IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colorava 2 colorazione 2 colore 111 colori 92 colorire 2 colorisce 1 colorista 2 | Frequenza [« »] 92 antica 92 capisce 92 chiamato 92 colori 92 creazione 92 dirmi 92 dirsi | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze colori |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 18 | straluccicanti di stagnina a vari colori, con lanternini giapponesi 2 19 | pioggia di stelle a diversi colori, o si spiegavano in palme 3 29 | avvolti nella carta stampata a colori diversi; formava disegni Il benefattore Parte, Capitolo
4 Mag, 4 | soltanto un gioco di linee e di colori, se poi provocavano sensazioni Cardello Capitolo
5 XII | e di stagno, e di altri colori.~ ~Cardello questa volta 6 XII | cristallizzato, e con vividi colori di verde macchiettato di Cronache letterarie Parte
7 1 | tutta la luce e tutti i colori alle forme, e per quanto 8 1 | marmo, nella tela e nei colori, nei suoni e nella parola; 9 11 | mezzo del disegno e dei colori.~ ~Qualcuno gli fa una colpa Il Decameroncino Giornata
10 10 | Ne ho viste di tutti i colori, ne ho gustate di tutti Delitto ideale Parte
11 3 | vero. Il mare è di cento colori, qua azzurro, là turchino, 12 3 | grigio, bianco.... di cento colori. Se non lo avessi visto, 13 15 | oltre la vetrata con vetri a colori.~ ~Quel giorno no, ma qualche 14 15 | era un'armoniosa festa di colori, di una Processione fiorentina 15 15 | vetrata medievale con vetri a colori?~ ~Passavo e ripassavo, Il Drago Novella
16 Dra | dette a don Paolo di tutti i colori, avvicinandosegli con le 17 Dra | diverse dimensioni, nere e a colori, di santi che il fumo aveva Giacinta Parte, Capitolo
18 3, 1 | matassine di lana di diversi colori, Giacinta lavorava a una Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 4, 18 | Belkiss e di Sofesamin tutti i colori orientali ed africani.~ ~ 20 5, 21 | furia di mezze tinte, di colori neutri, eccetto il bianco 21 6 | campanile un fazzoletto a tre colori, suonarono le campane a Istinti e peccati Novella
22 Par | un cieco che discorra di colori.~ ~Allegri avrebbe potuto 23 Omb | signorilità di linee e di colori, con gusto di elevata raffinatezza, 24 Lon | in verde, con disegni a colori sui cassetti panciuti, filettata Il marchese di Roccaverdina Capitolo
25 19 | le linee; i contorni, i colori, sfumando le masse delle 26 21 | avesse pensato a mescolare i colori e le loro sfumature per 27 25 | Ne aveva visto di tutti i colori con le scapataggini del Il mulo di Rosa Parte
28 1 | festa, porta un fazzoletto a colori legato attorno al capo, 29 1 | un fazzoletto di seta a colori).~ ~Rosa. Brava, la portinaia Novelle Novella
30 2 | alle sorelle i disegni a colori, diè il clamoroso annunzio:~ ~– 31 3 | ne aveva viste di tutti colori! E come raccontava bene Profumo Parte, Capitolo
32 fam, 1 | leggerezza, per quel luccichio di colori che pareva lo facesse formicolare 33 fam, 6 | viso, facendosi di mille colori, ripetendo soltanto:~ ~« 34 fam, 9 | fitta d'ampie bandiere a due colori, bianco e rosso, bianco 35 fam, 9 | via; pareva che i varii colori si azzuffassero, quando 36 fam, 9 | le bandiere di seta a due colori, portate da ragazzi che 37 fam, 22 | acuto, una sensazione di colori così allegri e vivaci, che 38 fam, 22 | quella gioconda vivacità di colori, più che percepirli coi Per l'arte Atto, scena
39 Sca, III | un'ebbrezza di luce e di colori. Il paesaggio meridionale 40 Sca, III | da note, da disegno, da colori; ma dove il ritmo del verso 41 Tru, VII | la prima impressione dei colori, delle linee, del movimento:— Il raccontafiabe Parte
42 mam | uccello con le piume di mille colori.~ ~- Uccello, è questa la 43 mam | uccello dalle piume di mille colori.~ ~- Padrona, comandate. Racconti Tomo, Racconto
