Cronache letterarie
   Parte
1 3 | giustizia e della libertà, Emilio Zola. Se qualche eco dell' 2 7 | EMILIO ZOLA27~ ~ ~ ~Ironia della 3 7 | Ironia della vita! Mentre Emilio Zola pubblicava nel Journal 4 7 | portato buona fortuna a Emilio Zola. Mai egli è stato così 5 7 | può darsi benissimo che Emilio Zola ci prepari qualche 6 7 | coscienza30 del popolo francese. Emilio Zola è passato in seconda 7 7 | Voglio sperare che Emilio Zola non stimi questa sua 8 7 | rammentino Voltaire e Calas, Emilio Zola e il capitano Dreyfus. 9 7 | trovano, ahimè!~ ~ ~ ~Se Emilio Zola non avesse fatto altro 10 7 | stesso tempo più tentatore. Emilio Zola ha il poderoso petto 11 8 | più di tre a proposito di Emilio Zola e della parte da lui 12 8 | abbia mancato di rispetto a Emilio Zola, augurandogli di riprendere 13 8 | il coraggio di proclamare Emilio Zola il più gran malfattore 14 8 | ma trovò sul suo cammino Emilio Zola e ricadde più ferita 15 8 | io mi permetto di fare a Emilio Zola una ramanzina, come 16 8 | voluto dire soltanto questo: Emilio Zola ha ormai compiuto il 17 8 | coscienza del popolo francese. Emilio Zola è passato in seconda 18 8 | pel capo d'insinuare che Emilio Zola, così facendo, abbia 19 8 | affrontarlo»: se dire questo a Emilio Zola significa fargli una 20 8 | spirituale. Io accuso! Ma Emilio Zola, si può dire, non ha 21 8 | republica.~ ~Io accuso! Emilio Zola lo ha lasciato trasparire 22 8 | altri si erano stancati.~ ~Emilio Zola non si è minimamente 23 18 | del sistema: ho dedicato a Emilio Zola un mio romanzo giovanile 24 18 | non ostante la dedica a Emilio Zola. Mi son fin domandato 25 22 | infamante con cui bollare Emilio Zola, scegliessero quello Giacinta Parte, Capitolo
26 ded | DEDICA.~ ~ ~ ~A Emilio Zola~ ~(Maggio 1879)~ ~ ~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
27 1, 3 | giungeva pure il Rome che Emilio Zola mi mandava da Parigi. Istinti e peccati Novella
28 Vog | modo.~ ~A venticinque anni, Emilio Filippi, sì, aveva fatto 29 Vog | dando consigli al giovane Emilio, esortandolo a mettere stabile 30 Vog | altre idee, da uomini...~ ~Emilio era ormai abituato a questi 31 Vog | non la finiva più.~ ~Ma Emilio Filippi da quell'orecchio 32 Vog | vero?~ ~— Che cosa? — fece Emilio.~ ~— Tu sposi Celeste Arrigoni?~ ~— 33 Vog | da prima, avevano spinto Emilio a sorridere indovinando 34 Vog | maternità, alla cui mancanza Emilio si mostrava rassegnato, 35 Vog | travedere. Non voglio che Emilio si abitui facilmente alla 36 Vog | urtandola.~ ~E disparve.~ ~ ~ ~Emilio Filippi fu maravigliato 37 Vog | stringendolo così forte che Emilio ebbe la strana sensazione 38 Vog | Celeste disse al marito:~ ~— Emilio! Emilio!... Non so... Mi 39 Vog | disse al marito:~ ~— Emilio! Emilio!... Non so... Mi sembra...~ ~— 40 Vog | parlare di quell'uomo ad Emilio, dopo che la signora Foschini 41 Vog | bollarlo a quel modo? — disse Emilio un giorno.~ ~E a Celeste 42 Vog | riuscivano anzi a far peggio.~ ~Emilio, di mese in mese, notava 43 Vog | vita a quella sua creatura, Emilio andava, irrequieto, su e Per l'arte Atto, scena
44 Tru, VIII| dove Edmondo de Goncourt, Emilio Zola e Alfonso Daudet avrebbero Racconti Tomo, Racconto
