Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 2 | musica antica, una sera potè dirmi:~ ~- Vedi, quanto è meravigliosa 2 Mag, 3 | animo? - esclamai.~ ~- Vuoi dirmi: Sei stato così imbecille?~ ~ 3 Par | particolarmente a me, quasi volesse dirmi: - Voi, forse, quantunque 4 Par | quando il Sindaco venne a dirmi in un orecchio:~ ~- Vada Cardello Capitolo
5 IV | Non aver paura... Devi dirmi la verità. -~ ~Cardello Cronache letterarie Parte
6 18 | un complimento, torna a dirmi quel che tante volte mi C’era una volta… fiabe Parte
7 r-f | viandante:~ ~- Compare, sapreste dirmi dove sono i boschi di aranci 8 r-f | vecchia:~ ~- Comare, sapreste dirmi dove sono i boschi di aranci Delitto ideale Parte
9 9 | le dava l'inferno?~ ~Non dirmi: Perchè no? Tenti invano 10 9 | almeno ella avrebbe dovuto dirmi una parola rivelatrice, 11 9 | sfugge! Ella se ne va senza dirmi il suo segreto! - Ed è stato 12 14 | giorno che un amico venne a dirmi: - Vuoi vederli? Io ho avuto 13 14 | giorno però ch'egli venne a dirmi: - Vuoi vedere gli Spiriti? 14 15 | Capisco quel che volete dirmi: La nostra memoria è labile! 15 15 | stati d'animo.~ ~Era come dirmi: commediante!~ ~Afferrai Il Drago Novella
16 Dra | cresciute; e la legge, viene a dirmi: restituitele alla tutrice! Giacinta Parte, Capitolo
17 1, 7 | cuoricino, che tu non vuoi dirmi.~ ~Giacinta rispose di no, 18 1, 9 | Insomma, che cosa vuoi dirmi? — interruppe Giacinta spazientita.~ ~— 19 2, 1 | C'è qualcosa che non vuoi dirmi.~ ~— Nulla.~ ~— Sì, c'è 20 2, 10 | Che avrebbe dovuto dirmi il cuore? — insisteva Andrea.~ ~— 21 3, 3 | merito. Abbi il coraggio di dirmi che non m’ami più, se mai 22 3, 9 | testaVedrà.~ ~— Non sa dirmi altro!~ ~Il dottore, un Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
23 1, 2 | l'ho inventato io! - può dirmi l'Ojetti. - È un fatto storico Istinti e peccati Novella
24 Par | due.~ ~— Ma perchè vieni a dirmi questo, cara mamma?~ ~— 25 Pul | questo! — egli veniva a dirmi: — Ma è dunque vero che 26 Omb | discorsi mi fai, invece di dirmi: Voglio guarire subito!~ ~— 27 Per | Niente v'impediva di dirmi, sin dal primo momento in 28 Per | voi, niente v'impediva di dirmi:~ ~— Siete arrivato troppo 29 Per | me. Ripeto, aveste potuto dirmi: «Siete arrivato troppo 30 Vil | qui? Allora avrebbe dovuto dirmi che si trattava di una casa 31 Mog | patti chiari. Aveva un bel dirmi Ruggeri:~ ~— Caro mio, tu 32 Mog | ha steso la mano. Voleva dirmi qualche...~ ~(Lo scartafaccio, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
33 7 | Ti ha forse suggerito di dirmi così?»~ ~«No, figlio mio!... 34 17 | secondo. Ha voluto forse dirmi: eccomi a vostra disposizione.»~ ~« 35 29 | Se costui però venisse a dirmi... (sono così ignoranti 36 29 | Che cosa potrebbero dirmi?... Che potrei sospettare?...», Novelle Novella
37 3 | Malissimo.~ ~– Allora, tu devi dirmi la verità. Che hanno il 38 5 | quanti lettori potrebbero dirmi: Non è così!?~ ~ ~«Sono Nostra gente Novella
39 3 | canzonarlo.~ ~– Voi non dovete dirmi niente, jettatoraccia! Avete 40 7 | persona, e non potrebbe dirmi: Esci di . Se don Domenico Profumo Parte, Capitolo
41 fam, 1 | qualcuno fosse venuto a dirmi: «Abbi fede; tra non molto 42 fam, 1 | qualcuno fosse venuto a dirmi questo, io avrei creduto 43 fam, 4 | cattiva notizia, venisti a dirmi: «Ufficio e alloggio sono 44 fam, 8 | diminuirà. Sparirà presto. Non dirmi più niente. Dio mio! Dio 45 fam, 13 | Qui siamo soli. Che volevi dirmi?»~ ~Si sentì quasi sfidata.~ ~ 46 fam, 13 | la testa.~ ~«Che volevi dirmireplicò.~ ~«No, lascia 47 fam, 16 | Ma un angelo è venuto a dirmi all'orecchio: «Cavaliere, Per l'arte Atto, scena
