Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 14 | un pezzo che non si fanno vivi. C'è quella povera mamma 2 14 | nipoti che non si fanno vivi da un pezzo e ci tengono 3 27 | per qualche tempo tra i vivi!»~ ~«Pensa che tra quei Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 7 | rispose il ragazzo.~ ~- Come vivi?~ ~- Cara signorina, - disse 5 Mag, 4 | andranno attorno pel mondo, vivi, immortali, e genereranno Cardello Capitolo
6 1 | Alti quanto me. Paiono vivi; fanno paura.~ ~- C'è, Pulcinella?~ ~- 7 1 | e voleva mangiarsi tutti vivi vivi, il povero Cardello 8 1 | voleva mangiarsi tutti vivi vivi, il povero Cardello cominciò 9 VII | pupi come tanti cristiani vivi.... Ma ora è un'altra cosa. Cronache letterarie Parte
10 1 | guarnizioni... In che mondo tu vivi? - se uno di costoro stèsse 11 2 | andarsene è bello! No, no... Vivi a tuo figlio! Il passato 12 2 | strofe confuse,~ ~Gergo dai vivi fuggito in bando?~ ~ ~ ~ 13 12 | concetto. Sono due personaggi vivi; per ciò hanno ragione e C’era una volta… fiabe Parte
14 reg | cristiani, parte uccisi, parte vivi, che l'Orco poi divorava Giacinta Parte, Capitolo
15 1, 1 | e foglie scintillanti ai vivi riflessi dei lumi, la bella 16 1, 4 | cuore terribilmente, coi più vivi particolari, rimescolandola 17 1, 5 | fanciullezza?~ ~Quei ricordi così vivi, così netti pochi giorni 18 2, 4 | album si accendevano di vivi riflessi fra la tinta scura Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 1, 2 | velami di idee; ma simboli vivi, che ignorano la loro qualità 20 2, 5 | dirgli:~ ~- Su, caro amico, vivi, agisci come ti pare e piace; 21 3, 8 | crea soltanto personaggi vivi più o meno complessi; gli 22 3, 9 | fantasmi dei morti e dei mal vivi della sua famiglia pur tanto 23 4, 16 | idealisti non si facevano più vivi, il De Goncourt replicò:~ ~" - Istinti e peccati Novella
24 Vog | il padre e il nonno erano vivi, e non evitavano di viziarlo 25 Div | alla cieca, Lio!...~ ~— Vivi! — la interruppe vibratamente. — 26 Div | interruppe vibratamente. — Vivi! Ci resta ancora qualcosa Il marchese di Roccaverdina Capitolo
27 21 | mestare, se non ci facciamo vivi!... Una visita al sottoprefetto...»~ ~« Nostra gente Novella
28 2 | bue e l'asinello paiono vivi.~ ~– Sull'altare? – domandò 29 10 | spalancati parevano ancora vivi!~ ~ 30 12 | alla grotta più morti che vivi, inzuppati fino al midollo Profumo Parte, Capitolo
31 fam, 7 | giudei!... Parevano proprio vivi! Il venerdì santo, folla 32 fam, 13 | della Madonna mandavano vivi riflessi dall'alto, sotto 33 fam, 13 | lasci quasi in abbandono e vivi con me come con un'estranea 34 fam, 16 | bianche, punteggiate dai vivi riflessi dei vetri delle 35 fam, 18 | un pezzo, questa via. I vivi coi vivi, i morti coi morti. 36 fam, 18 | questa via. I vivi coi vivi, i morti coi morti. Dio 37 fam, 18 | potesse mantenere.~ ~«I vivi coi vivi! I morti coi morti!» 38 fam, 18 | mantenere.~ ~«I vivi coi vivi! I morti coi mortiripeteva 39 fam, 18 | perché; ecco perché. «I vivi coi vivi! I morti coi morti40 fam, 18 | ecco perché. «I vivi coi vivi! I morti coi morti!» Che 41 fam, 19 | 19-~ ~ ~ ~«I vivi coi vivi! I morti coi morti!»~ ~ 42 fam, 19 | 19-~ ~ ~ ~«I vivi coi vivi! I morti coi morti!»~ ~La 43 fam, 21 | ragionino tra loro? Sono vivi anch'essi, come noi. Alcuni Per l'arte Atto, scena
44 Art, I | lezione; ma egli scortica vivi vivi i suoi personaggi; 45 Art, I | lezione; ma egli scortica vivi vivi i suoi personaggi; egli 46 Tru, V | e giudicare deve morti e vivi~ ~gli sta d'intorno una Il raccontafiabe Parte
