IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiarissimo 8 chiarita 1 chiarità 1 chiaro 91 chiaro-di-luna 1 chiarore 21 chiarori 1 | Frequenza [« »] 91 ammazzare 91 apparire 91 cappellano 91 chiaro 91 dovreste 91 giuseppe 91 meraviglia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze chiaro |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | cucchiaio, tanto si esprime chiaro».~ ~«E voialtri, sciocchi, 2 4 | parole, non si esprimeva chiaro, scrollava il capo quasi 3 26 | occhi.~ ~«È meglio parlar chiaro», insisté lo zi' Carta. « 4 27 | stonatura col vestito molto chiaro, col candore dell'alto colletto 5 30 | la lettera che indicava chiaro, per via dell'impronta, Il benefattore Parte, Capitolo
6 Mag, 2 | Questa volta la Bibbia parla chiaro, e la storia naturale più 7 Mag, 2 | e la storia naturale più chiaro ancora. La Bibbia dice: Cronache letterarie Parte
8 1 | perfettamente! Ma parlate chiaro, si potrebbe rispondere. 9 2 | piange perchè trovasi al chiaro... la si compiange! Bel 10 5 | cui non ci ho veduto mai chiaro ed a cui sono stato negato 11 12 | un regresso. Qui tutto è chiaro, evidente, vivente. Il concetto 12 15 | impedisce al Massarani di veder chiaro nell'avvenire, di paventare 13 15 | le tenebre~ ~Dal cupo al chiaro dì:~ ~Il sol si fece pallido~ ~ 14 17 | concezione, quando niente è chiaro, niente al suo posto. Felici 15 18 | di esprimere nel modo più chiaro il mio concetto; si prende Delitto ideale Parte
16 3 | violetto, più in là verde chiaro, verde cupo, giallastro, 17 6 | proprio. Non leggevo ben chiaro nel mio cuore. Quell'anno 18 12 | avvenimento. N. B. In abito chiaro.~ ~La tavola era sparsa 19 15 | come tutti gli uomini.~ ~È chiaro? È preciso? La presentazione, Giacinta Parte, Capitolo
20 1, 5 | smetteva i riguardi, parlando chiaro e tondo, chiamando pane 21 1, 12 | pace. Oh, voleva vederci chiaro in questo imbroglio! E la 22 1, 12 | che non si fida?… Parli chiaro.~ ~Se ne fidò tutt'a un Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
23 1, 2 | agitate e sconvolte dicano chiaro e aperto che non sono loro, 24 1, 3 | là dell'occhio oscuro o chiaro l'anima, la tenue timida 25 1, 4 | ora espresso a bastanza chiaro, perchè non possa più esser 26 2, 5 | sanno ancora dir niente di chiaro su la soluzione della crisi.~ ~ 27 3, 7 | il passato. È composto, chiaro, minuzioso, come sarebbe 28 3, 9 | lavori non si presenta ben chiaro, o almeno non è tale che 29 6 | berretti in mano.~ ~Ecco, è chiaro. Vuol dire che la Sicilia Istinti e peccati Novella
30 Mor | un po' vicino al castano chiaro — che stavo dall'altro lato. Il marchese di Roccaverdina Capitolo
31 1 | Tutto si spiega, tutto è chiaro ora; e possiamo ricostruirci 32 3 | Figlia mia, parliamoci chiaro. Se avete fatto ammazzare 33 33 | Anzi, ora tutto diventa chiaro», riprese il cavalier Pergola.~ ~ Il mulo di Rosa Parte
34 2 | ne dice un'altra. Parli chiaro, voscenza! ... Forse perché 35 2 | Come vi si dovrà dire più chiaro?~ ~Rosa (contristata). Che 36 2 | alla austriaca, soprabito chiaro).~ ~Cavaliere. Sono già Novelle Novella
37 9 | cui i lettori~ si rendono chiaro conto. La fedeltà al passato~ 38 10 | forse non mi sono spiegato chiaro. Mi trovate, inattesamente, 39 12 | Giovane? Bella? Fu messo in chiaro anche questo: giovanissima 40 12 | ma, purtroppo, non vedeva chiaro in quella crisi nervosa, Nostra gente Novella
41 4 | quando il dottore disse chiaro e tondo al Pretore: – La 42 4 | parole che avevano suono chiaro, intonazione quasi di predica 43 7 | Decu, che una mattina disse chiaro e tondo che la mula non 44 8 | Chiara; e a voi il parlar chiaro non deve dispiacere.~ ~– 45 9 | tutto mio: le carte parlano chiaro.~ ~– Ma che carte, caro 46 11 | Giovane? Bella? Fu messo in chiaro anche questo: giovanissima 47 11 | pur troppo, non vedeva chiaro in quella crisi nervosa, Profumo Parte, Capitolo