45 I, 3 | L'ho sospettato.~ ~- No, Emilio, t'amo! T'amo! - ella mentí, 46 I, 3 | questo bacio qui...~ ~- Emilio!~ ~-...parrebbe, a prima 47 I, 3 | sgrida... per un bacio!~ ~- Emilio! -~ ~Gli ulivi stormivano 48 I, 3 | traverso, delirante:~ ~- Emilio!... Emilio!... -~ ~Senza 49 I, 3 | delirante:~ ~- Emilio!... Emilio!... -~ ~Senza rispondere, 50 I, 3 | tornavano a brancicarlo.~ ~- Emilio, siate generoso!... Fatemi 51 I, 3 | pure quella finestra... Emilio, siate generoso! - ella 52 III, 1 | non vobis! Sapeva anche Emilio quest'emistichio virgiliano, 53 III, 1 | sotto voce non so che cosa. Emilio rispose un po' brusco, con 54 III, 1 | sviare quella curiosità. Emilio fremeva; io ero ansioso 55 III, 1 | osservare. E la «bellissima» - Emilio non aveva esagerato - passò 56 III, 1 | rose.~ ~- Grazie! - disse Emilio. E si chinò a raccoglierlo.~ ~ 57 III, 1 | me n'importa! - esclamò Emilio.~ ~- Come le sorridevano 58 III, 1 | occhiatine dolci, di saluti... Ma Emilio, da ricco signore... e anche 59 III, 1 | davvero... E quando vedeva Emilio diventava tutto un sorriso, 60 III, 1 | corpicino.~ ~Io dicevo ad Emilio: - Dovresti contentarti 61 III, 1 | quanto poco ci appagavamo! Emilio, quando dopo molti stenti 62 III, 1 | davvero. Non aveva atteso che Emilio le rubasse un bacio come 63 III, 1 | un anno! Io accompagnavo Emilio.~ ~Bisognava vedere «Sorrisino» 64 III, 1 | vita mia! E quando seppi da Emilio che «Sorrisino» era malata, 65 III, 1 | invocare che io avvertissi Emilio che l'avrebbe trovata , 66 III, 1 | sorriso di quel giorno... Ed Emilio non ha mai saputo che io 67 III, 1 | parecchi anni.~ ~- Povero Emilio! Con tutta la sua «mulierina», 68 III, 1 | XVIII~ ~ ~ ~IL CASO DI EMILIO ROXA~ ~ ~ ~- Voi direte... 69 III, 1 | Avete osservato il naso di Emilio Roxa? È maraviglioso? Sono 70 III, 1 | espressivo, piú significativo! Emilio Roxa è tutto . Come scende 71 III, 1 | un naso come quello di Emilio Roxa ha piú pregio, piú 72 III, 1 | tanti anni d'intimità con Emilio non ci avevo punto badato!~ ~ 73 III, 1 | Quella mattina dunque...~ ~«Emilio Roxa a quest'ora?»~ ~«Attende 74 III, 1 | Per poco non credetti che Emilio Roxa si fosse adattato un 75 III, 1 | avessi lasciato parlare Emilio senza guardarlo bene in 76 III, 1 | volta che mi incontravo con Emilio Roxa, dovevo fare uno sforzo 77 III, 1 | compiacimento del mio imbarazzo. Emilio venne in mio aiuto. Fu generosità? 78 III, 1 | rivelazione come quella di Emilio Roxa, che mi turba ancora 79 III, 1 | inesplicabili. Ma il caso di Emilio Roxa, invece, è chiarissimo; 80 III, 1 | Questo però non vuol dire che Emilio Roxa non abbia potuto scoprire 81 III, 1 | corrotti dalla civiltà. Emilio Roxa, al contrario, è un 82 III, 1 | verità, la viva insistenza di Emilio: «L'ostacolo è in te! L' 83 III, 1 | uscio, scapolo e collega di Emilio nella quarta divisione al 84 III, 1 | punto, caro professore, Emilio Roxa, oh! non raccontò piú, 85 III, 1 | caro professore! Riveggo Emilio con quel viso di stupore 86 III, 1 | parole di sua moglie: «Sai, Emilio?... Credo... che il Signore 87 III, 1 | c'era inoltre il fatto - Emilio non aveva resistito alla 88 III, 1 | Che dovrà fare il povero Emilio? Il figlio... di quell'altro... 89 III, 1 | altro... sta per nascere... Emilio non ha forzacoraggio Serena Atto, scena
90 PER | zia paterna.~ ~L'avvocato Emilio Dara.~ ~Paolo Valli.~ ~La 91 1, 10| alla sorella). L'avvocato Emilio Dara (al Dara). Mia sorella.~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
92 I | giungeva pure il Rome che Emilio Zola mi mandava da Parigi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License