Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | dapprima attraente - giovinezza ama giovinezza - poi interessante 2 Eni | interrogazione, rispose:~ ~- Non t'ama; non ti amerà! Soffrirai Cronache letterarie Parte
3 3 | s'intenerisce facilmente; ama meglio sorridere che sdegnarsi; 4 3 | della Corte d'Appello; non l'ama, ma gli sembra conveniente 5 5 | metamorfosi di amore, chi ama vive nell'oggetto amato 6 6 | venendo a cognizione ch'ella ama, riamata, Alessandro, pensa 7 12 | compiutamente, da solo. Egli ama una donna, e la cede a un 8 12 | la cede a un amico che l'ama ugualmente, pel motivo che Delitto ideale Parte
9 2 | fisica della persona che ama. Figurati se io posso essere 10 15 | facilmente!~ ~- Non quando si ama come io vi amo! Neppure Giacinta Parte, Capitolo
11 1, 2 | cessar di fissarlo.~ ~— T'ama, te lo ha detto!…~ ~— Sta 12 1, 7 | malattia di sua figlia, lei che ama tanto le visite.~ ~— Maligno!~ ~ 13 1, 14 | orecchio di Andrea.~ ~— M'ama davvero? — gli disse.~ ~ 14 1, 14 | guardarla in viso.~ ~— M'ama davvero? — ripeté Giacinta.~ ~ 15 3, 2 | comune, quasi volgare…~ ~— M'ama!… Mi ha amato! — si corresse 16 3, 7 | altro punto di vista; si ama quanto prima, forse più…~ ~— 17 3, 8 | mutamento del suo cuore? Non si ama quando si vuole, ma quando 18 3, 12 | sue braccia! Se ora non m'ama più, se il nostro amore, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 3, 8 | senso di gelosia e quasi ama una bella signora che lo 20 3, 8 | una bella signora che lo ama veramente; ma, dopo ch'egli Istinti e peccati Novella
21 Par | sono un'ignorante; ma chi ama come può amare una madre 22 Par | divenire realtà... Ella ama un altro, mamma!~ ~— Non 23 Par | risultato..... Ella già ama un altro, mamma!~ ~— Non Il marchese di Roccaverdina Capitolo
24 29 | mamma; vo' vedere se m'ama!», esclamò Zòsima poco dopo, 25 30 | il cavaliere:~ ~«Pietro ama la virtù! Qual è il soggetto 26 30 | ubriaco risponda: Pietro ama la virtù! Qual è il soggetto Profumo Parte, Capitolo
27 fam, 1 | selva, se il signor Agente ama gli alberi e i fiori come 28 fam, 3 | anzi più di lei. Ella ti ama come madre, io come moglie; 29 fam, 8 | accomiatarono subito.~ ~«Benedetta ama le persone mature. È seria 30 fam, 19 | tutto. Non è amata, non ama; io, io solo l'amo alla 31 fam, 20 | lato, ha ragione anche lei. Ama, ed è naturale che voglia Per l'arte Atto, scena
32 Sca, IV| strana figura di donna che ama misticamente, che si abbandona 33 Sca, VII| percuote inesorabile, perché ama fortemente, che ammazza 34 Sca, XIII| intenti».~ ~ ~ ~Il poeta ama il mezzogiorno, l'oriente, 35 Tru, III| Però M. le Comte, che ama la polemica, è stato l'ultimo 36 Tru, IV| la passione è sincera. S'ama quando si può, non quando 37 Tru, V| Gregorovius, un tedesco che ama tanto l'Italia e gli italiani, Racconti Tomo, Racconto