48 Sca, XI | egli s'interrompeva per dirmi sconsolatamente:~ ~— À quoi Il raccontafiabe Parte
49 tro | Trottolina mia! Non puoi dirmi più: Buon giorno, Reuccio! 50 gat | Reuccio, che volete dirmi?~ ~- Meo! Meo!~ ~Dunque Racconti Tomo, Racconto
51 I, 1 | cominciò, non richiesta, a dirmi ogni cosa, e con un tono 52 I, 1 | avvicinava in punta di piedi per dirmi dolcemente all'orecchio~ ~- 53 I, 3 | quel che le era piaciuto dirmi. Mi aveva detto la verità? 54 II, 1 | canzonarlo.~ ~- Voi non dovete dirmi niente, jettatoraccia! Avete 55 II, 1 | persona, e non potrebbe dirmi: «Esci di ». Se don Domenico 56 II, 3 | e le dava l'inferno? Non dirmi: «Perché no?» Tenti invano 57 II, 3 | almeno ella avrebbe dovuto dirmi una parola rivelatrice, 58 II, 3 | sfugge! Ella se ne va senza dirmi il suo segreto!» Ed è stato 59 II, 3 | giorno che un amico venne a dirmi: «Vuoi vederli? Io ho avuto 60 II, 3 | giorno però ch'egli venne a dirmi: «Vuoi vedere gli spiriti? 61 II, 3 | Capisco quel che volete dirmi: la nostra memoria è labile! 62 II, 3 | stati d'animo».~ ~Era come dirmi: «CommedianteAfferrai 63 III, 1 | lei, come se intendesse di dirmi: - Ti sei messo da te cotest' 64 III, 1 | capire quel che vorreste dirmi... Mi è bastato, or ora, 65 III, 1 | occhi quel che era venuto a dirmi in un'ora cosí insolita, 66 III, 1 | e che non trovi modo di dirmi».~ ~«Io?»~ ~«. Non t'illuda 67 III, 1 | e che non trovi modo di dirmi. Mi è parso che ne soffri, 68 III, 2 | sola parola. Pareva volesse dirmi: «Sei contento?... Si bacia 69 III, 2 | che Delia non venisse a dirmi: «, è una buona idea; 70 III, 3 | animoesclamai.~ ~«Vuoi dirmi: Sei stato cosí imbecille?» 71 III, 3 | musica antica, una sera poté dirmi~ ~«Vedi, quanto è meravigliosa Rassegnazione Cap.
72 I | per quel che stava per dirmi. E, mutando tono di voce, 73 II | Se colui ha potuto dirmi: Mummia! - riflettevo, - 74 XII | un giorno ella venisse a dirmi: Mi ha ingannato! Nel caso 75 XII | quale ragione fosse venuta a dirmi questo.~ ~- Tutti gli uomini, - 76 XIV | affacciava all'uscio per dirmi:~ ~- Sta' tranquillo! Tutto 77 XV | più! Bissi non osava di dirmi una parola di conforto.~ ~ 78 XIX | sguardo.~ ~- Che cosa vuoi dirmi? - domandò Fausta.~ ~- Voglio 79 XXIII | hai avuto il coraggio di dirmi: - Lasciami solo con lei! - Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
80 SCH, 0, Elett | sa che cose carine saprà dirmi! — andava ripetendo fra Serena Atto, scena
81 1, 8 | Serena. Se dovesse dirmi qualcosa che io non potrei 82 1, 8 | mi dice quel che vorrebbe dirmi, no!~ ~Serena. Oh, questo 83 3, 6 | Ti hanno suggerito di dirmi questo?~ ~Elena. Me lo suggerisce 84 3, 7 | Lei, signorina deve dirmi un segreto... La rivedo Tutte le fiabe Sezione, Parte
85 rac, tro | Trottolina mia! Non puoi dirmi più: Buon giorno, Reuccio! 86 rac, gat | Reuccio, che volete dirmi?~ ~- Meo! Meo!~ ~Dunque 87 ult, fio | che lo sa, è venuto a dirmi il significato del bizzarro 88 ult, m-m | Egli ha avuto l'ardire di dirmi: Voglio sposare la Reginotta !~ ~ Un vampiro Parte
89 inf | sola parola. Pareva volesse dirmi: «Sei contento?... Si bacia 90 inf | che Delia non venisse a dirmi: «Si, è una buona idea; Verga e D'Annunzio Sezione
91 I | e casette che dovrebbero dirmi tante vecchie cose, e mi 92 I | l'ho inventato io! – può dirmi 1'Ojetti. – È un fatto storico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License