento e d'oro Racconti Tomo, Racconto
31 I, 1 | illuminata dal tranquillo splendore della pupilla e da quello 32 I, 1 | davan risalto al magnifico splendore delle pupille. Accostava 33 I, 1 | rividi e mi parve che lo splendore della sua bellezza fosse 34 I, 2 | accresceva il sinistro splendore della pupilla e del volto. 35 I, 3 | voltò a un tratto, nel pieno splendore della sua bellezza di bruna 36 I, 3 | lineamenti virili che lo splendore delle pupille, nerissime 37 II, 1 | quasi viventi dell'antico splendore. I due fratelli si erano 38 III, 1 | calore di affetto e tanto splendore di immagini gli sgorgavano 39 III, 2 | sfumatura rosea. Soltanto lo splendore degli occhi era rimasto Rassegnazione Cap.
40 VII | mia miseria rimpetto allo splendore di quel sogno! Se avessi, 41 XI | barbagli di oro agli orli, con splendore da rubini nel centro. Il 42 XIX | pomeriggio di autunno inondava di splendore quasi roseo la bianca vestaglia Tutte le fiabe Sezione, Parte
43 c’e, spe | Dalle fessure si vedeva uno splendore che abbagliava, e di tanto 44 c’e, spe | quella stanzaccia un grande splendore, uno splendore che abbagliava, 45 c’e, spe | un grande splendore, uno splendore che abbagliava, e, di tanto 46 c’e, spe | carcere criminale, ecco uno splendore che abbagliava, e la vecchia:~ ~- 47 c’e, spe | E appena vedevano quello splendore che abbagliava e sentivano 48 rac, fat | tutta la stanza, e fra lo splendore comparve una bellissima 49 rac, bam | entrare.~ ~La grotta era uno splendore, tutta di argento e d'oro 50 cvf, tes | sole, e alle pareti, tal splendore di riflessi d'oro, di diamanti, 51 cvf, tes | di lui, e uscirne tale splendore da abbagliare gli occhi. 52 cvf, pri | chiamarla fata Cicogna, ma fata Splendore. Le piume e la padellina 53 cvf, pri | dimenticato di chiamarla fata Splendore.~ ~ ~- Ha fatto mala bisogna~ ~ 54 cvf, pri | faremo? Bisognava dire fata Splendore!~ ~- Torniamo dal Mago; 55 cvf, pri | si svegliasse.~ ~- Fata Splendore, fata Splendore, ci manda 56 cvf, pri | Fata Splendore, fata Splendore, ci manda il mago Barba-d’oro.~ ~ 57 cvf, pri | mi chiamo Cicogna e non Splendore!~ ~Principe e Principessa 58 cvf, pri | sbagliato.~ ~- Ho detto: fata Splendore: è vero?~ ~- Sì, fata Splendore.~ ~- 59 cvf, pri | Splendore: è vero?~ ~- Sì, fata Splendore.~ ~- O dunque?~ ~- Torniamo 60 cvf, pri | dire: fata Cicogna o fata Splendore?~ ~- Sempre fata Splendore.~ ~ 61 cvf, pri | Splendore?~ ~- Sempre fata Splendore.~ ~E un mese dopo furono 62 cvf, pri | ova d'argento.~ ~- Fata Splendore, fata Splendore, ci manda 63 cvf, pri | Fata Splendore, fata Splendore, ci manda il mago Barbad' 64 cvf, pri | ova d'argento.~ ~- Fata Splendore, fata Splendore, spiegatemi 65 cvf, pri | Fata Splendore, fata Splendore, spiegatemi il sogno, se 66 cvf, pri | Che disgrazia, fata Splendore!~ ~- .. fino ai vent'anni, 67 cvf, pri | pettirosso.~ ~- Pettirosso, fata Splendore.~ ~- E pettirosso sia, Principessa. 68 cvf, pri | Che disgrazia, fata Splendore!~ ~- Avrebbe potuto accadervi 69 cvf, pri | Cicogna...~ ~- No, fata Splendore - la corresse il Principe.~ ~- 70 cvf, pri | corresse il Principe.