47 mam | carne, ridiventavano bambini vivi.~ ~ ~ ~Chi c'è morto torna 48 tro | tutti e due più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini noi! Come 49 tro | andarono via più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini a noi! 50 tro | in giorno, quasi fossero vivi. Ma Trottolina parlava soltanto 51 bam | ingombra di pesci mezzi vivi; ne prendeva chi voleva. 52 gat | crollavano il capo e parevano vivi.~ ~- Chi vuol figurine, 53 vec | quattrini?~ ~Erano più morti che vivi soltanto per lo spavento Racconti Tomo, Racconto
54 I, 3 | allontanati!... Tu devi vivere... Vivi. Lasciami morire qui, abbandonata. 55 I, 3 | camera, tutta illuminata dai vivi riflessi del sole di giugno 56 I, 3 | inondava la camera le metteva vivi formicolii per tutta la 57 II, 1 | alla grotta piú morti che vivi, inzuppati fino al midollo 58 II, 1 | terremoti non si facevano vivi? E li inventò. Infine, chi 59 II, 1 | spalancati parevano ancora vivi!~ ~ ~ ~Roma, 10 maggio 1883.~ ~ ~ ~ 60 II, 1 | bue e l'asinello paiono vivi.~ ~- Sull'altare? - domandò 61 II, 1 | incatenati da piè, che sembravano vivi. E ripulita la chiesa, non 62 III, 1 | contesa, non si facevano vivi, ordinava al cancelliere 63 III, 3 | andranno attorno pel mondo, vivi, immortali, e genereranno Rassegnazione Cap.
64 III | disprezzo; fantasma tra tanti vivi. Niente altro!~ ~Era possibile?~ ~ 65 X | inoculazione di hegelismo; vivi tuttavia tra le nuvole, 66 XII | E in quanto al passato, vivi tranquilla. Sono stato una Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
67 SCH, 0, Schi | sipario, si rizzavano più vivi di prima. Quella era una Scurpiddu Capitolo
68 17 | elemosina, se pur saremmo vivi!~ ~E si asciugava le lagrime.~ ~ ~ ~ 69 18 | Non ci troverai vivi; siamo vecchi! - replicò Serena Atto, scena
70 3, 1 | seppellito; e bisogna pensare ai vivi, a tuo padre, a me, a te Tutte le fiabe Sezione, Parte
71 rac, mam | carne, ridiventavano bambini vivi.~ ~ ~ ~Chi c'è morto torna 72 rac, tro | tutti e due più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini noi! Come 73 rac, tro | andarono via più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini a noi! 74 rac, tro | in giorno, quasi fossero vivi. Ma Trottolina parlava soltanto 75 rac, bam | ingombra di pesci mezzi vivi; ne prendeva chi voleva. 76 rac, gat | crollavano il capo e parevano vivi.~ ~- Chi vuol figurine, 77 rac, vec | quattrini?~ ~Erano più morti che vivi soltanto per lo spavento 78 cvf, com | Formica!~ ~Erano più morti che vivi. Già spuntava l'alba. Comare 79 cvf, rad | li lasciò più morti che vivi. Aveva fatto un disegno 80 cvf, nid | Dobbiamo prenderli vivi! Dobbiamo prenderli vivi!~ ~ 81 cvf, nid | vivi! Dobbiamo prenderli vivi!~ ~Il Reuccio, in preda 82 cvf, nid | Dobbiamo prenderli vivi! Dobbiamo prenderli vivi!~ ~ 83 cvf, nid | vivi! Dobbiamo prenderli vivi!~ ~Come fare? Si diedero 84 con, ucc | han potuto essere uniti da vivi, saranno uniti, e per sempre, 85 con, por | ragazzi non sono uomini vivi.~ ~Il Re si mise a ridere.~ ~- 86 con, por | giacché non sono uomini vivi?~ ~- Li ha fatti il Mago, 87 ult, fia | , formicolante dei più vivi colori. Se non che, ammirando: - 88 ult, cod | gioia di vedersi attorno, vivi e allegri, i suoi figli, Verga e D'Annunzio Sezione
89 I | lezione; ma egli scortica vivi vivi i suoi personaggi; 90 I | lezione; ma egli scortica vivi vivi i suoi personaggi; ma egli 91 I | stato d'animo? Mi sembravano vivi, vivissimi, , ma velati 92 I | velami di idee; ma simboli vivi, che ignorano la loro qualità 93 I | dirgli:~ ~– Su, caro amico, vivi, agisci come ti pare e piace;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License