IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intendeste 2 intendete 21 intendetevela 1 intendeva 86 intendevamo 3 intendevano 9 intendevi 3 | Frequenza [« »] 86 compassione 86 costei 86 dargli 86 intendeva 86 interesse 86 lacrime 86 larghe | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze intendeva |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 2 | per le spiccie e che non intendeva di esser messo nel sacco. 2 Par | al potere della Sinistra, intendeva rammentare ai suoi amici 3 Eni | parlare dell'altra? Che intendeva dire? A una nuova interrogazione, Cardello Capitolo
4 II | come segno del mestiere che intendeva di scegliere.~ ~Poi avea Cronache letterarie Parte
5 19 | metodico lavoratore, non intendeva il lavoro libero, di artista ( C’era una volta… fiabe Parte
6 cav | stato ucciso dal Nano, non intendeva più saperne di mantener Il Decameroncino Giornata
7 5 | donna perfetta che egli intendeva creare per sé.~ ~«Vedrai!».~ ~ 8 6 | doni da pecoraio ricco, che intendeva ingraziarselo perché lo 9 9 | Senza dubbio, il mio amico intendeva parlare dell'amore quale Il Drago Novella
10 Dra | sputacchiando su la via; e intendeva sputare addosso alla strega, 11 Dra | questo punto Don Paolo non intendeva ragione.~ ~- Io sono della 12 Sig | riconosceva, udiva parole che non intendeva... ~ ~E non capì più niente.~ ~ ~ ~ Fanciulli allegri Opera, Parte
13 Fan, VI | viso pestava i piedi e non intendeva ragione.~ ~ ~ ~LA SIGNORA Giacinta Parte, Capitolo
14 2, 3 | più stare alle mosse:~ ~— Intendeva, forse, d'avvilirlo?~ ~E, 15 3, 10 | della propria volontà, ella intendeva di fare un grand’atto d’ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
16 1, 3 | fa, quando3 per Arte si intendeva l'Arte naturalista, materialista 17 2, 6 | dire meglio: impersonale. Intendeva appunto dir questo: e forse 18 4, 13 | Goethe, che di poesia s'intendeva. Vi troviamo la stessa acuta Istinti e peccati Novella
19 Vil | uno era già trascorso — intendeva che all'epoca delle nozze 20 Mon | ingenua vanità di lui che intendeva di farle dimenticare, sorpassandole, 21 Mog | vero ingrato, perchè lui intendeva di farmi del bene, procurando Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 9 | Visto che il marchese intendeva di diffondersi nella narrazione, 23 15 | casa Gesù Crocifisso?». Non intendeva di ripetergliele in quel 24 20 | fatto ammazzare tu? Che intendeva?». Gli era parso di sentirla 25 24 | farò come gli altri!» Non intendeva di voler essere un santo.~ ~ 26 32 | volta. Chi sa? Forse egli intendeva di metterla al cimento. 27 34 | Signore! Che castigo!».~ ~E intendeva di dire pure per sé, quasi Novelle Novella
28 3 | Ora? No; domani.~ ~Lo intendeva senza che il vecchio parlasse; 29 12 | improvviso sbalordimento e intendeva trar profitto dell'occasione Nostra gente Novella
30 4 | così spesso a nome? Non intendeva forse? – Si figurino! Una 31 7 | che di quelle cose se n'intendeva meglio di mastro Filippo 32 11 | improvviso sbalordimento e intendeva trar profitto dell'occasione Profumo Parte, Capitolo
33 fam, 1 | muta risposta, che forse intendeva ripetergli tante cose sentitesi 34 fam, 14 | monaca; ma suo padre, che non intendeva ragione, l'aveva costretta 35 fam, 22 | per lei, e di cui ella non intendeva bene parecchi punti, quantunque Per l'arte Atto, scena
36 Sca, XIII | a maestro suo padre che intendeva di farne un pastore come Il raccontafiabe Parte
37 tro | parlerà, il povero tornitore intendeva dire appunto di quel brusìo.~ ~ 38 bam | compere nei negozi più ricchi. Intendeva subito godersi la vita e 39 pad | smugnere e di tosare se n'intendeva assai. - Conducimi dov'egli Racconti Tomo, Racconto
