Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 31 | parli. Fammi il piacere di badare ai fatti tuoi, ai miei bado 2 37 | Ora lo zi' Santi non può badare alla campagna».~ ~«Che rimanga Il benefattore Parte, Capitolo
3 Mag, 1 | far la spesa, senza più badare a niente. Una catasta di Cardello Capitolo
4 V | neppure. Alla mia salute devo badare io. Se mi buscassi un malanno, Cronache letterarie Parte
5 2 | capitatagli sotto mano, senza badare se gli si attaglia o no; 6 12 | mèta, egli procede senza badare a quel che abbatte e calpesta 7 13 | rappresentazione di esse si deve quindi badare più al pensiero che alla 8 13 | è il meno a cui si deve badare.~ ~L'Ibsen, al contrario, 9 22 | letteratura; e se si dovesse badare allo scopo della Società Il Decameroncino Giornata
10 6 | il braccio, senza punto badare agli strilli del poveretto, 11 Con | uomini di mondo, senza punto badare alla loro qualità, imperturbabile, Delitto ideale Parte
12 8 | questo?~ ~- Mangialo, e non badare ad altro.~ ~Don Lucio non Il Drago Novella
13 Dra | aver la testa ai lavori e badare ai contadini,. pensava alle 14 Com | Trincarono tutti, senza badare a quel che facevano, inebriati Giacinta Parte, Capitolo
15 1, 1 | signora Villa, senza neppure badare ai continui dinieghi di 16 1, 3 | Poi, alle figliole dovevan badare le mamme. Se fosse stato 17 1, 5 | un tantino di tempo per badare alla figliuola?~ ~Il povero 18 1, 12 | insinuò Marietta, senza badare alla nuova carezzina con 19 2, 1 | in disparte, senza neppur badare alla conversazione: e la 20 2, 3 | ragionare e a ridere, senza badare a Gerace.~ ~Questi era arrabbiato 21 3, 14 | andava quasi di corsa, senza badare alle persone che urtava, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
22 1, 3 | più di lei, se volessi badare agli anni. Lei era certamente 23 2, 5 | sconcezze di ogni sorta, senza badare alle ragazze e ai bambini 24 3, 9 | colorito, che non ha più voluto badare ad altro; lusingandosi forse 25 3, 10 | della sua misera vita, senza badare a immedesimarsi con esso, 26 4, 14 | li guarda da soli, senza badare nello stesso tempo alla Istinti e peccati Novella
27 Vil | state in atto; anche senza badare a quel che dovevano costare!~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
28 5 | mia? Ho appena tempo di badare ad essi! Gente sfaccendata 29 11 | riguardavano da vicino. Doveva badare ai suoi affari, non voleva 30 15 | flagellarsi le spalle e badare all'ordine della processione, 31 20 | Stabilimento a cui egli doveva badare da mattina a sera, perché 32 20 | le cose a cui mi tocca di badare. Dovrebbe farvi piacere 33 26 | si stanca subito; non può badare a tutto. Io non vorrei darle 34 27 | affari. Ho troppe cose a cui badare.»~ ~«Il marchese ha ragione, 35 33 | più, anche perché doveva badare ai proprii affari, e per Novelle Novella
36 1 | cento affari lucrosi da badare a quel che faceva sua moglie 37 1 | signorina assente, senza mai badare che Lidia stesse a udire, 38 9 | tenuti con gran cura, senza badare che non fossero più di moda Nostra gente Novella
39 10 | me cucinare la minestra e badare ai tre diavoli scatenati, 40 12 | pian terreno, senza neppur badare che potevano rompersi il Profumo Parte, Capitolo
