Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 6 | dubitare. Intanto pensi al rimedio ora che sa di che cosa si Cronache letterarie Parte
2 7 | religiosa, ha cercato un rimedio al suo male prima a Lourdes, 3 9 | potente, è inferma, senza rimedio, di vecchiezza precoce.~ ~ C’era una volta… fiabe Parte
4 spe | ministro - non c'è che un rimedio.~ ~- Quale? - domandò il 5 lup | col Re:~ ~- Maestà, ho il rimedio per guarir la Regina. Ma 6 lup | dita e disse:~ ~- Ecco il rimedio. Questa notte, appena la 7 lup | quello stesso che diè il rimedio e fece il patto col Re. 8 cec | disperava:~ ~- O che non c'era rimedio per lui?~ ~E chiamava altri 9 fig | genero del Re. Insegnatemi il rimedio: mi basterà.~ ~- Prendi 10 ser | veggo guai!~ ~- E non c'è rimedio?~ ~- Maestà, bisognerebbe Il Decameroncino Giornata
11 1 | freschissima... E poi c'è sempre il rimedio di adoprare una tintura 12 6 | infettiva e trovarne il rimedio; ciarlatani ed eroi nello Delitto ideale Parte
13 6 | pronunziata influisce senza rimedio su la intera esistenza di 14 15 | tortura; voi troverete un rimedio per addormentarmi il pensiero.... 15 15 | addormentarmi il pensiero.... C'è un rimedio? Ah!... Benissimo!~ ~Vivevo Il Drago Novella
16 Dra | Questa volta non c’è più rimedio! Invece del medico, perchè 17 Pad | fattore non sapevano che rimedio apprestare; volevano spedire 18 Pad | consigliare, per , qualche rimedio per quei poveri bambini.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
19 1, 13 | non ci sarebbe stato più rimedio…?~ ~Era il verme che le 20 2, 5 | Il riposo val più d'ogni rimediodisse Giacinta languidamente.~ ~ 21 2, 19 | le malattie nervose, un rimedio efficacissimo. Sciolto nell' 22 2, 19 | affidato per somministrare il rimedio all'infermo, provò un brivido 23 3, 2 | dicessero.~ ~— Vi è un solo rimediorispose. — Viaggi.~ ~— 24 3, 9 | Non mi ha mai dato un rimedio.~ ~— Il rimedio verrà da 25 3, 9 | dato un rimedio.~ ~— Il rimedio verrà da sé. Per certi mali, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
26 2, 5 | sperimentare non so qual nuovo rimedio trovato allora allora dalla 27 2, 5 | naturale. Si capì che il rimedio lo aveva guarito, sì, del 28 2, 5 | punto di accordo intorno al rimedio da somministrare. Chi propone 29 4, 18 | accorge, quando non ci è più rimedio, che la sua vigilanza, se Istinti e peccati Novella
30 Pul | a quel modo.~ ~— Non c'è rimedio, contessa! Il segreto di 31 Omb | non vengono!~ ~— E non c'è rimedio? La scienza è impotente?~ ~— 32 Omb | farmi morire! Non c'è altro rimedio alla nostra misera esistenza!~ ~— 33 Sci | scienziato, ha scoperto un rimedio per non invecchiare, per 34 Sci | scienziato ha scoperto il rimedio per non invecchiare, per 35 Col | invecchiar presto! Non c'è altro rimedio. La vita è inesorabile; 36 Lon | la sua passione, miglior rimedio di leggere e rileggere ad Il marchese di Roccaverdina Capitolo
37 18 | fatto, dobbiamo cercarvi il rimedio.»~ ~«Sono un Roccaverdina 38 30 | così e finisce:~ ~ ~ ~Un rimedio a tutti i mali~ ~Per quei Il mulo di Rosa Parte
39 2 | Meglio morto! E se non c'è rimedio, voi dovete farmi questa 40 2 | abbattuto). Dunque non c'è rimedio?~ ~Don Nele. Che rimedio 41 2 | rimedio?~ ~Don Nele. Che rimedio volete che ci sia? Lo chiamo? Profumo Parte, Capitolo
42 fam, 12 | volontà di Dio è un gran rimedio pure ai nostri giorni. La 43 fam, 19 | però bisogna pensare al rimedio.»~ ~Ruggero si lasciò cascare 44 fam, 21 | Padreterno. «A tutto c'è rimedio quaggiù, fuorché alla morte... Il raccontafiabe Parte