48 fam, 4 | sapeva più di lui; vedeva chiaro, vedeva giusto; possedeva 49 fam, 20 | spazientite. Cerco di spiegarmi chiaro. Già, noi vecchi siamo verbosi Per l'arte Atto, scena
50 Art, I | Il Carducci ve l'ha detto chiaro e tondo: l'ingegno italiano Il raccontafiabe Parte
51 ago | Regina diventare.~ ~ ~ ~Era chiaro: se il Reuccio voleva ricuperare Racconti Tomo, Racconto
52 I, 1 | con tramonto di sole o con chiaro di luna, è - non dico di 53 I, 1 | volendo, potremo cenare al chiaro di luna come si fa nei romanzi.~ ~- 54 I, 1 | godervi gli effetti del chiaro di luna.~ ~I raggi lunari, 55 I, 3 | che la sua ragione vedeva chiaro, ora che poteva misurare 56 II, 1 | Decu, che una mattina disse chiaro e tondo che la mula non 57 II, 1 | quando il dottore disse chiaro e tondo al pretore: «La 58 II, 1 | parole che avevano suono chiaro, intonazione quasi di predica 59 II, 1 | Giovane? Bella? Fu messo in chiaro anche questo: giovanissima 60 II, 1 | pur troppo, non vedeva chiaro in quella crisi nervosa, 61 II, 1 | Chiara; e a voi il parlar chiaro non deve dispiacere.~ ~- 62 II, 1 | banco, e la cabala parlava chiaro. Ed ecco il sette di picche, 63 II, 3 | violetto, piú in là verde chiaro, verde cupo, giallastro, 64 II, 3 | proprio. Non leggevo ben chiaro nel mio cuore. Quell'anno 65 II, 3 | avvenimento. N.B. In abito chiaro». La tavola era sparsa di 66 II, 3 | come tutti gli uomini».~ ~È chiaro? È preciso? La presentazione, 67 III, 1 | fatalissimo «sí»...~ ~- E chiaro e sonoro, spero, perché 68 III, 1 | da vendicarmi di nulla! È chiaro?~ ~Il corrispondente... 69 III, 1 | domando io. Perché? - è chiaro, chiarissimo, lampante! - 70 III, 1 | sfrontataggine di dirgli chiaro e tondo che voleva essere 71 III, 2 | prendeva cosí mirabili chiaro scuri, riflessi cosí formicolanti 72 III, 3 | Questa volta la Bibbia parla chiaro, e la storia naturale piú 73 III, 3 | e la storia naturale piú chiaro ancora. La Bibbia dice: « Rassegnazione Cap.
74 XI | vaporale inconsistenza che il chiaro del plenilunio rendeva opacamente Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
75 SCH, 0, Nonna, VIII| nipotini tutti vestiti di chiaro.~ ~Quel nastro se lo rammentava Serena Atto, scena
76 2, 6 | Serena. Parlerò più chiaro per non essere fraintesa. Tutte le fiabe Sezione, Parte
77 rac, ago | Regina diventare.~ ~ ~ ~Era chiaro: se il Reuccio voleva ricuperare 78 cvf, gia | sonagliere! La canzone lo cantava chiaro: - Colui che non sa l'arte! - 79 cvf, bis | accompagno io. Voglio vederci chiaro. Porteremo due misurini, 80 cvf, bis | incapace di fingere, e disse chiaro e tondo:~ ~- Io sposo la 81 con, vec | qualcuno a cercar di veder chiaro nella vita di lei.~ ~A poco 82 ult, cag | ci crede.~ ~ ~- Parlate chiaro: non capisco.~ ~- Non è Verga e D'Annunzio Sezione
83 I | sono dei titoli che dicono chiaro e tondo tutto il contenuto 84 I | Il Carducci ve l'ha detto chiaro e tondo: l'ingegno italiano 85 I | berretti in mano.~ ~Ecco, è chiaro. Vuol dire che la Sicilia 86 I | agitate e sconvolte dicano chiaro e aperto che non sono loro, 87 I | là dell'occhio oscuro o chiaro l'anima, la tenue timida 88 I | ora espresso a bastanza chiaro, perché non possa piú esser 89 I | sanno ancora dir niente di chiaro su la soluzione della crisi.~ ~ 90 II | dolce cosí sfiorire!~ ~È ben chiaro però che il mondo esteriore 91 II | il passato. È composto, chiaro, minuzioso, come sarebbe