41 fam, 3 | le mani, di tornarsene a badare ai propri affari. Beato 42 fam, 3 | Non badarci!». Ma come non badare alla continua diffidenza 43 fam, 4 | dopo breve pausa.~ ~«Non badare a lei, te ne prego! È buona 44 fam, 12 | crollava la testa.~ ~«Non badarerispose.~ ~«Mi ha scritto 45 fam, 14 | proprio gusto, senza punto badare agli altri.~ ~Venivano talvolta, 46 fam, 16 | oh, doveva badarci!... Badare a che cosa?... Era assurda!~ ~ 47 fam, 19 | Anche Patrizio, senza badare a quella barbarie, sorrideva Il raccontafiabe Parte
48 tuo | così.~ ~E in prova, senza badare che si trovava nel palazzo 49 orc | campi d'aria?~ ~- Non ci badare.~ ~Una notte, il Reuccio 50 asi | Con la guerra, chi poteva badare a governarlo bene? Ed è Racconti Tomo, Racconto
51 I, 1 | continuai senza punto badare al complimento, - cosí identicamente 52 I, 3 | signora Viotti, senza punto badare al tono severo della voce, 53 I, 3 | davanti a sé, lontano, senza badare né ai luoghi, né alle persone.~ ~ 54 II, 1 | guardava avidamente senza badare al marito, e la salutava 55 II, 1 | pian terreno, senza neppur badare che potevano rompersi il 56 II, 1 | me cucinare la minestra e badare ai quattro diavoli scatenati, 57 II, 1 | tenuti con gran cura, senza badare che non fossero piú di moda 58 II, 2 | il braccio, senza punto badare agli strilli del poveretto, 59 II, 2 | uomini di mondo, senza punto badare alla loro qualità, imperturbabile, 60 II, 3 | questo?~ ~- Mangialo, e non badare ad altro -.~ ~Don Lucio 61 III, 1 | indefinibile malia che non faceva badare alla bassa statura della 62 III, 1 | affannarsi per esso. Dobbiamo badare ai fatti nostri. Chi ha 63 III, 1 | presto... Avrete altro a cui badare quando sarete baronessa 64 III, 1 | cagnesco, col pretesto di badare l'uno alla colazione e l' 65 III, 1 | come fuori di sé) potesse badare alle scarpettine, al cappello 66 III, 1 | responsabilità. E il pretucolo, senza badare che parecchie altre volte 67 III, 3 | far la spesa, senza piú badare a niente. Una catasta di Rassegnazione Cap.
68 X | siamo grandi e dovremmo badare a tutt'altro. Il guaio per 69 XXIV | facevo i preparativi senza badare menomamente al dolore che Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
70 SCH, 0, Nonna, VII| diceva la nonna. — Devi badare tu a ogni cosa; risparmiare 71 SCH, 0, Spaur | tre volte, non stavano a badare che sarebbero potuti arrivare 72 SCH, 0, Spaur | dagli affari, non poteva badare a lui; e lo lasciava in Scurpiddu Capitolo
73 15 | meglio... forse. Noi dobbiamo badare ai fatti nostri. E tu bada Serena Atto, scena
74 2, 4 | manca il tempo e la forza di badare alle nostre.~ ~Serena. Dobbiamo 75 3, 1 | sempre compagnia, dovevo badare a tante cose. In villa non Tutte le fiabe Sezione, Parte
76 rac, re | così.~ ~E in prova, senza badare che si trovava nel palazzo 77 rac, fig | campi d'aria?~ ~- Non ci badare.~ ~Una notte, il Reuccio 78 rac, asi | Con la guerra, chi poteva badare a governarlo bene? Ed è 79 cvf, rad | significa rubare.~ ~- Non badare alle parole. Su, su; vieni 80 cvf, sal | La donna ora, dovendo badare al bambino, non poteva più 81 cvf, nid | ardimento che non lo faceva badare ai pericoli a cui si esponeva.~ ~ 82 cvf, car | avevano ben altro a cui badare che a lavarla quattro, cinque 83 ult, ris | penetra nell'aiuola senza badare ai fiori che vi si trovano, Verga e D'Annunzio Sezione
84 I | piú di lei, se volessi badare agli anni. Lei era certamente 85 I | sconcezze di ogni sorta, senza badare alle ragazze e ai bambini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License