45 pad | già guarito col semplice rimedio o d'una costoletta o d'una 46 asi | un maniscalco:~ ~- C'è un rimedio ai guidaleschi?~ ~- Maestà, Racconti Tomo, Racconto
47 I, 1 | interna val piú di qualsiasi rimedio: è difficile averla!~ ~- 48 I, 2 | Come si chiamava quel rimedio contro il mal di capo che 49 I, 2 | avuto per sette ore!... Quel rimedio era proprio efficace? Il 50 I, 2 | ci si fosse potuto trovar rimedio, non avrebbe fiatato. Ma 51 I, 2 | non avrebbe fiatato. Ma il rimedio c'era: la permuta colla 52 I, 3 | circostanza che decide, senza rimedio, dell'avvenire d'una vita? -~ ~ 53 II, 1 | miracolosa piú di qualunque rimedio». Quell'amico - soggiunse 54 II, 1 | senza voler prendere nessun rimedio, quantunque il dottore gli 55 II, 2 | freschissima... E poi c'è sempre il rimedio di adoprare una tintura 56 II, 2 | infettiva e trovarne il rimedio; ciarlatani ed eroi nello 57 II, 3 | pronunziata influisce senza rimedio su la intera esistenza di 58 II, 3 | tortura; voi troverete un rimedio per addormentarmi il pensiero... 59 II, 3 | addormentarmi il pensiero... C'è un rimedio? Ah!... Benissimo!~ ~Vivevo 60 III, 1 | Porrebbe però, se non assoluto rimedio a certi guai sociali, qualche 61 III, 1 | dal mulino». Non c'è altro rimedio.~ ~Il signor Costa lo guardava 62 III, 1 | superuomo!~ ~Oh! Ci sarebbe un rimedio a tanto disastro: richiamare 63 III, 2 | Vampiri, ed ha divinato il rimedio. I Vampiri sarebbero individualità 64 III, 2 | questo il resultato del rimedio: la pretesa superstizione 65 III, 3 | dubitare. Intanto pensi al rimedio ora che sa di che cosa si Rassegnazione Cap.
66 XV | possiamo farci? Non c'è rimedio.~ ~Oh! Nessuno poteva comprendermi. 67 XIX | pensano a questo; vi porrà rimedio la scienza, tardi, nell' Scurpiddu Capitolo
68 18 | penti dopo, non c'è più rimedio.~ ~- Quando tornerò.,.,~ ~- Serena Atto, scena
69 1, 1| Suppongo che non sarà essa il rimedio da lei usato più spesso.~ ~ 70 2, 6| ciecamente, è macchiata senza rimedio, se lei non ripara.~ ~Dara. Tutte le fiabe Sezione, Parte
71 c’e, spe | ministro - non c'è che un rimedio.~ ~- Quale? - domandò il 72 c’e, lup | col Re:~ ~- Maestà, ho il rimedio per guarir la Regina. Ma 73 c’e, lup | dita e disse:~ ~- Ecco il rimedio. Questa notte, appena la 74 c’e, lup | quello stesso che diè il rimedio e fece il patto col Re. 75 c’e, cec | disperava:~ ~- O che non c'era rimedio per lui?~ ~E chiamava altri 76 c’e, fig | genero del Re. Insegnatemi il rimedio: mi basterà.~ ~- Prendi 77 c’e, ser | veggo guai!~ ~- E non c'è rimedio?~ ~- Maestà, bisognerebbe 78 rac, pad | già guarito col semplice rimedio o d'una costoletta o d'una 79 rac, asi | un maniscalco:~ ~- C'è un rimedio ai guidaleschi?~ ~- Maestà, 80 cvf, pri | portateglielo; non c'è altro rimedio, Principessa.~ ~- Faremo 81 cvf, rad | di essi. Ma non c'era più rimedio. E dovette portare le due 82 cvf, car | tocco?~ ~- Per questo c'è rimedio. Non avere schifo. Ficca 83 cvf, pan | Corte riuscissero a trovar rimedio a quella misteriosa malattia.~ ~- 84 ult, fia | uno dei Ministri - l'unico rimedio è trovare una diecina di 85 ult, m-m | IL GRAN MAGO: C'è un rimedio, Maestà. Ve l'ho già detto: Un vampiro Parte
86 vam | Vampiri, ed ha divinato il rimedio. I Vampiri sarebbero individualità 87 vam | questo il resultato del rimedio: la pretesa superstizione Verga e D'Annunzio Sezione
88 I | sperimentare non so qual nuovo rimedio trovato allora allora dalla 89 I | naturale. Si capí che il rimedio lo aveva guarito, , del 90 I | punto d'accordo intorno al rimedio da somministrare. Chi propone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License