~ ~- Fata Splendore ha voluto metterci paura. 71 cvf, pri | fata Cicogna.~ ~ ~- Fata Splendore! Fata Splendore! - gridò 72 cvf, pri | Fata Splendore! Fata Splendore! - gridò allora la Principessa.~ ~ ~ ~ 73 cvf, bis | fu rotto da un vivissimo splendore, e tra quella luce le sorrideva 74 ult, spl | Splendore.~ ~ ~ ~C'era una volta un 75 ult, spl | nascita, essi la chiamarono Splendore. Aveva già quasi due anni; 76 ult, spl | mani per farla voltare, Splendore rimaneva immobile, indifferente, 77 ult, spl | appresso, svegliandosi, Splendore diè un grido e balzò giù 78 ult, spl | stanza.~ ~In poco tempo, Splendore li aveva addomesticati, 79 ult, spl | perdita degli uccellini, Splendore se ne stava chiusa in camera, 80 ult, spl | contento, a casa sua. Era vero: Splendore parlava!~ ~Dapprincipio 81 ult, spl | che stessero a leticare. Splendore alzava la voce perché la 82 ult, spl | bella giornata! - insisteva Splendore gridando più forte.~ ~- 83 ult, spl | mercante.~ ~Ormai pareva che Splendore non riuscisse più a parlare 84 ult, spl | o per una cosa da nulla, Splendore dava in un pianto dirotto, 85 ult, spl | meglio assai!~ ~- Quella di Splendore è parola... rimediata. La 86 ult, spl | fu contento di ritrovare Splendore sorda e muta come una volta 87 ult, spl | fosse fatto a posta per Splendore!~ ~Il mercante fece vestire 88 ult, spl | onori. Una si accostò a Splendore e le soffiò negli orecchi. 89 ult, spl | le soffiò negli orecchi. Splendore trasalì. La seconda le posò 90 ult, spl | tenne per qualche istante. Splendore trasalì. La terza la baciò 91 ult, spl | tre volte su la fronte. Splendore trasalì. E tutt'a un tratto, 92 ult, spl | Fate venute a restituire a Splendore la parola, l'udito e l'intelligenza 93 ult, spl | muta e sciocca davvero.~ ~Splendore si fece avanti, gettandosi 94 ult, spl | tre Fate si accostarono a Splendore.~ ~- Tuo padre, per egoismo - 95 ult, spl | perdoni?~ ~- Sì, sì! - rispose Splendore.~ ~- E ti volle anche sorda! - 96 ult, spl | perdoni?~ ~- Sì, sì! - rispose Splendore.~ ~- E pure sciocca ti rivolle! - 97 ult, spl | rivolgendosi al Re. - La regina Splendore sarà la fortuna del vostro 98 ult, spl | lontano di qui. E voi, Splendore, sarete davvero la fortuna 99 ult, spl | portavano attorno al collo.~ ~Splendore se li trovò sul grembo, 100 ult, spl | porterebbe sfortuna...~ ~E Splendore sorse in piedi e cominciò 101 ult, spl | iniziare la sua penitenza. Splendore si sentì salire le lacrime 102 ult, spl | pentirsi di avere sposato Splendore.~ ~ ~ ~ 103 ult, chi | attorno alla testa un nimbo di splendore. Alzò le braccia e chiamò 104 ult, chi | portava in fronte quello splendore era una giovane venditrice Un vampiro Parte
105 inf | sfumatura rosea. Soltanto lo splendore degli occhi era rimasto Verga e D'Annunzio Sezione
106 I | concepimento, lo stesso splendore di colorito, la stessa profondità 107 I | ed elevarla «al piú alto splendore di sua bellezza morale!»~ ~ 108 I | e ne sorgeranno in uno splendore di aurora imagini di forza, 109 II | tutta la mole ora, sotto lo splendore del nuovo fenomeno crepuscolare,