40 I, 1 | la sacrilega offesa che intendeva di essere la mia vendetta; 41 I, 2 | la sentiva piú o non la intendeva. Viveva come circondato 42 I, 3 | Da due anni?... Ah!... Intendeva forse che ella doveva essersene 43 I, 3 | picchiando sul proprio seno, intendeva schiacciare il capo dell' 44 I, 3 | violenti, interminabili; cosí intendeva inoculare il proprio male 45 I, 3 | silenzio della solitudine dove intendeva oramai fortificarsi e agguerrirsi 46 II, 1 | che di quelle cose se n'intendeva meglio di mastro Filippo 47 II, 1 | cosí spesso a nome? Non intendeva forse? Si figurino! Una 48 II, 1 | persona sconosciuta e che intendeva evidentemente condurlo via 49 II, 1 | improvviso sbalordimento e intendeva trar profitto dell'occasione 50 II, 1 | Il maledetto strumento la intendeva cosí? Ah! i terremoti non 51 II, 1 | quarantottista, mentre egli intendeva farsi i fatti propri e vivere 52 II, 1 | diceva per vantarsi - se n'intendeva piú di qualcuno; senza contare 53 II, 1 | talvolta il santo a cui intendeva alludere era proprio lui 54 II, 2 | donna perfetta che egli intendeva creare per sé.~ ~«Vedrai!»~ ~ 55 II, 2 | doni da pecoraio ricco, che intendeva ingraziarselo perché lo 56 II, 2 | Senza dubbio, il mio amico intendeva parlare dell'amore quale 57 III, 1 | psicologia animale, con le quali intendeva di provare che le bestie 58 III, 1 | soltanto: «Prendiamola pure!» Intendeva di dire: «Prendila, e fa' 59 III, 1 | neppure il vitalizio, ora che intendeva mutar tenore di vita. Santo 60 III, 1 | Dio glielo perdoni!» E intendeva dir questo per quell'altro 61 III, 2 | gravità scientifica, egli intendeva di deviare cosí l'attenzione Rassegnazione Cap.
62 XXII | effetto contrario a quel che intendeva di ottenere.~ ~Più non mi 63 XXII | ne curava perchè non la intendeva e non poteva intenderla; Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
64 SCH, 0, Nonna, VI| a casa, più che a loro, intendeva dare una lezione ai loro 65 SCH, 0, Elett | acquerello, e il signor La Spina intendeva regalargli una bella cornice Scurpiddu Capitolo
66 15 | davanti a quegli occhi sbirri (intendeva dire scrutatori).~ ~Per 67 16 | sì, ma parlava, e pure intendeva le parole di lui.~ ~- Paola! 68 18 | Parecchie parole non le intendeva, né il Soldato riusciva Tutte le fiabe Sezione, Parte
69 c’e, cav | stato ucciso dal Nano, non intendeva più saperne di mantener 70 rac, tro | parlerà, il povero tornitore intendeva dire appunto di quel brusìo.~ ~ 71 rac, bam | compere nei negozi più ricchi. Intendeva subito godersi la vita e 72 rac, pad | smugnere e di tosare se n'intendeva assai. - Conducimi dov'egli 73 cvf, cin | prego, pettirosso mio!~ ~E intendeva dire: - Restituiscile le 74 cvf, cin | spighiscano in casa! - E intendeva particolarmente la maggiore.~ ~ 75 cvf, pri | servitori, dei dipendenti, non intendeva bene i suoi ordini, o li 76 cvf, rad | mio!~ ~Radichetta non la intendeva a questo modo, tanto che 77 cvf, rad | Ricordati! Ricordati!~ ~Intendeva dire: ricordati delle due 78 cvf, rad | Ricordati!~ ~E la poveretta intendeva dire: ricordati delle due 79 cvf, sal | lustro che porti al fianco?~ ~Intendeva di dire la spada. Saltacavalla 80 cvf, nid | il Reuccio deperiva e non intendeva ragione, fisso in quel suo 81 cvf, nid | quattro piccoli draghi e che intendeva di allevarli e addomesticarli, 82 con, zoc | fiammanti teste d'oro del Re.~ ~Intendeva dire tre monete d'oro di 83 ult, fio | domandavano:~ ~-Chi sa che cosa intendeva dire con quel suo bizzarro Un vampiro Parte
84 vam | gravità scientifica, egli intendeva di deviare così l'attenzione Verga e D'Annunzio Sezione
85 I | anni fa, quando per Arte si intendeva l'Arte naturalista, materialista, 86 I | dire meglio: impersonale. Intendeva appunto dir questo: e forse