38 I, 1 | Pensai: chi sa com'egli l'ama?… E intanto!~ ~E insieme 39 I, 1 | quel che non meritassi e mi ama sempre. Sposa fedele, obbediente, 40 I, 1 | possono?~ ~- Certo. L'uomo non ama, fa all'amore.~ ~- È una 41 I, 1 | scoppio di pianto.~ ~- Mi ama! - dissi con superba compiacenza; - 42 I, 1 | concedere all'uomo che non ama, e di darsi nel punto stesso, 43 I, 1 | nostro amore...~ ~- Chi ama teme! - m'interruppe. - 44 I, 1 | avvenuto. Con una donna che ama davvero è cosa inutile il 45 I, 1 | sagrificio di una donna che ama!~ ~Pensavo con tristezza: - 46 I, 2 | siamo serie!...~ ~Egli mi ama!~ ~Me l'ha detto questa 47 I, 2 | crudeli, cara mia!~ ~Egli m'ama! C'era proprio bisogno che 48 I, 3 | sola:~ ~- Se Eugenio non mi ama piú, che posso farci? Forse 49 I, 3 | per farle capire come s'ama quando s'ama con questo 50 I, 3 | capire come s'ama quando s'ama con questo fuoco che mi 51 I, 3 | una brava persona che m'ama seriamente.~ ~- I mariti 52 I, 3 | rispose.~ ~ ~- Dunque non m'ama piú!... Soltanto per pietosa 53 I, 3 | piú chiaramente?... Non m'ama piú! Non mi ama piú!~ ~Sul 54 I, 3 | Non m'ama piú! Non mi ama piú!~ ~Sul primo aveva sentito 55 I, 3 | mano in mano:~ ~- Non m'ama piú? -~ ~Le pareva impossibile. 56 I, 3 | sola, pianse.~ ~- Non m'ama piú!... Ma perché non m' 57 I, 3 | piú!... Ma perché non m'ama piú? Perché? A questo grido 58 I, 3 | Lui!... E perché non mi ama piú? Perché? -~ ~Un atroce 59 I, 3 | potete lamentarvi? Come s'ama? Non lo so.~ ~- Lo vedi 60 I, 3 | Lo vedi in me come s'ama!~ ~- Non riesco mai a contentarvi!... 61 II, 3 | fisica della persona che ama. Figurati se io posso essere 62 II, 3 | facilmente!»~ ~«Non quando si ama come io vi amo! Neppure 63 III, 1 | noto. Egli l'amò come si ama talvolta nell'età in cui 64 III, 1 | poteva patire e che ora ama per consenso - mi ha assicurato - 65 III, 1 | Niente è perduto! Ella ti ama troppo da non essere felice 66 III, 1 | esistenza soltanto per chi ama, e che diventano reali perché 67 III, 2 | pensoso e distratto. - Mi ama davvero? Per quale nascosto 68 III, 2 | darmi a intendere che mi ama? - Ora mi pareva impossibile 69 III, 2 | cosí soltanto quando si ama davvero!»~ ~Quella muta 70 III, 2 | moglie di un mio amico. Ama il marito?... Osserva bene».~ ~ 71 III, 2 | atto di scrutare.~ ~«Lo ama tanto!»~ ~«Non t'inganni?»~ ~« 72 III, 2 | scorge nettamente il fondo. L'ama. Oh, tanto!» replicò.~ ~« 73 III, 2 | costo, se il mio dubbio: «Mi ama davvero? Perché vuol darmi 74 III, 2 | darmi a intendere che m'amacorrispondesse o no alla Rassegnazione Cap.
75 XI | O perchè l'amore ama il mistero....~ ~- No.... 76 XVI | ho fatto? - So che non si ama quando si vuole, ma quando Serena Atto, scena
77 1, 7| Serena. Prepara tutto. Non ama di aspettare.~ ~Agnese. 78 2, 6| signorina...~ ~Serena. Non l'ama più?~ ~Dara. Forse non l' 79 3, 6| amarlo come lui (non si ama due volte allo stesso modo) Tutte le fiabe Sezione, Parte
80 con, mil | l'ha trasformata perché l'ama. È l'ultimo giorno del suo Un vampiro Parte
81 inf | pensoso e distratto. «Mi ama davvero? Per quale nascosto 82 inf | darmi a intendere che mi ama?». Ora mi pareva impossibile 83 inf | così soltanto quando si ama davvero!».~ ~Quella muta 84 inf | moglie di un mio amico. Ama il marito?... Osserva bene».~ ~ 85 inf | atto di scrutare.~ ~«Lo ama tanto!».~ ~«Non t'inganni?».~ ~« 86 inf | scorge nettamente il fondo. L'ama. Oh, tanto!», replicò.~ ~« 87 inf | costo, se il mio dubbio: «Mi ama davvero? Perché vuol darmi 88 inf | darmi a intendere che m'ama?», corrispondesse o no alla Verga e D'Annunzio Sezione
89 I | proverbio chi piú intende piú ama. E nessuno vorrebbe affermare 90 II | venendo a cognizione ch'ella ama, riamata, Alessandro, pensa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License