44 I, 1 | perfezione di linee e di colori, ne traduce i segni materiali 45 I, 1 | alba dipinse dei suoi miti colori lo spazio di cielo inquadrato 46 I, 1 | arrotondati, di diversi colori, poco piú largo di uno stanzino, 47 I, 1 | una gran festa di luce, di colori, di sussurri che faceva 48 I, 2 | decidersi ad entrarvi. I colori venivano a posarglisi sulla 49 I, 3 | Ripensando, vedeva soltanto quei colori di campagne e di cielo; 50 I, 3 | rigoglio e la festa dei colori pei campi; si teneva stretta 51 II, 1 | cinquanta lire, tra tela, colori e colazioni e desinari pel 52 II, 2 | Ne ho viste di tutti i colori, ne ho gustate di tutti 53 II, 3 | vero. Il mare è di cento colori, qua azzurro, là turchino, 54 II, 3 | grigio, bianco... di cento colori. Se non lo avessi visto, 55 II, 3 | oltre la vetrata con vetri a colori.~ ~Quel giorno no, ma qualche 56 II, 3 | era un'armoniosa festa di colori, di una processione fiorentina 57 II, 3 | vetrata medievale con vetri a colori?~ ~Passavo e ripassavo, 58 III, 1 | vero cavaliere che porti i colori della sua dama...~ ~Per 59 III, 1 | direi quasi della luce e dei colori, perché tutto è opera di 60 III, 3 | soltanto un gioco di linee e di colori, se poi provocavano sensazioni Rassegnazione Cap.
61 IV | con le immagini le cose, i colori, i sentimenti; particelle 62 V | accanto ad una scatola di colori per acquarello; li esaminava 63 IX | bagliori di luce, festa di colori, trepidare di foglie recenti, 64 XVII | spargevano una gaiezza di colori e un'ebbrezza di profumi 65 XVII | rigoglio dei rami e i tenui colori delle corolle. Ora però 66 XVIII | grosso brillante, corpetto a colori, calzoni chiari sotto il 67 XIX | mucchietti, assortiva con cura i colori, le forme, la grandezza. 68 XX | nello scintillìo dei loro colori. Il pianoforte era aperto Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
69 SCH, 0, Schi | cari miei, che bellezza di colori, e che disegni! —~ ~Egli 70 SCH, 0, Schi | no, cioè..... quelli dei colori soltanto..... ~— Ah, povero 71 SCH, 0, Spaur | Poldo! Ne faceva di tutti i colori.~ ~Il suo più gran divertimento Scurpiddu Capitolo
72 7 | di nappe, di nastri a più colori e di sonagli alle cavezze, Tutte le fiabe Sezione, Parte
73 rac, mam | uccello con le piume di mille colori.~ ~- Uccello, è questa la 74 rac, mam | uccello dalle piume di mille colori.~ ~- Padrona, comandate. 75 con, cia | e ne facevano di tutti i colori. Si aggirava, ciampicando, 76 con, pia | portento per l'intreccio dei colori, coltivando le piante che 77 ult, ris | deliziarsi della varietà dei colori, del profumo dei fiori, 78 ult, fia | tremolava, formicolando di mille colori, una gran bolla di sapone. 79 ult, fia | formicolante dei più vivi colori. Se non che, ammirando: - 80 ult, fio | avrebbe viste di tutti i colori.~ ~- Ah, si? Ha fatto bene 81 ult, fio | bambini e bambine, vestiti coi colori dei fiori dai quali erano 82 ult, ros | un bel cestino a vivaci colori.)~ ~SECONDA CAMERIERA: Ma 83 ult, ros | un bel cestino a vivaci colori.)~ ~IL REUCCIO RAPA: Che Verga e D'Annunzio Sezione
84 I | passioni raffinate, dipinti con colori caldissimi, con pennellate 85 I | campanile un fazzoletto a tre colori, suonarono le campane a 86 II | un'ebbrezza di luce e di colori. Il paesaggio meridionale 87 II | da note, da disegno, da colori; ma dove il ritmo del verso 88 II | mirabili impressioni di colori, di sapori, di suoni, di 89 II | altro, a un barbaglio di colori, a un'elegante combinazione 90 II | a quell'ardita festa di colori e a quella gentile ondulazione 91 II | prendevano un'aria viva di colori e di attitudini; tutta la 92 II | con la sua solita orgia di colori, di suoni, di odori, ma